Ingegneria. Caratterizzante

Documenti analoghi
SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di Laurea in Informatica

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Enna Kore

Il percorso formativo degli studenti si sviluppa in cinque annualità per un numero complessivo di 300 CFU.

Corso di Laurea in Informatica

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in Ingegneria Energetica

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Caratterizzante. Classe SNT/3. Massimo Midiri. Antonio Lo Casto

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea in Fisica

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

Università degli Studi di Pavia. Corso di Studio: INGEGNERIA INDUSTRIALE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

GIURISPRUDENZA CARATTERIZZANTE PENALISTICO

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Filologia, linguistica letteratura

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

I risultati di apprendimento attesi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (L-9) riguardano le seguenti aree di apprendimento:

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Navale conforme al D.M. 270

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Scienze Giuridiche ed Economico Sociali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA. Economia aziendale /Contabilità e bilancio C.I.

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Transcript:

FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante Gruppo di Attiv. Form.Opzionali I AMBITO DISCIPLINARE Ingegneria Energetica e Nucleare CODICE INSEGNAMENTO 1647 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI -- SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI ING-IND/11 DOCENTE RESPONSABILE Valerio Lo Brano CFU 6 Prof. Associato. Università degli Studi di Palermo NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE 90 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 60

PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO Conoscenze base di analisi matematica, fisica generale Primo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali, Esercitazioni in aula, MODALITÀ DI FREQUENZA Facoltativa METODI DI VALUTAZIONE Prova Orale,Prova in Itinere TIPO DI VALUTAZIONE Voto in trentesimi PERIODO DELLE LEZIONI Primo semestre CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Consultare il sito www.ingegneria.unipa.it ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Giovedì dalle 1:00 alle 17:00 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di propone di fornire le nozioni di base ed una metodologia per l analisi delle principali tecnologie di impiego dei sistemi solari termici e fotovoltaici. Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere le diverse tecnologie, dimensionare un impianto ed effettuare una analisi di pre-fattibilità economica della soluzione proposta. Obiettivi formativi e risultati attesi (secondo i descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le modalità di conversione energetica della radiazione solare attraverso le tecnologie presentate nel corso, saprà stimare la disponibilità energetica di un sito e scegliere la tecnologia più idonea al suo sfruttamento. Fra le possibili soluzioni tecniche potrà effettuare una analisi di fattibilità economica. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà produrre delle relazioni tecniche relative ai diversi argomenti nelle quali è richiesta sia l applicazione delle conoscenze tecniche acquisite sia la capacità di scegliere fra diverse soluzioni sulla base di una ottimizzazione economica. 3.Autonomia di giudizio. Il corso fornisce allo studente le conoscenze tecniche di base ma anche gli elementi culturali per comprendere le implicazioni politiche sociali ed ambientali delle scelte nel settore energetico offrendo una panoramica globale utile per una rielaborazione autonoma da parte dello studente. Lo studente dovrà reperire autonomamente le informazioni relative ai diverse tipologie di impianti per dettagliare soluzioni e tecnologie proposte ed effettuare l analisi economica in maniera coerente. Inoltre, spesso dovrà formulare ipotesi per procedere allo svolgimento delle stesse rivelando, quindi, il grado di maturità conseguito nell analizzare le problematiche proposte. 4.Abilità comunicative. Questa abilità è stimolata nella fase di stesura delle relazioni tecniche di progettazione e di stesura del piano di fattibilità tecnico economica degli impianti ad energie rinnovabili..capacità di apprendimento. Le conoscenze tecniche e culturali fornite dal corso consentono allo studente che volesse proseguire gli studi o cominciare il suo cammino in azienda di farlo agevolmente.

OBIETTIVI FORMATIVI Riportati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio LEZIONI FRONTALI ORE FRONTALI Concetti Introduttivi. Fonti energetiche e produzione di energia. Correlazione tra Energia, Ambiente e Sviluppo. Classificazione delle tecnologie delle fonti rinnovabili. La legislazione in campo energetico ed ambientale, Mercato elettrico.. Sostenibilità delle fonti energetiche. Energia Solare. Misure, dati sperimentali e valutazioni; sistemi di misurazione della radiazione solare diretta e diffusa. Modelli di simulazione della radiazione solare. Il bilancio energetico della Terra. Valutazione della radiazione globale al suolo. Effetto serra. Trasmissione di calore per effetto radiativo convettivo e conduttivo. Lo spettro elettromagnetico; il corpo nero ed i corpi grigi. Coefficienti di scambio termico. Caratteristiche radiative dei materiali opachi. Collettori solari termici: descrizione generale, bilancio energetico, distribuzioni di temperatura, prestazioni. Accumulo termico. Modelli di simulazione del collettore solare termico. 14 Sistemi fotovoltaici: descrizione generale, bilancio energetico, effetto della temperatura, prestazioni. Effetto fotovoltaico - Celle fotovoltaiche - Materiali - Caratteristiche. Energia giornaliera/annuale incidente - Posizionamento dei moduli fotovoltaici - Energia captata. 14 Tipologia di utilizzazione: (sistemi isolati - sistemi connessi a rete). Progetto e dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico.

Modelli di simulazione, ESERCITAZIONI Concetti Introduttivi. Fonti energetiche e produzione di energia. Correlazione tra Energia, Ambiente e Sviluppo. Classificazione delle tecnologie delle fonti rinnovabili. La legislazione in campo energetico ed ambientale, Mercato elettrico. Sostenibilità delle fonti energetiche. 1 Energia Solare. Misure, dati sperimentali e valutazioni; sistemi di misurazione della radiazione solare diretta e diffusa. Modelli di simulazione della radiazione solare. 2 Il bilancio energetico della Terra. Valutazione della radiazione globale al suolo. Effetto serra. 1 Trasmissione di calore per effetto radiativo convettivo e conduttivo. Lo spettro elettromagnetico; il corpo nero ed i corpi grigi. Coefficienti di scambio termico. Caratteristiche radiative dei materiali opachi. 1 Collettori solari termici: descrizione generale, bilancio energetico, distribuzioni di temperatura, prestazioni. Accumulo termico. Modelli di simulazione del collettore solare termico. 3 Sistemi fotovoltaici: descrizione generale, bilancio energetico, effetto della temperatura, prestazioni. Effetto fotovoltaico - Celle fotovoltaiche - Materiali - Caratteristiche. Energia giornaliera/annuale incidente - Posizionamento dei moduli fotovoltaici - Energia captata. 4 Tipologia di utilizzazione: (sistemi isolati - sistemi connessi a rete). Progetto e dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico. Modelli di simulazione,

TESTI CONSIGLIATI Bent Sorensen, Renewable Energy, Terza edizione. Materiale didattico fornito dal docente