7 Mercoledì 30 marzo 2016

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 martedì 09 aprile 2002

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 13 aprile 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

17 Mercoledi 05 Settembre 2012

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

11 Mercoledì 01 giugno 2011

8 Mercoledi 17 aprile 2013

23 mercoledì 09 novembre 2016

7 Mercoledì 1 aprile 2015

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

5 Mercoledì 10 marzo 2010

18 Mercoledì 31 Agosto 2016

5 mercoledì 01 marzo 2017

9 Mercoledì 29 aprile 2015

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

4 mercoledì 15 febbraio 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

21 Mercoledì 03 novembre 2010

ORDINANZA N. 125/2017

17 Mercoledì 02 settembre 2015

ORDINANZA n. 145/2011

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

7 Mercoledì 04 aprile 2012

11 Mercoledì 25 maggio 2016

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

15 Mercoledì 23 luglio 2008

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

ORDINANZA n. 121/2016

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

ORDINANZA n. 14/2016

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 15 aprile 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

12 Mercoledì 08 giugno 2016

MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - ARBATAX - ORDINANZA N _11/2000

12 Mercoledì 11 giugno 2014

6 Mercoledì 20 marzo 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

3 mercoledì 01 febbraio 2017

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

Ordinanza n 49/2016. Il Capitano di Fregata (CP) sottoscritto, Capo del Circondario marittimo e Comandante del porto di Gallipoli:

12 Mercoledì 17 giugno 2009

Tariffe di Pilotaggio In vigore dal 1 Gennaio 2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 Mercoledì 16 settembre 2015

ISTRUZIONI DI REGATA

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

6 Mercoledì 16 marzo 2016

ORDINANZA N. 32 DEL

20 Mercoledì 28 settembre 2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

6 Mercoledì 21 marzo 2012

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

7 mercoledì 09 aprile 2003

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PESCARA ORDINANZA N 41/2016

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

17 mercoledì 08 settembre 2004

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

ORDINANZA N 16/2016 XXVIII CAMPIONATO PRIMAVERILE DEL CONERO TROFEO ALFONSO STASI. Località: Ancona Data: 10 aprile 2016

5 Mercoledì 05 marzo 2008

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

PILOTAGGIO ARTICOLO 1

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ORISTANO ORDINANZA N. 38 / 2012

Deposito di Pescara. Progetto di realizzazione del nuovo sealine e del campo boe per lo scarico di gasolio e benzina da navi petroliere al largo

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 30 marzo 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2016 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 4 23 7.9 (5.4/2016) 9 115 7.13 (21.6/2015) 10 156 7.13 (6.9/2016) 13 122 7.16 (4.23/2016) 23 80 7.16 (4.23/2016) 38 120 7.17 (6.12/2016) 39 61 7.19 (6.13/2016) 40 8 7.4 (24.3/2015) 53 INT3357 27 7.7 (24.1/2015) 78 9 10 7.11 7.12 (4.21/2016) 83 45 7.13 (23.10/2015) 84 INT3386 25 7.14 (1.10/2016) 94 15 7.15 (1.11/2016) 104 INT3356 7 7.7 (24.1/2015) 120 INT3368 44 7.9 (9.3/2015) 127 187 7.13 (6.8/2016) 128 5 7.11 (21.13/2014) 129 99 7.13 (23.10/2015) 220 1 7.18 222 85 7.17 (6.12/2016) 234 3 7.19 (13.18/2015) 237 28 29 7.20 7.21 (6.14/2016) 318 20 7.10 (23.8/2015) 908 INT3118 36 7.2 (6.2/2016) 909 INT3300 177 7.4 (6.4/2016) 910 INT3302 23 7.5 (4.14/2016) 1050 1 7.8 2070 40 7.1 (6.3/2016) 2150 5 7.6 (14.1/2015) 2160 9 7.3 (2.1/2016) 2166 6 7 7.4 7.6 (4.15/2016) 7009 3 7.9 (10.5/2015) 7030 32 7.13 (23.10/2015) 7040 38 7.16 (4.23/2016) 7111 36 7.17 (14.19/2015) 7112 20 7.17 (6.12/2016) 7115 3 7.19 (6.13/2016) 7303 3 7.7 (24.1/2015) 7316 15 7.9 (9.3/2015) 7390 2 7.11 (9.3/2014) 7391 2 7.11 (21.13/2014) 7400 18 7.13 (23.10/2015) 7510 6 7.17 (11.22/2013) 7532 3 7.19 (13.18/2015) 2

SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed. 2012... 7.22-7.23 Portolano P2, ed. 2014... 7.24 Portolano P4, ed. 2007... 7.25 7.29 Portolano P6, ed. 2015... 7.30 7.32 Portolano P8, ed. 2013... 7.33 7.39 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 7.40 7.45 AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed. 2016... 7.46 AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2015... 7.47 7.50 Catalogo I.I.3002, ed. 2007... 7.51-7.52 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2016... 7.53 Negativo. INFORMAZIONI NAUTICHE AVVISI NTM III 0133/16 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0136/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0137/16 KRITIKO SEA 0140/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - EGYPT 0145/16 AZOV SEA 0146/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0147/16 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0148/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0149/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LIBYA 0156/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Al presente Fascicolo Avvisi ai Naviganti è allegato l ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016 - Marzo 2016 - Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 6/2016 compreso. E' stata promulgata la seguente nuova carta nautica: - 220 (Porto di Chioggia) Sono in corso di distribuzione le nuove edizioni delle seguenti carte nautiche: - 214 (Porti minori dell'adriatico - Da Giulianova a Pesaro) - 215 (Porti minori dell'adriatico - Da Porto Garibaldi a Cattolica) - 286 (Porto di Porto Torres) Sono state annullate le seguenti carte nautiche: - 221 (Porto di Chioggia) - 2156 (Da Punta d'orchina a Cap Muro, Paraggi di Ajaccio) - 2164 (Litorale a Sud di Bastia) E' stata promulgata la seguente nuova edizione della pubblicazione: - I.I.3176 (Disciplinare tecnico per la standardizzazione dei rilievi idrografici) La pubblicazione è scaricabile, gratuitamente, dallo specifico spazio dedicato all Istituto Idrografico all interno del sito della Marina Militare all indirizzo www.marina.difesa.it. Con riferimento alla Sezione A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. del Fascicolo AA.NN. 06/2016, modificare per leggere: I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Radioservizi Parte I, pag. 135 2.19/2016 Scheda 324/2016 A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 7.1-30-III-2016 Toulon - Limite Marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 00.10'N - 006 01.90'E; b) 43 00.10'N - 006 06.00'E; c) 42 56.90'N - 006 06.00'E; d) 42 56.90'N - 006 01.90'E: e) punto in a). 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). Carta 2070 (40) (Scheda 420/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 7.2-30-III-2016 Iles d'hyeres - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 00.5'N - 006 13.0'E, costa; b) 43 00.5'N - 006 02.0'E; c) 42 53.5'N - 006 02.0'E; d) 42 53.5'N - 006 16.5'E; e) 43 00.5'N - 006 16.5'E; f) 43 00.5'N - 006 14.9'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). Carta 908 INT3118 (36) (Scheda 420/2016) MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 7.3-30-III-2016 Golfe de Santa Giulia - Legenda Inserire la legenda (v. Avv. 3 - see Note 3) centrata in 41 31.62'N - 009 16.78'E. (Brest Avv. 16.11.82) Carta 2160 (9) (Scheda 520/2016) 5

MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 7.4-30-III-2016 Corsica - costa E - Relitti - Fondale Carte 40-2166 1) Inserire un relitto (INT K - 26) in: a) 42 58.69'N - 009 31.71'E, 71 Wk; b) 42 57.98'N - 009 29.05'E, 34 Wk; c) 42 55.65'N - 009 32.79'E, 99 Wk; d) 42 51.92'N - 009 32.02'E, 157 Wk; e) 42 51.31'N - 009 31.72'E, 165 Wk; f) 42 39.99'N - 009 28.41'E, 48 Wk. 2) Inserire un relitto (INT K - 29) in 42 49.18'N - 009 33.81'E. 3) Inserire un fondale (INT I - 10) 47 in 42 45.19'N - 009 28.67'E. 4) Modificare l'isobata dei "50 m" in modo da includere il fondale in 3). 5) Inserire la natura del fondo (INT J - 9.1) nelle immediate vicinanze del fondale in 3). 6) Inserire un'ostacolo (INT K - 41) 247 Obstn in 42 48.00'N - 009 33.09'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 26) in: a) 42 58.7'N - 009 31.7'E, 71 Wk; b) 42 58.0'N - 009 29.0'E, 34 Wk; c) 42 55.6'N - 009 32.8'E, 99 Wk; d) 42 51.9'N - 009 32.0'E, 157 Wk; e) 42 51.3'N - 009 31.7'E, 165 Wk. (Brest Avv. n 16.12.86) Carte 40 (2016-8) - 909 INT3300 (177) - 2166 (6) (Scheda 589/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 7.5-30-III-2016 Corsica - costa E - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 00.0'N - 009 26.5'E, costa b) 43 00.0'N - 009 47.0'E; c) 42 35.0'N - 009 47.0'E; d) 42 35.0'N - 009 31.0'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in: a) 42 55.0'N - 009 35.0'E; b) 42 38.0'N - 009 35.0'E. 3) Inserire nelle AVVERTENZE/NOTE-CAUTIONS/NOTES: Avvertenza A - Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 910 INT3302 (23) Note A - There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 589/2016) 6

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) 7.6-30-III-2016 Marine de Barcaggio - Limite marittimo - Avvertenza Carta 2150 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 00.38'N - 009 23.80'E, costa b) 43 01.00'N - 009 23.80'E; c) 43 01.00'N - 009 25.20'E d) 43 00.68'N - 009 25.20'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle AVVERTENZE/NOTE-CAUTIONS/NOTES: Avvertenza A - Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Note A - There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. Carta 2166 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 00.50'N - 009 23.20'E, costa b) 43 01.10'N - 009 23.20'E; c) 43 01.10'N - 009 25.20'E d) 43 00.68'N - 009 25.20'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). Carte 2150 (2016-5) - 2166 (7) (Scheda 589/2016) MAR LIGURE - ITALIA 7.7-30-III-2016 Vado ligure - Zona regolamentata - Ingresso vietato Carta 53 INT3357 1) Cancellare il limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 44 16.270'N - 008 26.592'E, costa; b) 44 15.939'N - 008 26.534'E, costa. 2) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 44 16.136'N - 008 26.486'E, costa; b) 44 16.393'N - 008 26.918'E; c) 44 16.407'N - 008 26.956'E; d) 44 16.433'N - 008 27.007'E; e) 44 16.245'N - 008 27.200'E; f) 44 15.933'N - 008 26.779'E; g) 44 15.970'N - 008 26.518'E, costa. Carte 104 INT3356-7303 1) Cancellare il limite di zona regolamentata compreso tra i punti: a) 44 16.27'N - 008 26.59'E, costa; b) 44 15.94'N - 008 26.53'E, costa. 2) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 44 16.14'N - 008 26.49'E, costa; b) 44 16.39'N - 008 26.92'E; c) 44 16.43'N - 008 27.01'E; d) 44 16.24'N - 008 27.20'E; e) 44 15.93'N - 008 26.78'E; f) 44 15.97'N - 008 26.52'E, costa. Carte 53 INT3357 (2016-27) - 104 INT3356 (2016-7) - 7303 (2016-3) (Scheda 529/2016) 7

7.8-30-III-2016 La Spezia - Talloncino MAR MEDITERRANEO Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 1050 (2016-1) (Scheda 278/2016) 7.9-30-III-2016 Livorno - Fondo sporco MAR LIGURE - ITALIA Carte 4-7009 - 7316 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 43 30.67'N - 010 16.95'E. Carta 120 INT3368 Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 43 30.73'N - 010 17.01'E. Carte 4 (23) - 120 INT3368 (2016-44) - 7009 (2016-3) - 7316 (2016-15) (Scheda 256/2016) 7.10-30-III-2016 Olbia - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire il talloncino allegato centrato in 40 55.545'N - 009 30.965'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 318 (2016-20) (Scheda 1319/2013) 8

