Notiziario n.15 del 16 giugno 2017

Documenti analoghi
Notiz ziario n. 38 del 02 dicembre 2015 LA SEDE CISL DI IVREA TRASLO OCA INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO O A.S.

Notiz ziario n.19 del 05 settembre 2017

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA IN COLLABORAZIONE CON LA CISL UNIVERSITA' Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 2 del 18 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Notiziario n. 33 del 27 ottobre Nuovo Servizio di Consulenza in collaborazione con la CISL Univers sità. Sportello Precari

UIL SCUOLA BERGAMO Via San Bernardino 72/E - BERGAMO Tel e fax 035/

Noti iziario n. 28 del 06 settembre e 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Servizio di consulenza CISL Scuola: orari estivi

Apertura "SPORTELLO PRECA ARI"

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 19 del 24 maggio 2016 VARIAZIONI ORARI CONSULEN NZA UFFICI CISL SCUOLA

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

GRADUATORIE DI TERZA FASCIA PERSONALE A.T.A. D.M. n. 640 del 30/08/2017 COME SI COMPILA LA DOMANDA

Notiziario n. 3 del 26 gennaio NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Notiziario n. 27 del 25 luglio 2016 ORARI MESE DI AGOSTO UFFICI CISL SCUOLA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Studio Legale Avv. Salvatore Belvisi - Avv. Laura Belvisi P. Avv. Mario Faraco P. Avv. Giuliana Lorenzi. Ricorso inserimento G.A.E.

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO AFAM VECCHIO ORDINAMENTO IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

Studio Legale Avv. Salvatore Belvisi - Avv. Laura Belvisi P. Avv. Mario Faraco P. Avv. Giuliana Lorenzi

GRADUATORIE DI TERZA FASCIA PERSONALE A.T.A. D.M. n. 717 del 5 settembre 2014 LE DOMANDE

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

AZIONE N. 76 D.M. 235/14 AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Notiz ziario n. 39 del 11 dicembre NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a

Copertura Assicurativa Iscritti CISL Scuola INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2015/16

Notiziario n. 17del 05 maggio Sciopero scuola - intera giorna ata il 20 maggio 2016 DATE MOBILITA' 2016/17

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Proclamazione Sciopero Nazionale del Personale della Scuola: Martedì 5 maggio 2015

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO I.T.P. IN SECONDA FASCIA DELLE G.I.

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

RICORSI AVVERSO LA TABELLA VALUTAZIONE TITOLI ALLEGATA AL D.M. 235/2014 PER L AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE AD

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI ANNI NON PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI* (c.d. target non percettore )

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DIPLOMATI MAGISTRALI ENTRO L A.S. 2001/02 PER L INSERIMENTO IN GAE

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto Aggiornamento II e III fascia

Speciale Graduatorie Permanenti

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

Lunedì 20 aprile 2015 dalle ore 15,30 alle ore 18:00. Sede CISL Torino Sala Vera Nocentini Via Madama Cristina, 50 a Torino 2 piano

PROVINCIA DI TORINO AVVISO

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

ELEZIONI RSU MARZO 2015 GRAZIE!!!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STUDIO LEGALE NASO & PARTNER

ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE SEDE PROVINCIALE DI (1).

la legge 12 marzo 1999 n. 68, e successive modifiche ed integrazioni, concernente norme per il diritto al lavoro dei disabili;

Guida alle Graduatorie di Circolo e di Istituto

RICORSO AL TAR PER L INSERIMENTO NELLE SECONDE FASCE DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO - ITP ED AFAM DECRETO MINISTERIALE n. 374/2017

ELEZIONI RSU MARZO 2015

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Studio Legale Naso & Partners

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

SCHEDA TECNICA DECRETO SALVA- PRECARI 2011/2012 D.M. 92/2011

FAQ MOBILITA E FASCE DI COMPLESSITA

GRADUATORIE PERMANENTI GRADUATORIE DI ISTITUTO DI PRIMA FASCIA A.S. 2006/2007. C.M. n. 40 del 9 maggio 2006

Notiziario n. 15 del 20 aprile 2016 PROSSIMI APPUNTAMENTI. CONSULENZA MOBILITÀ: Apertura Straordinaria sedi CISL da Martedì 12 aprile 2016

CISL SCUOLA AREA METROPOLITANA TORINO E CANAVESE

ALL UFFICIO SCOLASTICO DELLA REGIONE... SEDE PROVINCIALE DI (2).

