CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Documenti analoghi
PROGETTO STRATEGICO STRADA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

ARCHIVIO STORICO ARCHIVIO STORICO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Lago Maggiore (Verbano)

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

L Osservatorio apre alle scuole


ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION. Roberta Piscia Via Ruscata 2, Casale Corte Cerro (VB), Italia.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Alice Palestino

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

Curriculum vitae et studiorum

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Direzione Ambiente Progetto STRADA

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Il cambiamento climatico Stato attuale e prospettive per il futuro

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

Curriculum Vitae Europass

ELEMENTI DI IDROLOGIA

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

COLORE BLU: TESI DA ASSEGNARE COLORE ROSA: TESI GIÀ ASSEGNATA

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l Edilizia Sostenibile Classe L23

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Dal 1/01/2007 ad oggi PROVINCIA DI BOLOGNA - via Zamboni 13, Bologna

PERTICHINO MICHELE.

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR - ROMA profilo professionale collaboratore esterno mediante contratto d'opera progetto finalizzato CNR 87

Milano, 23 aprile 2009

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Nome Sara Vaccaro Indirizzo Via della Peschiera, n. 90 Anagni (FR) Telefono

(ARPAV) Responsabile - Servizio Laboratorio di Verona - Dipartimento Regionale Laboratori

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Caterina Luisa Appio

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Curriculum Vitae Europass

Parte A. duplicare le parti relative alle fattispecie di proprio interesse sino al limite previsto di 5 prodotti scelti totali

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

BOLLETTINO IDROLOGICO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

I Bilanci Idrologici!

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Transcript:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Angelo Rolla è nato a Verbania il 2 maggio 1949. Ha conseguito la maturità scientifica nell anno 1968 presso il Collegio Santa Maria di Verbania. Si è laureato in Scienze Biologiche il 5 Marzo 1975 presso l Università degli Studi di Pavia con al votazione di 108/110 discutendo una tesi dal titolo: Valutazione di un metodo radiochimica per la stima dell attività batterica eterotrofica nel Lago Maggiore, svolta presso l Istituto Italiano Idrobiologia di Verbania Pallanza, ora Istituto per lo Studio degli Ecosistemi E' risultato vincitore di concorso C.N.R., di cui al bando n. 201.12.18 del 21/1/1977, per una borsa di studio nell'ambito del Progetto Finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". Ha fruito di tale borsa presso l'istituto Italiano di Idrobiologia, sotto la direzione della Prof.ssa Livia Tonolli, per una ricerca dal titolo: "Il mescolamento nei laghi profondi prealpini: implicazioni con la qualità e la produttività dell'ambiente. Costruzione di modelli matematici.". La suddetta borsa è stata rinnovata sino al 31 maggio 1982. E risultato vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami a 199 posti di collaboratore tecnico professionale del CNR settore n.7 Ambiente (comunicazione del 26 giugno 1982), prendendo servizio presso l Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza il 1 ottobre 1982, data nella quale ha rassegnato le proprie dimissioni. Ha svolto attività di insegnamento a partire dall anno 1970 sino al 31 agosto 1994 nella scuola media inferiore per l insegnamento di Scienze Matematiche ed Osservazioni Scientifiche e nella scuola media superiore per l insegnamento di Scienze Naturali. E iscritto dal 23 luglio 1983 all albo dell Ordine Nazionale dei Biologi. 1

