CONSIDERATO CHE L imposizione fiscale, prima ICI e ora IMU, nonché le ulteriori imposizioni (TASI) connesse e collegate con i valori venali degli

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

RELAZIONE TECNICA SULL APPLICAZIONE DEI VALORI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE FABBRICABILI

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ( I.C.I.)

Base estimativa. Valore venale medio di mercato. Zona territoriale di ubicazione Restante territorio. centro edificato. Euro/mq.

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

Città Metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI MEDI VENALI IN COMUNE COMMERCIO DELLE AREE EDIFICABILI SITE NEL COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI BUCCINASCO CITI A' METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

Comune di Sezze Provincia di Latina Allegato A

COMUNE di VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI. ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 12/05/2014 n. 42

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SULLE AREE EDIFICABILI

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

VALUTAZIONE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I. ANNO 2003

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DEGLI ACCERTAMENTI I.C.I.

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

ed inoltre con separata votazione unanime e favorevole espressa nel forme di legge:

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI Provincia di Lucca Ufficio Tecnico --- * ---

N. 108 Seduta del 06/04/2004

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE VALORE AREE EDIFICABILI ANNO 2012

COMUNE DI PALAGIANELLO Provincia di Taranto

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Regolamento per la disciplina del Tributo sui Servizi Indivisibili - TASI

COMUNE DI NEGRAR- Valori venali medi aree fabbricabili in comune commercio anno 2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE


COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

del DIRIGENTE SETTORE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI GIOIOSA IONICA (RC) Via Garibaldi n Tel / Fax 0964/410520

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 98 Del

COMUNE DI DOZZA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI BUTTAPIETRA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Con l intervento e l opera del Dott. DIANA RITA NAVERIO SEGRETARIO GENERALE.

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax

C O M U N E D I B R I O S C O PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI CASTEL COLONNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO

Viterbo, 8 giugno 2007 La nuova definizione di terreno edificabile Efficacia retroattiva ed effetti per i contribuenti.

GUIDA ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER L ANNO 2006

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Proposta GC OGGETTO: APPROVAZIONE DEI VALORI MINIMI DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI ICI PER L ANNO 2010.

ESTRATTO DALLA DELIBERE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 106 del 27/11/2012 LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORROVALLE Provincia di Macerata

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE SETTORE BILANCIO E SVILUPPO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di VALLEDORIA

COMUNE DI ORTONA Medaglia d Oro al Valore Civile

COMUNE DI LOGRATO. Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA Provincia di Vercelli LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AREE EDIFICABILI *** ARTICOLO 1 - Finalità -

COPIA. C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

COMUNE DI GARLATE (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

SAN PIETRO DI MORUBIO GIUNTA COMUNALE

Cod. fisc Partita Iva UFFICIO TECNICO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 21/03/2012

INDIVIDUAZIONE VALORI MEDI AREE EDIFICABILI AI FINI IMU

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI TASI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA TOSCANA

OGGETTO: Imposta Municipale Propria: individuazione valori di riferimento delle aree edificabili.

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova)

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU GUIDA ALL ACCONTO 2013

Comune di Carmignano

STUDIO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE VENALE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.C.I.

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

C O M U N E D I C H I G N O L O P O

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Comune di San Giacomo Vercellese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Misano Adriatico (Provincia di Rimini)

COMUNE DI ALTOPASCIO Prov. di Lucca

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 DEL 30/04/2014

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

Transcript:

