D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Documenti analoghi
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

Formazione del personale

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE lavoratori autonomi-

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

SEMINARIO. LA SICUREZZA IN EDILIZIA I cantieri di costruzione/manutenzione e il Testo Unico. Titolo III del D.Lgs. 81/2008: attrezzature di lavoro

Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, la Norma CEI La Norma CEI EN E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE PER EMODIALISI

Fonte:

Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici:

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott.E.P.Abbiritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

Manutenzione e Gestione delle Attrezzature da lavoro Unità Operativa Territoriale - Bergamo

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 81/08. Il Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro. Luigi Monica

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO da Ing. Domenico Cecchetto consulenza Sicurezza Macchine D.Lgs. 81/2008 e Direttiva Macchine 2006/42/CE

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

D. Lgs. 81 del

LE VERIFICHE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Sicuri di rispettare tutte le norme esistenti?

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Normativa comunitaria e nazionale: disposti legislativi e tecnici in materia di sicurezza delle macchine

L attività di vigilanza delle ASL ed il controllo del mercato: novità introdotte dal Testo Unico

MACCHINE DA CANTIERE

SERATA INFORMATIVA L AZIENDA AGRICOLA E SICURA?

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

I diversi livelli di controllo richiesti dalla normativa:obblighi e opportunità

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

La valutazione del Rischio Elettrico in azienda

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

D. Lgs. 81 del

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

La sicurezza delle macchine in edilizia. D. Lgs. 81/2008

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

VIZIO PALESE VIZIO OCCULTO

CIRCOLARE 05/2017. Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene?

MACCHINA SI MACCHINA NO

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

Analisi delle principali cause di infortunio in agricoltura e misure di prevenzione

MO11 METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta... dal..

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie»

Lista di controllo ALLEGATO 02 MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

SCHEDA DI CONTROLLO GRU A TORRE

VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

L evoluzione della normativa relativa alle Attività di verifica

Ruoli e responsabilità previsti dal D.Lgs. 81/08

DEFINIZIONI. Attrezzatura di lavoro: macchina, apparecchio, utensile o impianto utilizzato durante il lavoro

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie

ASSIMPREDIL ANCE SEMINARIO 20 maggio 2010

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

I concetti di rischio e pericolo

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

ALLEGATO V. punto 4 vengono riportate le prescrizioni applicabili alle attrezzature. di carichi;

Seminario tecnico Conformità e Affidabilità dei processi produttivi Misure e Strumenti per la Qualità Bologna Mercoledì, 5 dicembre 2012

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

VERIFICA AL RISPETTO NORMATIVO DI MACCHINA NON MARCATA "CE"

Introduzione alla macchina

LE SANZIONI. Docente: Ing. Andrea Bogliolo

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

Il ruolo dei progettisti, dei fabbricanti, degli installatori e degli appaltatori

Piani di manutenzione per garantire la sicurezza e la conformità di macchine e impianti

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico

LE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SECONDO IL D.LGS 81/08 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII - BG 19 FEBBRAIO 2016

Transcript:

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Staff Amb/Sic SICUREZZA MACCHINE: DAL PRODUTTORE ALL'UTILIZZATORE NORMATIVE SICUREZZA D.LG.S 81/2008

D. lgs 81/08 TITOLO I CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SEZIONE I MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 22 - Obblighi dei progettisti 1. I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia. (Arresto fino a sei mesi o ammenda da 1.500 a 6.000 euro) 2

D. lgs 81/08 TITOLO I CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SEZIONE I MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 23 - Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori 1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione alla conformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativa documentazione. (Arresto da tre a sei mesi o ammenda da 10.000 a 40.000 euro) 3

D. lgs 81/08 TITOLO I CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SEZIONE I MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Articolo 24 - Obblighi degli installatori 1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la parte di loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti. 4

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti e necessari allo svolgimento di un attività o all attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro; b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; c) zona pericolosa: qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso; d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa; e) operatore: il lavoratore incaricato dell uso di una attrezzatura di lavoro. 5

