I satelliti. Com è fatto un satellite

Documenti analoghi
Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Connessioni Satellitari Industriali

Digitale Terrestre DVB-T

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Coni ottici di puntamento, ad identificazione della porzione di territorio da traguardare.

PONTI RADIO. Generalità

Guida al digitale terrestre

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Il progetto SIMULATOR

Reti - Concetti di base

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

Topologie delle reti di telecomunicazione

Corso di Informatica

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Immagini satellitari ad alta risoluzione

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

Tab. 1. Gamma di frequenze [GHz]

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

Telelettura contatori acqua

Navigazione e sistemi satellitari

EnergyWebMonitor EnergyWebGuard

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

MANUALEPRODOTTO PIAGGIO MULTIMEDIA PLATFORM UPDATE MARKETING PRODOTTO SCOOTER

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sistemi di Posizionamento Satellitare

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

La scheda del nostro modulatore RF acquistato su ebay

Guida all utilizzo di Campaign Builder

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

MANUALE UTENTE RIO-42

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO ARCHITETTONICO

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

Canone RAI nel Modello Unico/2016: check list

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

Funzioni di secondo grado

NUVI 42 CE. 99,00 IVA incl. La navigazione più semplice ed intuitiva. Una tecnologia sempre all avanguardia. Sicurezza e affidabilità

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

LABORATORIO LINGUISTICO WL

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Appendice B Esempi di item di matematica

NUVOLA COMUNICAZIONI

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

DeLaval - Pompe del vuoto DVP & DVPF Soluzioni moderne e sicure

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

FLEET. from. Universat Italia Services. Mobile Connectivity wherever you are at sea. Inmarsat

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A Prof. Lorenzo Boccia

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Processo Civile Telematico

Con IntellyGreen risparmiare sulla bolletta è semplice!

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Guida per il cittadino

SMARTFAX Quick Start

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Elettroencefalogramma

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Transcript:

I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai diventati indispensabili nel campo delle previsioni meteorologiche e dell osservazione della Terra, hanno cambiato radicalmente il mondo della ricerca scientifica e dato un contributo deciso al settore delle telecomunicazioni. Grazie ai satelliti, inoltre, oggi siamo in grado di spostarci in modo più rapido e sicuro. Com è fatto un satellite Qualunque sia il suo scopo, ogni satellite è costituito da una carrozza (ossia la struttura che garantisce il funzionamento del satellite e tiene i contatti con la stazione di controllo terrestre) e il cosiddetto carico utile (gli strumenti e le attrezzature specifici per la missione cui è destinato il satellite, come ad esempio antenne, macchine fotografiche, radar, telescopi ecc.).

Un orbita per ogni satellite A seconda della loro funzione, i satelliti possono essere sistemati su diverse orbite, come si può vedere nella tabella sotto. Tipo di orbita Altezza Tipologia di satellite Orbita terrestre bassa 160-2 000 km Telefoni satellitari, osservazione della Terra, usi militari Orbita terrestre 10 000-20 000 km Satelliti meteo, media Orbita geostazionaria GPS, satelliti spia 36 000 km Satelliti televisivi, satelliti per le comunicazioni a lunga distanza I satelliti televisivi stazionano in un orbita detta geostazionaria posta a circa 36000 chilometri di altezza sopra l equatore (35786 km per la precisione). Poiché essi compiono una rotazione intorno alla Terra ogni 24 ore, di fatto rimangono sempre nella stessa posizione rispetto alla superficie, rendendo possibile puntare un antenna parabolica su di essi con grande precisione.

Oggi chiunque può attrezzarsi per ricevere tali programmi acquistando un antenna parabolica che riceva il segnale dal satellite e un decoder che lo traduca per renderlo compatibile con il televisore. I satelliti posizionati sulle altre due orbite hanno invece bisogno di una rete di stazioni a terra in grado di seguirli mentre ruotano intorno alla Terra; in compenso sono più economici e le trasmissioni con la Terra sono più facili e veloci. Il GPS Il GPS (Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale che utilizza una rete di satelliti artificiali messi in orbita intorno alla Terra dal dipartimento della difesa degli Stati Uniti. Si tratta dunque di una tecnologia militare, che però negli anni Ottanta del Novecento il governo americano ha messo a disposizione anche per usi civili. Nei prossimi anni sarà affiancato da GALILEO, un sistema analogo messo a punto dall Unione Europea. I ventiquattro satelliti che ne fanno parte si trovano a una quota di circa20 000 km della Terra e percorrono due orbite complete ogni giorno. Essi inviano in continuazione un segnale radio e speciali ricevitori lo utilizzano per calcolare a che distanza si trovano dal satellite. Al ricevitore è sufficiente captare il segnale radio

di tre satelliti per creare la triangolazione necessaria a stabilire con discreta precisione (qualche metro) la propria posizione. Il navigatore satellitare di fatto è un ricevitore GPS integrato con un piccolo computer e uno schermo LCD, in grado di visualizzare la posizione su speciali cartine digitali e di indicare il percorso da seguire per raggiungere una determinata destinazione imposta dall utente. Anche molti telefoni cellulari di ultima generazione sono in grado di funzionare come navigatori satellitari, con un ricevitore GPS interno o esterno collegato via Bluetooth. Questi telefoni usano una speciale tecnologia, detta A-GPS (Assisted GPS), che sfrutta la rete telefonica per avere informazioni supplementari sulla propria posizione, da sommare e integrare con quelle ricavate dai satelliti. La rete, grazie alla cella a cui è agganciato il telefono, sa a grandi linee in che zona questo si trova ed è in grado di comunicargli quali sono i satelliti che coprono in quel momento quella determinata zona, semplificando e accelerando il calcolo della posizione.

UN SATELLITE PER LE TELECOMUNICAZIONI Un satellite per le telecomunicazioni è simile a quelli che ci permettono di ricevere i programmi delle televisioni satellitari. Un sistema di sensori e di motori a razzo permette al satellite di verificare automaticamente la propria posizione e di effettuare eventualmente piccole correzioni per rimanere sempre nella posizione giusta. 1) A terra, la stazione di trasmissione invia un segnale radio (uplink) attraverso un enorme antenna parabolica puntata con precisione verso il satellite. 2) Il segnale radio parte dalla Terra e raggiunge il satellite. 3) Le antenne a bordo del satellite ricevono il segnale. 4) All interno dei satelliti per le telecomunicazioni speciali dispositivi detti transponder amplificano il segnale ricevuto. 5) Le antenne trasmittenti inviano il segnale verso la Terra. Ogni satellite copre una determinata area geografica, detta footprint. 6) Sulla Terra speciali antenne paraboliche ricevono il segnale trasmesso dal satellite (downlink).

7)I panelli solari forniscono al satellite l energia necessaria.