CURRICULUM SCIENTIFICO Partecipazioni a ricerche e collaborazioni scientifiche Dal 1978 al 1982 ha collaborato, per la predisposizione di procedure informatiche per l elaborazione dei dati, alla realizzazione del programma previsto dalla linea di ricerca Il mescolamento dei laghi profondi prealpini: implicazioni con la qualità e la produttività dell acqua. Costruzione di modelli matematici Il programma faceva parte del P.F. C.N.R. Promozione della Qualità dell Ambiente, subprogetto Acqua, tema Eutrofizzazione. Dal 1978 al 2004 ha collaborato, per la predisposizione di procedure informatiche per l elaborazione dei dati, alle ricerche sul Lago Maggiore, nel campo della limnologia fisica e della meteorologia, svolte dall Istituto per lo Studio degli Ecosistemi per conto della Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. I lavori pubblicati, inerenti a tale attività sono riportati in bibliografia. Dal 1984 al 2004 sempre nel campo della limnologia fisica, meteorologia, idrologia e climatologia, ha partecipato, per la predisposizione di procedure informatiche per l elaborazione dei dati, a numerose ricerche tra le quali Ciclo dell acqua e problematiche del territorio nei bacini imbriferi dei laghi, nonché al programma di ricerche sui corpi d acqua piemontesi svolto in collaborazione con l Assessorato all Ambiente della Regione Piemonte. Ha partecipato al Corso di Aggiornamento Ambiente di Sviluppo HP VEE per Windows organizzato presso l I.T.I.S. L. Cobianchi di Verbania nei giorni 12, 13, 19 e 20 dicembre 1994. Ha assistito il Dr. Giuseppe Micali per lo svolgimento della tesi di Laurea in Scienze naturali dal titolo "Analisi statistica dei rapporti intercorrenti tra alcuni parametri meteorologici e la temperatura dell'acqua del Lago Maggiore". Università degli Studi di Milano. Ha partecipato ad un convegno sull'aggiornamento delle metodologie di' raccolta ed elaborazione di dati meteorologici, tenutosi a Roma presso il C.N.R. al 29 e 30 novembre 1978. Ha partecipato nell'ottobre 1979 al congresso S.I.L., tenutosi a Bellinzona, Svizzera, dove ha presentato una relazione dal titolo "Bilancio termico del Lago di Lugano". Ha collaborato alla ricerca di A. Turco, per la parte di predisposizione di procedure informatiche ed elaborazione dati, che ha avuto come oggetto l'organizzazione territoriale e compromissione ambientale nel bacino imbrifero del Lago Maggiore. (Turco, A. 1977. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 35: 11-58.) Ha collaborato alla realizzazione del software per la acquisizione in tempo reale dei dati della stazione meteorologica automatica dell'istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. Ha collaborato nell'ambito del 1 Corso diaggiornamento in Ecologia delle Acque Interne, tenutosi sotto gli auspici del C.N.R., dal 7 al 24 aprile 1974 presso l'istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza per una lezione dal titolo "Misure di attività di radioisotopi artificiali'. Ha gestito e coordinato, a partire dall anno 1974, l uso del Desk Computer HP 9830A, prima apparecchiatura informatica della nuova generazione in dotazione dell Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. 2

Ha tenuto dal 25/9/1978 al 13/10/1978 un corso di introduzione alla programmazione del calcolatore HP 9830 A, presso l'istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. Ha collaborato, a partire dal 1975 sino a tutt oggi, per l elaborazione dei dati, alla pubblicazione dell Annuario Meteorologico di Pallanza (Arca G., e L. Barbanti). Ha redatto procedure per la gestione dell attività amministrativa dell Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. Ha partecipato dal 30/1/1978 al 10/2/1978 ad un corso sul sistema operativo RT-11 della Digital Equipment a Cinisello Balsamo. Ha tenuto dal 2/2/1981 al 19/2/1981 un corso sul sistema operativo RT-11 al personale dell'istituto Italiano di Idrobiologia. Ha gestito e coordinato, a partire dall anno 1978, l uso del sistema Digital Equipment PDP 11-34 presso l Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. Ha collaborato per l elaborazione dei dati alla pubblicazione Precipitazioni brevi e intense nella regione compresa tra i bacini idrografici del Fiume Sesia e del Lago Maggiore. (Carollo, A. 1978. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 36: 139-161). Ha collaborato, dal 1984 al 1985, con il Touring Club Italiano per prestazioni di natura professionale per le tavole 00063 (Idrologia), 00066 (Fiumi e Laghi) dell Atlante Nazionale d Italia. Ha avuto incarico di collaborazione professionale presso l Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza negli anni 1984, 1985, 1986,1987 per la realizzazione di procedure per elaborazione di dati meteorologici. Ha collaborato, per l elaborazione dei dati, a molte pubblicazioni e studi svolti presso l Istituto Italiano di Idrobiologia di Verbania Pallanza. Ha ottenuto un contratto con la Provincia di Novara (delibera del C.P. n. 363 del 14.10.1988) per Contratto sulle acque del Lago Maggiore. Affidamento consulenza per la programmazione della gestione e della elaborazione dei dati relativi alle indagini microbiologiche. (Collaborazione sino al 1992). Ha elaborato, nell ambito di un contratto con Con.Ser.V.C.O., i dati della stazione di rilevamento dati ambientali presso il forno inceneritore di Mergozzo. Ha partecipato al corso Sistemi informativi territoriali (GIS) e sistemi di disegno (CAD) applicati alla gestione di dati ambientali, tenutosi presso l ISE di Verbania (28 aprile-12 maggio 2004). Ha collaborato dal 2001 con il dottor Ambrosetti per verificare l applicabilità del modello fisico SI3D-L, al fine di valutare il tempo di residenza delle acque nei laghi e, in particolare nel Lago Maggiore e in altri laghi profondi a sud delle Alpi studiato con il professor Francisco Rueda dell Università di Granada (Spagna) e con la Professoressa Nicoletta Sala dell Università della Svizzera italiana di Mendrisio, (All. 24). 3