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO 6 Articolo 70 - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente) 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all ALLEGATO V. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente nota: per una più precisa identificazione delle fattispecie si veda l allegato V, parte 2^ ) (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 1.000 a 4.800 euro il datore di lavoro e il dirigente - nota: per una più precisa identificazione delle fattispecie si veda l allegato V, parte 2^) arresto da tre a sei mesi o ammenda da 1.000 a 4.800 euro il datore di lavoro e il dirigente nota: per una più precisa identificazione delle fattispecie si veda l allegato V, parte 2^) (sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.800 il datore di lavoro ed il dirigente nota: limitatamente ai punti dell allegato V, parte II, diversi da quelli sopra indicati per una più precisa identificazione delle fattispecie si veda l allegato V, parte 2^)

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 70 - Requisiti di sicurezza 7 4. Qualora gli organi di vigilanza, nell espletamento delle loro funzioni ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro, constatino che un attrezzatura di lavoro, messa a disposizione dei lavoratori dopo essere stata immessa sul mercato o messa in servizio conformemente alla legislazione nazionale di recepimento delle direttive comunitarie ad essa applicabili ed utilizzata conformemente alle indicazioni del fabbricante, presenti una situazione di rischio riconducibile al mancato rispetto di uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, ne informano immediatamente l autorità nazionale di sorveglianza del mercato competente per tipo di prodotto. In tale caso le procedure previste dagli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, vengono espletate: a) dall'organo di vigilanza che ha accertato in sede di utilizzo la situazione di rischio, nei confronti del datore di lavoro utilizzatore dell'esemplare di attrezzatura, mediante apposita prescrizione a rimuovere tale situazione nel caso in cui sia stata accertata una contravvenzione, oppure mediante idonea disposizione in ordine alle modalità di uso in sicurezza dell attrezzatura di lavoro ove non sia stata accertata una contravvenzione; b) dall'organo di vigilanza territorialmente competente rispettivamente, nei confronti del fabbricante ovvero dei soggetti della catena della distribuzione, qualora, alla conclusione dell'accertamento tecnico effettuato dall'autorità nazionale per la sorveglianza del mercato, risulti la non conformità dell attrezzatura ad uno o più requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1 dell articolo 70.

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente) 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d uso e libretto di manutenzione; (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente) 8

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 9 5. Le modifiche apportate alle macchine quali definite all'articolo 1, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 459, per migliorarne le condizioni di sicurezza in rapporto alle previsioni del comma 1, ovvero del comma 4, lettera a), punto 3 non configurano immissione sul mercato ai sensi dell'articolo 1, comma 3, secondo periodo, sempre che non comportino modifiche delle modalità di utilizzo e delle prestazioni previste dal costruttore.

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 10 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida, provvede affinché: a) le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l'installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto, al fine di assicurarne l'installazione corretta e il buon funzionamento; b) le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: 1. ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi; 2. ad interventi di controllo straordinari al fine di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività.

D. lgs 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Articolo 71 - Obblighi del datore di lavoro 11 8.continua c) Gli interventi di controllo di cui alle lettere a) e b) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente. (arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro e il dirigente) 9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. (sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 1.800 il datore di lavoro ed il dirigente)

ULTERIORI OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DDL IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR) 12

Il DVR 13 Il datore di lavoro deve valutare, in collaborazione con il RSPP ed il medico competente, previa consultazione del RLS, i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, che possono derivare dalla scelta delle attrezzature di lavoro, delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché dalla sistemazione dei luoghi di lavoro La valutazione deve essere effettuata su tutti rischi (obbligo non delegabile ) compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari (compreso lo stress lavoro - correlato), lavoratrici in stato di gravidanza, rischi connessi a differenze di genere, età, provenienza.