7.11-30-III-2016 Gaeta - Fanali - Boe - Ingresso vietato MAR TIRRENO - ITALIA Carta 78 1) Cancellare le boe in: a) 41 13.481'N - 013 34.489'E, "No 7"; b) 41 13.302'N - 013 34.489'E, "No 8". 2) Cancellare la boa e la relativa caratteristica in 41 13.773'N - 013 34.577'E. 3) Cancellare il limite di zona in cui l'ingresso è proibito di raggio "0.2 M" centrato nel punto in 2). 4) Inserire una boa luminosa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s4M munita di miraglio in: a) 41 13.463'N - 013 34.372'E; b) 41 13.291'N - 013 34.392'E; c) 41 13.464'N - 013 34.476'E; d) 41 13.294'N - 013 34.491'E. 5) Cancellare la boa e le relative caratteristiche in 41 13.376'N - 013 34.591'E. 6) Inserire una boa cilindrica luminosa da ormeggio di colorazione diurna R (INT Q - 41) Fl.3s4M in 41 13.381'N - 013 34.579'E. 7) Inserire un fanale (INT P - 1) Iso.R.5m1M in 41 13.679'N - 013 34.108'E. 8) Inserire un fanale (INT P - 1) Iso.G.5m1M in 41 13.692'N - 013 34.107'E. Carte 128-7390 - 7391 1) Cancellare le boe circa in: a) 41 13.48'N - 013 34.49'E, "No 7"; b) 41 13.30'N - 013 34.49'E, "No 8". 2) Cancellare la boa e la relativa caratteristica circa in 41 13.77'N - 013 34.58'E. 3) Cancellare il limite di zona in cui l'ingresso è proibito di raggio "0.2 M" centrato nel punto in 2). 4) Modificare in una boa cilindrica luminosa da ormeggio di colorazione diurna R (INT Q - 41) Fl.3s4M la boa circa in 41 13.38'N - 013 34.58'E. 5) Inserire una boa luminosa a fuso di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s4M munita di miraglio in: a) 41 13.46'N - 013 34.48'E; b) 41 13.29'N - 013 34.49'E. Carte 78 (9) - 128 (2016-5) - 7390 (2016-2) - 7391 (2016-2) (Scheda 567/2016) 7.12-30-III-2016 Torre di Mola - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA Modificare in Wks la legenda "Wk" al relitto in 41 15.459'N - 013 36.918'E. Carta 78 (10) (Scheda 577/2016) 9

7.13-30-III-2016 Pozzuoli - Boe - Cavo sottomarino MAR TIRRENO - ITALIA Carta 83 RIQUADRO PORTO DI POZZUOLI 1) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 49.258'N - 014 07.057'E, costa; b) 40 49.050'N - 014 07.089'E, limite S riquadro. 2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 50 m da ogni punto del cavo in 1). 3) Inserire un simbolo di ancoraggio e pesca vietati (INT N - 20/21) all'interno della zona in 2). Carte 9-10 - 127-129 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s3m3M munita di miraglio in: a) 40 48.99'N - 014 07.16'E; b) 40 48.55'N - 014 07.26'E; c) 40 48.12'N - 014 07.29'E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 49.36'N - 014 07.10'E, costa; b) boa in 1)a); c) boa in 1)b); d) boa in 1)c). Carte 7030-7400 1) Inserire una meda luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl(5)Y.20s3m3M munita di miraglio in: a) 40 48.92'N - 014 07.11'E; b) 40 48.49'N - 014 07.21'E; c) 40 48.06'N - 014 07.24'E. 2) Inserire un cavo sottomarino (INT L - 30.1) congiungente i punti: a) 40 49.30'N - 014 07.05'E, costa; b) boa in 1)a); c) boa in 1)b); d) boa in 1)c). Carte 9 (2016-115) - 10 (156) - 83 (2016-45) - 127 (187) - 129 (2016-99) - 7030 (2016-32) - 7400 (2016-18) (Scheda 429/2016) 7.14-30-III-2016 Napoli - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un relitto (INT K - 26) 14 3 Wk in 40 50.339'N - 014 15.864'E. Carta 84 INT3386 (25) (Scheda 570/2016) 10

MAR TIRRENO - ITALIA 7.15-30-III-2016 Torre Annunziata - Ingresso vietato - Legenda - Avvertenza 1) Inserire un limite di zona in cui l'ingresso è proibito (INT N 2-2) congiungente i punti: 40 44.237'N - 014 27.872'E, costa; 40 44.225'N - 014 27.838'E; 40 44.148'N - 014 27.892'E; 40 44.170'N - 014 27.948'E, costa. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona in 1). 3) Inserire la legenda v. Avv.- see Note all'interno della zona in 1). 4) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Zona di ingresso vietato - All'interno della zona di ingresso vietato, sono presenti numerosi pilastri in cemento armato affioranti, pericolosi per la navigazione. Carta 94 (15) Entry Prohibited Area Due to a number of surfacing concrete pillars, dangerous to navigation, this is an Entry Prohibited Area. (Scheda 544/2016) MARE IONIO - ITALIA (SICILIA) 7.16-30-III-2016 Messina - Zona regolamentata - Ancoraggio vietato Carta 13 1) Inserire un limite SE di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.49'N - 015 39.40'E, limite esistente; b) 38 16.61'N - 015 38.89'E; c) 38 16.29'N - 015 37.17'E, costa. 2) Inserire un limite SW di zona di ancoraggio vietato (INT N - 20) congiungente i punti: a) 38 16.29'N - 015 38.26'E, costa; b) 38 16.40'N - 015 37.76'E, limite esistente. Carte 23-7040 1) Inserire un limite SE di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 38 16.58'N - 015 39.31'E, limite esistente; b) 38 16.70'N - 015 38.80'E; c) 38 16.38'N - 015 37.08'E, costa. 2) Inserire un limite SW di zona di ancoraggio vietato (INT N - 20) congiungente i punti: a) 38 16.38'N - 015 38.17'E, costa; b) 38 16.49'N - 015 37.67'E, limite esistente. Carte 13 (122) - 23 (80) - 7040 (38) (Scheda 561/2016) 7.17-30-III-2016 Chioggia - Ancoraggio MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 Inserire un punto di ancoraggio (INT N - 10) in 45 04.00'N - 012 24.50'E. Carte 7111-7112 - 7510 Inserire un punto di ancoraggio (INT N - 10) in 45 04.04'N - 012 24.49'E. Carta 38 Inserire un punto di ancoraggio (INT N - 10) in 45 04.09'N - 012 24.55'E. Carte 38 (120) - 222 (85) - 7111 (2016-36) - 7112 (20) - 7510 (2016-6) (Scheda 497/2016) 11

