MODIFICA DEL REGOLAMENTO ELETTORALE

Documenti analoghi
Regolamento per l elezione del Collegio Sindacale

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

approvato dall Assemblea Ordinaria dei Soci del 1 maggio 2016

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI ERCHIE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

REGOLAMENTO ELETTORALE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE

Associazione Nazionale Seniores Enel

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti

A. Composizione liste elettorali

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL CONGRESSO

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Provincia dell Aquila

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

L.R. 23/1997, art. 27 bis, c. 2 B.U.R. 13/4/2011, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 marzo 2011, n. 068/Pres.

* * * Ogni candidato può presentarsi in una sola lista a pena di ineleggibilità.

COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI. per il triennio

nella nostra forza la tua libertà

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

COMUNE DI ALBINEA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

A. Composizione liste elettorali

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI E DELLE ASSEMBLEE DI FEDERAZIONE DEI SEGRETARI E DEI DIRETTIVI DI CIRCOLO

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Meridiana fly S.p.A.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

Regolamento per il rinnovo del consiglio di amministrazione

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI PRESIDENZA

Regolamento Congressuale

Regolamento per le elezioni primarie di coalizione del candidato a sindaco di Vicchio per le elezioni amministrative del 2009

Un candidato può essere presente in una sola lista, a pena di ineleggibilità.

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL ARTICOLO

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe.

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

Città metropolitane. Legge 56/14 - Elezioni: scadenze e adempimenti. Roma, 5 agosto 2014

LEGGE 10 APRILE 2013, 8 NORME IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA E DOPPIA PREFERENZA DI GENERE

SNAM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE. all'ordine del giorno dell'assemblea. Punto 6. Nomina degli amministratori

Regolamento per le elezioni primarie del candidato del centrosinistra a sindaco di Firenze per le elezioni amministrative del 2009

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 06 del

ASSEMBLEA PERIFERICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

1 - INCOMPATIBILITA E DECADENZA

ASSEMBLEA ORDINARIA. Signori Azionisti,

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL

CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI

: il Consiglio di Amministrazione uscente nonché quegli

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO TERRITORIALE CISL FUNZIONE PUBBLICA SALERNO

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS ISTRUZIONI. (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)

C a m p a n i a. REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE SAS E DEI DELEGATI AL IV CONGRESSO REGIONALE CISL Funzione Pubblica Campania

Regolamento per la elezione diretta del Sindaco dei Ragazzi Scuola Primaria e Secondaria di primo grado di Oliveto Citra

R. S. U. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

IL DIRETTORE DECRETA. ART.1 Finalità. ART.2 Elezione dei rappresentanti

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile maggio 2011

A. Composizione liste elettorali

Transcript:

MODIFICA DEL REGOLAMENTO ELETTORALE Per favorire maggiormente l applicazione delle regole di partecipazione cooperativa nelle fasi salienti della vita sociale, nonché la necessità di adeguarsi alle disposizioni legislative e statutarie in tema di requisiti di eleggibilità, è stata condivisa dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 03 aprile 2007 l opportunità di predisporre alcune modifiche al precedente Regolamento Elettorale approvato dall Assemblea dei Soci il 18/04/1998. Le modifiche sono state approvate durante l Assemblea Sociale del 27.05.2007 In particolare la revisione ha toccato i seguenti articoli: Art. 2: Presentazione delle candidature alle cariche sociali (cfr: Istruzioni di Vigilanza per le Banche, Titolo II-Cap.2, sez.ii, Requisiti di Professionalità e di Onorabilità, art.3 Requisiti di professionalità dei soggetti che svolgono funzioni di controllo di banche; art. 2382 C.C.; art. 2399 C.C.; art. 42 Statuto; Decreto legislativo 1 Settembre 1993, n. 385 (in Supplemento ordinario alla Gazz. Uff., 30 settembre, 230, art. 26, Requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza degli esponenti aziendali) Art. 3 : Redazione della lista (rendere estremamente trasparenti le regole per la presentazione delle candidature per il rinnovo delle cariche degli Organi Sociali) Art. 6: Modalità di votazione (descrivere le modalità del voto di lista e del voto singolo, dove per voto di lista si intende la presentazione coordinata di candidature che dichiarano di perseguire un comune obiettivo gestionale) Art. 7: Scrutinio dei voti e proclamazione degli eletti (riformulare il dettato di quest ultimo articolo che fa riferimento alla delibera del C.d.A. del 04/07/1995 (pag. 9 punto 13) e all art.51 (TITOLO XVI, DISPOSIZIONI TRANSITORIE, Composizione del Consiglio di Amministrazione del Collegio Sindacale e del Comitato Esecutivo) del precedente Statuto Sociale approvato dall Assemblea dei Soci del 17/12/95, i quali regolamentavano la composizione delle cariche in seno al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale con riferimento alle compagini sociali di Ostra e Morro d Alba.

