Statuti del Goldwing Club Svizzera

Documenti analoghi
STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

Statuto BPW Club TICINO

Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera)

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Statuti del Tennis Club Melide

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTI DELLA SEZIONE TICINO DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI (FSL-TI)

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Associazione svizzera per lo sport nelle scuole professionali

Statuti della Federazione Svizzera Aerostatica FSA

STATUTO DELLO SCI CLUB PREGASSONA

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

S T A T U T I delle Scuole Cattoliche della Svizzera SCS

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

STATUTO DELLA SOCIETA NUOTO LUGANO. 1. In data 20 agosto 1928 è stata costituita l Associazione denominata SOCIETA NUOTO LUGANO

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

Statuto Beachvolley Lugano

Statuti dell Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d arte della Svizzera italiana Lugano

FSdH - FSdE - SHeF Statuto 2005

Art.1 Denominazione e sede Art.2 Scopi Art.3 Membri Art.4 Ammissioni

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTI. Mountainbike Expedition Minusio CP Minusio.

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATUTO REGOLAMENTO DEL CONSORZIO ALLEVAMENTO RAZZE CAPRINE SVIZZERE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTI IPA REGIONE TICINO

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

Amici del Cammino di Santiago

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Associazione. dei gestori di shops presso stazioni di servizio della Svizzera AGSS. Statuto

Statuti del Ceresio Hockey Club

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO Sede: L associazione ha sede nel comune di S. Antonino.

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Statuto della Camera di Commercio Italiana per la Germania (3 giugno 2013)

Articolo 2 SEDE L associazione ha sede in Bolzano, in via Kanonikus-Michael-Gamper 10.

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

Statuten SLMBV. Statuts ASEMACA. Statuti ASIMEA

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Transcript:

Statuti del Goldwing Club Svizzera Revisione globale degli Statuti del GWCCH a favore dell Assemblea Generale 2010 I. Nome e sede Articolo 1 Il Goldwing Club Svizzera, abbreviato GWCCH ed in seguito così chiamato, è un Associazione apolitica e aconfessionale, nel senso degli art. 60-79 del. L Associazione non è a scopo di lucro. Articolo 2 La sede legale del GWCCH è un luogo in Svizzera, fissato dal Comitato Articolo 3 Il GWCCH è membro del GWEF (Goldwing European Federation) II. Scopo dell Associazione Articolo 4 L Associazione fondata il 9 novembre 1985 rappresenta gli interessi dei suoi membri. Essa promuove l amicizia e la solidarietà dei conducenti di Goldwing in Svizzera e nei Paesi vicini. Questo viene fatto attraverso diversi eventi, quali raduni nazionali e internazionali. Il GWCCH è l organo coordinatore per tutte le ricorrenze comuni. Promuove lo scambio di esperienze tra i Goldwinisti e si preoccupa dell immagine del motociclismo. Tutela gli interessi dei suoi membri verso le autorità, altre associazioni, le Federazioni ed i giornali specializzati III. Appartenenza Articolo 5 Nel GWCCH vi sono le seguenti categorie di appartenenza:. Membro attivo singolo (conducente). Membro attivo in coppia (conducente e partner). Membro passivo. Membro sostenitore. Membro onorario Articolo 6 Può diventare membro qualsiasi persona che si adegui agli statuti del GWCCH. Articolo 7 Possono essere membri attivi le persone fisiche che vogliono partecipare agli eventi del club, con una moto GoldWing (Membri attivi singoli). I partner dei