Oggetto della valutazione : relazione sulla valutazione di tutti i rischi specificando i criteri adottati, indicazione delle misure attuate e dei DPI adottati, programma delle misure per il miglioramento nel tempo, individuazione procedure per attuazione della misure e dei ruoli che le devono attuare, nominativi RSPP- RLS- medico competente, individuazione mansioni richiedenti specifiche capacità, esperienza, formazione ed addestramento 14

metodologia : La metodologia adottata nella Valutazione dei Rischi ha tenuto conto del contenuto specifico del D.L. 81/2008. La valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a) dello stesso D. Lgs. 81/08, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nell organizzazione e progettazione dei luoghi di lavoro, riguarda tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, In particolare si valuta la Probabilità di ogni rischio analizzato (con gradualità: improbabile, possibile, probabile, molto probabile) e la sua Magnitudo (con gradualità: lieve, modesta, grave, gravissima). 15

metodologia RISCHIO 1 Basso Lieve Modesta Grave Gravissima (*) 2 Medio 3 Alto MAGNITUDO 4 Altissimo 1 2 3 4 Improbabile 1 1 1 2 2+ Possibile 2 1 2 3 3+ FREQUENZA Probabile 3 2 3 4 4+ Molto Probabile 4 2 3 4 4+ 16

metodologia : Ai risultati del prodotto con Magnitudo = 4, è abbinato sempre il segno più per indicare che il possibile danno appartiene alla categoria 4 (gravissima) con qualsivoglia fattore di probabilità; da ciò si intende dare risalto, nella valutazione, alla gravità per il lavoratore, più che alla probabilità dell evento. Risultano così diversificati indici di rischio ricavati da fattori uguali ma scambiati. Dalla combinazione dei due fattori si è ricavata la Entità del rischio. Si sottolinea che: i livelli di rischio Molto Basso e Basso sono ritenuti accettabili; il livello Medio è ritenuto accettabile come rischio residuo se proviene da una condizione di rischio iniziale alto, altrimenti occorre attuare interventi per portarlo a livello Basso ; il livello Alto è inaccettabile sia come rischio iniziale sia come rischio residuo. 17

il rischio meccanico schiacciamento quando si hanno, in zone accessibili, parti in movimento che si avvicinano a parti fisse o dotate di moto opposto; cesoiamento quando un elemento in moto chiude un apertura in cui è possibile che venga a trovarsi una parte del corpo dell operatore; afferramento quando parti rotanti presentano sporgenze sulla loro superficie oppure tratti di alberi, anche lisci, sporgono dalle macchine o dai supporti; trascinamento quando ci sono parti rotanti in senso opposto, oppure una parte in moto rotatorio e l altra in moto traslatorio; taglio quando le macchine operano con utensili taglienti; proiezione quando si verifica la rottura di parti meccaniche, oppure l espulsione di residui della lavorazione; 18

il rischio meccanico Le macchine possono essere valutate secondo alcuni principi fondamentali Le macchine munite di marchio CE dovrebbero garantire la rispondenza alle norme di sicurezza. Le macchine munite di marchio CE devono essere munite di:marchio CE apposto sulla macchina. Certificato di conformità. Libretto d uso e manutenzione (scritto in lingua italiana). All atto dell acquisto verificare che le macchine abbiano i sopra citati documenti, che le informazioni fornite consentano l utilizzo, per tutte le normali funzioni della macchina. Per tutte le macchine s indicano le principali verifiche che occorre compiere: 1 La macchina deve essere stabile durante l uso. 2 Gli elementi mobili ed elettrici delle macchine devono essere protetti. 3 Devono esistere dispositivi contro la proiezione o la caduta d oggetti e/o materiali. 4 I dispositivi di comando devono essere agevolmente identificabili (ad esempio: pulsante nero = avvio, pulsante rosso = arresto, pulsante rosso a fungo = arresto d emergenza). 19

il rischio meccanico 5 In presenza d attrezzature che determinano particolari condizioni di pericolo e/o in funzione ai tempi d arresto normale, devono essere previsti dispositivi supplementari d arresto d emergenza. 6 I dispositivi d avviamento devono essere protetti in modo tale da evitare avviamenti accidentali. 7 Deve essere previsto un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un interruzione di corrente elettrica. 8 Devono esistere i libretti d istruzione e le relative schede di manutenzione 9 Deve essere eseguita regolare manutenzione da parte di personale qualificato. 10 Deve esistere segnaletica di sicurezza obbligatoria. 11 Le zone d azione della macchina o elementi che presentano particolari pericoli d infortunio, devono essere illuminati in modo diretto. 20

