Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Documenti analoghi
Carte meteorologiche, fronti, instabilità

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Corso di Meteorologia marina

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Corso di Accompagnatore del Territorio

Lezioni di meteorologia

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Smarrirsi non è possibile?

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

I SIMBOLI DEI METEOROLOGI

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Meteorologia e climatologia 1/3

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

GME. Le carte a 850 hpa

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

La pressione atmosferica e i venti

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Che tempo farà? Una previsione al Volo

A tre anni da Vallà...

Circolazione Oceanica

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. La Pressione atmosferica

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Vento forte 9-11 gennaio 2015

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

CRONACA METEO LIGURIA

15 - il tempo meteorologico

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Attualità sul tempo. Violento temporale in Valle Maggia. 27 giugno 2008 / Guido Della Bruna

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

CRONACA METEO LIGURIA

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

DEL CONDIFESA DI FERRARA

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

ANALISI DEL TEMPORALE CHE HA COLPITO VERONA IL 27 LUGLIO 2016

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

Acqua e umidità atmosferica

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

La pressione atmosferica e i venti

Bollettino Quotidiano

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Transcript:

giuliano.vitali@unibo.it

Indice 1

Indice 1

La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif beamer-icsi-l

Trombe d'aria Dai cicloni ai gusts

Formazione di Il Fronte è quella linea su cui si arontano (e in parte mescolano) masse d'aria in modo DINAMICO. All'inizio ha una struttura lineare che assume vorticità a causa dell'eetto Coriolis

Il Fronte Polare Alle medie latitudini il contrasto termico fra le zone polari e quelle tropicali determina un forte usso di correnti occidentali in quota soggetto a ondulazioni orizzontali in direzione nord-sud. Le onde sono instabili e quando si rompono creano una struttura a vortice con bassa pressione al centro. Contemporaneamente alla formazione del ciclone, si ha la formazione dei fronti. beamer-icsi-l

Struttura del Fronte Caldo una massa d'aria calda e umida (INSTABILE) SPINGE aria più fredda e secca preesistente tendenza dell'aria calda a risalire la massa d'aria fredda nubi prevalentemente stratiformi precipitazioni persistenti e diuse velocità 20 km/h

Struttura del Fronte Caldo una massa d'aria calda e umida (INSTABILE) SPINGE aria più fredda e secca preesistente tendenza dell'aria calda a risalire la massa d'aria fredda nubi prevalentemente stratiformi precipitazioni persistenti e diuse velocità 20 km/h

Struttura del Fronte Caldo una massa d'aria calda e umida (INSTABILE) SPINGE aria più fredda e secca preesistente tendenza dell'aria calda a risalire la massa d'aria fredda nubi prevalentemente stratiformi precipitazioni persistenti e diuse velocità 20 km/h

Struttura del Fronte Caldo una massa d'aria calda e umida (INSTABILE) SPINGE aria più fredda e secca preesistente tendenza dell'aria calda a risalire la massa d'aria fredda nubi prevalentemente stratiformi precipitazioni persistenti e diuse velocità 20 km/h

Struttura del Fronte Caldo una massa d'aria calda e umida (INSTABILE) SPINGE aria più fredda e secca preesistente tendenza dell'aria calda a risalire la massa d'aria fredda nubi prevalentemente stratiformi precipitazioni persistenti e diuse velocità 20 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Struttura del Fronte Freddo Zona di separazione tra aria più calda, umida ed instabile scalzata da aria più fredda, secca e stabile brusco calo della temperatura la pressione è al minimo, poi in ripresa rinforzo e rotazione dei venti da nord aumento della nuvolosità e precipitazioni velocità 30-50 km/h

Occlusi Occlusione Fredda - Tipico dell'estate quando il continente è fortemente riscaldato Occlusione Calda - Tipico dell'inverno quando l'aria atlantica è normalmente più calda di quella che ristagna sul continente beamer-icsi-l

Sviluppo di un'occlusione Il fronte FREDDO è PIU' VELOCE di un fronte CALDO

Indice 1

Le 'vecchie' carte SINOTTICHE Carta BARICA del D-day

Le immagini satellitari Il susseguirsi dei fronti nella vista d'insieme delle immagini da satellite METEOSAT

L'Interpolazione Automatica Le isobare sono ottenute interpolando i dati misurati a terra. Da esse si stimano le velocità dei fronti e i venti (es.5 mb/ =c.ca 100km determina vento forte). beamer-icsi-l

Indice 1

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Fenomeni Meteorologici Dai FENOMENI Atmosferici alle AVVERSITA' Fenomeni Luminosi Arcobaleno, Miraggi (Fatamorgana) Radiazione di elevata intensità UV (dannosi alla pelle) Temperature molto alte (colpi di calore) o molto basse (congelamento) Condensazioni nebbia, rugiada, gelate (brina, galaverna) Venti forti

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Le Meteore MANIFESTAZIONI atmosferiche che vengono dall'alto Precipitazioni a carattere ed intensità particolari Burrasche e Temporali lunga durata (allagamenti, smottamenti, frane,..) elevata intensità (bombe d'acqua, grandinate Nevicate -> periodo / stagione - carico eccessivo Fenomeni Luminosi Fulmini, Aurore

Il fenomeno dell'inversione Termica al SUOLO Si tratta di una condizione cui è associata una T in prossimità del suolo

Come si forma la grandine Essa si forma quando all'interno di una cella temporalesca, con uno sviluppo verticale che può raggiungere i 10km, si innescano correnti verticali che portano i nuclei di condensazione sia a solidicare che ad aumentare di dimensione