REGOLAMENTO ELETTORALE Art. 1 (Oggetto) Il presente Regolamento ha lo scopo di disciplinare, nell ambito delle disposizioni della legge e dello Statuto, gli adempimenti preliminari e le modalità di svolgimento dell Assemblea per la elezione delle cariche sociali della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d Alba. Art. 2 (Presentazione delle candidature alle cariche sociali) Gli interessati devono presentare la propria candidatura con le seguenti formalità: - deposito presso la Sede della Banca stessa di una dichiarazione di candidatura, entro il termine del 28 Febbraio dell anno in cui avviene il rinnovo delle cariche sociali; - per la candidatura alla carica di Sindaco il candidato deve indicare le sue competenze ed esperienze professionali e l attestazione di non trovarsi in alcuna situazione di ineleggibilità, nonché di possedere tutti i requisiti prescritti dalla legge e dallo statuto per la carica per cui si candida; - per le candidature al Collegio dei Probiviri, ai sensi dell art. 45 dello Statuto, dovranno tenersi presenti i requisiti di onorabilità personale e professionale. Il Consiglio provvede quindi all esame delle candidature escludendo quelle non presentate nei termini. Le candidature possono essere presentate per la prima volta, o ripresentate in caso di esclusione, direttamente in Assemblea. Art. 3 (Redazione della lista) Dopo la scadenza del termine del 28 Febbraio, il Consiglio redige le schede di votazione per la nomina del Consiglio di Amministrazione, del Presidente del Collegio Sindacale e dei membri effettivi del Collegio Sindacale secondo le seguenti regole: - I cognomi ed i nomi dei candidati sono stampati nelle schede elettorali, con l indicazione dei nominativi o della lista di candidati proposti dal consiglio di amministrazione, che verranno riportati nella prima colonna a sinistra, nonché delle ulteriori ed eventuali liste e candidature singole; - Se vi sono casi di omonimia tra i candidati, devono stamparsi nella scheda ulteriori dati personali individuati in accordo con gli interessati; - Nella scheda elettorale deve essere stampato un numero di righe vuote corrispondente al numero massimo di componenti dell organo da eleggere e si deve riportare in calce alla scheda la seguente avvertenza: «I soci possono votare persone diverse da quelle indicate nella presente scheda, scrivendo il cognome ed il nome di queste persone negli appositi spazi in bianco. In ogni caso, non può essere votato un numero di candidati superiore al numero, deliberato dall Assemblea a norma di Statuto, per la composizione dei singoli Organi». - I Sindaci Supplenti ed i membri Effettivi del Collegio dei Probiviri sono eletti - previa specifica determinazione dall Assemblea dei soci assunta ai sensi dell art. 28 terzo comma dello statuto - per alzata di mano tra i nomi proposti dal Consiglio di Amministrazione. Art. 4 (Pubblicazione delle candidature) Nello stesso termine previsto dall art. 24 dello Statuto, il Consiglio deve mettere a disposizione dei Soci che possono prendere visione presso la Banca, negli orari stabiliti, in base alle esigenze amministrative e di lavoro interno, la lista dei candidati alle cariche sociali.

