REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL EDIFICIO E DELLA DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE L indagine sulle prestazioni energetiche

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Laterizi Impredil s.r.l.

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Sistemi per serramenti ad alta efficienza energetica

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Prospetto principale. Arch. Paolo Cornacchini, Consulente e Certificatore CasaClima Marsciano (PG), Tel ,

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

I.T.I.S. A. PACINOTTI

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

Chiusure Verticali opache

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO Relazione tecnica e Quadro Economico

Fresialluminio Sistemi per Serramenti

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

GLI INFISSI (Tipologie, caratteristiche e prestazioni)

A.08 COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

PREMESSA. I prezzi comprendono spese generali ed utili d impresa del 24,30% come da Prezzario succitato.

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Trasmittanza termica

La passione che si vede. Prima di decidere... Passa da noi... Vi aspettiamo!

Il marchio volontario. Finestra Qualità CasaClima

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

borghi ed edifici rurali

Sostenibilità & benessere.

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

Chiusure verticali I parte

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 72 Benessere da vivere. Su misura.

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

INFISSI. calke.it. calke.it

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Studio di fattibilità

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

OGGETTO: Informativa serramento in PVC

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Tabella riepilogativa delle composizioni acustiche DESCRIZIONE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Diverse soluzioni per un serramen

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Linea WoodBlok. Sostenibile. Isola termicamente. Soluzione su misura BOZZA

RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

!""#$%&%' TAGLIO TERMICO

Indice. Introduzione VII. Indice

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Transcript:

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant'Antonino di Susa" - SCUOLA PRIMARIA DORINA ABEGG - Lotto 1 - PROGETTO ESECUTIVO Codifica Titolo documento A02 RELAZIONE GENERALE Data: 17-02-2017 RESPONSABILE UNICO DI PROCEDIMENTO geom. BUTTA' MASSIMILIANO PROGETTISTA arch. GIANCARLO PAVONI Via Pianezza 13 - Torino - tel. 011 5621501 www.pavoniartechstudio.it ArTech Studio architecture+design+consulting Collaboratori: arch. LARA PERINO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant Antonino di Susa" SCUOLA PRIMARIA DORINA ABEGG Lotto 1 - RELAZIONE GENERALE NATURA E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL INTERVENTO INDICE 1. Descrizione del sito d intervento 1.1 Scuola Primaria: ampliamento Dorina Abegg 2. Il progetto di riqualificazione e incremento dell efficienza energetica 2.1 Isolamento esterno a cappotto 2.2 Sostituzione di serramenti 3. Ragioni delle soluzioni prescelte 4. Fattibilità dell intervento 5. Disponibilità dell immobile 6. Indicazioni per la manutenzione delle opere 1

NATURA E CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL INTERVENTO 1. Descrizione del sito d intervento La scuola Dorina Abegg, oggetto del presente progetto di riqualificazione energetico ambientale, è situata nel Comune di Sant Antonino di Susa (TO) in un lotto di terreno compreso tra Via Torino e Via Abegg. Il complesso scolastico è costituito da due edifici separati: La scuola primaria Dorina Abegg è composta da un edificio storico con pianta ad elle, che in passato è stato oggetto di un successivo ampliamento consistente nella realizzazione di una nuova manica nell area a nord del lotto. Mentre per l edificio storico sono stati appena ultimati diversi interventi di riqualificazione energetica ed adeguamento normativo, consistenti principalmente nell isolamento termico a cappotto esterno e nella sostituzione completa di tutti i serramenti, per la parte di ampliamento si rende necessario effettuare gli stessi interventi in modo da completare l opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della scuola primaria. 1.1 Scuola primaria: ampliamento Dorina Abegg - LOTTO 1 - L ingresso principale è collocato nell edificio storico a sud-est in corrispondenza di un grande cortile di forma quadrangolare, mentre un accesso secondario provvisto di rampa e ascensore fruibili anche da parte degli utenti disabili è collocato lungo la facciata est del fabbricato più recente. I prospetti hanno un altezza complessiva di circa 10 m e sono scanditi da aperture di dimensioni diverse tra il piano terreno e il primo piano. Le facciate sono finite con intonaco rustico color beige scuro. Immagine aerea Moretto Abegg Istituto Comprensivo Sant Antonino di Susa Moretto Abegg 2

