REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 35/ 16 DEL

Documenti analoghi
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

ENTE RICHIEDENTE SEDE PROV. SCUOLA/EDIFICIO SCOLASTICO 1 COMUNE BURCEI CA SCUOLA MEDIA VIA SERPEDDI' 2 COMUNE CAPOTERRA CA 1 CIRCOLO

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

PATTO STABILITA' COMUNI

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 57/ 2 DEL

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

Determinazioni mese di Gennaio Prot. N. Data Comune Richiedente Oggetto determinazione Pos.

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI INCISA IN VAL D ARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Elenco per priorità di categoria

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Metano

Allegato 4 REGIONE BASILICATA. Bilancio di Previsione - Uscite 2017 Elenco dei Capitoli finanziati con il ricorso all'indebitamento (Mutui Regione)

DETERMINAZIONE N /VII DEL

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R n.31 e successive modifiche e integrazioni;

1/15 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: ARNALDI LUCA DI PROCEDIMENTO: ARNALDI LUCA. Responsabili

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 32/ 10 DEL

Stima della popolazione fluttuante

Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL

I ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO VIABILITÀ

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 40/ 25 DEL

Oggetto: Re-iscrizione quote vincolate all avanzo di amministrazione relativa al Vincolo 67 Direzione Generale del Lavoro.

Comune di SAN DONATO DI LECCE QUADRO GENERALE DEI MUTUI IN AMMORTAMENTO - PREVISIONE 2017

PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONE DI DISAGIO RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ANNO 2015

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Residenti frequentanti la scuola secondaria di I grado e e la I^ e II^ classe di II grado - Età dagli 11 ai 15 anni

Allegato alla Determinazione del Direttore del Servizio Istruzione n. 411 / del 16 Nov. 2016

Fondi regionali per l'assegnazione di borse di studio agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado L.R. 5/ A.S.

Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Istruzione Allegato n. 1 alla Determ. N. 398/12742 del

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

Posta Elettronica Certificata:

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

Documento scaricato da

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 18 del 29/02/2012

Il Direttore Centrale

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 2 agosto 2011, n.

Provincia Località Zona climatica Altitudine

ALLEGATO 1 PRECIPITAZIONE MEDIA ANNUA

Disponibilità finanziaria primo anno

COMUNE DI TELTI Via Kennedy n Telti (OT) Tel. 0789/ Fax 0789/43580

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n. 31 e successive modifiche ed integrazioni;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

Piano degli Investimenti

DELIBERAZIONE N. 44/28 DEL

PROFILO PROFESSIONALE ed ESTRATTO DEL CURRICULUM

PROVINCIA DI CAGLIARI (71 COMUNI)

DA PORTO TORRES/SASSARI

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

SARDEGNA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

PROGETTI DI GESTIONE BIBLIOTECHE E ARCHIVI Enti beneficiari e costi a regime 1/5

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 43/8 DEL

Zone climatiche. Zone climatiche comuni della Sardegna A 5,0 4,5 3,7 B 4,0 3,4 2,7 C 3,0 2,3 2,1 D 2,6 2,1 1,9 E 2,4 1,9 1,7 F 2,3 1,7 1,3.

Dott. Ing. Boiocchi Alberto

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

Il Ministro dello Sviluppo Economico

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

DAL 17 AL 19 DICEMBRE 2016 LINEA CAGLIARI OZIERI CHILIVANI OLBIA/SASSARI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

DELIBERAZIONE N. 6/22 DEL

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

1 Teulada - S.M. "T.Cossu" 12 h. Sant'Anna Arresi - S. M. s.s. Teulada 6 h. O.D. 2 Pula - S.M. "B.Croce" 1 catt. O.D.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Numero 133 del

Transcript:

