DATI EMPORIO 1 ANNO - GIUGNO MAGGIO

Documenti analoghi
DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

Comune di Bellaria-Igea Marina

Introduzione Punto e a Capo Come funziona il progetto? pacco alimentare raccolta alimentare Associazione Kuore di Roma

Diocesana di Ravenna Cervia. Relazione sui dati del Centro di Ascolto Diocesano 2010

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Le gravidanze a termine e il neonato

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000


Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

DATI AL 1 GENNAIO a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

CARITAS I TERPARROCCHIALE VIA DUCA DEGLI ABRUZZI

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

DISTRETTO SANITARIO 52

I cittadini non comunitari in Italia

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Comune di Perugia Perugia

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

DISTRETTO SANITARIO 50

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 6 GENERI ALIMENTARI VARI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi,

DISTRETTO SANITARIO 48

LA POVERTA ALIMENTARE A PISA. L esperienza della Ci:adella della Solidarietà

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

ALLEGATO "B" (Voci merceologiche e importo complessivo offerta) Da inserire nella busta virtuale A "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Ambito distrettuale Muggia 1.3


Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018

prezzo al litro o al Kg. % IVA Prodotto richiesto note prezzo unitario Aceto bianco confezione da lt.1 (prezzo al litro)..

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Stranieri residenti in provincia di Siena

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

Dati Sportello O.S.P.

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Agenzia Piemonte Lavoro. Monitoraggio Bando Interventi monetari di sostegno al reddito di Roberto Piatti

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o CASA DELLA PACE via Tonini n. 5, Rimini A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2012)

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Comune di Trivero Conoscere per integrarsi. Percorsi di cittadinanza ed intercultura per donne straniere e native a Trivero

Annuario demografico 2016

RELAZIONE ATTIVITA SEMESTRE LUGLIO-DICEMBRE SEDE MIRABELLO MONF.TO

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

Scheda di Valutazione del Bisogno Sociale e socio-sanitario SFA-ar (rivisitazione S.VA.MA. - Delibera 18/11/07)

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

Consigli alimentari per il pasto a casa

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

1. Matrimoni celebrati in torino secondo la circoscrizione di residenza degli sposi - Anno 2002

Studenti stranieri in Liguria

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

Fabriano Social Market

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

LOTTO N.8 PRODOTTI IN SCATOLA, PASTA, RISO E PRODOTTI VARI

1. PROFILO DEMOGRAFICO DEL TERRITORIO 1.1 DINAMICA E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Transcript:

#emporiorimini DATI EMPORIO 1 ANNO - GIUGNO 2016 - MAGGIO 2017 n. 4 gg di apertura settimanale per un totale di 12 ore settimanali. Martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e mercoledì e venerdì mattina dalle 9.00 alle 12.00. n. tessere rilasciate: n. 448 Totali assistiti compresi i familiari conviventi: n. 1432 TESSERATI E NAZIONALITA NAZIONE della Cittadinanza v.a. % ITALIA 250 55,8 MAROCCO 72 16,1 ALBANIA 31 6,9 SENEGAL 16 3,6 ROMANIA 15 3,3 UCRAINA 11 2,5 TUNISIA 10 2,2 ECUADOR 5 1,1 EGITTO 5 1,1 MACEDONIA 5 1,1 PERU' 5 1,1 BOSNIA-ERZEGOVINA 4 0,9 RUSSIA 3 0,7 COSTA D'AVORIO 2 0,4 IUGOSLAVIA (SERBIA-MONTENEGRO) 2 0,4 MOLDAVIA 2 0,4 NIGERIA 2 0,4 ALGERIA 1 0,2 BRASILE 1 0,2 BULGARIA 1 0,2 DOMINICANA, REPUBBLICA 1 0,2 KOSOVO 1 0,2 Serbia 1 0,2 SRI LANKA 1 0,2 UNGHERIA 1 0,2 TOTALE 448 100 I tesserati sono per il 55,8% di nazionalità italiana. Il 2,2% dei tesserati possiede la doppia cittadinanza. I beneficiari dell emporio sono per il 16,1% marocchini, il 6,9% albanesi, il 3,6% senegalesi e il 3,3% rumeni. Il 42% dei beneficiari non ha cittadinanza italiana. TESSERATI STATO CIVILE Stato civile v.a. % Coniugato/a 234 52,2 Celibe o nubile 82 18,3 Separato/a legalmente 46 10,3 Divorziato/a 41 9,2 Vedovo/a 30 6,7 Altro 15 3,3,0 1