Estratto PRGC 2. Il progetto di riqualificazione e incremento dell efficienza energetica Il progetto prevede una serie di interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche ed ambientali per quanto riguarda la porzione di fabbricato della scuola primaria, ampliamento dell edificio storico. Gli interventi principali per la scuola primaria, a completamento di quanto già realizzato nella parte storica dell edificio, consistono in: - applicazione di cappotto termico mediante isolamento esterno; - sostituzione totale dei serramenti - allungamento dei davanzali delle finestre - ripristino del c.a. ammalorato dei pilastri della scala di sicurezza esterna Attraverso questi interventi è possibile ridurre le dispersioni termiche dell involucro opaco e trasparente e conseguentemente il fabbisogno energetico, minimizzando il consumo di riscaldamento nella stagione invernale e contemporaneamente garantendo temperature interne più confortevoli sia nel periodo invernale, sia durante il periodo estivo. I nuovi serramenti previsti per l edificio di completamento della scuola Abegg saranno costituiti da telai in pvc a taglio termico con vetrocamera basso emissivo ad alte prestazioni, in rispetto alle normative vigenti anche ai fini della sicurezza. L intervento di applicazione del cappotto termico rende necessaria la rimozione dei pluviali esistenti, i quali dovranno essere sostituiti e ricollocati a distanza maggiore dal filo facciata. Inoltre, l incremento dello spessore del muro di 12 cm di isolamento termico più l intonaco, rispetto allo stato attuale, comporta il prolungamento dei davanzali esistenti con un elemento in materiale leggero provvisto di gocciolatoio. 3

2.1 Isolamento esterno a cappotto In seguito al posizionamento dell isolamento a cappotto la stratigrafia delle murature esterne si compone come segue: - nuovo intonaco esterno colorato in pasta; - malta di armatura; - rete di armatura; - malta di armatura; - isolamento termico in polistirene espanso sinterizzato; - muratura in laterizio esistente; - intonaco interno. Con la nuova stratigrafia la muratura subisce un incremento di spessore di 13 cm circa. Particolare costruttivo della muratura esterna in seguito all intervento La realizzazione del cappotto esterno, attraverso l applicazione di uno strato di isolamento termico in pannelli di polistirene espanso sinterizzato dello spessore di 12 cm, determina un aumento dello spessore complessivo delle murature esterne. Da qui la necessità di ulteriori interventi tra cui l allungo dei davanzali e la sostituzione dei pluviali. Il rivestimento delle facciate sarà realizzato mediante l applicazione di uno strato di intonaco colorato in pasta, e di una sovra pitturazione in tinta più chiara in corrispondenza dei cornicioni e di eventuali fasce decorative, finalizzate ad un miglioramento della sua architettura ed immagine complessiva. 4

2.2 Sostituzione serramenti E prevista la sostituzione dei serramenti metallici dell edificio scolastico Abegg con nuovi serramenti ad alte prestazioni termiche ed acustiche con telaio in PVC vetrocamera basso emissivo con gas Argon e canalina a bordo caldo in acciaio e polipropilene (vetrocamera anti infortunio stratificato interno/esterno ai sensi della normativa UNI EN 7697 2014). 3. Ragioni delle soluzioni prescelte Le soluzioni progettuali adottate per l intervento di riqualificazione degli edifici del complesso scolastico di Sant Antonino sono conseguenza di un attenta analisi della situazione attuale dell immobile ancora in uso. Sono stati effettuati una serie di sopralluoghi con operatori specializzati che hanno verificato la fattibilità dei diversi interventi. Il sistema a cappotto previsto per l involucro opaco garantisce buone prestazioni di isolamento termico in opera, di benessere igrotermico, di inerzia termica (per contenere le fluttuazioni della temperatura dell aria interna nel periodo estivo e per massimizzare i guadagni termici interni nel periodo invernale) e di isolamento acustico. L utilizzo del sistema a cappotto con il nuovo strato di rivestimento comporta un incremento dello spessore della muratura di circa 13 cm. Per questa ragione sono state studiate delle soluzioni progettuali puntuali in modo da combinare tre fattori: - Il miglioramento architettonico dell attuale immagine dell edificio; - la miglior risposta in termini energetici; - la fattibilità economica I principali nodi risolti riguardano tutti quegli elementi particolari che insistono sulle facciate come: cornicione, davanzali, pluviali. I pluviali verranno sostituiti se danneggiati e distanziati in misura necessaria rispetto al nuovo spessore della muratura. Particolare attenzione è stata rivolta al posizionamento del nuovo gambale che verrà ricollocato nel punto attuale e raccordato al pluviale per mezzo di un elemento curvo. In questo modo è possibile mantenere la posizione dei pozzetti e in secondo luogo viene mantenuta una distanza del tubo dal muro tale che non generi un pericolo per i bambini. I serramenti in PVC sono buoni isolanti termici: alle naturali proprietà del materiale si aggiunge la morfologia cava del profilo che funziona come una vera e propria camera d'aria, dove l aria interna agisce come un isolante termico. I profili in produzione hanno camere d'aria plurime (5-6 camere d'aria), chiuse ermeticamente e abbastanza piccole da evitare la formazione di moti convettivi interni. Il PVC è risultato il tipo di materiale più idoneo per questo tipo d intervento in quanto offre notevoli vantaggi: elevate capacità termiche ed acustiche con conseguente minor consumo energetico, resistenza agli agenti atmosferici, ridotta manutenzione, economicità del materiale rispetto ad altri materiali solitamente usati per gli infissi come il legno e l alluminio, l adattabilità ad ogni tipo di ambiente grazie alla varietà di colorazioni e trattamenti e infine la riciclabilità. Per quanto riguarda il sistema di vetratura, i vetri accoppiati e distanziati da camere, evitano la formazione di condense e riducono le dispersioni di calore delle finestre, 5

