COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE, L'INCLUSIONE, LA CONVIVENZA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Documenti analoghi
PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TRA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA CURA DELLA CITTA' E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

Ministero dell Interno

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:

III SETTORE AREA TECNICA IL RESPONSABILE DEL III SETTORE AREA TECNICA

CONVENZIONE TRA L ASSOCIAZIONE ALTRO DIRITTO CENTRO DI INFORMAZIONE GIURIDICA E LA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA PER LA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA CITTA' SERVIZI AI CITTADINI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

DETERMINAZIONE AREA AMMINISTRATIVA. Numero 137 del

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA LESA PROVINCIA DI NOVARA COPIA GESTIONE ASSOCIATA DEL DEMANIO

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE TRA L

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA OFFICINA EDUCATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 69 del 28/02/2017

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Protocollo d intesa. tra

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

PREMESSO CHE. Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi ******** DETERMINAZIONE DI IMPEGNO ADOTTATA DAL DIRIGENTE DEL SETTORE AVVOCATURA COMUNALE

SCHEMA DI ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO STIPULATO IL 10. DICEMBRE 2015 RELATIVO AL SERVIZIO Controlli aziendali in loco e

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

L anno 2012, nel mese di.., il giorno, a Roccastrada (GR) in corso Roma 8, presso la sede municipale, TRA


CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA VISTA. La determinazione n. IN/2016/6283 del 4/4/2016 a firma dell Assessore all Agricoltura,

Determinazione n. 24 / 2016 AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO

L anno 2007, il giorno 30 del mese di Maggio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

Det n. 848 /2016 Class. 131 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 848/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FORLI - CESENA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA E IL COMUNE DI BERTINORO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Determinazione dirigenziale

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Oggetto: Schema di Protocollo d intesa tra la Regione Lazio ed il Tribunale di Roma per la istituzione di un punto informativo sulla conciliazione.

Comune di Foggia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaundici, il giorno del mese di, in. Carbonia, nella sede della Provincia di Carbonia-Iglesias, via Mazzini n 39,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Via Fomovon. 8 - Roma..

DECRETO DEL DIRETTORE

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e

Tra. Premesso che: si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

COMUNE DI VIGNOLA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEL LOCALE PRESSO L IMMOBILE EX-MERCATO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIALE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

Via principessa Margherita n Casamicciola Terme Tel. 081/ /35/36 Fax 081/ e. mail:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Protocollo di intesa per attività di valutazione immobiliare PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CONVENZIONE. L'anno 2015, il giorno ventuno del mese di dicembre, nella sede della Città Metropolitana di TRA

ALLEGATO A) CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO

DETERMINAZIONE n 77 del 4/02/2010

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE SETTORE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E PER L'INTEGRAZIONE Dott.ssa Patrizia Guerra

AMBITO TERRITORIALE DI CERIGNOLA Piano sociale di Zona UFFICIO DI PIANO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI UNA PORZIONE DI IMMOBILE SITUATO IN COMUNE DI LECCO VIA MARCO

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

Rep. Prot.S. Prot. Gen /10. Comune di Mantova DISCIPLINARE DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE. tra

COMUNE DI NISSORIA. (Provincia di Enna) CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NISSORIA E L ASSOCIAZIONE. PER LA COLLABORAZIONE NELLA GESTIONE DELL UFFICIO H

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

DISCIPLINARE DI INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE PER COLLABORAZIONE TECNICA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI SOCIALI. n del

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

IL SEGRETARIO DIRETTORE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PANICALE PROVINCIA DI PERUGIA. CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO (SCHEMA) L'anno ( ) il giorno ( )

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

L anno duemilaquindici il giorno 10 del mese di luglio presso la sede della REGIONE

COMUNE DI SESTU SETTORE : Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Biblioteca. Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 15/06/2017.

CITTA' DI BARLETTA CONTRATTO PER SERVIZIO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL SETTORE INFORMATICO, INTERVENTI TECNICI DI VARIO GENERE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 111 del 06/07/2017

PROVINCIA DI TRIESTE AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O CENTRO PER L IMPIEGO. Oggetto: dott. Contratto di collaborazione

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

PG N 34947 Titolazione: del 21/11/2013 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 1624 del 21/11/2013 PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE, L'INCLUSIONE, LA CONVIVENZA Dirigente: FANTINI Dr. Luca PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ANACI DI REGGIO EMILIA PER L APERTURA DI UN PUNTO D INFORMAZIONE DENOMINATO SPORTELLO DEL CONDOMINIO.