7.18-30-III-2016 Chioggia - Talloncini MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 220 (2016-1) (Scheda 445/2016) 7.19-30-III-2016 Sistiana - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 234-7115 - 7532 Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 45 45.18'N - 013 37.04'E. Carta 39 Inserire una boa conica di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) munita di miraglio in 45 45.14'N - 013 37.05'E. Carte 39 (61) - 234 (2016-3) - 7115 (3) - 7532 (2016-3) (Scheda 580/2016) 7.20-30-III-2016 Trieste - Conduttura sottomarina MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata in 45 41.190'N - 013 44.324'E 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 45 41.337'N - 013 44.592'E, costa; b) 45 41.020'N - 013 44.080'E. 3) Modificare l'area regolamentata in modo che risulti equidistante 100 m da ogni punto della conduttura in 2). Carta 237 (28) (Scheda 578/2016) 7.21-30-III-2016 Trieste - Ostacolo MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire un'ostacolo semicircolare (INT K - 40) Obstn di raggio 40 m centrato in 45 38.800'N - 013 45.079'E. 2) Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno dell'ostacolo in 1). Carta 237 (29) (Scheda 579/2016) 12

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 7.22-30-III-2016 Vado ligure - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA (T) Lavori in corso - All'interno del bacino portuale di Vado Ligure, nell'ambito delle attività di realizzazione della piattaforma multifunzionale e dei lavori di demolizione del vecchio pontile Esso, sono in corso lavori per il completamento del nuovo accosto transitorio petroli nonchè lavori presso il molo di sopraflutto per la costruzione di cassoni. Le rispettive aree di lavori, tra il pontile Eni/Petrolig, ed il Bricchetto Nord e quella adiacente al molo di sopraflutto, sono riportate sulle carte. Per tutto il periodo dei lavori, nelle due aree sono vietati la navigazione, la sosta, il transito ed ogni altra attività connessa, direttamente o di riflesso, all'uso pubblico del mare. Le unità in transito nelle immediate vicinanze degli specchi acquei interdetti, dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando attenzione e, qualora necessario, contattare l'autorità Portuale sui canali VHF 13 e 16. Prima di iniziare le manovre di ormeggio e disormeggio di tutte le navi destinate agli accosti ENI/Petrolig, i Comandanti delle navi, con l'ausilio del pilota di servizio, debbono accertarsi dell'assenza di altri mezzi nautici nello specchio acqueo interessato. (Capitaneria di Porto di Savona - Ordinanza n. 14/2016). Portolano P1, ed. 2012, pag. 78 (Sostituisce l'a.n. 15.25/2015). (Scheda 529/2016) (T) 7.23-30-III-2016 La Spezia - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA (T) Avvertenza - Nel canale di grande navigazione del Porto Mercantile della Spezia, allo scopo di agevolare l'approdo, sul lato ponente del Molo Garibaldi, di alcune navi da crociera, nel punto (WGS 84) 44 05'58.2090"N - 009 50'22.0872"E, è posizionata una boa cilindrica di colore giallo, avente un diametro di 1,5 m., altezza sul l.m.m. 85 cm. La predetta boa rimarrà in sito fino al 10.04.2016. Le unità in transito dovranno procedere con la massima cautela, a velocità minima consentita e di mantenersi a distanza di sicurezza. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanza n.40/2016). Portolano P1, ed. 2012, pag. 177 (Sostituisce l'a.n. 1.29/2016). (Scheda 495/2016) 7.24-30-III-2016 Anzio - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 22: «Relitti Nello specchio acqueo antistante il Porto di Anzio (Molo di Sopraflutto) in 41 26.09 N 12 38.12 E, giace il relitto della M/P Costantino II (Carta 77). Nella zona di mare circostante, di raggio 100 m, sono vietati la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e la balneazione (Ord. 39T/2008 e s.m.i.).tutte le navi in transito in prossimità del suddetto specchio acqueo, dovranno procedere a lentissimo moto manovrando con cautela.». Portolano P2, ed. 2014, pag. 197 (Scheda 626/2014) 13

7.25-30-III-2016 Gaeta - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 28 35 con: «Boe Per l attracco delle petroliere al Pontile Petroli, è ancorata una boa da ormeggio rossa. A delimitare l area, sono situate quattro boe luminose gialle con miraglio a X.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 35 (Scheda 567/2016) 7.26-30-III-2016 Gaeta - Relitti MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 28: «Zone con presenza di relitti - Sono situati nello specchio acqueo presso la darsena esterna della località Torre di Mola; pertanto le unità in transito prestino massima attenzione.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 40 (Scheda 567/2016) MAR TIRRENO - ITALIA 7.27-30-III-2016 Marina di Cassano - Informazioni portuali Al presente fascicolo AA.NN. sono allegate le nuove "Figure 72 e 73"- Porticciolo di Marina di Cassano (2014). Figura 72 - Porticciolo di Marina di Cassano (2014) 14