DELIBERAZIONE N. 35/ 16 Oggetto: Legge regionale 24 febbraio 2006, n. 1, art. 5, 6 comma. Programma di opere pubbliche primarie e infrastrutture di interesse degli enti locali. Stanziamento di 22.500.000 euro - rispettivamente 10.500.000 per il 2006, 6.000.000 per il 2007 e 6.000.000 per il 2008 - sul capitolo 08331-00 UPB S08.033 del bilancio per gli esercizi 2006-2008. L Assessore dei Lavori pubblici richiama l articolo 4 della legge regionale 22 aprile 1987, n. 24 e successive modifiche e integrazioni, che prevede la redazione di programmi regionali annuali o pluriennali di opere pubbliche di interesse degli enti locali la cui attuazione è delegata agli enti medesimi. A tale riguardo l Assessore evidenzia che l art. 5, 6 comma, della legge finanziaria 24 febbraio 2006, n. 1 ha disposto, per il triennio 2006-2008, l iscrizione nell UPB S08.033 dello stanziamento di 22.500.000 euro - rispettivamente 10.500.000 per il 2006, 6.000.000 per il 2007 e 6.000.000 per il 2008 - destinati alla concessione di finanziamenti agli enti locali volti alla realizzazione di opere pubbliche primarie e di infrastrutture di interesse degli stessi enti, stanziamento iscritto al capitolo di spesa 08331-00. Con riferimento alla destinazione programmatica delle risorse ed alla conseguente individuazione degli enti beneficiari dei finanziamenti e relative opere, l Assessore precisa che alla rilevazione dei fabbisogni si è pervenuti sulla base delle istanze inoltrate dagli enti locali nel 2005 e nel 2006, istanze che sono state valutate tenendo conto, in via generale, dei finanziamenti concessi per le medesime finalità dalla Regione al sistema degli enti locali stessi nell ultimo quinquennio. Ciò ha consentito di pervenire all attribuzione delle risorse agli enti locali sulla base dei seguenti criteri: Individuazione degli enti locali beneficiari con il prevalente criterio della rotazione, tenuto conto, cioè, dei finanziamenti precedentemente assegnati dalla Regione agli stessi enti per le medesime finalità; 1/ 7

determinazione di una soglia minima di finanziamento al fine di assicurare sufficienti livelli di intervento. Gli interventi di più ridotto importo sono stati assegnati su espressa richiesta degli stessi enti locali; sostegno finanziario agli interventi già iniziati e da completare ovvero agli interventi per i quali gli enti locali si sono impegnati a cofinanziare le relative opere, nonché a quelli individuati in precedenti atti della programmazione regionale e non ultimati per insufficienza dei finanziamenti concessi. Quanto ai criteri di individuazione delle tipologie di intervento si è tenuto sostanzialmente conto della domanda locale di servizi espressa dalle relative istanze degli enti locali, che hanno riguardato, in via prevalente: opere di urbanizzazione primaria: interventi di manutenzione straordinaria e di ammodernamento e di messa in sicurezza delle opere e degli impianti (viabilità interna, rete di illuminazione stradale, spazi destinati a pubblici servizi e cimiteri, messa in sicurezza e recupero ambientale aree pubbliche) ovvero destinati alla realizzazione o all adeguamento di opere strettamente connesse al miglioramento dei servizi su scala urbana (miglioramento dei collegamenti all interno dell area urbana e tra l area urbana e quella extra-urbana, collegamento con le aree degli insediamenti produttivi, miglioramento dell accessibilità ai siti culturali); opere di urbanizzazione secondaria: interventi di messa in sicurezza, ristrutturazione e completamento ovvero realizzazione di nuove opere destinate ai servizi pubblici essenziali (sedi di amministrazioni provinciali e municipali, scuole, caserme dei carabinieri) ovvero rivolti alla realizzazione e recupero di opere di rilevante uso sociale (case di riposo per anziani, centri polivalenti, palestre polifunzionali, centri di aggregazione sociale, biblioteche) e di importante rilievo culturale e storico (musei di rilievo regionale, edifici e complessi monumentali, siti archeologici); opere di interesse sovracomunale (interventi di messa in sicurezza e opere di completamento della viabilità provinciale, completamento opere di collegamento con centri universitari e sanitari); Alla luce dei suesposti criteri di individuazione delle tipologie di intervento si è pervenuti alle scelte puntuali di programma delle quali si espongono quelle più significative: 2/ 7