Art. 5 (Svolgimento dell Assemblea) Per lo svolgimento dell Assemblea avente ad oggetto il rinnovo delle cariche sociali, si applicano le regole previste dalla Legge e dallo Statuto Sociale, con le seguenti integrazioni. Per l espletamento delle operazioni di voto, l Assemblea, su proposta del suo Presidente, stabilisce il termine massimo entro cui espletare le operazioni stesse. Il Presidente dell Assemblea, il Segretario e i due Scrutatori costituiscono il seggio elettorale. Agli scrutatori è demandato il compito di autenticare le schede da consegnare agli elettori, assicurare il corretto svolgimento delle operazioni di voto, nonché a votazioni avvenute di effettuare lo spoglio delle schede ed il conteggio dei voti ottenuti dai singoli candidati, redigendo il relativo verbale. Art. 6 (Modalità di votazione) Il voto è espresso apponendo una croce a fianco dei candidati prescelti o in testa alla lista prescelta di candidati, oppure scrivendo negli appositi spazi il cognome ed il nome delle persone non candidatesi entro il termine previsto nella prima alinea dell art. 2 e, in caso di omonimia, anche la loro data di nascita. Il voto di lista deve essere inteso come modalità per votare, con unica espressione grafica, tutti i nominativi proposti. Art. 7 (Scrutinio dei voti e proclamazione degli eletti) Trascorso il termine di cui all art. 5, comma 2, il Presidente dell Assemblea dichiara chiusa la votazione e dispone immediato inizio dello scrutinio. Risulteranno eletti per la carica alla quale hanno concorso, nel rispetto dell art. 51 dello Statuto, i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti. Ovviamente la suddivisione delle rappresentanze degli Organi Sociali devono essere riferite: a) da una parte ai Soci residenti ad Ostra ed in tutti gli altri comuni limitrofi e di naturale influenza e competenza (attualmente Senigallia, Ripe, Castelcolonna e Montecarotto); b) dall altra ai Soci residenti a Morro d Alba ed in tutti gli altri comuni limitrofi e di naturale influenza e competenza (attualmente Belvedere Ostrense, San Marcello e Monte San Vito). In caso di parità, prevale il candidato più anziano di età. Il Presidente dell Assemblea dà lettura del verbale dello scrutinio, proclamando i candidati eletti in base all esito delle votazioni. I candidati eletti sono tenuti a pena di decadenza a formalizzare immediatamente e comunque entro il termine di quindici giorni dalla data di svolgimento dell Assemblea, l accettazione delle rispettive cariche. --- ooo ---

SCHEDA ELETTORALE E MODALITA DI COMPILAZIONE Si propongono, di seguito, i fac-simile delle nuove schede elettorali (C.d.A., Presidente del Collegio Sindacale, Membri effettivi del Collegio Sindacale). Si precisa che: Nella prima colonna di sinistra vengono inserite le candidature espresse dal Consiglio di Amministrazione uscente; le liste 2 ( 3.4) rappresentano le candidature presentate entro il 28 febbraio che indicano di appartenere ad una determinata lista di candidati; le candidature singole rappresentano le candidature presentate entro il 28 febbraio che si presentano singolarmente (non organizzate in lista); le autocandidature/candidature libere rappresentano le candidature espresse in sede di Assemblea dei Soci e quelle al di fuori delle candidature presentate come lista o in forma singola o per autocandidatura; FAC-SIMILE SCHEDA DI VOTAZIONE PER L ELEZIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LISTA N. 1 (*) LISTA N. 2 CANDIDATURE SINGOLE Ceccacci Olindo Rosso Fabrizio Rosso Fabrizio Giulioni Faustino Bianco Mario Bianco Mario Luzi Fabio Verde Luca Verde Luca Mallucci Antonio Giallo Massimo Giallo Massimo Mansanta Piergiorgio Rosa Mauro Rosa Mauro Marchetti Bianca Maria Blu Paolo Ramazzotti Loretta Arancio Renzo Rossetti Gianluigi Viola Roberta Tarsi Sante Grigio Vittorio (*) Per esemplificazione la lista n.1 contiene i nominativi degli attuali amministratori in carica FAC-SIMILE SCHEDA DI VOTAZIONE PER L ELEZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO SINDACALE PROPOSTA DEL CDA (*) CANDIDATURE Grossi Sandrino (sindaco effettivo) Bianco Fabrizio Petrini Paola (sindaco effettivo) Rosso Francesco