Figura 73 - Porticciolo di Marina di Cassano (2014) Portolano P4, ed. 2007, pag. 133 (Sostituisce l'a.n. 5.23/2011). (Scheda 780/2014) MAR TIRRENO - ITALIA 7.28-30-III-2016 Marina di Cassano - Informazioni portuali Sostituire le righe 8 9 con: «Destinazione banchine e pescaggi (2014) è la seguente:.» Denominazione Uso prevalente Pescaggio (m) Molo di sopraflutto 1^ tratto Pescherecci 0 6 Molo di sopraflutto Rifornimento 2^ tratto carburante 0 6 Molo di sopraflutto 3^ tratto Passeggeri 0 6 Molo di sopraflutto Rifornimento 4^ tratto carburante 0 6 Molo di sopraflutto 5^ tratto Tra il distributore ed il pontile di attracco: LIBERO Molo di sopraflutto 6^ tratto (pontile a sbalzo ) Traffico passeggeri 0 6 Banchina di Riva Diporto 2,5 3 Molo di Sottoflutto Diporto 0,5 2,5 Portolano P4, ed. 2007, pag. 133 (Sostituisce l'a.n. 23.50/2007). (Scheda 780/2014) 15

7.29-30-III-2016 Marina di Cassano - Indice delle figure MAR TIRRENO - ITALIA Sostituire le righe 25-26 con: «Figura 72 - Marina di Cassano, porticciolo (2014)... 133 Figura 73 - Marina di Cassano, porticciolo (2014)... 133.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 188 (Sostituisce l'a.n. 5.26/2011). (Scheda 780/2014) 7.30-30-III-2016 Licata - Informazioni portuali STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire dopo la riga 11: «Nel Porto di Licata la Banchina Commerciale è soggetta al regime di security; durante la sosta in porto di navi soggette alle disposizioni del Capitolo XI- 2 della Solas '74, l'impianto portuale della Banchina Commerciale deve essere opportunamente delimitato e vigilato.». Portolano P6, ed. 2015, pag. 56 (Scheda 183/2016) STRETTO DI SICILIA - ITALIA (T) 7.31-30-III-2016 Porto Palo di Menfi - Segnalamenti marittimi (T) Pericolo E pericoloso accedere al porticciolo di notte, perché i fanali non sono funzionanti. (Marisicilia locavurnav n. 473/10 giugno 25) Portolano P6, ed. 2015, pag. 76 (Scheda 299/2016) 7.32-30-III-2016 Isola di Lampedusa - Relitto STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire dopo la riga 27: «Scafo affondato - Presso Cala Greca, su fondale di 10 m, battente 9 m, si trova il relitto di una imbarcazione. La zona circolare, centro in 35 30.07'N - 012 35.05'E e raggio 20 m, è vietata all'ancoraggio, a qualsiasi attività subacquea, alla pesca professionale e sportiva esercitata con qualsiasi attrezzo ed a qualunque attività che possa interessare il fondo (Ord.n.3/2016 di Circomare Lampedusa).». Portolano P6, ed. 2015, pag. 104 (Scheda 312/2016) 16

7.33-30-III-2016 Ravenna - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire prima del capoverso Lido Adriano : «Pericolo Prospiciente il lato S della foce dei "Fiumi Uniti", in località Lido di Dante (RA), in posizione 44 23.601' N - 012 19.032' E (WGS84), per una distanza di 150 m dalla costa, sono presenti residui superficiali e sommersi di strutture metalliche e cementizie, pericolosi per la navigazione. Prima di entrare/uscire dalla foce fluviale dei "Fiumi Uniti", accertarsi che i livelli dei battenti d'acqua siano tali da garantire il transito in sicurezza (Avviso di pericolosità Compamare Ravenna n. 13/2014).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 55 (Scheda 267/2016) (T) 7.34-30-III-2016 Chioggia - Impianti di miticoltura MARE ADRIATICO - ITALIA. (T) I seguenti segnalamenti che delimitano vari impianti di acquacultura sono assenti o in avaria: 1) boa B2 in 44 52 42 N 012 31 48 E; 2) boa V4 in 44 49 56 N 012 30 29 E; 3) boe: P4: 45 04 28 N 012 22 05 E; P5: 45 04 15 N 012 21 59 E; P6: 45 03 56 N 012 22 20 E; P10: 45 04 15 N 012 21 40 E; 4) boa V3 in 44 49 10 N 012 29 17 E; 5) boa V3 in 44 47 50 N 012 29 54 E; 6) boa V2 45 05 58 N 012 24 52 E. Portolano P8, ed. 2013, pag. 83 (Scheda 1837/2015) (T) 7.35-30-III-2016 Chioggia - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA (T) La boa di colore giallo, in 45 04 22 N- 12 23 18 E facente parte del campo boe del gasdotto sottomarino, risulta semiaffiorante. Portolano P8, ed. 2013, pag. 84 (Scheda 113/2016) 17

7.36-30-III-2016 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire i seguenti punti al paragrafo "Divieti": «3) E vietato dar fondo con qualunque attrezzo nella fascia di mare di 200 m compresa tra la radice della Diga Nord ed il Forte di S. Felice. 4) E fatto assoluto divieto di esercitare la pesca subacquea e di carattere sportivo in porto. (Ord. n. 20/2011 di Compamare Chioggia).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 95 (Scheda 450/2016) 7.37-30-III-2016 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il capoverso completo di tabella Destinazione delle banchie, fondali e pescaggi" con: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi (2015) - Presso lo Scalo Saloni è la seguente (Ord. 35/2015 CP Chioggia): DENOMINAZIONE MOLI E BANCHINE USO PREVALENTE DIMENSIONE (m) FONDALI (m) PESCAGGI CONSENTITI (m) Banchina Levante "Marittima" M/1 - M/2 - M/3 Commerciale 200 5,2 4,7 Banchina Ponente "Marittima" M/5 - M/6 Commerciale 185 5,2 4,7 Banchina "Marittima" M/4 Commerciale 110 4,5 4 Scassa Ro/Ro Commerciale 15 4,5 4 Canale Lombardo Esterno C/1 - C/2 Commerciale 185 7,5 7 C/3 - C/4 - C/5 - C/6 Commerciale 405 7,5 7». Portolano P8, ed. 2013, pag. 100 (Scheda 450/2016) 18