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ANACI DI REGGIO EMILIA PER L APERTURA DI UN PUNTO D INFORMAZIONE DENOMINATO SPORTELLO DEL CONDOMINIO. IL DIRIGENTE Vista la comunicazione inoltrata dall Associazione ANACI della Provincia di Reggio Emilia, con sede in Reggio Emilia, via Farini n. 12, in data 30/13/13, acquisita agli atti comunali al n. 158 di Prot. Segr, con la quale la stessa associazione, che a seguito di colloqui intercorsi con l Assessorato Coesione e Sicurezza Sociale, ha manifestato interesse a svolgere un servizio gratuito di informazione e consulenza a tutti i cittadini su tematiche riguardanti la vita in condominio, denominato Sportello del condominio ; Considerato che: - il Comune di Reggio Emilia promuove politiche di coesione sociale per migliorare la qualità di vita e dei rapporti fra i cittadini, anche attraverso la diffusione di informazioni sulle regole di vita della comunità; - in particolare, il Servizio Politiche per l integrazione, l inclusione, la convivenza, svolge, tra l altro, attività volte all integrazione, alla coesione e alla sicurezza dei cittadini, in vari ambiti della vita sociale e comunitaria; - nell ambito di tali obiettivi si sono svolte azioni importanti per mitigare gli aspetti problematici della vita condominiale, specialmente ove sussiste la compresenza di cittadini italiani e stranieri o di diverse nazionalità ed etnie; tali azioni sono state finalizzate a fornire strumenti di comprensione delle regole condominiali e favorire occasioni di dialogo per una civile convivenza (vedi Patto Zona Stazione); - dette azioni sono state condotte in collaborazione e sinergia con diverse realtà locali, fra cui associazioni di amministratori condominiali; - da tali positive esperienze era nata la proposta di fornire a tutti i cittadini un supporto e un servizio di consulenza sugli aspetti amministrativi e giuridico-legali della vita di condominio; - numerose, inoltre, sono le richieste di informazione che, da tempo, pervengono agli sportelli URP del Comune da parte di cittadini interessati ad un servizio di consulenza sui temi del condominio; Valutata positivamente la proposta di ANACI Reggio Emilia, con la quale il Servizio ha già avuto occasione di collaborare positivamente a diverse iniziative come sopra ricordate, apprezzandone professionalità e competenza degli associati; Atteso che detto servizio si inserisce coerentemente negli obiettivi generali di programma Vivere una vita serena e in quelli più specifici del Servizio volti alla buona convivenza e alla sicurezza dei cittadini, in quanto, proponendosi di fornire strumenti per una chiara visione dei problemi e delle regole per la comprensione di situazioni connesse alla vita di condominio, vuole favorire la prevenzione e il superamento di

incomprensioni e di situazioni conflittuali sempre più frequenti nell ambito dei rapporti condominiali; Sottolineata pertanto la connotazione di servizio di pubblico interesse di tale attività; Individuati alcuni locali della Circoscrizione Città Storica, quali sede dello Sportello del condominio e vista l autorizzazione all utilizzo di tali locali da parte del dirigente competente; Dato atto che: - l apertura del suddetto servizio avrà carattere sperimentale per la durata di un anno, al fine di valutarne l impatto sulla cittadinanza e altresì per valutare eventuali proposte che dovessero pervenire in tal senso da parte di altre associazioni di amministratori condominiali e garantire parità di trattamento; - non sussiste incompatibilità tra l attività dell Associazione ANACI e la prestazione che sarà dalla stessa fornita in collaborazione con il Comune; Ritenuto, come evidenziano le motivazioni in premessa, di accogliere in via sperimentale la proposta di ANACI Reggio Emilia per l apertura dello Sportello del condominio e di pervenire ad una formalizzazione del rapporto con la stessa Associazione mediante convenzione di seguito riportata: CONVENZIONE FRA COMUNE DI REGGIO EMILIA E ASSOCIAZIONE ANACI REGGIO EMILIA PER L APERTURA DI UN PUNTO INFORMATIVO DENOMINATO SPORTELLO DEL CONDOMINIO TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA (di seguito denominato Comune) con sede in Reggio Emilia, Piazza Prampolini, 1 (P.I. 00145920351) legalmente rappresentato dal dott. Luca Fantini Dirigente del Servizio Politiche per l integrazione, l inclusione e la convivenza presso la cui sede è per la carica domiciliato e in nome, per conto e nell interesse del quale agisce e stipula, ai sensi art. 56 Statuto Comunale e art. 48 Regolamento Comunale per la disciplina dei contratti E ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Provincia di Reggio Emilia (di seguito denominata ANACI) con sede in Reggio Emilia, via Farini, 12 (P.I. ) rappresentata dalla Sig. Maria Rita Lasagni, nata a Reggio Emilia il 31/10/1941, ivi residente in via V. Hugo, 33 in qualità di Presidente e Legale Rappresentante Art. 1 Oggetto e finalità SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Oggetto della presente convenzione è l apertura di un punto informativo denominato Sportello del condominio con l obiettivo di offrire informazioni e consulenza a tutti i cittadini sulle tematiche condominiali.