PREMESSO CHE 1. Il Consiglio Comunale di Fiumicino ha adottato con propria deliberazione n. 137 del 30.07.1999 e n. 159 del 07.10.1999, il Nuovo Piano Regolatore; 2. per quanto riguarda la zona denominata ISOLA SACRA, il nuovo PRG ha previsto la quasi totalità degli interventi di trasformazione con attuazione indiretta delle previsioni edificatorie, mediante l adozione/approvazione di strumenti urbanistici attuativi. In particolare fino al quel momento i terreni insistenti sulla zona indicata era esclusivamente a vocazione agricola; 3. con Deliberazione n. 162 del 31.03.2006 (BURL n. 14 del 20.05.2006) la Giunta Regionale del Lazio ha definitivamente approvato il nuovo PRG; 4. a seguito della modificata destinazione urbanistica dei terreni, ormai rientranti nel novero dei terreni edificabili, gli stessi sono stati oggetto della imposizione ICI, prima e IMU oggi. 5. con Delibera di Giunta n. 7 del 4/02/2009, il Comune di Fiumicino ha approvato la Determinazione dei valori per le aree edificabili per le annualità 2006, 2007, 2008 e 2009, ai fini dell applicazione dell imposta ICI. In particolare, la Delibera n. 7 ha previsto un complesso procedimento per la determinazione del valore delle aree edificabili, prevedendo tuttavia l applicazione di Coefficienti di riduzione per situazioni particolari. 6. con delibera di giunta n. 31/2009, il Comune di Fiumicino ha fornito interpretazione autentica della stessa delibera n. 7 evidenziando come per vincolo di inedificabilità debba intendersi riferito a qualsiasi tipo di vincolo, precedente o successivo all approvazione del PRG che impedisca l ottenimento di licenza di costruire, evidenziando come il punto 6.3.1. [ndr della Delibera di Giunta n. 7/2009] dispone che nel caso in cui le aree con presenza di vincolo di totale inedificabilità..non siano affatto edificate, il valore venale dell area edificabile viene fissato nella misura del 20% (venti per cento) del valore lordo [ ] 7. nel corso degli anni, le aree del Comune di Fiumicino Isola Sacra, sono state soggette ad ulteriori vincoli di inedificabilità a causa della presenza di rischi idrogeologici e gas. 8. In particolare i terreni risultano vincolati, solo per richiamare gli atti degli ultimi anni - Vincolo da esondazione di cui ai Decreto n. 9/2015 e Decreto n. 31/2015 dell'autorità di Bacino; - Vincolo alluvione di cui al Decreto n. 42 del 2015 e Decreto n. 58 del 2016 dell'autorità di Bacino, che coinvolge la quasi totalità della zona classificandola con il massimo rischio; - presenza di CO2 e Gas Endogeni (Zone B e C): di cui alla Determinazione n. 10802 del 29/09/2016 della Regione Lazio

CONSIDERATO CHE L imposizione fiscale, prima ICI e ora IMU, nonché le ulteriori imposizioni (TASI) connesse e collegate con i valori venali degli immobili, hanno come base imponibile l elemento della edificabilità dei terreni che, tra gli altri, insistono nella zona denominata Isola Sacra in Fiumicino; tale sistema nel corso degli anni si è trasformato in una imposizione a carico dei cittadini, ben oltre le stesse possibilità e capacità contributive, schiacciando i cittadini stessi in un sistema dove ai fini fiscali i terreni sono considerati edificabili, mentre a causa di vincoli e ritardi burocratici, dal oltre 15 anni non è consentito di fatto edificare. La situazione di fatto, quindi comporta elevati oneri di contribuzione e tassazione a cui non è corrisposto un adeguato ritorno in termini economici e reddituali tale che il sistema di tassazione ICI impostato dal 2009 (retroagito al 2005) viola ogni più elementare precetto Costituzionale in tema di tassazione, con particolare riferimento agli artt. 53, 2 e 3 della Costituzione stessa. I cittadini, infatti, si ritrovano letteralmente stritolati in un sistema di tassazione fallato prima di tutto nei presupposti (concetto di aree edificabili ) e nelle modalità di esecuzione, oltre che totalmente sproporzionato rispetto alle effettive capacità contributive. La situazione non solo ha svilito la natura stessa dei terreni, ma sta creando una vera e propria catastrofe economica e sociale. L imposizione fiscale, infatti, prescinde dalla effettiva capacità economica e reddituale, basata soprattutto sulla falsato presupposto che i contribuenti abbiano in proprietà terreni edificabili, che in realtà tali non sono, con la conseguenza che i teorici redditi non esistono nella realtà, tanto che gli stessi terreni non sono sfruttabili economicamente (né per venderli a fini di consentire ai costruttori di edificare, né per affittarli, né tanto meno per costruire in proprio). CONSIDERATO INFATTI CHE A seguito dell approvazione del PRG e della introduzione della tassazione ICI (ora dell IMU), non è corrisposta in favore degli utenti la sostanziale possibilità di edificare, ovvero di sfruttare anche economicamente il cambio di destinazione d uso. I terreni che insistono sulla zona Isola Sacra in Fiumicino, oltre che mancanti di approvazione/autorizzazione del Piano Particolareggiato, ovvero dei Piani Attuativi, ovvero ancora dei Piani di Lottizzazione (anche laddove esistenti sulla carta), di fatto non sono edificabili, né, con ragionevole previsione, lo saranno per tempo futuro indeterminato e incerto.