membri attivi possono essere accettati come membri in coppia (Membri attivi in coppia). Membri attivi che, a causa dell età o per motivi di salute non sono più in grado di condurre una GoldWing, restano nella medesima categoria e mantengono i loro diritti e doveri. In particolare possono prendere parte agli eventi del GWCCH. Al momento non è possibile partecipare agli eventi del GWEF, che prescrivono la presenza con una GoldWing. Articolo 8 Qualsiasi persona fisica può essere membro passivo. Membri sostenitori possono essere persone fisiche o giuridiche, risp. Società. Articolo 9 Può diventare membro onorario chi si è particolarmente distinto a favore del GWCCH Proposte possono essere presentate agli Stammwirt o al Comitato. La proposta di nomina di un nuovo membro onorario viene presentata dal Comitato all Assemblea Generale per la decisione. Articolo 10 Le domande di ammissione sono da indirizzare al segretariato o al presidente del GWCCH. Articolo 11 L appartenenza al GWCCH termina con l uscita, l espulsione o la morte, rispettivamente con la cancellazione di una persona giuridica o di una Società Articolo 12 Un membro può essere espulso per motivi importanti con una risoluzione del Comitato (CC, art.72). Le motivazioni devono essergli comunicate per iscritto. Articolo 13 Contro una risoluzione di espulsione del Comitato è possibile inoltrare ricorso all Assemblea Generale. Il ricorso, motivato e in forma scritta deve essere inoltrato, entro 30 giorni dalla decisione, al segretariato all attenzione dell Assemblea Generale. Articolo 14 Il Comitato, con procedura semplificata, espelle i membri che, nonostante i richiami, non pagano le loro quote entro la fine del relativo anno d esercizio. Durante l Assemblea Generale sono nominati in globo e, su richiesta, anche singolarmente e nominativamente. In caso di procedura semplificata, un ricorso non è più possibile (CC, art. 72) Articolo 15

L uscita è possibile in qualsiasi momento, previa comunicazione delle dimissioni al Comitato o al segretariato. La tassa annuale versata per l anno in corso non viene restituita. (CC, art. 73) Articolo 16 I membri dimissionari o espulsi perdono tutti i diritti alle prestazioni del Club, e tutte le pretese nei riguardi del patrimonio del club. (CC, art. 73) IV. Mezzi finanziari Articolo 17 I mezzi del GWCCH sono dati da:. Quote associative annuali. Proventi da manifestazioni. Diverse entrate, quali regali, ecc. Articolo 18 Le quote associative annuali sono:. Membro attivo singolo Fr. 90.-- (conducente). Membro attivo in coppia Fr. 120.-- (conducente e partner). Membro passivo Fr. 50.. Membro sostenitore Fr. 120. I Membri del Comitato e membri onorari ne sono esentati. Articolo 19 I contributi sono validi per l anno d esercizio entrante e diventano esigibili dopo l Assemblea Generale. Gli stessi devono essere versati entro il 28 febbraio dell anno d esercizio corrente. Articolo 20 Dopo le dimissioni o l espulsione, gli eventuali obblighi degli ex-membri verso il GWCCH rimangono in vigore. V. Organizzazione Articolo 21 Gli organi del GWCCH sono:. L Assemblea Generale. Il Comitato. I revisori. Le commissioni. Il segretariato. Gli Stammtisch Abbreviato Stamm rappresentati da due Stammwirte (membri attivi). Il comitato organizzatore (OK) per eventi particolari. I gruppi regionali o d interesse, purché rispettino lo scopo dell associazione

Articolo 22 L anno d esercizio dura dal 1. novembre al 31 ottobre L Assemblea Generale Articolo 23 23.1 L Assemblea Generale ordinaria è l organo supremo del GWCCH. Si svolge nel quarto trimestre dell anno di calendario e deve essere convocata dal Comitato indicando le trattande all ordine del giorno. La convocazione scritta deve essere inviata a tutti i membri almeno 20 giorni prima del termine (timbro postale). 23.2 Le Assemblee straordinarie vengono convocate su decisione dell Assemblea Generale o del Comitato o, secondo la legge (CC, art. 64) su richiesta di almeno il 20% dei membri attivi, a condizione che la stessa sia fatta in forma scritta al Comitato, contenendo le motivazioni. Per quanto riguarda la convocazione, valgono le disposizioni all art. 23.1. 23.3 Le proposte dei membri sono da trasmettere in forma scritta con la relativa giustificazione al presidente del GWCCH, al più tardi quattro settimane prima dell Assemblea Generale. La domanda di scioglimento del GWCCH può essere inoltrata solo se sostenuta da almeno il 20% dei membri attivi. 23.4 L Assemblea Generale ha i seguenti poteri: Affari correnti. Nomina del presidente del giorno. Nomina degli scrutatori. Approvazione del verbale dell ultima Assemblea Generale. Approvazione della relazione del presidente. Approvazione dei conti annuali e della relazione dei revisori. Approvazione del bilancio Elezioni (Rinnovo totale e per sostituzione). Elezione del Presidente. Elezione del Vice presidente. Elezione degli altri membri di Comitato. Elezione dei revisori. Elezione del Presidente del Comitato organizzatore (OK) per eventi particolari Affari particolari. Assegnazioni di eventi del GWCCH agli organi dirigenti. Istituzione di nuovi Stamm. Abrogazione di Stamm. Decisione in merito a richieste. Nomina di membri onorari

