I 50 anni del Kiwanis in Italia

Documenti analoghi
Formazione autoguidata del presidente di zona

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

IL PROGETTO ELIMINATE WALTER ZELLER FELLOWSHIP UNA DONAZIONE 690 VITE UMANE. UNICEF/NYHQ /Shehzad Noorani

L ARTE DI REALIZZARE L IMPOSSIBILE 100 ANNI DI SUCCESSI LIONS

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

Pagina 1/7 Il KC Reggio Calabria celebra il Kiwanis One Day insieme ai suoi K-kids e Circle K

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

un ponte tra Scuola e Impresa

Lions Clubs International. Accademia di Lionismo Savona 15 novembre 2014

Carta di Ottawa per la promozione della salute

a cura di Federica Pellegrino e Rosalba Fiduccia

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Pagina 1/7 KC Pescara - Passaggio della Campana Rosalba Fiduccia, 10 ottobre 2016, 18:46

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Attività. Kiwanis. International

I colori della vita. Un mondo perfetto

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

Educazione sanitaria e Promozione della salute

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

Festeggiamo 25 anni di. Cervignano del Friuli sabato 4 ottobre 2014

Discorso di apertura del convegno Nordest Technology Transfer Saluto tutti gli Ospiti che ci onorano della loro presenza, i Ricercatori, gli

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO

Rapporto 2014 Giovani - Lavoro

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI.

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

EMOZIONI IN CORSA CORSA DI BENEFICENZA 1 EDIZIONE COMUNICATO STAMPA EMOZIONI IN CORSA, UN GRANDE CONTRIBUTO PER LA RICERCA

03 giugno giugno 2013 TERZO CENTENARIO DELLA MORTE DELL AVV. FRANCESCO MIULLI, FONDATORE DELL OSPEDALE DI ACQUAVIVA d.f.

Dal Governatore Eletto - Piano Formazione/Calendario Training Leadership Education

Definizione Il Kiwanis è un organizzazione globale di volontari impegnati a cambiare il mondo, un bambino e una comunità alla volta.

Cos è un evento sostenibile? Cosa offre Envirisk? Quali strategie bisogna adottare per rendere un evento sostenibile?

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

Roma, 1 maggio ********* Celebrazione della Festa del Lavoro

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

Gli aspetti statistici

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

SCOPRI kiwanis. Kiwanis è un organizzazione internazionale di volontari

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

KIWANIS INTERNATIONAL DISTRETTO ITALIA SAN MARINO. KIWANIS CLUB FOLLONICA Anno Sociale

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

Rotary Club Follonica Fabrizio Lucentini IN PRIMIS

Quel che finisce bene

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Congresso XX Distrettuale

Vi aspetto, quindi, numerosi, Col Cuore e con l Anima

MODULO D ORDINE PERGAMENA

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Polizia Locale di Dresano

COMITATO GMT GLT DISTRETTO 108 Ia3 COORDINATORE GMT: ANTONIO ROVERE COORDINATORE GLT: VINCENZA GANCI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità

L EFFETTO SOSTITUZIONE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Prefettura di Avellino

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014


Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Milano, 18 novembre 2009

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

Sostenibilità: focus su inclusione e educazione finanziaria e welfare. 28 febbraio 2017

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Messaggio del Cancelliere Bob Corlew per la Sfida di service per il centenario

Rendere conto socialmente Un impegno, un metodo di lavoro, uno stile di trasparenza

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

PISA 2012: Contributi di approfondimento

Tu sei il CUORE DI HILTON! SETTIMANA DI RINGRAZIAMENTO AI TEAM MEMBER GRAZIE PER TUTTO CIÒ CHE FAI!

Le nostre iniziative

Cerimonia del Passaggio della Campana al Kc Messina Zancle ovvero della Riconferma del Presidente Avv. Pietro Luccisano per l A.S.

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

KIWANIS INTERNATIONAL DISTRETTO ITALIA SAN MARINO

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

RASSEGNA STAMPA DEL

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

La forza del Rotary fa leva su talenti e dedizione di soci e club. Per assicurare che la Fondazione riesca a sostenere Rotariani, club e distretti,

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Carlo FRANCINI VEZZOSI

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Il secondo welfare: una definizione Il secondo welfare è il risultato della stretta collaborazione fra stato, mercato, cittadini e terzo settore un mi

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Presentazione Bandi Fondazione Cariplo 31 gennaio 2013

L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE NELLA SICUREZZA

La Scuola Educa allo Sport

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Transcript:

I 50 anni del Kiwanis in Italia Fondazione del Club Milano Centro Milano 7 Ottobre 2017 Circolo Sportivo I Regione Aerea Aeronautica Militare Saluto le Autorità Kiwaniane, le Autorità Civili, Militari, i graditi ospiti, i numerosi Officer e Soci venuti qui da ogni parte della nostra penisola per rendere omaggio al Club di Milano, in una ricorrenza così importante. Esprimo i miei sentimenti di gratitudine a tutti i Soci del Club Milano Centro ed al Chairman del 50.mo anniversario, Francesco Bricchi. Voglio esprimervi la gioia, immensa, con cui partecipo, oggi, ad una ricorrenza che sappiamo essere storica per il nostro Distretto. Con la fondazione del Kiwanis Club Milano Centro, nel 1967, nasceva il primo Club Kiwanis in Italia. Si ponevano, cioè, le basi per la diffusione dell esperienza kiwaniana in Italia, con la nascita di numerosi Club, che hanno portato alla formazione del Distretto Italia, prima, e Italia-San Marino, poi. Si dava, quindi, l opportunità agli italiani di buona volontà di fare del bene, di aiutare a costruire una società migliore, mettendosi al servizio dei bambini e della comunità.

