Patrizia Peinetti Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso Guida Naturalistica AIGAE Cell

Documenti analoghi
Patrizia Peinetti Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso Guida Naturalistica AIGAE Cell

Il Paradiso nella Neve 30 e 31 gennaio 2016 Weekend sulla neve nel Parco nazionale Gran Paradiso (To) Prenotazioni entro il 20 gennaio 2016

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

LUNGO LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI

Vacanza attiva all Asinara da venerdì 11 a domenica 13 settembre scadenza iscrizioni 2 agosto

Festa della neve 2012 monte Cervati dal 4-5 febbraio al marzo 2012

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 20 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

SOGGIORNO STUDIO AMBIENTALE MOTORIO DOBBIACO CLASSI 5^ A 5^ D SETTEMBRE 2015

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA BARDONECCHIA INVERNO 20

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO valle Orco- Ceresole Reale. jdicembre GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO 2017

PROGRAMMA INVERNO GENNAIO

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

TUNISIA IN QUAD. Il viaggio: Punti forti : Il Programma:

Sui sentieri partigiani

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

Bianchissimo inverno lappone

La via delle Bocchette

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Settimana di capodanno all Alpe Devero

SAFARI SERENGETI E ZANZIBAR

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

CIASPOLATE NEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Valle d Aosta - Rhêmes Notre Dame Periodo Natalizio 2017/2018

CORSO HEMS 2016 VENETO

ESCURSIONI...A PASSO LENTO! in compagnia del CTE (Centro Turistico Escursionistico) Monte Quinzeina

WEEK-END CON DELITTO

M.te Amiata - Val d Orcia

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

Alla scoperta della Val d Ega

Divertimento e Natura nel Quebec Invernale

Informazioni Utili - Indice Generale

MAGGIO 2013 PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE

GRUPPO MINI PICCOLI 2016: SETTIMANA ALBAGNO E BORGNA

Note tecniche. Rientro alle auto previsto entro le ore e partenza.

i gemelli delle alpi del mare

Quota di partecipazione: 68 euro adulti, 48 euro ragazzi dai 5 ai 12 anni, gratis bambini 0 4 anni

TECNICHE DI PRELIEVO PER

M.te Amiata - Val d Orcia

Alla scoperta della Val d Ega

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

Lunedì 5 settembre Attività: rilievi topografici Docente: Ing. P. Aminti Tutors: Ing. Corridori e Ing. Michelazzo

Programma Ciaspolate dal 20 dicembre 2014 al 8 febbraio DETTAGLIO

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

TOUR GIORDANIA Itinerario consigliato Dal al

Ciaspolata nella Catena degli Ernici. Monte Fanfili (1931 m) opz. Monte Monna (1952 m.)

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

Uscita finale IVB e IVD: Genova e dintorni

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà

PRO-CAPITE PER WEEK-END A PORTOROSE IN HOTEL A 5 STELLE, HALF PENSION

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Bassano - Asolo - 9/10 maggio 2015

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

EVENTI TIRO CON LA CARABINA PER OSPITI

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

I CORSI DI VELA VENGONO SVOLTI INTERAMENTE A BORDO

da venerdì 29 a domenica 31 maggio ! ASSOLUTAMENTE! da non perdere! A RIMINI CRAL - ATTIVITÀ SPORTIVE Il più prestigioso evento FITNESS del mondo!

Calendario Escursionistico 2014 Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Valnerina, Monti della Laga

Trekking letterario. A cura della Scuola Holden. Monte Cervino, dal 26 al 29 agosto 2010

LA VALLE STRONA: ARTE, NATURA, CURIOSITA' della valle più bella delle Prealpi

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

TRAVERSATA ALPI APUANE 2011

Corso di SciAlpinismo

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Macigno Vivo Trekking - Guide Ambientali Escursionistiche

CEA: Labter Parco di Portofino

Patrizia Peinetti Guida Naturalistica Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso

PASSEGGIATE DEI GOLOSI - Gelato al Genepy

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Transcript:

Patrizia Peinetti Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso Guida Naturalistica AIGAE Cell. 3404106172 Email naturalenti@libero.it Il Paradiso nella Neve 15 e 16 marzo 2014 Weekend sulla neve nel Parco nazionale Gran Paradiso (To) Prenotazioni entro il 5 marzo Un weekend per scoprire cosa accade alla Natura del Gran Paradiso in inverno..quando tutto sembra immobile sotto la bianca coltre e pare che la vita sia sospesa. Un sguardo non superficiale al candore del paesaggio per capire cose nasconde: animali che dormono e altri che affrontano le ingiurie della stagione più dura, piante che si preparano al nuovo ciclo, rocce e ghiacci in perenne rinnovamento e movimento. Sarà una buona occasione anche per imparare qualche nozione di sicurezza: come ci si muove in un ambiente spesso sottovalutato nei suoi rischi qual è l alta montagna invernale. Un weekend in Paradiso: una occasione splendida per concedersi qualche ora fuori dalla quotidianità! Attenzione! Il week end verrà realizzato con qualsiasi condizione meteo: infatti vista la quota quello che potrebbe capitare è che