COMPOSIZIONE FAMILIARE Con chi vive v.a. % In nucleo con coniuge e figli o altri familiari/parenti 202 45,1 Solo 93 20,8 In nucleo con figli o altri familiari/parenti (senza coniuge/partner) 79 17,6 In famiglia di fatto (in nucleo con partner, con o senza figli) 34 7,6 In nucleo con solo coniuge (senza figli o altri componenti) 26 5,8 Altro 9 2,0 (Non specificato) 5 1,1 I beneficiari dell emporio sono coniugati per il 52,2% ; vivono prevalentemente in un nucleo familiare che comprende figli, parenti o familiari. Il 20,8% vive da solo. TESSERATI E FASCIA D ETA FASCIA D ETA DEI BENEFICIARI v.a. % 0-3 anni 123 8,6 4-17 anni 406 28,3 18-24 anni 104 7,3 25-34 anni 153 10,7 35-44 anni 234 16,3 45-54 anni 174 12,2 55-64 anni 146 10,2 65-74 anni 55 3,8 75 e oltre 37 2,6 Totale 1.432 100 Si sottolineano alcuni dati: -Il totale dei figli minori in carico è 529, dei quali 123 (8,6%) hanno un età inferiore ai 3 anni e 406 (28,4%) dai 4 ai 17 anni. -il totale dei beneficiari anziani (dai 65 anni in su) è rappresentato dal 6,4%. TESSERATI E BISOGNI EMERSI Dichiarante Bisogni tessera Povertà/Problemi economici 360 Problemi di occupazione/lavoro 209 Problemi di salute 81 Problemi familiari 78 Handicap/Disabilità 48 Problematiche abitative 31 Detenzione e giustizia 13 Dipendenze 11 Altro (istruzione, immigrazione, ecc) 10 I bisogni emergenti sono complessi e toccano più ambiti (problemi occupazionali, di salute, ecc). Il 46,7% ha problematiche occupazionali e Il 28,8% è rappresentato da persone con grandi problematiche di salute. Il 10,7% ha una disabilità certificata. CONDIZIONE ABITATIVA E PROFESSIONALE I beneficiari dell emporio sono proprietari di casa per il 5,5%. Il 74,7% deve sostenere un contratto di affitto da ente pubblico o da privati. Il 3,3% possiede una casa in comodato d uso gratuito e circa il 5% non ha un abitazione abituale. Condizione professionale v.a. % Disoccupato 208 46,4 Occupato 134 29,9 Pensionato/a 57 12,7 Inabile parziale o totale al lavoro 22 4,9 Casalinga 12 2,7 Altro 15 3,4 Il 46,4% è disoccupato. Solo il 29,9% è occupato ma in modo precario. 2

COMUNI DI RESIDENZA DEI BENEFICIARI comuni di residenza n. % BELLARIA IGEA MARINA 3 0,7 MAIOLO 1 0,2 NOVAFELTRIA 6 1,3 SAN LEO 6 1,3 SANTARCANGELO 45 10,0 POGGIO TORRIANA 6 1,3 VERUCCHIO 9 2,0 RIMINI 372 83,0 totale 448 100 I beneficiari sono residenti : 83% nel Comune di Rimini 0,7% nel Comune di Bellaria Igea Marina 16,3% nell Unione dei Comuni Valmarecchia. PORTE DI ACCESSO ALL EMPORIO ENTE INVIANTE V.A % CARITAS DIOCESANA 79 17,6 SPORTELLO SOCIALE COMUNE DI RIMINI 42 9,4 CAV RIMINI 40 8,9 CARITAS SANTARCANGELO 35 7,8 ASS.ISTITUTO PER LA FAMIGLIA 34 7,6 SPORTELLO ANZIANI COMUNE DI RIMINI 28 6,3 CARITAS REGINA PACIS 26 5,8 CARITAS INTERP. VISERBA 22 4,9 ASS. PAPILLON 15 3,3 ACLI RIMINI 14 2,9 CROCE ROSSA ITALIANA SEZ. RIMINI 11 2,5 SPORTELLO SOCIALE ALTA VALMARECCHIA 11 2,5 ASS. APG 23 9 2,0 CARITAS CELLE 9 2,0 CARITAS PARR. SANT'AGOSTINO 7 1,6 ASS. OPERA SAN ANTONIO PER I POVERI 7 1,6 SPORTELLO SOCIALE SANTARCANGELO 9 2 CARITAS GESU' NOSTRA RICONCILIAZIONE 6 1,3 CARITAS PARR. SAN VITO 6 1,3 CARITAS CROCIFISSO 5 1,1 CARITAS SPADAROLO VERGIANO 5 1,1 SPORTELLO SOCIALE VERUCCHIO 4 0,9 CARITAS MARIA AUSILIATRICE (SALESIANI) 3 0,7 ASS. AMICI DELL'ECUADOR 2 0,4 CARITAS CRISTO RE 2 0,4 CARITAS PARR.SAN RAFFAELE 2 0,4 CARITAS S.DOMENICO SAVIO (PADULLI) 2 0,4 CARITAS S.GIULIANO 2 0,4 CARITAS VILLA VERUCCHIO 2 0,4 DISTRETTO SOCIO SANITARIO RIMINI - SERVIZIO DISABILI 2 0,4 CARITAS COLONELLA 1 0,2 CARITAS CORPOLO' 1 0,2 CARITAS PARR. SAN GAUDENZO 1 0,2 CARITAS S.GIOVANNI BATTISTA 1 0,2 ASS.MILLEPASSI SOLIDALI 1 0,2 CARITAS MIRAMARE 1 0,2 CARITAS MONTESCUDO 1 0,2 CENTRO SALUTE MENTALE 1 0,2 3