7.38-30-III-2016 Chioggia - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il capoverso completo di tabella Destinazione delle banchie, fondali e pescaggi con: «Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi (2015) - È la seguente (Ord. 35/2015 CP Chioggia): DENOMINAZIONE USO PREVALENTE DIMENSIONI (m) FONDALE (m) PESCAGGI CONSENTITI (m) V/1 - V/2 Commerciale 200 4,8 4,5 V/3 Commerciale 185 6,8 6,5 V/4 Commerciale 160 6,8 6,5 V/5 Commerciale 100 6,5 6 V/6 Commerciale 145 7,5 7 V/7 Commerciale 130 7,3 7 V/8 Commerciale 130 6,8 6,5 V/9 - V/10 Commerciale 140 6,3 6 V/11 Commerciale 130 6,3 6 V/12 Commerciale 130 6,8 6,5 V/13 OVEST Commerciale 130 6,8 6,5 V/13 EST Commerciale 70 6 5,5». Portolano P8, ed. 2013, pag. 102 (Scheda 450/2016) 7.39-30-III-2016 Grado - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il capoverso Secche con: «Secche: 1. Sulla dritta del primo tratto del canale d'accesso, una vasta secca si estende fino a quasi metà canale; è visibile con acqua mossa, ma assolutamente invisibile con calma di mare. La secca tende ad espandersi verso ponente e ad unirsi al Banco d'orio. 2. Circa 2,5 M a N, dopo la spiaggia denominala G.I.T., una vasta secca, denominata Banco Mula di Muggia, visibile con acqua mossa, ma assolutamente invisibile con calma di mare, si estende dalla terra ferma fino al mare. Essa si protrae da Ovest a Est per circa 3 M, sino alle Bocche di Primero, e da Nord a Sud per circa 1,1 0,6 M dalla costa. La secca è segnalata da una meda luminosa cardinale S.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 170 (Scheda 117/2016) 19

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI 7.40-30-III-2016 Ancona - Servizi Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il contenuto relativo ad "ANCONA" con il seguente: ANCONA Codice Località: IT AOI 43 37 N 13 30 E Porto Compamare Ancona VHF: 16; 11 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 071 227581 Fax: +39 071 55393 E-mail: cpancona@mit.gov.it Sito Web: Normativa: www.guardiacostiera.it/ancona Le navi soggette, a qualunque titolo, al Capitolo XI-2 della SOLAS, che intendono entrare nel porto di Ancona, dovranno preventivamente fornire debitamente compilata, la scheda SHIP PRE ARRIVAL SECURITY INFORMATION FORM. Le informazioni relative agli ultimi 10 porti dovranno permettere di individuare univocamente gli impianti portuali con cui è avvenuta l interfaccia, dovrà essere fornito inoltre l IMO PORT FACILITY NUMBER. La scheda dovrà essere compilata in italiano ed in inglese, dovrà essere chiaramente leggibile ed essere trasmessa, direttamente o tramite l Agente alla Capitaneria di Porto di Ancona all indirizzo: ssicnav.cpancona@mit.gov.it oltre che al PFSO competente, con almeno 24h di anticipo sul previsto orario di arrivo o al più tardi al momento in cui la nave lascia lo scalo precedente qualora la durata del viaggio sia inferiore alle 24h, se il porto di scalo è modificato durante il viaggio, non appena questo è conosciuto. Alla scheda in oggetto dovrà essere allegata una copia della lista equipaggio e della lista passeggeri e/o del manifesto delle merci pericolose a bordo. La nave si intenderà autorizzata qualora non riceva comunicazione contraria dalla Capitaneria di Porto. Restano salvi tutti gli altri obblighi per l ingresso in porto non legati alla marittime security come da normativa vigente. Ordinanza n 15/2013 della Capitaneria di Porto di Ancona e s.m.i. 1. Le navi che intendono dare fondo nelle rade di Ancona o di Falconara devono contattare l Autorità Marittima (VHF canale 16) per chiedere l assegnazione di un punto di fonda, comunicando almeno le seguenti caratteristiche: lunghezza fuori tutto; pescaggio; tipo e quantità del carico; larghezza; tonnellate di stazza lorda; 2. Durante la fonda deve essere mantenuto ascolto continuo sul Ch 16. 3. Per l accosto deve essere presentata domanda entro le ore 12 del giorno precedente l arrivo. (Ordinanza accosti n. 59/1999 di Compamare Ancona). 4. La Capitaneria di Porto, in via eccezionale ed in conseguenza di particolari avverse condizioni meteo marine, può derogare a favore di piccole motocisterne in zavorra o con carichi di prodotti petroliferi o vuote, prescrivendo di volta in volta le cautele da assumere ed autorizzando, di massima, l ormeggio al molo foraneo Nord. In tal caso, l autorizzazione è subordinata a richiesta scritta del Comando della nave, tramite l Agente Raccomandatario, che deve specificare le ragioni per cui la permanenza della nave in rada o alla cappa sono tali da compromettere la sicurezza della nave. In proposito il Comandante deve presentare, all arrivo in porto, la denunzia di cui all art. 182 del Codice della Navigazione. L autorizzazione all ormeggio in banchina è rilasciata fino a che è nuovamente possibile il ritorno in sicurezza della nave in rada. I Comandanti delle navi cisterna, adibite al trasporto di petrolio, gas e prodotti chimici, aventi stazza lorda uguale o superiore a 1600 tonn., totalmente o parzialmente cariche, comprese quelle vuote ma non ancora degassificate, fermo restando l osservanza delle disposizioni vigenti, devono, in tempo utile, cioè prima di entrare nelle acque territoriali antistanti Falconara, ottemperare alle sottonotate disposizioni: a) Comunicare all Autorità Marittima, a mezzo fax, le seguenti informazioni: Nome, nominativo internazionale e codice IMO della nave; Nazionalità; Lunghezza e pescaggio; Porto di partenza, di destinazione ed ETD; Natura del carico e suo quantitativo; Caratteristiche di pericolosità del carico, con indicazione del prodotto (categ. A-B-C); Se la nave possiede regolare certificazione Solas o di conformità relativa alle merci trasportate; Eventuale inefficienza o incidenti sofferti che possono diminuire la normale e sicura manovrabilità della nave, la sicurezza del carico o costituiscono una minaccia per la fascia costiera e interessi connessi. b) Compilare fedelmente le informazioni derivanti dal DPR n 268/1997 e dal Decreto 30.12.1997 e successive modifiche. c) Compilare la lista di controllo di cui all allegato 9 dell ordinanza n.59/1999. 20 segue