Segreteria provinciale di Pavia Corso Garibaldi, Pavia Tel fax

D.M. n.82 del 29 settembre 2009 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Note elaborate a cura di Antimo Di Geronimo Federazione Gilda.Unams

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Graduatorie di circolo e di istituto Personale docente La scheda di sintesi della Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

SCHEDA INFORMATIVA RICORSO TFA INSERIMENTO IN GAE

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

ELEZIONI RSU MARZO 2015

3. Che validità avranno le graduatorie? Le graduatorie avranno validità triennale. Saranno valide per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.

Conversione docenti inidonei e ITP nei ruoli ATA. Il testo del Decreto

All Ambito Territoriale per la Provincia di. Il/la sottoscritto/a. nato/a a Prov. il / / residente in

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO DI SPECIFICHE FORME DI CONTRIBUZIONE A CARICO DELL ADERENTE (approvato dal Consiglio di Amministrazione il 19 novembre 2013)

Variazioni Orari Consulenza Moncalieri. Petizione per il Cambiamento del DdL Scuola

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

RICORSO PER L INSERIMENTO NELLE GAE DOCENTI ABILITATI 2013/2014/2015/2016

CHIUSURA FESTIVITA' NATALI IZIE. Concorso per titoli ed esami per reclutamento docenti. Preparazione al Concorso Doce enti

Guida FLC CGIL Compilazione modelli graduatorie d'istituto ATA

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

VARIAZIONI ORARI CONSULENZA UFFICI CISL SCUOLA


Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA INFORMATIVA Ricorso TAR CONCORSO VIGILI DEL FUOCO -Punteggio pari o superiore a 28/40 nella prova preselettiva -

Notiziario n. 36 del 13 ottobre 2014 INCONTRO INFORMATIVO PER NEO IMMESSI IN RUOLO

RICORSO PER L INSERIMENTO NELLE GAE TRIBUNALE DEL LAVORO DI PORDENONE

RICORSO PER L INSERIMENTO NELLE GAE TRIBUNALE DEL LAVORO ABILITATI E ABILITANDI ALL ESTERO

FAQ del 29 maggio 2017

AREA A PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO. D.D.G. Prot. AOODRSA Reg. Uff. n del 16/03/2016. AREA As

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Notiziario n. 6 del 18 febbraio 2015 ELEZIONI RSU MARZO 2015 BUONA SCUOLA PARTECIPAZIONE!

Prot. n.5715/u/c27i Torino, 24 maggio 2012 Circ. Reg. n. 288

Transcript:

Area Metropolitana Torino Canavese Notiziario n.15 del 16 giugno 2017 NON RISPONDERE A QUESTO MESSAGGIO Per comunicazioni e informazioni scrivere a segreteria@cislscuolatorino.it AVVISO VARIAZIONI CONSULENZA Per agevolare gli iscritti nella presentazione delle domande per le Graduatorie di Istituto 2017/20, la CISL Scuola A.M. Torino-Canavese predispone, per la sede di Torino, delle aperture straordinarie secondo il seguente calendario: lunedì 19 giugno: pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 (NO mattino) da martedì 20 a venerdì 23 giugno: mattino dalle 10.00 alle 12.30, pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. Si ricorda che la consulenza è riservata agli iscritti e a coloro che intendono iscriversi RICORS SO PER INSERIMENTO NELLE GAE DEI DIPL LOMATI MAGISTRALE ANTE 2001/0 Il 28 giugno 2017 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 presso la sedee CISL SCUOLA di Via Madama Cristina 50 - Torino, si terrà un incontro per gli illustrare le procedure di adesione al ricorso. Il MIUR, con il D..M. n. 400 del 12 giugno 2017 ha fissato i termini e le procedure per l'integrazionee dei titoli nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). Tale finestra consente l aggiornamento dei titoli delle GaE per coloro che sono già inseriti, ma non da la possibilità a NUOVI inserimenti escludendo i DIPLOMATI MAGISTRALI che hanno visto riconoscersi il titolo abilitante a seguito di sentenza del Consiglio di Stato del 2014. Sentiti i nostri Legali, riteniamo che l'obiettivo dell'ammissione in GAE possa essere perseguito attraverso ricorso al TAR. Il ricorso può essere intrapreso dai diplomati magistrali con diploma acquisito prima del 2001/2002, previo invio, entro l 8 luglio 2017, della DOMANDA di

