SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

UFFICIO SERVIZIO CIVILE PARTE I

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PARTE I. 6. Ambito/Settore e area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Assistenza - A13

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

4) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

TITOLO DEL PROGETTO: UNA MANO IN CAMBIO DI UN SORRISO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Animazione Solidale Filogaso

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. GIOVANI E ANZIANI: tra passato e futuro per un mondo migliore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A06 ASSISTENZA DISABILI

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Garanzia Giovani al Centro TAU

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTÀ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI]

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità

COMUNE DI CAMPOFIORITO

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

DOCUMENTO OPERATIVO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UN PONTE TRA I GIOVANI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI CITTADINI VOLONTARI INTERESSATI A SVOLGERE ATTIVITA IN AMBITO EDUCATIVO E SOCIALE PROGETTO FACCIAMO SCUOLA INSIEME

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il progetto: Federsolidarietà Confcooperative 2. Indirizzo, numero telefonico, sito Internet ed e-mail dell Ente: Borgo S. Spirito, 78 00193 Roma tel. 06/68000219 fax 06/68000232 - sito internet: www.serviziocivile.coop 3. Eventuali altri enti co-promotori del progetto: nessuno Progetto. 4. Titolo del progetto: Integrando 5. Tipologia del progetto: Progetto di partecipazione 6. Ambito/Settore e area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Assistenza - A01 7. Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto rispetto a situazioni date definite attraverso indicatori misurabili: Il progetto trae la sua origine da un lavoro svolto, già da alcuni anni, dal Consorzio Sol.Co. Catania in sinergia con numerosi Comuni della Provincia di Catania, dove una nuova civiltà urbana si affaccia al nuovo millennio, più padrona dei suoi spazi e sempre più consapevole di doverli gestire con competenza e determinazione. La popolazione residente nella Provincia (dati al 31/12/1999) è pari a 1.100.208. Il 30% della popolazione risiede nel capoluogo, mentre il restante 69.3% (762.346) risiede negli altri comuni della Provincia (detta area metropolitana). L area metropolitana della Provincia di Catania è composta da 27 comuni e si estende per una superficie pari a 952 Km quadrati. L urbanizzazione dell area è in crescente sviluppo e conta una popolazione di 776.561 (il 69.6% dell intera popolazione) per una densità pari a 805 abitanti per Km quadrato. In particolare il Comune di Mirabella Imbaccari conta una popolazione di 8.591 abitanti, il Comune di Grammichele conta una popolazione di 14.240 abitanti, il Comune di S. Michele di Ganzaria conta una popolazione di 4.901 abitanti, il Comune di Ramacca conta una popolazione di 10.633 abitanti. Il Comune di Carlentini, con le sue frazioni di Pedagaggi e Carlentini Nord, ha una popolazione complessiva di 18.000 abitanti. L immagine di un territorio si costruisce certamente su svariati elementi, ma, in definitiva, essa riposerà sull ampiezza e la qualità dei servizi offerti. Per tale motivo la tensione e la proiezione sia del pubblico che del privato sociale volge oggi a concentrarsi sull attivazione di quei servizi al territorio che siano in grado di migliorare la qualità della vita, che stimolino i processi di crescita e di promozione della cultura, che valorizzino il preesistente e la rete sociale la quale, soltanto se coinvolta in un processo di collaborazione, può orchestrare interventi adeguatamente validi ed efficaci. Alcuni dati: gli ultra 65enni nella provincia di Catania superano le 160mila persone, e 57mila sono presenti nel solo Comune capoluogo. Al 1 gennaio 1999 nella provincia di

Catania erano 250 gli ultracentenari dei quali 62 uomini e 188 donne. La provincia presenta un numero di 25 Istituti di rieducazione psicomotoria a fronte di 20.381 disabili. 8. Obiettivi del progetto: OBIETTIVI GENERALI Sono obiettivi primari del progetto, l autonomia personale, la socializzazione, la prevenzione del disagio. Un attento lavoro di programmazione e di verifica mirerà alla presa in carico del progetto di vita della persona attuando un programma che richiede due fasi di lavoro: 1^ fase preliminare che ha lo scopo di giungere ad un attenta conoscenza della persona con le sue esigenze, attitudini, conoscenze, fornite da un preciso contesto familiare e sociale e con i quali ha già intrecciato la sua storia esistenziale; 2^fase operativa che, attenta alle variabili personali, familiari e dell ambiente circostante, costituisce l itinerario di un intervento personalizzato, che conterrà le scadenze attuative e di verifica e utilizzerà strumenti concreti (cartelle/schede) con i quali potranno essere visualizzate le tracce sequenziali dell intervento, verificabili in ogni momento. OBIETTIVI SPECIFICI aiutare gli Anziani o i Disabili a vivere meglio la propria condizione di non autonomia favorendone il recupero; ricostruire o consolidare la rete di relazioni sociali e affettive che favoriscono la permanenza nella comunità di appartenenza. Offrire ai giovani che vogliono sperimentarsi in questo progetto la possibilità di entrare in contatto e conoscere attivamente un progetto centrato sull integrità della persona; opportunità di crescita personale e umana; esperienza di lavoro all interno di una cooperativa sociale. 9. Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo, le modalità di impiego delle risorse umane e strumentali previste, nonché il ruolo dei volontari in servizio civile: L iniziativa rivolta a Anziani e Disabili mira a realizzare e consolidare una rete di collegamenti tra le persone in condizione di disagio, le strutture adibite all assistenza, la famiglia, gli amici i conoscenti e tutta la sfera affettiva e sociale di appartenenza dell individuo. Ogni individuo, infatti, racchiude in se un universo unico e irripetibile al quale bisogna costantemente attingere per rivalutarne le potenzialità, il bagaglio culturale e la