. Modifica degli statuti. Trattamento dei ricorsi, secondo l art. 13. Decisione di scioglimento del GWCCH 23.5 Hanno diritto di voto all Assemblea Generale tutti i membri attivi che hanno adempito ai loro obblighi verso il GWCCH. I membri onorari hanno pure diritto di voto. 23.6 La decisione viene presa dai membri presenti con diritto di voto, di regola, a maggioranza semplice e per alzata di mano (CC, art.67) Eccezioni sono contemplate all art. 23.7. In caso di parità il presidente avrà il voto decisivo. Su richiesta può essere richiesto anche un voto segreto. Su questo si deve prima votare con alzata di mano. 23.7 Per le modifiche dello Statuto è necessaria la maggioranza dei 2/3 dei membri presenti con diritto di voto. Per lo scioglimento del GWCCH l Assemblea Generale può deliberare solo se sono presenti almeno la metà dei suoi membri con diritto di voto e la decisione di scioglimento deve essere approvata dalla maggioranza dei 2/3 dei voti. Se non è possibile deliberare, una nuova Assemblea deve essere convocata per lettera raccomandata entro un mese; Quest ultima deciderà con la maggioranza dei 2/3 dei membri presenti con diritto di voto. 23.8 La durata del mandato per i membri del Comitato e dei revisori è di tre anni. Al termine dei 3 anni si tengono le elezioni generali. Una rielezione è possibile. Membri del Comitato e Revisori possono ritirarsi al termine di un anno d esercizio. In caso di elezione sostitutiva, la nomina del successore è valida fino alle prossime elezioni generali. L elezione avviene a maggioranza semplice; i membri di Comitato si astengono. In caso di parità decide il presidente. Logicamente, sia il presidente che il vice presidente dovrebbero già essere membri del Comitato. Essi sono eletti nominativamente dall Assemblea Generale Il Comitato Articolo 24 24.1 Il Comitato è composto da 5-9 membri del GWCCH 24.2 Il comitato si occupa delle seguenti occupazioni:. Convocazione e svolgimento dell Assemblea Generale. Messa in pratica delle risoluzioni dell Assemblea Generale. La tenuta della contabilità relativa alle entrate, alle uscite e del patrimonio (CC, art.69 ) come pure fa effettuare la revisione dei conti all attenzione dell Assemblea Generale (CC, art.68b). Coordinamento delle manifestazioni (uscite, Stamm, raduni). Contatto con il GWEF e coordinamento di eventi tra il GWEF e GWCCH. Rappresentare il GWCCH verso l esterno

. Contatto con gli Stammwirt. Nomina delle commissioni. Ammissione di nuovi membri. Espulsione di membri. Ammissione, rispettivamente espulsione di gruppi di interesse regionale. Completamento delle rimanenti attività correnti del GWCCH 24.3 Il Comitato si riunisce su convocazione del presidente, specificando le trattande, il luogo e l ora.il numero e la tempistica delle riunioni sono dettate dall urgenza delle questioni da trattare. Una riunione di Comitato può essere convocata anche da due terzi dei suoi membri. Il Comitato ha diritto di decisione se più della metà dei suoi membri, tra i quali il presidente o il vice presidente, sono presenti. Le decisioni vengono prese a maggioranza semplice. Le decisioni circolari sono ammesse. Queste devono però essere prese all unanimità e devono poi essere inserite nelle trattande e nel protocollo della prossima riunione del Comitato. 2 24.4 Il Comitato, ad eccezione del presidente e del vice presidente, si costituisce da sé e stila/mette a giorno, all inizio del mandato, un elenco dei compiti che permetta una corretta gestione dei membri di Comitato e delle altre funzioni. 24.5 L importo di competenza del Comitato è di fr. 3'000.--. Per importi superiori è richiesto il consenso dell Assemblea Generale, nell ambito della presentazione del Budget. In caso di una manifestazione straordinaria, un credito extra può essere sottoposto all Assemblea Generale ed adottato dalla tessa 2 modifica degli statuti del 26 novembre 2016 durante la 34ma Assemblea Generale del GWCCH VI. Particolarita Articolo 25 Il GWCCH gestisce un proprio segretariato; questo funzionario viene nominato dal Comitato. L elenco dei compiti e delle competenze vengono stilati dal Comitato. Il segretariato è controllato e coordinato dal Comitato. Articolo 26 Il GWCCH ha un proprio organo del Club, la rivista Goldwing. La redazione e la responsabilità per l uscita tempestiva secondo il programma annuale è data ad una persona idonea, preferibilmente membro del Comitato. Il numero annuale di edizioni viene proposto durante la presentazione del budget e approvato con lo stesso dall Assemblea Generale Articolo 27 Il GWCCH gestisce il proprio dominio e un sito internet nel WWW. La configurazione e la manutenzione di questa presenza nel web viene delegata ad una persona ritenuta idonea, preferibilmente membro del Comitato. Articolo 28