creando anche un consistente beneficio dal punto di vista acustico. Per limitare la dissipazione del calore verso l'esterno dell'edificio sono stati scelti vetri basso-emissivi che regolano il passaggio dei raggi solari e riflettono all'interno il calore irradiato. Grazie all accoppiamento di questo tipo di telaio e di vetratura è possibile giungere a un valore di trasmittanza termica totale (telaio più vetro) inferiore al valore di 1,3 W/mqK. I nuovi serramenti sono stati riprogettati non solo nella scelta dei materiali ma anche nelle modalità di apertura: un indagine tra il corpo insegnanti e addetti ha consentito di arrivare a una definizione puntuale delle caratteristiche delle varie tipologie di serramento. Per quanto riguarda l abbattimento acustico, trattandosi di un edificio esistente e ai fini di una fattibilità tecnica economica sostenibile, si è deciso un intervento di miglioramento che prevede un abbattimento acustico dei serramenti non inferiore a 42 db. 4. Fattibilità dell intervento Gli interventi sopra descritti risultano immediatamente cantierabili poiché, data la loro natura, non incidono sul normale svolgersi delle attività didattiche. 5. Disponibilità dell immobile Particolare cura si presterà nel valutare le possibili interferenze tra le lavorazioni e gli utenti con prescrizioni previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, al fine di recare il minor disturbo possibile ed evitare situazioni di pericolo per i fruitori degli edifici. 6. Indicazioni per la manutenzione delle opere Il sistema di manutenzione deve nascere già nella fase di progettazione e costruzione. In relazione a questa esigenza il regolamento d attuazione della legge 163/2006 e s.m.i. sui Lavori Pubblici prevede la redazione di un piano di manutenzione. Questo documento, complementare al progetto esecutivo, prevede, pianifica e programma l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Il piano di manutenzione, calibrato sull importanza e le specifiche esigenze dell edificio in oggetto, è costituito dei seguenti documenti: il manuale d uso, il manuale di manutenzione, il programma di manutenzione. Il manuale d uso contiene l insieme delle informazioni atte a permettere all utente di conoscere le modalità per la migliore utilizzazione del bene, nonché tutti gli strumenti necessari per limitare i danni derivanti da un utilizzazione impropria. Il manuale di manutenzione fornisce, in relazione alle diverse unità tecnologiche, alle caratteristiche dei materiali o dei componenti interessati, le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione. Il programma di manutenzione si realizza a cadenze prefissate, al fine di una corretta gestione del bene negli anni. Esso è articolato in tre sottoprogrammi: 6

- Il sottoprogramma delle prestazioni. Prende in considerazione, per classe di requisito, le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del ciclo di vita. - Il sottoprogramma dei controlli. Definisce il programma delle verifiche al fine di rilevare il livello prestazionale nei successivi momenti di vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni. - Il sottoprogramma degli interventi di manutenzione. Riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le indicazioni per una corretta conservazione del bene. 7