ricchezza interiore. La natura degli interventi, finalizzata essenzialmente al recupero dell autonomia personale attraverso l offerta di opportunità di valorizzazione delle capacità residue, deve tenere conto che tale autonomia si concretizza in un maggior senso di sicurezza e di fiducia nei confronti di se stessi e in una maggiore disponibilità al rapporto con gli altri. Obiettivo degli interventi previsti è quello di far sentire coinvolte e non emarginate le persone con situazioni di disagio, consentendo loro di conservare un ruolo importante nella vita di ogni giorno. Il progetto, nasce dall idea di fornire altre opportunità a chi vuole continuare a sentirsi parte della comunità di appartenenza mantenendo viva l attività psichica al fine di evitare il decadimento mentale e la depressione. Le attività prevedono: attivazione di un Centro di Ascolto mirato all informazione e al sostegno di soggetti anziani e disabili supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche, richieste e prenotazioni analisi e visite mediche, accompagnamento presso le strutture sanitarie; accompagnamento nelle uscite per visite a parenti, amici, conoscenti, strutture ricreative rivolte ad anziani, spese, passeggiate, visite musei, convegni, concerti; letture libri, riviste, quotidiani; assistenza in caso di necessità di ricovero presso strutture ospedaliere. Il gruppo di volontari in servizio civile, supportato e coordinato da un operatore esperto per ciascun Centro Operativo, verrà inserito nell esperienza, previa informazione e formazione specifica, costituendo l équipe che realizzerà gli interventi previsti da progetto. Nel corso di realizzazione dell intervento si alterneranno momenti di incontro, formazione, programmazione e verifica delle attività. 10. Eventuale validazione del progetto da parte di ente pubblico competente per materia: nessuna 11. Durata del progetto: annuale 12. Data di avvio del progetto: 2 febbraio 2004 13. Sedi di realizzazione del progetto: Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Grammichele n 4 volontari Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Mirabella Imbaccari n 4 volontari Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di S. Michele di Ganzaria n 4 volontari Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Lentini n 4 volontari Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Carlentini n 4 volontari Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Ramacca n 4 volontari Cooperativa sociale I.S.O.L.A. n 4 volontari Cooperativa sociale I.S.O.L.A. n 4 volontari 14. Indirizzo della/e sede/i di realizzazione del progetto: Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Grammichele P.zza C. M. Carafa Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Mirabella Imbaccari P.zza Vespri, 1 Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di S. Michele di Ganzaria Ctr. Silvia Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Carlentini P.zza Diaz 2 Carlentini

Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Lentini P.zza Umberto I Lentini Consorzio Sol.Co. Catania presso Comune di Carlentini P.zza Umberto I Ramacca Cooperativa sociale I.S.O.L.A. Vico delle Scuole n.6 Mineo Cooperativa sociale I.S.O.L.A. P.zza Umberto I Vizzini 15. Telefono, E-MAIL, fax ed eventuale sito internet della/e sede/i: Consorzio Sol.Co. Catania, sede operativa: Via P. Carrera, 23 Catania Tel 095/355353 - Fax 095/7319049 e-mail: solco@solcoct.it, www.solcoct.it. 16. Responsabile del progetto ed altro personale di riferimento: Sergio Mondello 17. Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 32 18. Numero posti con vitto e alloggio: 0 19. Numero posti senza vitto e alloggio: 32 20. Numero posti con solo vitto: 0 21. Numero ore di servizio settimanali dei volontari: 25 22. Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 O 6 23. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: flessibilità oraria 24. Eventuali crediti formativi ed altri benefici per i volontari previsti dal progetto, ivi comprese le specifiche competenze e professionalità maturate durante l espletamento del servizio, validi ai fini del curriculum vitae, riconosciuti da enti pubblici e privati operanti/competenti nel settore: nessuno 25. Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto: Coordinamento dell immagine: Sito internet www.serviziocivile.coop; Materiale pubblicitario (cartoline, manifesti, volantini); Inoltre a livello territoriale sarà data diffusione a mezzo pagina web www.solcoct.it, a mezzo stampa e tramite i CIG e sportelli multifunzionali della Provincia. 26. Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari: nessuno