INSERIMENTO in GAE. Come presentare la domanda? Poiché il sistema di ISTANZE ON LINE non consentirà l accesso a coloro che non sono già inseriti con riserva, la domanda cartacea dovrà essere presentata, INSIEME ALLA DIFFIDA, mediante 2 raccomandate a.r. da inoltrare ai seguenti indirizzi: Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca, Viale Trastevere 76/a 00153 ROMA Ambito Territoriale per la Provincia di Torino Via Coazze n. 18-10138 - TORINO E fondamentale, prima dell invio, fotocopiare il modulo compilato e trattenerne una copia (insieme alla 2 ricevute postali di spedizione). Tali documenti serviranno per intraprendere il ricorso. Chi può aderire al ricorso: Tutti coloro in possesso del diploma magistrale ottenuto entro l a.s. 2001/2002 che hanno presentato domanda di ammissione in GaE tra il 12/6/2017 e l 8/7/2017 come previsto nel DM 400/17. Coloro che hanno in corso o hanno avuto un ricorso, per lo stesso motivo, innanzi al Giudice del Lavoro, trattandosi di azione giudiziale compatibile Non possono aderire al ricorso: Coloro che sono già in GaE a seguito di altri provvedimenti favorevoli, anche se con sentenza cautelare (ricorsi precedenti). I docenti che hanno fatto ricorso al TAR o al PDR avverso il D.M. 495/16, D.M. 325/15, D.M. 235/14 I costi: Il ricorso è riservato agli iscritti alla CISL Scuola e a chi si iscrive contestualmente, l adesione prevede il versamento in contanti di 80,00 per le spese legali e di segreteria. Dal 20 giugno all'8 luglio scioglimento riserve nelle Graduatorie ad Esaurimento Col decreto ministeriale n. 400 del 12.6.2017 vengono disciplinate, con effetto dall'a.s. 2017/18, le consuete operazioni annuali riguardanti le Graduatorie ad Esaurimento del personale docente. Le operazioni riguardano: lo scioglimento della riserva da parte degli aspiranti in attesa di conseguire il titolo abilitante e che si abilitano entro il termine del 8.7.2017 (mod. 2); la presentazione dei titoli di riserva che consentono di fruire dei benefici di cui alla legge 12.3.1999, n. 68 (mod. 3); l aggiornamento degli elenchi del personale in possesso dei titoli di specializzazione per il sostegno o dei metodi didattici differenziati, con l inclusione negli stessi data da parte di aspiranti già inseriti in graduatoria e che acquisiscono i titoli predetti (mod. 4). Le domande dovranno essere presentate, esclusivamente, mediante modalità telematica nell'apposita sezione "Istanze on line" del sito internet del MIUR nel periodo che intercorre tra il 20 giugno e l 8 luglio 2017. Il D.M. 400, inoltre,