I cittadini, con libero accesso al servizio, potranno ricevere una qualificata risposta di carattere giuridico legale tecnico e contabile per la comprensione di situazioni connesse alla vita in condominio. Art. 2 Caratteristiche del servizio L accesso è libero e aperto a tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Il servizio, aperto in via sperimentale, è funzionante per n. 5 ore mensili suddivise in due giornate, il 1 e il 3 sabato di ogni mese, dalle ore 10,00 alle ore 12,30. Art. 3 Impegni di ANACI ANACI si impegna: - a fornire la prestazione a titolo gratuito, senza alcun onere per i cittadini, né per il Comune; - ad utilizzare, per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, esclusivamente i propri associati, garantendone la necessaria preparazione tecnica e professionale; - a prestare regolarmente il servizio durante il periodo e nei giorni/ore concordati, impegnandosi altresì a dare tempestiva comunicazione al Dirigente del Servizio Politiche per l Integrazione di eventuali interruzioni che dovessero intervenire nello svolgimento del servizio stesso; - a non pubblicizzare, negli spazi dati dal Comune e nel corso delle prestazioni fornite, l attività dell Associazione ANACI, né a proporre, a qualsiasi titolo, l iscrizione alla stessa, né ad indirizzare i cittadini per eventuali e ulteriori consulenze presso studi di professionisti privati, associati o meno; - a non richiedere ai cittadini le generalità o altri dati personali; - a tenere un registro relativo ai dati di affluenza (genere, età stimata, tematica sottoposta a consulenza). Art. 4 Impegni del Comune Il Comune si impegna - a fornire spazi riservati per l espletamento del servizio di informazioni e ad accogliere il personale di ANACI presso locali della Circoscrizione Città Storica, in via Dante, 11; - a pubblicizzare il servizio offerto in collaborazione con ANACI mediante locandine, avvisi e altri strumenti di comunicazione che riterrà più idonei; Art. 5 Durata La presente convenzione decorre dalla data della sua sottoscrizione e ha durata fino al 31/12/2014. L eventuale prosieguo dell esperienza, sarà oggetto di nuova convenzione. Art. 6 Riservatezza Atteso che l attività di consulenza esclude la registrazione di dati riguardanti i cittadini richiedenti consulenza, ANACI è comunque tenuta al segreto professionale e alla

rigorosa riservatezza circa ogni tipo di informazione di cui gli associati possano venire a conoscenza nell espletamento del servizio. Art. 7 Coperture assicurative Gli associati ANACI che prestano l attività di consulenza godono della copertura assicurativa RCT derivante dalla polizza del Comune, essendo la stessa ANACI una associazione senza fini di lucro. Art. 8 Verifiche, inadempienze e cause di risoluzione Il Comune si riserva la facoltà di eseguire verifiche sulla corretta effettuazione delle prestazioni oggetto di convenzione. Eventuali inadempienze alla presente convenzione dovranno essere contestate per iscritto dalle parti, con fissazione di un termine per la relativa regolarizzazione. Art. 9 Stipula del contratto La presente convenzione, da registrarsi in caso d uso, viene stipulata per scrittura privata in duplice esemplare. Art. 10 Disposizioni finali e foro competente Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, si applicano le norme vigenti in materia. Per ogni controversia è competente il foro di Reggio Emilia. Visti: - il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 ed in particolare l art. 107; - gli artt. 56 e 57 dello Statuto Comunale; - il vigente Regolamento comunale per la disciplina dei contratti; D E T E R M I N A di approvare, per le motivazioni di cui in narrativa: - l apertura, in via sperimentale, del servizio Sportello del condominio, accogliendo la manifestazione di interesse espressa da ANACI Reggio Emilia con comunicazione richiamata in premessa; - la conseguente convenzione con ANACI nel testo riportato in narrativa. Provv. Dir. - NC IL DIRIGENTE Dott. Luca Fantini