27. Piano di monitoraggio interno per la valutazione sia dei risultati del progetto, che per la valutazione dell apprendimento e della crescita da assicurare ai volontari: Le attività di monitoraggio e valutazione saranno tese ad accertare i risultati attesi (ex ante) e ottenuti (ex post) attraverso un analisi valutativa che permetterà di rilevare il reale funzionamento del servizio in ogni sua fase e livello. Il momento valutativo quindi diventa un processo collocato all interno di un modello di pianificazione che segue parallelamente l intervento nel suo esplicarsi predefinendone le tappe e determinando per ciascuna di esse un criterio e una logica. Strumenti di valutazione del servizio Incontri di programmazione e verifica del servizio a cadenza bisettimanale; Schede di raccolta di dati a cura degli operatori del servizio; Schede di rilevazione in itinere e finali per la valutazione dei risultati in relazione alle ipotesi e agli obiettivi di partenza. Strumenti di valutazione sull accrescimento delle competenze delle operatrici volontarie Incontri di verifica mensili; Schede di verifica, questionari in itinere e finali relativi all acquisizione dei contenuti formativi previsti da progetto; Schede di rilevazione per la valutazione dei risultati in relazione alle ipotesi e agli obiettivi di partenza. Risorse. 28. Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: nessuno 29. Eventuali risorse finanziarie destinate al progetto da parte dell ente: nessuna 30. Eventuale cofinanziamento del progetto da parte di altri soggetti con la specifica degli stessi e dei relativi importi: nessuno 31. Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: nessuna Data, 13 giugno 2003 Firma del responsabile legale dell ente Domanda di ammissione (allegato 2) Elenco documenti da allegare Bando e allegati

PARTE II FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Formazione generale e specifica dei volontari Sedi di realizzazione: Consorzio Sol.Co. Catania, via Pietro Carrera n. 23, 95123 Catania Modalità di attuazione: a) in proprio presso l ente; x b) affidata ad altri enti di servizio civile; c) affidata a soggetti pubblici o privati specializzati in materia di formazione Obiettivi: dotare i giovani volontari di competenze specifiche e coerenti con il percorso formativo proposto dal progetto. Durata: 30 ore Contenuti: FORMAZIONE GENERALE A) Caratteristiche del progetto Analisi delle esperienze e delle aspettative Processi di comunicazione Gestione dei conflitti B) Legislazione Diritti e dei doveri C) Giustizia sociale e Diritti umani Assistenza alla persona FORMAZIONE SPECIFICA - l integrazione della persona - l ascolto e la capacità di lettura degli altri - la diversità come valore - il lavoro di équipe

- il lavoro di rete - la relazione educativa UFFICIO SERVIZIO CIVILE Risorse finanziarie investite: proprie Monitoraggio e verifica dei risultati della formazione: Nel corso dello svolgimento del progetto e a conclusione dello stesso ciascun volontario potrà riconoscere, attraverso lo strumento di colloqui di verifica mensili, schede di verifica e questionari per la valutazione dei risultati in relazione alle ipotesi di partenza, il proprio cammino all interno dell iniziativa dal punto di vista della crescita personale e professionale. Altre informazioni: nessuna Formazione dei responsabili Sedi di realizzazione: Federsolidarietà Confcooperative Borgo S. Spirito, 78 00193 Roma (quella prevista obbligatoriamente per i responsabili Federsolidarietà) Modalità di attuazione: d) in proprio presso l ente; X e) affidata ad altri enti di servizio civile; f) affidata a soggetti pubblici o privati specializzati in materia di formazione Obiettivi: conoscenza e approfondimento L. 64/01, conoscenza e approfondimento capacità e modalità relazionali con i giovani, acquisizione nuovi strumenti di verifica Durata: modulo di 2 giorni Contenuti: L. 64/01, L. 230/98, analisi attuali problematiche giovanili, profili standard dei volontari La formazione si effettuerà tramite incontri in aula, guidati da tutor, con interventi di esperti Risorse finanziarie investite: proprie Monitoraggio e verifica dei risultati della formazione: verifiche annuali Altre informazioni: nessuna Data, 13 giugno 2003 Il Rappresentante legale dell ente