dispone per la scuola secondaria il passaggio alle nuove classi di concorso. La confluenza riguarda tutti gli aspiranti attualmente inclusi nelle GAE. Per quanto riguarda le nuove classi di concorso nelle quali ne sono confluite più di una, tutti gli iscritti nelle GAE interessati saranno collocati nella graduatoria di confluenza con i punteggi, nonché i titoli di preferenza e precedenza, posseduti alla data dell'ultimo aggiornamento avvenuto per il triennio 2014-2017 privilegiando: la graduatoria di fascia più favorevole; a parità di fascia, la graduatoria con punteggio maggiore; a parità di fascia e punteggio, la graduatoria con maggiore anzianità di iscrizione. Sono dettate, infine, disposizioni riguardanti l applicazione del pronunciamento della Commissione Europea sulla questione dei punteggi assegnati alle qualifiche professionali ottenute in altri stati della Comunità. A tal fine gli interessati potranno presentare domanda di rideterminazione dei punteggi loro assegnati in precedenza. Graduatorie d Istituto Docenti: emanati i provvedimenti dal MIUR Il MIUR ha emanato il 1 giugno l ordinanza per l aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di II e III fascia: il D.M. n. 374 del 1 giugno 2017 ( Aggiornamento della II e della III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo, per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20); -l allegato A, ovvero la tabella di valutazione dei titoli per l inclusione nelle graduatorie di II fascia; -l allegato B, ovvero la tabella di valutazione dei titoli per l inclusione nelle graduatorie di III fascia; -la nota prot. n. 25196 del 1 giugno 2017 con la quale l Amministrazione, oltre a trasmettere il su indicato decreto, fornisce indicazioni e chiarimenti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 24 giugno. Ulteriori informazioni e testo del DM con allegati sono scaricabili sul nostro SITO Gissi: rinnovare il contratto ora si può e si deve, ecco i nostri obiettivi Il percorso per rinnovare il contratto ha preso oggi concretamente e formalmente il via. Gli impegni assunti dalla ministra Fedeli consentono di delinearne le tappe e i tempi, che cercheremo di accelerare quanto più possibile. A partire dalla prossima settimana partiranno i tavoli tecnici, articolati secondo le specificità di ogni settore, che giustamente vanno salvaguardate nell ambito della nuova e più ampia struttura del comparto. Gli incontri sono stati già calendarizzati (per il settore scuola 21 giugno, 28 giugno e 3 luglio), in modo che la fase istruttoria si concluda ai primi di luglio e si possa subito dopo

procedere all emanazione dell atto di indirizzo e all apertura del negoziato all ARAN. Nel merito, è chiaro che i margini a nostra disposizioni non consentono certo di soddisfare, sul piano economico, tutte le attese del personale della scuola, né di recuperare interamente lo scarto esistente con le retribuzioni medie europee. Questo resta comunque per noi un obiettivo irrinunciabile e il nuovo contratto dovrà segnare un primo passo in quella direzione. L importanza, la complessità e la gravosità del lavoro nella scuola meritano da tempo un riconoscimento più adeguato. È un discorso che riguarda tutte le professionalità, dal personale ATA a quello educativo e docente, ai dirigenti scolastici. Ma c è per noi anche un altro obiettivo molto importante, che è quello di ricondurre alla regolazione in sede contrattuale di tutto ciò che riguarda il rapporto di lavoro. Si tratta in questo senso di muoversi in coerenza con le linee di indirizzo definite nell intesa del 30 novembre scorso. Apprezziamo molto che la ministra Fedeli vi abbia fatto esplicito riferimento: per noi sarà un punto fermo nella trattativa, dalla quale dovrà uscire anche un quadro precisamente definito dei livelli di contrattazione. Si dovrà infatti tenere conto di innovazioni introdotte per legge, come nel caso ad esempio delle reti di scuole, punti di una rinnovata governance del sistema da cui le relazioni sindacali non possono certamente rimanere escluse. Ridare spazio e senso alla contrattazione, a partire da quella che si svolge in ogni singola scuola, significa per noi riaprire spazi di confronto e di responsabilità condivise, a tutto vantaggio del buon governo delle istituzioni scolastiche, per migliorare efficacia e qualità del servizio. Roma, 14 giugno 2017 Maddalena Gissi, segretaria generale Cisl Scuola Organico del personale ATA 2017/18: i sindacati chiedono la concertazione Nel corso dell'incontro di informativa sulla ripartizione degli organici di diritto del personale ATA per l'a.s. 2017/18, svoltosi ieri al MIUR, constatato che si prevedeva un ulteriore "taglio" di posti, i sindacati scuola hanno unitariamente deciso, prima ancora che l'amministrazione entrasse nel merito della ripartizione del "taglio" tra le varie regioni, di inviare richiesta di attivazione di un "tavolo di concertazione", sottolineando come il mancato confronto sulle problematiche ATA evidenziate nei mesi passati stia aggravando una situazione da tempo denunciata dalle organizzazioni sindacali come insostenibile. Tutele previdenziali, assistenziali e prevenzione patologie professionali: protocollo Cisl Scuola - Inas La Cisl Scuola ha sottoscritto di recente un protocollo di intesa con l INAS, il Patronato della CISL, da sessant anni operante in attività di informazione, tutela