1. Opere di urbanizzazione primaria e reti di interesse sovracomunale. Il programma comprende interventi di manutenzione straordinaria ed interventi integrativi e di completamento necessari ad elevare i livelli di servizio e sicurezza delle opere a rete quali: manutenzione, ripristino e completamento viabilità comunale al fine di renderla pienamente destinabile all uso pubblico (Arbus, Ittiri, Lotzorai, Piscinas, San Sperate, Siligo, Samassi, Tertenia, Villacidro e Villasalto), realizzazione nuova viabilità di raccordo con quella statale e provinciale (Castelsardo, Lanusei, Paulilatino, S. Teodoro), realizzazione nuova viabilità interquartiere (Nuoro, Dolianova, Seui); messa in sicurezza e ammodernamento della rete pubblica di illuminazione (Abbasanta, Bono, Borore, Gesico, Giba, Ittireddu, Loiri Porto San Paolo, Maracalagonis, Nuragus, Nuxis, Ovodda, Perdaxius, Piscinas, Porto Torres, Pula, Santadi, Sant Anna Arresi, Teulada, Telti, Tiana, Tratalias, Villamar, Villamassargia e Villanovaforru); sistemazione, riqualificazione e messa in sicurezza di spazi ad uso pubblico (Aggius, Monteleone Rocca Doria, Nughedu S. Vittoria e Ozieri); manutenzione, ripristino e completamento viabilità di accesso ai siti di interesse cuturale (Laerru, Vallermosa), di collegamento con le aree degli insediamenti produttivi (Gavoi) e di interesse naturalistico (Gonnosnò); completamento opere di urbanizzazione primaria nei piani di edilizia economica e popolare (Sorso); sistemazione e ampliamento degli spazi cimiteriali per i quali si è dimostrato insufficiente lo stanziamento di 6.000.000 di euro iscritto al capitolo 08325-00 per il biennio finanziario 2006 2007 (Cheremule, Meana Sardo, San Nicolò Gerrei, Siligo e Villamassargia); manutenzione straordinaria e completamento viabilità di interesse sovracomunale (Provincia di Cagliari: completamento svincolo sulla SS 554 a Monserrato con la realizzazione della bretella per il Polo Universitario; Provincia Medio Campidano: sistemazione e messa in sicurezza della SP 60 Samassi Villacidro; Provincia Ogliastra: completamento SP Baunei Triei, 2 lotto ai fini della conferma del finanziamento comunitario del POP 1994/1999 relativo all itinerario già realizzato). 2. Opere di urbanizzazione secondaria 3/ 7

Il programma ha preso in considerazione scelte puntuali ed in particolare sono stati previsti interventi: a favore degli edifici sede degli uffici comunali (Buggerru, Gonnostramatza, Lei, Loculi, Lodè, Nulvi, Oniferi, Ollolai, S. Nicolò Gerrei, Sennariolo, Ula Tirso, Villanova Monteleone, Villaspeciosa,) e provinciali (Amministrazione provinciale di Sassari), prendendo in considerazione le situazioni di maggiore criticità denunciata che impediscono un corretto esercizio dell attività degli uffici comunali e provinciali; di urgenza a favore dell edilizia scolastica con interventi di consolidamento delle strutture esistenti o di cofinanziamento di nuove opere essenziali (scuola materna di Loculi, scuola elementare di Mogoro, Nughedu San Nicolò, cofinanziamento nuova scuola media di Villasimius); a favore di edifici di uso collettivo di primario interesse sociale quali palestre ad uso plurimo (Decimomannu), centri polivalenti e di aggregazione sociale e di spettacolo (Dualchi, Magomadas, Meana Sardo, Nughedu S. Nicolò, Oschiri, Putifigari, Romana e Siurgus Donigala), biblioteche comunali (Mara), e edifici destinati a servizi essenziali per la sicurezza del cittadino (cofinanziamento realizzazione dell edificio da adibire a sede del Comando Compagnia e Stazione dei carabinieri di Sanluri e ristrutturazione e adeguamento alle norme di sicurezza dell edificio comunale destinato al Comando e Stazione dei carabinieri di Ottana); per la realizzazione o il recupero di opere di importante rilievo culturale (completamento del Museo Nivola a Orani, completamento del restauro del Castello dei Doria a S. Maria Coghinas, interventi nel complesso monumentale di S. Pietro di Sorres); interventi di recupero all uso pubblico di immobili di proprietà comunale di rilievo storico e architettonico (Calangianus) e a servizio dei siti di interesse archeologico (Esterzili) a favore degli edifici di culto, privilegiando gli interventi più urgenti per la loro stabilità e la sicurezza dei fedeli (Nuoro, Sassari, Aglientu, Macomer, Oristano, Serramanna, Monti e Padru). Nel confermare che nella determinazione dell importo dei singoli finanziamenti ci si è attenuti al criterio della soglia minima di finanziamento al fine di assicurare sufficienti livelli di intervento in considerazione della limitatezza delle risorse disponibili, l Assessore fa presente che non sempre è 4/ 7

