MONITORAGGIO DI STATI FESSURATIVI NELLE GRANDI STATUE MARMOREE



Documenti analoghi
METODI NON DISTRUTTIVI PER L ANALISI DI STATI FESSURATIVI: IL CASO DEL DAVID DI MICHELANGELO

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Impiego di sensori ottici per il monitoraggio strutturale di grandi statue

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Analisi con due Velocità

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Sistema di diagnosi CAR TEST

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

vosges di Moreno Beggio

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Analisi e diagramma di Pareto

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

APPLICATION SHEET Luglio

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Hardware delle reti LAN

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Valutazione del potenziale

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

Dispensa di Informatica I.1

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Indice. pagina 2 di 10

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

La valutazione del rischio chimico

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Introduzione al suono. 0Il suono arriva alle orecchie sotto forma di variazione periodica della pressione atmosferica

7.2 Controlli e prove

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

ICARO Terminal Server per Aprile

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

Usando il pendolo reversibile di Kater

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Transcript:

MONITORAGGIO DI STATI FESSURATIVI NELLE GRANDI STATUE MARMOREE G. Pascale (*), F. Bastianini (**), A. Lolli (*), R. Carli (*), F. Peddis (*), S. Grossi (*) (*) DICAM, Università di Bologna, Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna 1- INTRODUZIONE (**) Sestosensor s.r.l., Bologna Questa nota si riferisce ad attività di monitoraggio svolta presso la Galleria dell Accademia di Firenze sul David di Michelangelo, una delle opere d arte più celebri del Rinascimento. Il monitoraggio, effettuato con sensori ottici, ha l obiettivo di studiare gli stati fessurativi che interessano le parti inferiori della statua. Parallelamente sono state effettuate prove a ultrasuoni che hanno permesso di confrontare le proprietà del marmo del David con quelle di marmi simili. Il problema della conservazione delle opere d arte ha stimolato un grande interesse nel campo della ricerca, in virtù della presenza sul territorio nazionale di un patrimonio artistico unico al mondo e di valore inestimabile. La conservazione delle opere si basa su una conoscenza accurata e continua del loro stato di salute e dei problemi che possono comprometterne la durata. Finora gli sforzi sono stati orientati soprattutto all esame del degrado superficiale per effetto dell età, degli agenti atmosferici e dell inquinamento ambientale [1]. In realtà, oltre ai fattori fisici e chimici, anche quelli legati al comportamento meccanico dei materiali influiscono sulla durata dell opera e sulla conservazione nel tempo del suo aspetto estetico, oltre che sulla sua stabilità. Nel caso delle grandi statue in marmo o in bronzo, assumono grande importanza anche i problemi legati al comportamento strutturale. Infatti le notevoli masse in gioco e le forme spesso snelle e articolate fanno sì che i materiali siano soggetti a elevate sollecitazioni non solo in campo statico, ma anche e soprattutto in caso di sismi o in seguito a vibrazioni di altra origine [2,3]. Nel caso delle grandi statue marmoree, è di fondamentale importanza la conoscenza degli stati fessurativi che possono essere causati da sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche, e che spesso si incrementano nel tempo a causa di fattori fisici e ambientali. L evolversi nel tempo di stati di danneggiamento meccanico può portare conseguenze gravissime e per questo è necessario sviluppare sistemi che devono presentare alcune caratteristiche fondamentali, come la minima invasività, la sensibilità e la capacità di fornire informazioni immediate di situazioni pericolose.

2- IL DAVID DI MICHELANGELO Il David (figura 1) fu realizzato a Firenze da Michelangelo Buonarroti tra il 1502 e il 1504, nel cortile dell Opera del Duomo. Dopo il completamento venne collocato in Piazza della Signoria, davanti a Palazzo Vecchio. Nel 1512 un fulmine colpì la statua interessando il basamento. Secondo alcuni studiosi questa potrebbe essere la causa dei cedimenti della base e dei cretti intorno alle caviglie rilevati nell Ottocento. Nel 1852 una prima commissione fu incaricata di valutare lo stato di conservazione del David e rivelò la presenza di due lesioni: un cretto visibile sul broncone e una leggerissima pelatura sulla parte inferiore della gamba sinistra. Tra il 1866 e il 1869 una seconda commissione rilevò quattro cretti nella parte destra della statua mentre una terza commissione nel 1872 rilevò diversi cretti visibili nella gamba destra e nel broncone, uno dei quali particolarmente preoccupante. Tutte e tre le commissioni concordarono nel rilevare la sconnessione e l avanzato degrado del basamento, da cui derivava la posizione della statua non più verticale, ma con una inclinazione sensibile e in continuo aumento. Nel 1873 venne deciso il trasferimento dell opera all Accademia, in una tribuna appositamente progettata dall architetto Emilio de Fabris, dove venne collocata su un nuovo basamento. Attualmente il David presenta numerose fessure nel broncone (Figura 2) e uno stato fessurativo di minore entità nella parte posteriore della gamba sinistra. Fig 1 Il David Fig 2 rilievo dello stato fessurativo