Autorità Portuale Telefono: +39 071 207891 Fax: +39 071 2078940 E-mail: info@autoritaportualeancona.it Sito Web: www.autoritaportuale.ancona.it Ormeggiatori VHF: 16 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 071 203228 Fax: +39 071 204353 E-mail: ormeggi14@libero.it Sito Web: Normativa: www.angopi.it Il servizio è obbligatorio per tutte le navi mercantili oltre 500 GT. Regolamento per il servizio d ormeggio nel porto e nelle rade di Ancona e di Falconara Marittima approvato con Ordinanza 06/2008 Decreto 18/2013 datato 04.03.2013 - Tariffe servizio d ormeggio Rimorchiatori VHF: 16 Orario servizio: H24 Telefono: +39 071 202002 Fax: +39 071 2073645 E-mail: corima@gruppogesmar.com Sito Web: Normativa: 1. Il rimorchio è obbligatorio per le navi di l.f.t superiore a 130 m e per quelle di lunghezza fino a 130 m se non dotate di adeguate eliche di manovra. 2. Ulteriori prescrizioni per il rimorchio sono previste per le navi bulk carrier ed in caso di avverse condizioni meteo (consultare il portolano per i dettagli). Ordinanze di riferimento: 10/2006-31/2008-82/2010-109/2010 e loro s.m.i. della Capitaneria di Porto. Ordinanza 152/2011 Tariffe servizio di rimorchio Battellaggio VHF: 16 Orario servizio: H24 Telefono: +39 071 2079077 Fax: +39 071 204644 E-mail: Sito Web: Normativa: barcaioliancona@fulmasrl.it Regolamento di trasporto di persone e/o cose nell ambito del porto e della rada di Ancona e Falconara M.ma approvato con Ordinanza n14/2013 della Capitaneria di Porto. Piloti Chiamata: Piloti Ancona Orario di servizio: H24 VHF: 12 Telefono: +39 071 54297 Fax: +39 071 200508 E-mail: corpopilotian@virgilio.it Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi cisterna e le navi oltre le 500 GT. 2. Il Pilota imbarca ad 1 M dall imboccatura, o più al largo su richiesta dell Autorità Marittima (alle ostruzioni con cattivo tempo). Regolamento locale di pilotaggio approvato con Decreto in data 31.03.2006. Decreto 16/2013 in data 28.05.2013 Tariffe Servizio di Pilotaggio Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 199 (Sostituisce l'a.n. 23.28/2015). (Scheda 209/2016) 21

7.41-30-III-2016 Monopoli - Servizi Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire informazioni relative a "Monopoli" con: MONOPOLI Codice Località: IT MNP 40 57 N 17 18 E Porto Circomare Monopoli VHF: 16 Orario di servizio: 0700-1900 Telefono: +39 080 9303105, 9379502 Fax: +39 080 9379509 E-mail: Sito web: Normativa: monopoli@guardiacostiera.it ; ucmonopoli@mit.gov.it La domanda di accosto deve essere presentata entro le ore 0900 del giorno prima del previsto arrivo per le navi che arrivano in mattinata ed entro le ore 1600 del giorno prima del previsto arrivo per le navi che arrivano dopo le 1400 Autorità Portuale (Bari,Barletta e Monopoli) Telefono: +39 080 9376645 Orario di servizio: 0800-2000 Fax: +39 080 9376663 E-mail: v.martiradonna@aplevante.org Sito Web: www.aplevante.org Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 240 (Scheda 232/2016) 7.42-30-III-2016 Monopoli - Servizi Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le informazioni relative a "Monopoli" con: Rimorchiatori Telefono: Fax: E-mail: Ormeggiatori Servizio ausiliario di ormeggio impresa locale Telefono: +39 080 802422 Fax: +39 080 802403 E-mail: info@sice.it Sito web Normativa: Il servizio è obbligatorio per le navi oltre 500 GT. Piloti Chiamata: Corporazione Piloti di Bari Orario di servizio: H24 Telefono: +39 080 5211507 Fax: +39 080 5211507 E-Mail: corpopilotibari@hotmail.com; pilotibari@gmail.com Sito Web: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi mercantili e i galleggianti aventi stazza lorda superiori a 500 GT. 2. Prima di ancorare le navi devono chiedere autorizzazione sul Ch 16. Note: Il servizio è svolto dalla Corporazione dei Piloti di Bari Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 241 (Scheda 232/2016) 22

7.43-30-III-2016 Porto Nogaro - Servizi Portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il contenuto relativo a "PORTO NOGARO" con il seguente: PORTO NOGARO (Porto Buso) Codice Località: IT PNG 45 49 N 13 13 E Porto Circomare Porto Nogaro VHF: 16 14 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0431 66490 Fax: +39 0431 629629 E-mail: ucportonogaro@mit.gov.it Sito Web: Normativa: www.guardiacostiera.it/portonogaro La domanda di accosto deve essere presentata con almeno 24 h di anticipo rispetto all arrivo previsto. Tutti i movimenti in porto devono essere autorizzati Ormeggiatori Orario di servizio: H24 VHF: Telefono: +39 0481 40315 Fax: +39 0481 793566 E-mail: office@ormeggiatorimonfalcone.it Sito Web: www.angopi.it Normativa: Il servizio è obbligatorio per tutte le navi mercantili aventi stazza lorda pari o superiore alle 500 GT. Note: Il servizio è svolto dagli ormeggiatori di Monfalcone/Porto di Nogaro Rimorchiatori VHF: 16; 12 Telefono: +39 040 305026 Fax: +39 040 305557 E-mail: ocean1@spin.it Sito Web: Normativa: www.ocean-team.com Il servizio di rimorchio è obbligatorio per le navi oltre le 500 GT in entrata o in uscita dal Porto di Porto Nogaro Sono previste norme particolari a seconda del pescaggio (Ordinanza 01/2013 di Circomare Porto Nogaro) Piloti VHF: 12; 16 Orario di servizio: H24 Telefono: Fax: E-mail: Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per le navi di s.l. superiore a 500 t. Cosiderate le condizioni locali è sempre consigliabile avvalersi di tale servizio che può essere richiesto tramite le Agenzie Marittime o a Circomare Porto Nogaro. Il Pilota imbarca in 45 41.02 N 13 15.02 E Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 253 (Scheda 117/2016) 23