e consulenza di natura assistenziale e previdenziale a tutti i cittadini, dentro e fuori dal luogo di lavoro, con prestazioni gratuite rese nell ambito delle norme che regolano gli istituti di patronato (legge n. 152 del 30 marzo 2001), sottoposte a verifica del ministero del Lavoro. Il protocollo Cisl Scuola Inas nasce con l intento di stabilire un più stretto raccordo tra le attività svolte dal sindacato e quelle del patronato, promuovendo iniziative e servizi da coordinare a livello territoriale tenendo conto anche delle nuove emergenze legate ad esempio al diffondersi, nel mondo della scuola, di malattie professionali riconducibili all ambito dello stress lavoro correlato. La collaborazione tra INAS e Cisl Scuola verterà principalmente sull erogazione di servizi di consulenza previdenziale, che l INAS renderà disponibili avvalendosi dei propri servizi informatici attraverso i quali sarà possibile effettuare verifiche delle posizioni assicurative, segnalando agli enti previdenziali anche eventuali errori nella banca dati; prevista anche la completa tutela per il dipendente colpito da infortunio o malattia professionale, così come l apertura di una piattaforma on-line (previa sperimentazione su alcuni territori) con servizi personalizzati e consulenze mirate con particolare riferimento alla previdenza complementare. I servizi di consulenza e assistenza agli iscritti da sempre costituiscono uno degli ambiti maggiormente qualificanti dell azione svolta dalla Cisl Scuola a livello territoriale; attraverso un più stretto raccordo con l attività dell INAS e con le sinergie attivabili in forza di quanto previsto nel protocollo d intesa si pongono le premesse per un ulteriore salto di qualità destinato ad accrescere in modo significativo i livelli di tutela di cui può beneficiare chi si iscrive alla nostra organizzazione. Roma, 13 giugno 2017 Maddalena Gissi - segretaria generale Cisl Scuola Domenico Pesenti - presidente INAS CISL Pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli otto decreti legislativi ex lege 107 Sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 23 alla Gazzetta Ufficiale n. 112 di oggi, 16 maggio 2017, gli otto decreti legislativi attuativi della legge 107/2015 Precisamente: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59 Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107 DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 60 Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 Revisione dei percorsi dell istruzione professionale nel rispetto dell articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell istruzione e formazione professionale, a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107 Un'ora di Lavoro a Favore delle Popolazioni Terremotate I sindacati scuola maggiormente rappresentativi del comparto (Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, GILDA Unams) hanno promosso una raccolta di fondi a favore degli interventi per le popolazioni del centro Italia duramente colpite, ancora in questi ultimi giorni, dal susseguirsi di gravi eventi sismici. Rinnoviamo l'invito, per chi lo volesse, a devolvere l'equivalente di un'ora di lavoro; l'importo sarà trattenuto direttamente sullo stipendio per tutti coloro che provvederanno alla sottoscrizione di una delega da compilare su apposito modulo e consegnare alla segreteria della scuola in cui prestano servizio. E possibile scaricare il manifesto e il modulo in formato pdf compilabile. Per quanti non fossero in condizione di sottoscrivere la delega (ad es. perché pensionati) o intendessero comunque partecipare in forma diversa alla sottoscrizione, è possibile farlo utilizzando il codice IBAN che compare in fondo al manifesto (IT22T0312705006000000001358) per un eventuale bonifico sul conto intestato alle Organizzazioni promotrici, lo stesso sul quale saranno accreditati i fondi raccolti attraverso le trattenute autorizzate dai sottoscrittori di delega. Indicare come causale: "Sottoscrizione terremoto Centro Italia 2016". Grazie. SEDI E ORARI DI CONSULENZA 2016/17 vedere gli orari sul sito www.cislscuolatorino.it SEDE CISL DI TORINO Via Madama Cristina, 50 angolo Via Morgari Tel. 011.6520221 Fax 011.6520563 e- mail: segreteria@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00 Ricostruzioni di carriera e Verifica Stipendio Pensioni e Fondo Espero: solo su appuntamento Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15.00-18.00