3- MONITORAGGIO DEL DAVID Il monitoraggio, tuttora in atto [6,7,8], si riferisce alle fessure presenti nella parte inferiore della statua. E stato installato un sistema basato sull impiego di sensori a fibra ottica, scelti per alcune proprietà che li contraddistinguono, tra cui la minima invasività, l elevata sensibilità e la stabilità nel tempo. In questo caso, oltre al controllo continuativo, viene eseguito anche un monitoraggio dinamico che si attiva in occasione di eventi che comportino vibrazioni anomale. Il sistema è controllato da un dispositivo recentemente sviluppato per il monitoraggio strutturale e ambientale, basato su un unità di raccolta dati senza fili e completamente autosufficiente. Può essere utilizzato su strutture, infrastrutture e beni culturali appartenenti al patrimonio storico, architettonico e artistico. Acquisisce dati sull'andamento dei parametri strutturali ed ambientali e li rende disponibili caricandoli periodicamente su un server internet remoto. In questa applicazione, il sistema fornisce anche l avvio dell acquisizione veloce da parte dell unità di controllo dei sensori a fibra ottica, in caso di eventi sismici la cui entità superi una soglia prestabilita. 3.2- Sistema di monitoraggio Il sistema installato è costituito dai seguenti componenti: 1) sistema integrato per il monitoraggio di vibrazioni, rotazioni e parametri ambientali; 2) sensori a fibra ottica FBG; 3) unità di interrogazione per sensori FBG; 4) hardware e software per acquisizione e trasmissione dati. 3.2.1- Sistema integrato Si è adottato un dispositivo Smartbrick [5] posizionato sulla cornice del basamento ottocentesco. In questa applicazione, lo Smartbrick è configurato per: - acquisire ogni due ore i dati relativi a temperatura dell aria, temperatura del marmo e inclinazione in due piani verticali ortogonali; - fornire il trigger per una acquisizione dinamica da parte sia degli accelerometri interni, sia dei sensori a fibra ottica applicati alla statua, quando vengano rilevate vibrazioni con accelerazione superiore a una soglia prefissata; - trasmettere i dati acquisiti via email e caricarli su un server FTP web. Le caratteristiche tecniche dello Smartbrick adottato sono: - misura della temperatura con risoluzione 0.1 C e accuratezza ±1.5 C; - inclinometro biassiale con risoluzione di 0.001 ; - accelerometro triassiale con risoluzione di 0.1mg, rumore 3.5 mg/ Hz; - frequenza di acquisizione 200 samples/sec per canale; - durata dell acquisizione dinamica 20.5 sec.

3.2.2 - Sensori a fibra ottica Sono stati utilizzati sensori FBG (Fiber Bragg Grating), ottenuti mediante la realizzazione di una variazione periodica dell indice di rifrazione in un tratto della fibra ottica. La deformazione produce una variazione della lunghezza d onda, che viene acquisita dall unità di lettura e trasformata in deformazione. Una caratteristica di questi sensori, utilizzata in questa applicazione, è quella di permettere il posizionamento di più sensori in serie sulla stessa fibra. 3.2.3- Unità di interrogazione per sensori FBG E stato impiegato un sistema Micron Optics FBG-IS, con risoluzione di 1 pm e massima frequenza di acquisizione 50 Hz. L unità era controllata da un PC con software appositamente sviluppato su base LabVIEW. Il controllo remoto è stato eseguito mediante software Ultra VNC. FBGM a l 0 FBGC Figura 3: posizionamento dei sensori Figura 4: sensore su una fessura 3.2.4- Installazione del sistema di monitoraggio In una prima fase sono stati applicati due sensori ( Figura): - un sensore (FBGC) in corrispondenza della fessura più evidente sul broncone; - un secondo sensore (FBGM) sul marmo in una zona non fessurata e non soggetta a sollecitazioni meccaniche, con la funzione di misurare la deformazione termica del marmo. Ogni sensore è stato applicato con due punti di adesivo, dopo essere stato pretensionato (Figura 4). Per l incollaggio è stato utilizzato un cianacrilato di cui era stata precedentemente verificata la possibilità di rimozione. La variazione di ampiezza della fessura è stata calcolata mediante la relazione: a = ε c l 0 ε m l 0 = (ε c ε m ) l 0