es. dvr/procedure per presse piegatrici 1.RISCHI Fonte di rischio Rischio 21 Impianto elettrico Organi in movimento (solo per il modello robotizzato) Schiacciamenti/cesoiamenti Piegatura lamiere Movimentazione lamiere Movimentazione lamiere Elettrocuzione Trascinamenti schiacciamenti tagli Contatto con il punzone e/o durante le fasi di piegatura lamiere Rumore Tagli per contatto con il filo/angoli della lamiera Movimentazione manuale carichi con rischi all apparato muscolo scheletrico

es. dvr/procedure per presse piegatrici 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE L operatore normalmente deve indossare: Scarpe antinfortunistiche; Guanti per protezione da liquidi e da rischi meccanici. Otoprotettori: cuffie tappi archetti; Nell eseguire questa attività, gli operatori dovranno indossare abbigliamento che copra interamente il corpo e che non offra possibilità di impigliamenti. 3. PROTEZIONI / DISPOSITIVI DI SICUREZZA / COMANDI La macchina deve essere dotata di uno dei seguenti dispositivi di sicurezza: Barriere immateriali (cellule fotoelettriche) a più fasci a sicurezza intrinseca, poste davanti alla zona pericolosa in modo da realizzare un area protetta secondo la seguente tabella: 22

es. dvr/procedure per presse piegatrici Altezza in mm H Fino a 6 Oltre 6 fino a 9 Oltre 9 fino a 10 Oltre 10 fino a 12 Oltre 12 fino a 15 Oltre 15 fino a 20 Oltre 20 fino a 25 Oltre 25 fino a 30 Oltre 30 fino a 40 Oltre 40 fino a 50 Distanza mini ma in mm D 0 10 25 40 65 100 140 180 350 400 23 (Altezza: distanza massima tra il bordo inferiore dello schermo e la tavola. Distanza: distanza tra la parte inferiore del profilo dello schermo ad altezza H e la zona pericolosa più vicina) e poste ad una distanza di sicurezza che tenga conto del tempo di arresto della lama secondo quanto indicato dalla seguente tabella (distanza di sicurezza dalla zona pericolosa in relazione al tempo di arresto totale):

es. dvr/procedure per presse piegatrici Tempo di arresto totale m/s 60 75 100 250 500 Distanza di sicurezza mm 100 120 160 400 800 (tempo di arresto totale: tempo di arresto della pressa più tempo di reazione del comando; distanza di sicurezza: distanza minima). Possono essere disattivate quando il pressore si trova ad una distanza inferiore a 6 mm dalle lamiere e rimanere disattivati per tutta la corsa di risalita. Dispositivo di comando a due pulsanti da azionarsi contemporaneamente, con ambo le mani, e a pressione continua se alla macchina è addetto un solo lavoratore. Comando a pedale a pressione continua vincolato a distanza di sicurezza in modo da impedire che le mani o altre parti del corpo del lavoratore si trovino nella zona di pericolo (distanza orizzontale di almeno un metro dalla zona pericolosa). In questo caso alla pressa deve essere addetto un solo lavoratore. 24

es. dvr/procedure per presse piegatrici Inoltre: Devono essere realizzate in modo da non creare pericoli per l addetto in caso di abbassamento o mancanza di pressione. A tal fine devono essere presenti dispositivi che garantiscano l arresto o la discesa controllata delle parti che, per guasti al circuito, abbassamento o mancanza di pressione, cadrebbero per il proprio peso (valvola di chiusura del circuito idraulico e valvola parzializzatrice del flusso). I circuiti devono essere protetti con una o più valvole limitatrici di pressione. Il circuito idraulico deve essere provvisto di filtro. Deve essere garantito l arresto automatico del pressore alla fine del ciclo di comando. Per riprendere il ciclo è necessario un nuovo comando. Le presse piegatrici devono essere munite di idonee protezioni laterali e posteriori. La protezione posteriore può essere costituita da una barra distanziatrice alta un metro dal suolo e ad una distanza almeno di settanta centimetri dall elemento mobile (pressore), integrata da un cartello di divieto di accesso ed un pulsante di arresto di emergenza a ripristino manuale. 25

es. dvr/procedure per presse piegatrici (es.di protezioni) Fotocellula Protezione laterale Protezione posteriore 26

es. dvr/procedure per presse piegatrici (es.di protezioni) Pulsante di emergenza Comando a pedale 27