Ha predisposto varie procedure per la gestione dei dati idrometeorologici utilizzando il linguaggio Microsoft Visual Basic. Ha predisposto procedure per la redazione dell Annuario meteorologico della stazione di Pallanza mediante l utilizzo del linguaggio VBA di MS Excel. Ha elaborato una procedura per convertire i dati scritti su zona dei sensori meteorologici a partire dagli anni 50 utilizzando il linguaggio VBA per AutoCad. Ha realizzato procedure nel linguaggio VBA per AutoCad per digitalizzazione di grafici di dati meteorologici Ha realizzato procedure nel linguaggio VBA per Excel per scopi vari. 4

Elenco delle pubblicazioni (riviste internazionali, nazionali e a congressi) 1. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1978. Bilanci, flussi e variazioni pluriennali del contenuto calorico nel Lago Maggiore. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 36: 331-382. 2. Libera, V., A. Carollo e A. Rolla. Caratteristiche idrologiche del bacino imbrifero. Rapporto della Commissione internazionale per la protezione delleacque italo-svizzere. Campagna 1978. 3. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1979. Mescolamento parziale o totale nel Lago Maggiore nell'ultimo trentennio. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 37: 197-208. 4. Carollo, A., F. Contardi, e A. Rolla. 1980. Cartografia dei principali elementi delle precipitazioni utili per la valutazione delle risorse idriche. Atti del IV Convegno Internazionale sulle acque sotterranee. Acireale. 5. Carollo, A., F. Contardi, V. Libera & A. Rolla. 1980. Bacino idrografico del Lago Maggiore. Carta delle precipitazioni. Regimi ed eventi eccezionali. (Scala 1:100.000). Ed. Istituto Italiano di Idrobiologia. 6. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1980. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1978): 81-114. 7. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1980. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1979): 5-44. 8. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1980. Bilancio calorico del Lago Maggiore (Anni 1978 e 1979). In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1979): 45-81. 9. Carollo, A., F. Contardi, V. Libera e A. Rolla. 1980. Carta delle precipitazioni. Regimi ed eventi eccezionali. C.N.R. - Istituto Italiano di Idrobiologia. 10. Libera, V., A. Carollo e A. Rolla. 1981. Caratteristiche idrologiche dell bacino imbrifero. Rapporto della Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Campagna 1980 11. Carollo, A., F. Contardi., V. Libera e A. Rolla. 1981. Carta delle potenzialità pluviometriche di. 12 mesi. C.N.R. - Istituto Italiano di Idrobiologia. 1980 12. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 1981. Dipendenza della temperatura dell'acqua superficiale da temperatura atmosferica e radiazione solare nei laghi italiani. Mem. Ist. ital. Idrobiol., 39: 65-98. 13. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1981. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1980): 3-48. 14. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1981. Bilancio termico del Lago Maggiore. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1980): 49-84. 15. Carollo A., F. Contardi, V. Libera e A. Rolla. 1982. Commento alla Carta delle precipitazioni stagionali del Bacino del Lago Maggiore. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1981). 16. Carollo, A., F. Contardi, V..Libera e A. Rolla. 1982. Bacino idrografico del Lago Maggiore. Carta delle precipitazioni stagionali. Scala 1.: 250.000. Edizioni' Istituto Italiano di Idrobiologia,. C.N.R., Pallanza. 1982. 5