in cui: a = variazione di apertura della fessura; l 0 = lunghezza iniziale del tratto di fibra compreso tra i due punti di incollaggio; ε c = deformazione misurata dal sensore posto sulla fessura; ε m = deformazione misurata dal sensore posto sul marmo non fessurato. 3.3 Risultati A titolo di esempio, il grafico di figura 5 riporta i risultati, in termini di variazioni di ampiezza della fessura, per un periodo di circa 10 giorni mesi nella fase iniziale del monitoraggio. Nello stesso grafico è riportata anche la temperatura del marmo. Temperatura Ampiezza della fessura Figura 5: variazioni di ampiezza della fessura nel periodo 30/07/2010 09/08/2010 Si nota, come previsto, che incrementi della temperatura comportano diminuzioni di ampiezza della fessura. Le variazioni giornaliere nel periodo estivo, dovute alla differenza di irraggiamento solare tra giorno e notte, si mantengono generalmente intorno a 0,2 µm, con un escursione termica di circa 2 C. Prendendo in considerazione la massima escursione termica di tutto il periodo di osservazione, di circa 8 C, la corrispondente variazione di apertura della fessura è di circa 1,0 µm. Si conferma quindi che le variazioni di apertura dovute alle variazioni termiche sono di poco superiori a 0,1 µm/ C. Un dato di sicuro interesse è la eventuale variazione di ampiezza della fessura sul lungo periodo, dovuta a cause diverse dalle variazioni termiche. Per questo tipo di valutazione è necessario confrontare i risultati ad almeno un anno di distanza temporale, relativi allo stesso periodo dell anno. Confrontando i valori rilevati nel periodo tra il 4 luglio e l 11 luglio del 2010 e del 2011 (figura 6) si può osservare che le rette di regressione relative ai due periodi non sono traslate tra loro e quindi si può concludere che l ampiezza della fessura è rimasta stabile.

Apertura fessura 2011 Apertura fessura 2010 Figura 6 : confronto valori rilevati nel periodo dal 04/07 al 11/07 del 2010 e del 2011. Per quanto riguarda il controllo delle variazioni di ampiezza delle fessure in occasione di eventi sismici, il sistema si è attivato molte volte eseguendo acquisizioni dinamiche, ma si trattava di vibrazioni che, pur superando la soglia di attivazione del sistema, non erano in realtà di origine sismica, ma dovute ad altre cause. 4- DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ DEL MARMO Siccome è prevista l analisi della profondità delle fessure della statua, sono state effettuate prove a ultrasuoni in laboratorio su provini di marmi simili a quello del David e successivamente prove in situ così da avere una indicazione delle proprietà del materiale [6,8]. Per l esecuzione delle prove è stato utilizzato uno strumento ad alta frequenza della serie Epoch 1000 della Olympus (figura 7). I provini analizzati in laboratorio, inoltre, provengono dalla cava Canalgrande, nella zona di Carrara situata nelle vicinanze della cava di Fantiscritti. In figura 8 è riportato, a titolo di esempio, uno dei provini studiati.

Figura 7: strumento Epoch 1000 Figura 8 : esempio di provino utilizzato. I parametri misurati con le prove a ultrasuoni sono il tempo di volo e l attenuazione. Una volta determinati i tempi di volo e conoscendo le dimensioni geometriche dei vari provini sono state determinate le velocità apparenti di propagazione delle onde P all interno dei materiali considerati. Le velocità delle onde ottenute dai provini sono comprese tra 6400 e 6700 m/s, caratteristiche di un materiale privo di difetti e con buone proprietà meccaniche. Le stesse prove sono state poi effettuate sulla statua, in due posizioni: una sul basamento michelangiolesco (postazione 1, figura 9) e una sulla gamba sinistra (postazione 2, figura 10). Per garantire l applicazione delle sonde in posizioni equidistanti, è stato utilizzato un righello appositamente predisposto, visibile nelle foto. Figura 9 : postazione 1 Figura 10 : postazione 2 I valori ottenuti sono stati riportati in un diagramma spazio-tempo, in cui sull asse delle ascisse sono riportati i tempi di volo. Osservando le equazioni delle linee di tendenza è possibile ricavare i valori delle velocità di propagazione delle onde all interno del marmo del David.