stato possibile concedere a ciascuna Amministrazione l esatto importo richiesto. In altri casi, invece, gli enti locali hanno assunto l impegno di cofinanziare con risorse del proprio bilancio la realizzazione degli interventi. Sarà pertanto cura dell Ente locale beneficiario provvedere affinché la somma stanziata consenta la realizzazione di un lotto funzionale dell opera prevista in programma. A tal fine, precisa l Assessore, si rende necessario impartire agli enti locali una specifica direttiva per l ottimizzazione delle risorse finanziarie assegnate, facendo obbligo agli stessi enti di provvedere alla progettazione delle opere in via prioritaria attraverso i propri uffici tecnici, ai sensi dell art. 90 del Decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006, fatta eccezione per la progettazione di opere di particolare valenza architettonica. In caso di incarichi professionali a tecnici esterni, la progettazione dovrà essere limitata alle opere da realizzarsi con i finanziamenti concessi con il presente atto di programmazione. Quanto agli interventi relativi alla realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica, compresa la sostituzione di quelli esistenti, la relativa progettazione e la successiva realizzazione dovranno perseguire la riduzione dell'inquinamento luminoso e dei consumi energetici da esso derivanti, salvaguardando, inoltre, il cielo notturno, quale patrimonio naturale delle comunità da conservare e valorizzare. A tal fine si dovrà considerare inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata, in particolar modo se orientata al di sopra della linea dell'orizzonte. A tal fine, tracciando (all'altezza della sorgente luminosa) una linea parallela al terreno (e perpendicolare al lampione) la luce emessa non dovrà irradiarsi al di sopra della linea stessa, ovvero il fascio di luce, dal punto di emissione, non dovrà superare i 90, rispetto alla verticale al terreno. Inoltre, non si potranno installare sorgenti luminose che provochino l abbagliamento ottico dei pedoni e degli automobilisti e che comunque in conseguenza di ciò possano costituire pericolo. Non si possono inoltre installare sorgenti luminose che inviino in modo preponderante il flusso luminoso contro le facciate degli edifici abitati o all interno di immobili abitati. L Assessore dei Lavori pubblici, sulla base delle considerazioni svolte in premessa, propone l approvazione del programma di spesa per la realizzazione di opere pubbliche di interesse locale per l ammontare complessivo di 22.500.000 di euro, alla cui realizzazione si procederà attraverso l istituto della delega a favore degli enti attuatori indicati nello stesso programma. Alla relativa spesa 5/ 7

si farà fronte con lo stanziamento pluriennale di pari importo sul capitolo 08331-00, di cui 10.500.000 per il 2006, 6.000.000 per il 2007 e 6.000.000 per il 2008. La Giunta regionale, sentita la relazione dell Assessore dei Lavori pubblici, con il concerto dell Assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, constatato che il Direttore generale dell Assessorato dei Lavori pubblici ha espresso parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame, DELIBERA 1. di approvare il programma di spesa allegato alla presente deliberazione per l ammontare complessivo di 22.500.000 di euro, alla cui realizzazione si procederà attraverso l istituto della delega a favore degli enti attuatori indicati nello stesso programma. Alla relativa spesa si farà fronte, con lo stanziamento pluriennale di pari importo disponibile sul capitolo 08331-00, di cui 10.500.000 per il 2006, 6.000.000 per il 2007 e 6.000.000 per il 2008; 2. di impartire agli enti locali una specifica direttiva per l ottimizzazione delle risorse finanziarie assegnate, facendo obbligo agli stessi enti, a tal fine, di provvedere alla progettazione delle opere in via prioritaria attraverso i propri uffici tecnici, ai sensi dell art. 90 del Decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006, fatta salva la progettazione di opere a carattere architettonico e di particolare rilievo tecnologico, e di limitare l utilizzo delle stesse risorse, in caso di incarichi professionali affidati a tecnici esterni, alla progettazione delle sole opere e degli interventi da realizzarsi con i finanziamenti concessi con il presente atto di programmazione; 3. di impartire agli enti locali una specifica direttiva in merito alla realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica, compresa la sostituzione di quelli esistenti, per cui la relativa progettazione e la successiva realizzazione dovranno perseguire la riduzione dell'inquinamento luminoso e dei consumi energetici da esso derivanti, salvaguardando il cielo notturno, quale patrimonio naturale delle comunità da conservare e valorizzare. Il Direttore Generale Fulvio Dettori Il Presidente Renato Soru 6/ 7

7/ 7