nevichi..ma questo potrebbe ancora aumentare la suggestione dell esperienza! L attività prevede l uso di racchette da neve (ciaspole) che sono lo strumento adatto a muoversi in questo particolare ambiente: chi non ha mai provato questo genere di attività sappia che questa è l occasione giusta per farlo. Per è sprovvisto delle ciaspole è possibile affittarle in loco. Prenotazioni entro il 5 marzo Programma Sabato 15 marzo: arrivo dei partecipanti in hotel entro le ore 13. Dopo aver scaricato i bagagli rapidamente si partirà per una breve passeggiata che servirà per prendere confidenza con l attrezzatura (ciaspole) per chi fosse alle prime armi. Rientro in hotel al tardo pomeriggio. Cena. Dopocena (o prima della stessa) una proiezione multimediale dedicata alla natura in inverno affiancata da una breve lezione sulle norme di sicurezza su neve. Domenica 16 marzo: partenza di buon mattino per una escursione che durerà tutto il giorno su uno degli itinerari del Parco. Il percorso verrà deciso in base alla situazione neve e del tempo. L itinerario permetterà sia di approfondire la tecnica di progressione con le racchette da neve (segnalandone anche i limiti di corretto uso..) sia di fare ulteriori osservazioni sulla Natura di questa spettacolare area protetta. Il pranzo è al sacco: potete provvedere acquistando qualcosa il sabato in qualche negozietto della partecipanti. zona oppure chiedere in hotel che vi preparino un panino. Rientro alle auto entro le ore 16 e congedo dei

Attrezzatura e sistemazione: Per la notte in hotel come ovvio le lenzuola, coperte e asciugamani sono forniti Necessario per il soggiorno beauty case, ciabatte, un cambio di abiti per la sera. Ricordatevi che siamo sulle Alpi e soggiorniamo alla quota di oltre 1500m..quindi è d obbligo avere indumenti caldi. Per le escursioni si raccomanda un abbigliamento caldo e comodo, che veda possibilmente più strati di abiti leggeri piuttosto che uno solo pesante, in modo che si possa mettere e togliere i capi a seconda del clima. Non sottovalutate il fatto che se c è bel tempo e assenza di vento l attività con le racchette da neve è piuttosto aerobica e si può sudare anche sulla neve! Quindi nello zaino abbiate sempre una maglietta per cambiare quella a contatto con la pelle. La giacca a vento è indispensabile, insieme a guanti, berretto, occhiali da sole e crema solare ad alta protezione. Utili, se le avete, le ghette che evitano l entrata della neve al collo del piede e di conseguenza nello scarpone. Zaino da giornata e buoni scarponcini da escursionismo o pedule (gli stessi che usate per le escursioni per intenderci..). Una borraccia capiente e se volete un thermos per portare con se qualche bevanda calda. A proposito delle racchette da neve.. Sono il mezzo più naturale per muoversi sulla neve. Vanno usate sempre con un paio di bastoncini telescopici, del tipo che si usa anche per camminare d estate: i bastoncini però devono montare in punta le rotelle che servono ad evitare di sprofondare.

Le ciaspole esistono di molte forme e dimensioni e sono molto di moda da qualche anno: nei negozi si trovano modelli base a prezzi interessanti. Se però siete alle prime esperienze e non sapete ancora se l attività possa fare per voi non comperatele..come detto a costi abbastanza contenuti (10 euro circa) si possono affittare il loco. In questo caso però è meglio che me lo facciate sapere perché è bene prenotarle. Le racchette da neve si indossano con normali scarponcini, che preferibilmente siano un minimo impermeabili e un poco rigidi. Per correttezza occorre segnalare che una escursione con le racchette sarà fisicamente un poco più impegnativa di una di pari difficoltà su normale sentiero. Questo perché la neve obbliga a movimenti ampi e spesso diagonali con piedi e gambe..poi c è il peso delle racchette stesse e la variabile consistenza della neve che impegna anche l equilibrio. Insomma non bisogna lasciarsi trascinare dall entusiasmo ed esagerare nelle prime uscite. Ma non sarà questo il caso. La struttura: soggiorneremo presso un hotel della zona di Ceresole, dove si trovano diversi due/tre stelle di discreto confort. In hotel è previsto il trattamento di mezza pensione. Costi: Costo Guida euro 50 a persona Costo mezza pensione in hotel 50 euro a persona in stanza doppia (bevande escluse) C è da aggiungere a questa cifra l affitto delle racchette da neve per chi ne fosse sprovvisto che è di 10 euro. Come si raggiunge Ceresole Reale: Da Genova:241 km- 3 ore di percorrenza tramite l Autostrada Genova- Alessandria, poi verso la Torino-Aosta fino ad Ivrea. Qui si esce dall autostrada e ci si immette nella SS 565 verso

Castellamonte Pont Canavese. A Pont si seguono le indicazioni per la Valle Orco e Locana-Noasca- Ceresole Reale. Da Milano:180 km- 2 ore e 30. Si segue l autostrada Milano-Torino quindi a Vercelli ci si immette nella bretella per Santhià Aosta, si segue sulla Torino- Aosta in direzione Aosta, si esce dall autostrada ad Ivrea. Ci si immette nella SS 565 verso Castellamonte Pont Canavese. A Pont si seguono le indicazioni per la Valle Orco e Locana-Noasca- Ceresole Reale. Da Torino: 90 km 1 ora e 45 si può sia seguire la Torino- Aosta fino a Ivrea e di lì seguire le indicazioni sulla SS 565 per Castellamonte- Pont Canavese e poi per la Valle Orco- Locana- Noasca- Ceresole Reale. Ma si può anche dalla Tangenziale Nord entrare nella Superstrada di Caselle, uscire all uscita 3 verso Leinì- Rivarolo Canavese ex SS 460 (c è anche l indicazione per Parco nazionale Gran Paradiso), passare Cuorgnè, Pont e poi seguire per la valle Orco come da indicazione precedente. Info e prenotazioni: Cell. 3404106172 email naturalenti@libero.it