Postazione 1 Postazione 2 Figura 11 : Diagramma spazio-tempo dei valori rilevati sul David. Le velocità delle onde, valutate come coefficienti angolari delle linee di tendenza, sono pari a circa 2240 m/s in postazione 1 e 2210 m/s in postazione 2. Questi valori sono sensibilmente inferiori a quelli ottenuti in precedenza dai provini e mettono in evidenza come le proprietà del marmo della statua siano abbastanza scadenti. CONCLUSIONI I sistemi adottati per il monitoraggio si sono rivelati adeguati alle particolari applicazioni su opere d arte che non consentono in alcun modo l impiego dei sensori normalmente impiegati nel monitoraggio strutturale. I sensori hanno evidenziato ottime caratteristiche di risoluzione, sensibilità e stabilità. Si è riscontrata, come atteso, la grande importanza delle escursioni termiche nella variazione dei parametri di controllo. Le misure devono essere depurate da questo fattore per un analisi della variazione nel tempo dei parametri di controllo utili a definire il comportamento meccanico nel tempo dell opera vista come organismo strutturale. D altra parte, proprio le conseguenze delle variazioni termiche sugli stati fessurativi possono essere utili per una stima della loro severità, attraverso procedure di identificazione basate sul confronto dei dati sperimentali con modelli numerici. Dal confronto dei valori rilevati in uno stesso periodo in due anni successivi (2010 e 2011) si è potuto constatare che l ampiezza della fessura è rimasta pressochè stabile.

Le prove a ultrasuoni effettuate sulla statua hanno, infine, permesso di constatare che le proprietà del marmo del David sono piuttosto scadenti rispetto a quelle di campioni di marmo provenienti da cave vicine a quella di Fantiscritti, da cui si ritiene che sia stato estratto il blocco di marmo utilizzato per la statua. RINGRAZIAMENTI Gli autori rivolgono un sentito ringraziamento alla Fondazione Friends of Florence per il supporto economico, alla Dott.ssa Franca Falletti, Direttrice della Galleria dell Accademia per avere fornito tutto l aiuto e la collaborazione per lo svolgimento delle attività e al Dr. Roberto Scopigno dell ISTI CNR di Pisa per avere messo a disposizione il modello 3D eseguito con laser scanner in collaborazione con la Stanford University. BIBLIOGRAFIA [1] MIBAC, Exploring David, Giunti, ISBN 88-09-03325-6 (2004). [2] Borri A., Grazini A., Diagnostic analysis of the lesions and stability of Michelangelo s David, Journal of Cultural Heritage 7 273 285 (2006). [3] Borri A., La stabilità delle grandi statue: il David di Michelangelo, DEI, Roma (2005). [4] Falciai R., Trono C., Pascale G. and Bonfiglioli B., Some aspects of FRP monitoring with fiber Bragg grating sensors, ESHM, 2nd European Workshop Structural Health Monitoring, Munich (Germany), July 2004, pp. 877-882, (C. Boller, W. J. Staszeski Edd., DEStech Pub.) (2004). [5] Bastianini F., Sedigh S., Pascale G., Perri G., Cost-Effective Dynamic Structural Health Monitoring with a Compact and Autonomous Wireless Sensor System, International Symposium on Nondestructive Testing of Materials and Structures, May 15-18, 2011, Istanbul, Turkey (2011). [6] Lolli A., Monitoraggio per la diagnostica strutturale del David di Michelangelo, Tesi di Laurea, Università di Bologna (2010). [7] Pascale G., Bastianini F., Carli R., Monitoring marble cracking in the David by Michelangelo, Art 11, 10th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage, Florence, April 13th-15th, 2011, Id. NDT44, pubblicato su Il giornale delle prove non distruttive, monitoraggio, diagnostica, N 2/2011, pp. 21-24 (2011). [8] Grossi S., Monitoraggio e diagnostica strutturale degli stati fessurativi del David di Michelangelo, Tesi di Laurea, Università di Bologna (2011).