Se il 2015 è stato l anno del Centenario del Kiwanis ed il 2016 l anno in cui aprivamo i nuovi 100 anni del Kiwanis, sono davvero felice, oggi, come Governatore, di raccogliere il testimone inaugurando il 2017 come l anno in cui si celebrano i 50 anni della nascita del Kiwanis in Italia. E, sempre quest anno, il nostro Distretto consegue con Piero Grasso la presidenza del Kiwanis European Federation. Una fortunata coincidenza di eventi, che tutti insieme cercheremo di onorare nel migliore dei modi, per tenere alto il nome del nostro Distretto e per essere all altezza di quei padri fondatori che diedero vita al Club Milano Centro, ispirati dal fine nobile che si prefigge la nostra Organizzazione. Celebrare, oggi, l anniversario della nascita del primo club kiwanis in Italia ha il sapore della rinascita! Dovremmo vivere questa ricorrenza come occasione per rinascere insieme, nello spirito più autentico dei valori kiwaniani. Non, dunque, un richiamo solo nostalgico, né soltanto un punto d arrivo di tante pur importanti conquiste per l umanità, per aver debellato le malattie da carenza di iodio, contribuito a cancellare il tetano materno e neonatale in moltissimi Paesi del mondo e regalato un sorriso ad un bambino in ogni parte della terra in cui ci sia un Kiwaniano pronto ad agire. La celebrazione di oggi deve essere per noi un punto di partenza, che non ci deve vedere mai appagati di quanto fatto negli ultimi cinquant anni, ma sempre desiderosi di fare, di fare bene, di fare meglio, nella consapevolezza che, con i nostri service, esprimiamo un forte potenziale ed un forte impatto nelle comunità. Sì, perché i Bambini hanno bisogno di Noi! Il mondo ha ancora bisogno del Kiwanis! E la nostra mission, sebbene centenaria, profuma di modernità, poiché è quella che dinamicamente si persegue tenendo conto del contesto sociale in continuo mutamento

e dei bisogni emergenti. Basti dare una sola cifra: 1 milione e 619mila sono le famiglie residenti in Italia che si stima vivano in condizione di povertà assoluta. Sono dati Istat relativi al 2016. Ciò significa che 4 milioni ed oltre 700mila individui sono in condizione di povertà, il dato più alto dal 2005 ad oggi; e si tratta di povertà assoluta, della forma più grave di indigenza, quella di chi non riesce ad avere il necessario per una vita dignitosa. Basti ricordare, ancora, le calamità naturali, i terremoti che si sono abbattuti sull Italia negli ultimi anni, ed alle necessità impellenti e di lungo periodo di quelle popolazioni sventurate, dove il Kiwanis ha fatto la sua parte e continua a farla con opere tangibili. La nostra Organizzazione, come vedete, è continuamente sollecitata a dare una risposta a questi bisogni e non può volgere lo sguardo altrove. Il Kiwanis, a livello locale, diventa attore sociale credibile nella misura in cui sa adeguare i propri service alle esigenze di prossimità. A livello nazionale, il Kiwanis ha tutti i titoli per porsi come interlocutore autorevole delle Istituzioni pubbliche e degli altri Partners, come Unicef, Unesco, Special Olympics, Telethon, tanto per citarne alcuni con cui abbiamo stabilito programmi di intesa, al fine di esercitare un influenza positiva sulle scelte di cambiamento della società, che, per noi, deve essere una società a misura di bambino. Sul piano dei Service Internazionali, favoriremo le donazioni a beneficio del Children s Fund e proseguiremo, nello specifico, quelle rivolte ad Eliminate per i Club che non hanno ancora completato gli impegni sottoscritti col Kiwanis International. Il Kiwanis, alimentato dai suoi nobili ideali di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere, deve saper soddisfare con concretezza quella domanda di Futuro che

proviene dalle nuove generazioni. Per questo, sulla spinta motivazionale del Presidente Internazionale Jim Rochford e sullo slancio programmatico del Presidente KIEF Piero Grasso, abbiamo la necessità, in questo anno sociale, di puntare: Primo, sulla CRESCITA. E necessario espandere la nostra base associativa per essere di maggiore aiuto alle comunità e migliorare la vita dei bambini. Secondo, sul Progetto HAPPY CHILD, per i migranti minori non accompagnati che sbarcano sulle nostre coste e di cui si perdono le tracce. Terzo, sull inclusione sociale delle PERSONE CON DISABILITÀ, sapendo, come disse Qualcuno, che la vera disabilità è solo negli occhi di chi la guarda. Quarto, sui PROGRAMMI DI SERVICE E LEADERSHIP EDUCATION, rivolti ai più giovani, dalle scuole elementari alle università, per educare gli adulti di domani al valore della responsabilità sociale ed alla bellezza di essere utili al prossimo. Quinto, sulla TRASPARENZA, poiché per esercitare un forte impatto sulla comunità occorre, innanzitutto, essere credibili. Per questo, infine, occorre guidare i soci (e coinvolgere gli altri a diventarlo) dando l esempio. Non c è altro modo per una grande Organizzazione come la nostra che ha l ambizione di cambiare il mondo. Per rendere il mondo migliore noi, per primi,

dobbiamo essere persone migliori. Concludo, dunque, con un augurio, prendendo a prestito le parole di John Kennedy: Pochi avranno la grandezza per raggiungere la storia, ma ciascuno di noi può agire per cambiare qualcosa nel mondo, e nell'insieme di tutte queste gesta sarà scritta la storia di questa generazione. Giuseppe Cristaldi Governatore Distretto Italia-San Marino