I compiti, i diritti e i doveri della redazione della rivista Goldwing e del responsabile della pagina internet sono regolati, secondo l art. 24.7, in un elenco dei compiti che si applica anche se questi compiti vengono assegnati fuori dal Comitato. Articolo 29 Il GWCCH ha a disposizione dei suoi membri diversi articoli particolari, i quali vengono consegnati gratuitamente ai nuovi membri oppure vengono venduti liberamente. Esso può inoltre acquisire e mettere a disposizione ulteriori articoli per manifestazioni speciali. Il Comitato decide sull assortimento. Nella vendita viene richiesta unicamente la copertura dei costi. Agli "Stammwirt" è data libertà di acquisire ulteriori articoli, a loro discrezione. Articolo 30 Utilizzare gli indirizzi dei membri, come pure la trasmissione degli stessi a terzi per scopi commerciali esterni agli scopi del club è vietato. Gli indirizzi elencati in un Index 1 sono previsti esclusivamente per uso privato. I membri che violano questa norma possono, su risoluzione del Comitato, essere espulsi dal Club con effetto immediato e senza possibilità di ricorso. Nella rivista e sul sito internet non devono essere pubblicati i nomi e gli indirizzi dei membri (ad eccezione quelli del Comitato e degli Stammwirt ) salvo che venga rispettate la legge sulla protezione dei dati. In caso di relazioni e contributi da parte dei membri, gli stessi sono da ritenersi responsabili dei dati ivi contenuti 1 Attualmente una lista dei membri chiamato Index viene gestita all attenzione del GWEF e consegnata a tutti i membri GWCCH in forma cartacea VII. Firme e responsabilità Articolo 31 Il presidente o il vice presidente firma, a due, con un altro membro di comitato. Per quanto concerne il traffico dei pagamenti, al cassiere può essere concessa la firma individuale presso gli istituti bancari. I revisori devono dare il loro consenso scritto a questa firma individuale, come pure provvedere ad orientare il loro programma di revisione in questo senso Articolo 32 I membri, durante la loro appartenenza all Associazione (CC, art.73) sono responsabili al massimo fino all ammontare del loro obbligo contributivo fissato negli statuti. Il solo capitale sociale garantisce per i debiti dell Associazione (CC, art. 73).È esclusa un ulteriore responsabilità personale da parte dei membri del club o del Comitato. VIII. Disposizioni finali

Articolo 33 Qualora l Assemblea Generale dovesse decidere lo scioglimento del GWCCH, il patrimonio dell Associazione, dopo aver proceduto alla liquidazione dei beni mobili e dopo controllo da parte dei revisori, viene versato su un conto bloccato. Il conto bloccato è depositato presso l ultimo presidente. Hanno diritto di firma solo i membri seguenti dell ultimo Comitato: il presidente, il vice presidente e il cassiere, in caso di doppia funzione, l attuario. Queste firme sono valide solo a tre. Il GWEF deve esserne informato. Se trascorsi 10 anni, un nuovo club o associazione con gli stessi scopi non dovesse più essere fondato, il capitale verrà versato ad un istituzione senza scopo di lucro. Articolo 34 Questi statuti vengono tradotti in lingua francese ed italiana. Quale testo originale vale quello in lingua tedesca. Articolo 35 L interpretazione degli statuti compete al Comitato Articolo 36 L Assemblea Generale del 27 novembre 2010 ha approvato il presente statuto. Lo stesso entra immediatamente i vigore e sostituisce quello del 29 novembre 2008. Il presidente Adj Suppiger La protocollista Sandra Hauri