17. Libera, V., A. Carollo e A. Rolla. 1982. Caratteristiche idrologiche del bacino idrografico. In: Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore (Campagna 1981) : 81-121 18. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1982. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1981): 1-42. 19. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1982. Bilancio termico del Lago Maggiore. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1981): 43-79. 20. Bertuletti, C., A. Carollo, F. Contardi & A. Rolla. 1983. Cartografia geologico ambientale. Aspetti fisico ambientali del Bacino idrografico del T. Borlezza (Alpi Orobie). CNR - P.F. Promozione della qualità dell'ambiente. 21. Libera, V., A. Carollo e A. Rolla. 1983. Caratteristiche idrologiche del bacino imbrifero. In: Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporto su studi e ricerche condotte nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1982) : 71-99. 22. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 1983. Bilancio termico del Lago Maggiore. In: Mescolamento, caratteristiche chimiche, fitoplancton e situazione trofica nei laghi profondi sudalpini. CNR, P.F. "Promozione della qualità dell'ambiente", AQ/2/20: 7-41. 23. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. La dinamica del mescolamento nei laghi profondi. In: Mescolamento, caratteristiche chimiche, fitoplancton e situazione trofica nei laghi profondi sudalpini. CNR, P.F. "Promozione della qualità dell'ambiente", AQ/2/20: 42-69. 24. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1982): 1-42. 25. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Bilancio calorico del Lago Maggiore. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporti su studi e ricerche condotti nel bacino del Lago Maggiore" (Campagna 1982): 43-69. 26. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Considerazioni sulla dinamica del mescolamento nei laghi profondi sudalpini. Atti del 5 Congresso A.I.O.L.: 101-112. 27. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. Relazione conclusiva sulle indagini limnologiche relative al Lago Maggiore. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Rapporto quinquennale 1978-1982. Ed. Istituto Italiano di Idrobiologia, Pallanza: 21-24. 28. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Bilancio termico del Lago Maggiore. Relazione conclusiva sulle indagini limnologiche relative al Lago Maggiore. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. Rapporto quinquennale 1978-1982. (Ed.) Losone Svizzera: 25-30. 29. Libera, V., A. Carollo e A. Rolla. Caratteristiche idrologiche del bacino idrografico. In: Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. "Rapporto quinquinnale 1978-1982. Relazione sulle indagini limnologiche relative al Lago Maggiore. 30. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1984. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere "Rapporto sull'evoluzione del Lago Maggiore". Ricerche limnologiche. Programma quinquennale 1983-1987. (Campagna 1983): 21-30. 31. Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G. Tartari. 1984. Caratteristiche fisiche, chimiche & chimico-fisiche delle acque lacustri. In: Commissione Internazionale per la protezione della acque italo-svizzere. "Rapporto sull'evoluzione del Lago Maggiore. Programma quinquennale 1983-1987. Ricerche limnologiche. (Campagna 1983): 55-68. 6