(*) Per esemplificazione la lista n.1 contiene i nominativi degli attuali sindaci in carica FAC-SIMILE SCHEDA DI VOTAZIONE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE PROPOSTA DEL CDA (*) CANDIDATURE De Gennaro Gerardo Bianco Fabrizio Rosso Fabio (*) Per esemplificazione la lista n.1 contiene il nome del Presidente del Collegio Sindacale in carica MODALITA DI VOTO se si esprime il voto di lista, si votano contemporaneamente tutti i candidati presenti nella lista stessa; LISTA N. 1 LISTA N. 2 CANDIDATURE SINGOLE CANDIDATURE LIBERE Ceccacci Olindo Rosso Fabrizio Rosso Fabrizio Giulioni Faustino Bianco Mario Bianco Mario Luzi Fabio Verde Luca Verde Luca Mallucci Antonio Giallo Massimo Giallo Mario Mansanta Piergiorgio Rosa Mauro Rosa Mauro Marchetti Bianca Maria Blu Paolo Ramazzotti Loretta Arancio Renzo Rossetti Gianluigi Viola Roberta Tarsi Sante Grigio Vittorio in alternativa possono essere scelti soltanto alcuni (o nessuno) dei presenti nella lista dei nominativi proposti e sceglierne altri nelle altre eventuali liste, o candidature non organizzate in lista, o nelle candidature spontanee che si presenteranno il giorno dell assemblea o, infine, tra i Soci non candidatisi esprimendo al massimo tante preferenze quante ne sono previste dallo Statuto per gli appartenenti al C.d.A. ed al Collegio Sindacale.

LISTA N. 1 LISTA N. 2 CANDIDATURE SINGOLE Ceccacci Olindo Rosso Fabrizio Rosso Fabrizio Rosso Fabrizio Giulioni Faustino Bianco Mario Bianco Mario Neri Giorgio Luzi Fabio Verde Luca Verde Luca Mallucci Antonio Giallo Massimo Giallo Mario Mansanta Piergiorgio Marchetti Bianca Maria Blu Paolo Ramazzotti Loretta Arancio Renzo Rossetti Gianluigi Viola Roberta Tarsi Sante Grigio Vittorio Rosa Mauro Rosa Mauro I Sindaci Supplenti ed i membri effettivi e supplenti del Collegio dei Probiviri (il Presidente è designato dalla FMBCC a norma dell art. 45 dello Statuto) sono indicati all Assemblea dei Soci dal Consiglio di Amministrazione che ne propone la elezione per alzata di mano previa specifica determinazione dall Assemblea dei Soci assunta ai sensi dell art. 28 terzo comma dello statuto.(*) (*)Art28 Statuto Sociale - Maggioranze assembleari, 3 comma: Le votazioni in assemblea hanno luogo in modo palese e normalmente per alzata di mano; per la nomina delle cariche sociali si procede a scrutinio segreto, salvo che l Assemblea, su proposta del Presidente, deliberi, con la maggioranza dei due terzi dei voti espressi, di procedere con voto palese.