La presenza dei vincoli, inoltre non ha consentito uno sviluppo coerente e coeso dell urbanizzazione del territorio secondo la pianificazione prevista CONSIDERATO QUINDI CHE La non-edificabilità dei terreni di fatto non deriva solo dalla perdurante mancanza degli strumenti urbanistici attuativi, bensì deriva dai VINCOLI IMPOSTI DALLA NORMATIVA PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO e presenza di Gas Endogeni, che non possono essere ricondotti al novero degli strumenti urbanistici generali o attuativi. Dal punto di vista idrogeologico, infatti, la competenza per l eliminazione dei vincoli (se e quando mai sarà possibile), dipende dall Autorità di Bacino del Fiume Tevere, ovvero, per quanto riguarda la presenza di Gas Endogeni, dalla Regione Lazio, attraverso provvedimenti di pianificazione assolutamente differenti dal novero degli strumenti urbanistici generali, particolareggiati o attuativi, da cui se ne deve dedurre che nel caso di specie non è applicabile la normativa di cui all art. 2, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 504 del 1992, quale interpretato dall art. 36 della legge 248 del 2006. Se ne deve dedurre che sussistono ragioni di fatto ed fondati elementi di diritto per consentire di disapplicare ai casi concreti l art. 2, comma 1 lett. b) del D.Lgs 504/92 e per l effetto applicare l imposizione IMU equiparata ai criteri della destinazione agricola dei terreni anche in tutti i casi in cui la presenza dei vincoli abbia reso e stia rendendo, sine die, del tutto incerta la possibilità di effettiva edificazione. CONSIDERATO INOLTRE CHE L Amministrazione Comunale, negli ultimi anni, ha effettuato molti sforzi per venire incontro alla reale situazione dei terreni e alle istanze dei cittadini, prevedendo, ogni anno, alcuni sconti sulla imposizione fiscale ICI/IMU. Tuttavia, tali scontistiche non risultano fornire una risposta adeguata e proporzionata alla effettiva situazione. Invero, il criterio dettato dalla Delibera di Giunta n. 31/2009, di interpretazione autentica della Delibera di Giunta n. 7/2009 di incidere sul valore venale del bene con la riduzione al 20% della base imponibile per applicare le successive scontistiche, appare più consono e coerente alla effettiva situazione. Tuttavia, non risulta che la Delibera n. 31/2009 abbia trovato compiuta e concreta attuazione soprattutto dall anno 2012 in poi (da cui si sono susseguiti il vincolo da presenza di Gas endogeni, la previsione di R4 da rischio esondazione e il rischio da alluvione). Comunque, il criterio della riduzione della base imponibile sta trovando conforto anche nella giurisprudenza tributaria (da ultimo cfr. Sentenza n. 6517/2017 del 13/03/2017 della Commissione Tributaria Provinciale di Roma, la quale, considerata l effettiva situazione