32. Ambrosetti, W., G.Arca, L. Barbanti, A. Carollo, F, Contardi,V. Libera e A. Rolla. 1984. Bacino idrografico del Fiume Toce: Carta delle temperature dell'aria. (Scala 1:100.000). Ed. Ist.Ital Idrobiol. Pallanza. 33. Carollo, A., F. Contardi,V. Libera & A. Rolla. 1984. Caratteristiche idrologiche. C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia, Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1983). Ed. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 21-30. 34. Carollo, A. F. Contardi, V. Libera e A. Rolla. 1985. Bacino idrografico del Lago Maggiore. Carta delle precipitazioni massime di 1 giorno. (Scala 1:100.000). Ed. Istituto Italiano di Idrobiologia, Pallanza. 35. Ambrosetti, W., L. Barbanti, V. Libera & A. Rolla. 1985. La dinamica dell'ossigeno nel Lago Maggiore. Atti del 6 Congresso A.I.O.L.,: 99-110. 36. Ambrosetti, W., L. Barbanti, V. Libera & A. Rolla. 1985. Una introduzione alle sesse interne del Lago di Mergozzo. Atti del 6 Congresso A.I.O.L., 195-202. 37. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1986. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. (Campagna 1984). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed): 15-26. 38. Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G. Tartari. 1986. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR, "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. (Campagna 1984). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 49-64. 39. Carollo, A., F. Contardi,V. Libera & A. Rolla. 1986. Caratteristiche idrologiche. C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia, Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1984). Ed. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 15-26. 40. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1987. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti Limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. (Campagna 1985). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. (Ed.) Losone Svizzera: 21-31. 41. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. Tartari. 1987. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. (Campagna 1985). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Losone Svizzera: 53-68. 42. Carollo, A., F. Contardi,V. Libera & A. Rolla. 1987. Caratteristiche idrologiche. C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia, Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1985). Ed. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 33-46. 43. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1988. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1986). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. (Ed.) Milano: 17-27. 44. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. Tartari. 1988. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1986). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Milano: 49-64. 45. Carollo, A., F. Contardi,V. Libera & A. Rolla. 1988. Caratteristiche idrologiche. C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia, Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1987). Ed. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 27-36. 7

46. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1989. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1987). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 19-23. 47. Ambrosetti, W. L. Barbanti, A. Calderoni. R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. Tartari. 1989. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque del Lago Maggiore. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987 (Campagna 1987). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 41-50. 48. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1989. Caratteristiche meteorologiche dell'areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. "Rapporto quinquennale 1983-1987". Relazione conclusiva sulle indagini limnologiche relative al Lago Maggiore. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere: 23-31. 49. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1989. Caratteristiche fisiche delle acque lacustri. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. "Rapporto quinquennale 1983-1987". Relazione conclusiva sulle indagini limnologiche relative al Lago Maggiore. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere: 43-49. 50. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. Meteorologia. 1990. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR. "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992 (Campagna 1988). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Losone Svizzera: 35-41. 51. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1990. Limnologia fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR. "Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore". Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992 (Campagna 1988). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Losone Svizzera: 53-63. 52. Carollo, A.,W. Ambrosetti, F. Contardi,V. Libera & A. Rolla. 1990. Acque superficiali. In: Touring Club Italiano, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Eds.). Atlante Tematico d'italia. Foglio 17. 53. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1990. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia CNR Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992 (Campagna 1989). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere (Ed.) Milano: 23-29. 54. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1990. Limnologia fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992 (Campagna 1989). Commissione Internazionale per la protezione della acque italo-svizzere (Ed.) Milano: 62-73. 55. Carollo, A., W. Ambrosetti, F. Contardi, V. Libera e A. Rolla. 1990. Acque superficiali. In: Touring Club Italiano, Consiglio Nazionale delle ricerche (Eds). Atlante Tematico d'italia. Foglio 16. 56. Carollo, A., W. Ambrosetti, F. Contardi, V. Libera e A. Rolla. 1990. Acque. In: Touring Club Italiano, Consiglio Nazionale delle ricerche (Eds). Atlante Tematico d'italia. Foglio 16. 57. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1991. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992. (Campagna 1990). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere. (Ed.) Losone Svizzera: 23-29. 58. Ambrosetti, W., G. Arca, L. Barbanti & A. Rolla. 1991. Limnologia fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992 (Campagna 1990). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. (Ed.) Losone Svizzera: 62-73. 8

59. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1992. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. Rapporti sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992. (Campagna 1991). Commissione Internazionale per la protezione delle acque italosvizzere (Ed.) Milano: 13-18. 60. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1992. Limnologia fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - CNR. Rapporti sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1988-1992. (Campagna 1991). Commissione Internazionale per la protezione della acque italo-svizzere (Ed.) Milano: 33-41. 61. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1992. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1992 e Rapporto quinquennale 1988-1992. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere. (Ed.) Milano: 13-19. 62. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1993. Limnologia fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1992 e Rapporto quinquennale 1988-1992. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Losone Svizzera: 49-58. 63. Carollo, A., V. Libera & A. Rolla. 1993. Annual and seasonal precipitation of Lago Maggiore drainage basin. Proceedings of the Conference Precipitation and evaporation. Bratislava, 20-24 Settembre 1993, 2: 152-155. 64. Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. de Bernardi, V. Libera & A. Rolla. 1994. L alluvione sull areale del Lago Maggiore nell autunno 1993. Nimbus, 2: 50-54. 65. Carollo, A. & A. Rolla. 1994. Commento alle tavole sulle acque dell Atlante Tematico Nazionale. Atti del 10 congresso A.I.O.L.: 167-176 66. Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. de Bernardi, V. Libera & A. Rolla. 1994. La piena del Lago Maggiore nell autunno 1993. Un evento di portata secolare. Documenta Ist. ital. Idrobiol., 45: 51 pp. 67. Ambrosetti,W., L. Barbanti, R. de Bernardi, V. Libera e A. Rolla. 1996. Innalzamento di livello dei grandi bacini lacustri (laghi Maggiore, Orta e Mergozzo) e conseguente allagamento delle zone rivierasche. In: Gli eventi alluvionali del Settembre-Ottobre 1993 in Piemonte. Regione Piemonte, Torino: 42-46. 68. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1996. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1993-1997. Campagna 1995 con sintesi degli anni 1993 e 1994. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 13-19. 69. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1996. Limnologia Fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1993-1997.Campagna 1995 con sintesi degli anni 1993 e 1994. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere ( Ed.) Baveno Italia: 35-46. 70. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1997. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici..campagna 1996.Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 12-17. 71. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1997. Limnologia Fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici..campagna 1996. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 33-41 72. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1998. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici.campagna 1997. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere ( Ed.): 11-14. 73. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A. Rolla. 1998. Limnologia Fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1997. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 33-40 9

74. Ambrosetti,W.,. Barbanti & A. Rolla. 1999. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di L Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1998. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 10-13. 75. Ambrosetti,W., L. Barbanti. & A. Rolla. 1999. Limnologia Fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1998. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 26-35. 76. Ambrosetti,W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2000. Meteorologia dell areale lacustre. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1999. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 11-14. 77. Ambrosetti,W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2000. Limnologia Fisica. In: Istituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. "Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Campagna 1999. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Baveno Italia: 31-40. 78. Carollo, A., Ciampittiello, M., Libera, V., Rolla, A. 2000. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002 (Campagna 1999).9-14. 79. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2001. Meteorologia dell'areale lacustre. In: C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2000. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Chironico Svizzera: 13-17. 80. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2001. Indagini sull'ambiente pelagico. Limnologia fisica. In: C.N.R. Istituto Italiano di Idrobiologia. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2000. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Chironico Svizzera: 35-44. 81. Ciampittiello, Rolla, A. 2001. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002 (Campagna 2000).9-14. 82. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2002. Meteorologia dell'areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2001. Commissione Inter. per la protezione delle acque italosvizzere.(ed.) Chironico Svizzera: 12-16. 83. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2002. Indagini sull'ambiente pelagico. Limnologia fisica. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2001. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Chironico Svizzera: 40-48. 84. Ciampittiello, Rolla, A. 2002. Lineamenti idrogeologici del quinquennio 1998-2002. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002 (Campagna 2002). 9-14. 85. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2003. Indagini sull'ambiente pelagico. Limnologia fisica. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2002. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.) Bellinzona Svizzera: 69-79. 86. Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Ferrari & A. Rolla. 2003. Meteorologia dell areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2002. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed). Bellinzona Svizzera: 14-18. 10

87. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2003. Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002. Campagna 2002. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed). Bellinzona Svizzera: 110-117. 88. Ciampittiello, M., Rolla, A. 2003. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1998-2002 (Campagna 2002) e rapporto quinquennale 1998-2002. 9-14. 89. Ciampittiello, M.,Rolla, A. 2004. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2002-2008 (Campagna 2003).5-13. 90. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2004. Meteorologia dell areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2003. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa. 91. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2004. Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2003. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa 92. Ambrosetti, W., Barbanti L. & A.Rolla Il clima dell areale del Lago Maggiore durante gli ultimi cinquant anni. Journal of Limnology, vol. 65 (Suppl. 1), 2006 93. Ciampittiello, M., Rolla, A. 2005 Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007 (Campagna 2004)5-12. 94. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2005 Meteorologia dell areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2004. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa. 95. Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 2005 Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2004. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa 96. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 2006. Annuario dell Osservatorio Meteorologico di Pallanza. 1997-2003. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. 97. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 2006. Annuario dell Osservatorio Meteorologico di Pallanza. 2004-2005. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. 98. Ciampittiello, M., Rolla, A. 2006 Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007 (Campagna 2005: 5-9. 99. Ambrosetti, W., L. Barbanti, E.A. Carrara, A. Ferrari & A. Rolla. 2006 Meteorologia dell areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2005. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa. 100. Ambrosetti, W., L. Barbanti, E. A. Carrara & A. Rolla. 2006 Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2005. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa 101. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 2007. Le fluttuazioni di livello del Lago Maggiore in regime regolato: considerazioni sugli eventi di magra. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. 11

102. Ciampittiello, M., Rolla, A. 2007 Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007 Campagna 2006: 5-9. 103. Ambrosetti, W., L. Barbanti, E.A. Carrara, A. Ferrari & A. Rolla. 2007 Meteorologia dell areale lacustre. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2006. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa. 104. Ambrosetti, W., L. Barbanti, E. A. Carrara & A. Rolla. 2007 Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. In: C.N.R. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2006. Commissione Inter. per la protezione delle acque italo-svizzere: in stampa 105. Barbanti, L., W. Ambrosetti & A. Rolla. 2007. Annuario dell Osservatorio Meteorologico di Pallanza. 2006. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi. 106. Ciampittiello, M., Rolla A., 2007. Cambiamenti climatici: quali effetti sulle piogge e sui livelli del lago - in Clima e cambiamenti climatici le attività di ricerca del CNR. pp 609-612 107. Ciampittiello, M., Rolla A., 2008. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007 Campagna 2007: 5-12. 108. Ciampittiello, M., Rolla A., 2008. Osservazioni conclusive sull'evoluzione del lago Maggiore analizzato attraverso alcuni parametri significativi. Lineamenti idrologici. Ricerche sull'evoluzione del L.Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2007 e Rapporto quinquennale 2003-2007: 74-76. 109. Ambrosetti, V., L. Barbanti, E.A. Carrara, A. Ferrari & A. Rolla. 2008. Meteorologia dell'areale lacustre. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2007 e Rapporto quinquennale 2003-2007. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): 13-18. 110. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A.Rolla 2008. Annuario dell'osservatorio Meteorologico di Pallanza 2007. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza (Italy): 58 pp 111. Ambrosetti, V., L. Barbanti, E.A. Carrara & A. Rolla. 2008. Indagini sull'ambiente pelagico. Limnologia fisica. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2003-2007. Campagna 2007 e Rapporto quinquennale 2003-2007. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): 37-44. 112. Ambrosetti, V., L. Barbanti, E.A. Carrara, A. Ferrari & A. Rolla. 2008. Osservazioni conclusive sull'evoluzione del Lago Maggiore analizzato attraverso alcuni parametri significativi. Caratteristiche idrodinamiche del Lago Maggiore. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2008-2012. Campagna 2007 e Rapporto quinquennale 2003-2007. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): 77-88 113. Ciampittiello, M., Rolla A., 2009. Indagini sul bacino imbrifero in C.N.R.. Caratteristiche idrologiche. Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2008-2012 Campagna 2008: 5-10. 114. Ambrosetti,W., L. Barbanti & A.Rolla 2009. Annuario dell'osservatorio Meteorologico di Pallanza 2008. Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza (Italy): 60 pp. 115. Ambrosetti, V., L. Barbanti, E.A. Carrara, A. Ferrari & A. Rolla. 2009. Valutazione del tempo di residenza delle acque lacustri Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 2008-2012. Campagna 2007 e Rapporto quinquennale 2003-2007. Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere (Ed.): 77-88. 116. Castellano L., W. Ambrosetti, L. Barbanti & A. Rolla. 2010. The residence time of the water in Lago Maggiore (N.Italy): first result from an Eulerian-Lagrangian approach.. J. Limnol (69(1): 15-28. 12