I beneficiari sono stati inviati per circa il 49% dalle caritas parrocchiali, il 22% dai servizi socio-sanitari e per il 29% dalle associazioni partners del progetto. CATEGORIE E PRODOTTI VENDUTI Prodotti alimentari quantità Passata di pomodoro-sughi (conf. 400 gr) 15.679 Latte (1 lt) 13.113 Pasta (conf da 1 kg) 12.611 Legumi in scatola (conf 400 gr) 10.271 Verdura 7.770 Biscotti-fette biscottate-merendine 6.546 Frutta 6.491 Tonno 5.794 Zucchero (conf. 1 kg) 4.769 Farina (conf 1 kg) 4.385 Olio di semi (1 lt) 4.136 Alimenti per neonati 3.902 Formaggi-Latticini 3.350 Riso (1 kg) 3.118 Marmellata-cioccolata spalmabile 3.015 Uova (confezioni da 6) 2.801 Olio extra vergine d'oliva (1 lt) 2.590 Caffè-orzo-cioccolato-the-camomilla 1.426 Sale (1 kg) 1.342 Minestrone in scatola (400 gr) 914 Succhi di frutta 852 Carne in scatola 779 Pane-crackers-focacce-piadine 706 Alimenti per vegani 348 Sottoli e sottaceti 132 Alimenti per intolleranti 52 Spezie e lieviti 32 Aceto 8 Totale 116.932 Altri prodotti (non alimentari) quantità Cancelleria 1.674 Casalinghi 1.763 Prodotti per l'igiene personale 626 prodotti per neonati 166 Merceria 7 Totale 4.236 N.DI SPESE EFFETTUATE DIVISE PER MESI E PUNTI SPESI OGNI MESE N SPESE N PUNTI PUNTI PER SPESA GIUGNO 122 5412 44,4 LUGLIO 265 21812 82,3 AGOSTO 261 22819 87,4 SETTEMBRE 330 25276 76,6 OTTOBRE 332 24783 74,6 NOVEMBRE 444 28243 63,6 DICEMBRE 484 28309 58,5 4

GENNAIO 404 25483 63,1 FEBBRAIO 270 17657 65,4 MARZO 322 20639 64,1 APRILE 361 21961 60,8 MAGGIO 332 23473 70,7 TOTALE 12 MESI 3927 265867 0,0 Il valore economico è pari 239.280,3. (1 punto equivale a =0,90 ) N. DI SPESE DISTRIBUITE NEI MESI 600 N SPESE 500 400 300 200 100 N SPESE 0 Si evidenzia una forte diminuzione del n. delle spese tra gennaio e febbraio 2017; probabilmente a causa del ritardo nella presentazione del nuovo D.S.U e Isee. DONAZIONI TIPOLOGIA PRODOTTO RACCOLTE PRESSO SUPERMERCATI DONAZIONI AZIENDE PRODOTTI CASALINGHI/CANCELLERIA/IGIENE 52,5% 47,5% DELLA CASA TIPOLOGIA PRODOTTO PRODOTTI ALIMNETARI RACCOLTE ALIMENTARI PRIVATI AZIENDE EMPORI DELLA RETE ASSOCIAZIONI AGEA SIR ACQUISTI DIRETTI (Volontarimini e Coop. Madonna della carità) 21% 0,76% 0,4% 0,05 1,24% 52% 8,65 15,9% Fonte: gestionale Ospoweb 5