del bene, ha ritenuto secondo Equità e Giustizia ridurre la base imponibile del valore di mercato del bene del 50% ) CONSIDERATO A TAL FINE CHE La Delibera di Giunta n. 7/2009 pone, quale parametro per la determinazione del valore di mercato dei beni e terreni, gli edifici adibiti ad edilizia residenziale situati in zona 1 fascia Fiumicino Centro. Tale parametro appare assolutamente irragionevole, incoerente, illogico e comunque, totalmente disarticolato con l effettiva situazione dei terreni di Isola Sacra. La stessa Amministrazione Comunale ha più volte ribadito, seppur in via informale, la necessità di rivedere i meccanismi di calcolo dettati dalla Delibera n. 7/2009, a cominciare dal parametro base di riferimento, come su indicato SI CHIEDE Agli uffici tecnici preposti di riscontrare A) l effettiva possibilità di disapplicare la normativa di cui all art. 2, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 504 del 1992, quale interpretato dall art. 36 della legge 248 del 2006, in tutti i casi concreti di presenza di vincoli o restrizioni alla edificabilità non previsti dal PRG differenti dai piani attuativi o dai piani particolareggiati, che hanno determinato l impossibilità di sfruttare economicamente i terreni e per i quali non sia ragionevolmente prevedibile l iter per l eliminazione dei rischi e dei relativi vincoli e quindi per il rilascio dei titoli edificatori e per l effetto equiparare l imposizione ICI/IMU sulla base del criterio della destinazione agricola dei terreni stessi; B) comunque, se la Delibera di Giunta n. 31/2009 di interpretazione autentica della Delibera di Giunta n. 7/2009 abbia effettivamente trovato compiuta attuazione e applicazione almeno a far data dall anno 2012, in tutti i casi concreti di presenza di vincoli o restrizioni alla edificabilità non previsti dal PRG differenti dai piani attuativi o dai piani particolareggiati, che hanno determinato l impossibilità di sfruttare economicamente i terreni e per i quali non sia ragionevolmente prevedibile l iter per l eliminazione dei rischi e dei relativi vincoli e quindi per il rilascio dei titoli edificatori; per l effetto, in caso di mancata applicazione (anche dalla Fiumicino Tributi Spa), chiarirne le cause e le motivazioni e le ragioni; C) comunque, riscontrare l effettiva possibilità di applicare il criterio della riduzione della base imponibile del valore di mercato dei terreni, così come calcolato in base alla Delibera di Giunta n. 7/2009 e successive modifiche, al 20%. D) comunque, riscontrare l effettiva possibilità di revisione dei criteri di calcolo del valore di mercato dei beni, come dettati dalla Delibera di Giunta n. 7/2009, ad incominciare

dalla differenziazione dei parametri di base, disancorandoli dall attuale parametro di base (edifici adibiti ad edilizia residenziale situati in zona 1 fascia Fiumicino Centro) Per l effetto di tutto questo, comunque E) valutare e relazione, almeno per gli ultimi 5 anni di imposizione, la possibilità di rivedere e ricalcolare le somme incassate per terreni caratterizzati dalla presenza di vincoli o restrizioni alla edificabilità non previsti dal PRG differenti dai piani attuativi o dai piani particolareggiati, che hanno determinato l impossibilità di sfruttamento economico e per i quali non sia ragionevolmente prevedibile l iter per l eliminazione dei rischi e dei relativi vincoli e quindi per il rilascio dei titoli edificatori, in applicazione ed equiparazione al criterio relativo ai terreni a destinazione agricola, ovvero in applicazione della decurtazione e riduzione dell 80% della base imponibile e per l effetto valutare e indicare forme di ristoro/indennizzo/compensazione in favore dei cittadini contribuenti;