SEDE CISL DI IVREA Via Ravaschietto 1 email:canavese@cislscuolatorino.it Consulenza generale Personale docente e ATA: Martedì e Venerdì 14.30-17.30 SEDI CISL DELLA PROVINCIA Carmagnola: Via Rossini, 26 Tel. 011.9773995 Solo su appuntamento rif. Salvatore Toscano: toscano@cislscuolatorino.it Cascine Vica: Corso Francia, 119 Tel. 011.9552011 Martedì 14.30-17.30 Caluso: Via Micheletti, 5 Tel.011.9831673 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Chieri: Piazza Duomo, 3 Tel. 011.9414435 Martedì 14.30-17.30 Chivasso: Vicolo Lungo Piazza d Armi, 4 Tel. 011.9116989 Giovedì 14.30-17.30 Cuorgne : Via S. Giovanni Bosco, 8 Tel. 0124.68264 Solo su appuntamento rif. Simona Sacchero: canavese@cislscuolatorino.it Ciriè : Corso Nazioni Unite, 64 Tel. 011.9210124 Giovedì 14.30-17.30 Moncalieri: Via Martiri Libertà, 2 bis Tel. 011.6433837 Giovedì 14.30-17.30 Orbassano: Via Castellazzo, 50 Tel. 011.9011439 CHIUSO FINO A SETTEMBRE Solo su appuntamento rif. Enzo Ninni: ninni@cislscuolatorino.it Pinerolo: Corso Torino, 18 Tel. 0121.361611 mercoledì 14.30-17.30 Rivarolo: Via Merlo, 12 Tel. 0124.26745 Martedì 14.30-17.30 Settimo T.Se: P.zza Vittorio Veneto, 6 Tel. 011.8169811 Mercoledì 14.30-17.30 Susa: Via Norberto Rosa, 3 Tel. 0122.622373 CHIUSO FINO A SETTEMBRE 2 e 4 Venerdì del mese 14.30-17.30, in alternanza con la sede di: Almese: Via Roma 35/Bis Tel. 011 9350601 CHIUSO DAL 17/06 FINO A SETTEMBRE 1 e 3 Venerdì del mese 14.30-17.30 Controllare eventuali variazioni di apertura e orari sul sito www.cislscuolatorino.it

ASSICURAZIONE PER GLI ISCRITTI Con l iscrizione alla CISL è prevista la copertura assicurativa gratuita per: Infortuni in Servizio e Itinere (Chubb Insurance Company Of Europe S.A.- Polizza n. 64794709), Responsabilità Civile (polizza Unipol n 659/65/33748820), Diaria per Ricoveri Ospedalieri dal 4 al 60 gior no (Unipol - senza numero): riguarda ricoveri a seguito di infortuni sia in servizio che nel tempo libero (24 ore su 24) in tutto il mondo. In caso di infortunio invitiamo gli iscritti a contattare la sede di Torino per la relativa denuncia entro e non oltre 30 giorni dall evento.