7.44-30-III-2016 Portovesme - Servizi Portuali MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostiture il contenuto relativo a "PORTOVESME" con il seguente: PORTOVESME Codice Località: IT PVE 39 12 N 8 23 E Porto Circomare Porto Scuso VHF: 16; 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0781 509114 Fax: +39 0781 508816 E-mail: cpportoscuso@mit.gov.it Sito Web www.guardiacostiera.it/portoscuso Ormeggiatori VHF: 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0781 509591 Fax: +39 0781 509591 Email: gruppor7@gruppoormeggiatoriportovesme.191.it Sito Web www.angopi.it Nota: La stessa corporazione fornisce assistenza anche per S. Antioco e Calasetta. Rimorchiatori VHF: 12; 16 Orario di servizio: H 24 Telefono: +39 070 60651 Fax: +39 070 651964 E-mail: rimorchiatori@moby.it Sito Web www.federimorchiatori.it Normativa Il servizio di rimorchio per i porti di Portovesme e Sant Antioco è obbligatorio: in arrivo, per tutte le navi petroliere e chimichiere di stazza lorda superiore a 3.000 t; in arrivo e in partenza, per le navi cisterna di stazza lorda superiore a 3.000 t che risultano prive di doppio scafo e di età superiore a 15 anni. Il rimorchiatore staziona nel Porto di Portoscuso pertanto, la richiesta d intervento deve essere effettuata con congruo anticipo (minimo 24h). Per maggiori dettagli contattare Circomare Sant Antioco (078183071). Piloti VHF: 12 16 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0781 83088 Fax: E-mail: pilotiportovesme@email.it Sito Web www.fedepiloti-porti.it Normativa: 1. Nei Porti di Portovesme e Sant'Antioco, è obbligatorio per l'entrata e l'uscita delle navi, per i movimenti all'interno del Porto, esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina, quando non comportino l'uso delle macchine e/o dei rimorchiatori. 2. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio è così delimitata: per le navi in entrata: da 0,5 M fuori dalle 2 boe foranee delimitanti i canali di accesso ai porti; per le navi in uscita: fino alle 2 boe foranee. 3. Il pilotaggio è altresì obbligatorio per tutte le navi che debbano ancorarsi nel Canale di San Pietro. Sono esentate dall'obbligo di pilotaggio: le navi da guerra; le navi fino a 500 t.s.l.; le navi da pesca che non siano adibite alla pesca atlantica; i rimorchiatori addetti al servizio portuale; le navi addette al traffico locale ed ai lavori nel porto. 4. Le navi fino a 2000 t.s.l., sempreché non sia richiesto l'uso del rimorchiatore, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF, quando il comando di bordo, dimostri di possedere la conoscenza della lingua italiana. Stessa assistenza può essere richiesta da navi passeggeri fino a 2200 t.s.l., in servizio almeno giornaliero tra Carloforte e Portovesme. L'Autorità Marittima può imporre la presenza del pilota a bordo, qualora particolari condizioni meteomarine o di traffico in ambito portuale lo richiedano, ai fini della sicurezza della navigazione. Nel Porto di Portovesme il pilota imbarca e sbarca in Lat 39 13,8 N Long 008 19,2 E. Note: Il servizio si richiede a Sant'Antioco (tel. 0781/83088). Per ulteriori informazioni consultare il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 02/09/96. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 255 (Scheda 111/2016) 24

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 7.45-30-III-2016 Sant'Antioco - Servizi Portuali Sostituire il contenuto relativo a "SANT'ANTIOCO (PONTE ROMANO)" con il seguente: SANT ANTIOCO (PONTE ROMANO) Codice Località: IT NTA 39 03 N 8 28 E Porto Circomare Sant Antioco VHF: 16; 14 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0781 83071, 840815 Fax: +39 0781 83071 E-mail: ucsantantioco@mit.gov.it Sito Web Normativa: www.guardiacostiera.it/santantioco 1. Per ottenere l'accosto la nave deve essere presentare all Ufficio Circondariale Marittimo di Sant Antioco la segnalazione di arrivo con almeno 72 h di anticipo dal previsto arrivo in porto. 2. Tutte le unità che transitano nel canale di accesso al porto dovranno comunicare all Ufficio Circondariale Marittimo di Sant Antioco sul canale 16 VHF l ingresso/l uscita dalle ostruzioni del porto. 3. La sosta all interno del Golfo di Palmas è consentita, previa autorizzazione, esclusivamente nei punti di fonda previsti. 4. Le navi alla fonda devono effettuare ascolto continuo in VHF sul Ch 16. Ormeggiatori VHF: Telefono: +39 0781 509591 509904 Fax: +39 0781 509591 E-mail: Gruppoor7@gruppoormeggiatoriportovesme.191.it Sito Web Normativa: Nota: Il servizio di ormeggio è obbligatorio nel Porto di Sant Antioco per tutte le navi di stazza lorda uguale o superiore a 400 Tsl come disciplinato con Ordinanza n. 12/1993 dell Ufficio Circondariale Marittimo di Sant Antioco e s.m.i. Il servizio viene svolto dal Gruppo Ormeggiatori del Porto di Portovesme, Calasetta e Sant Antioco. Rimorchiatori VHF: Telefono: +39 070 60561 Fax: +39 070 651964 E-mail: rimorchiatori@moby.it Sito Web: www.federimorchiatori.it Normativa: Il servizio di rimorchio per i porti di Sant Antioco e Portovesme è obbligatorio: in arrivo, per tutte le navi petroliere e chimichiere di stazza lorda superiore a 3.000 t; in arrivo e in partenza, per le navi cisterna di stazza lorda superiore a 3.000 t che risultano prive di doppio scafo e di età superiore a 15 anni. Il rimorchiatore staziona nel Porto di Portoscuso pertanto, la richiesta d intervento deve essere effettuata con congruo anticipo (minimo 24h). Per maggiori dettagli contattare Circomare Sant Antioco (078183071). Note: Il servizio viene svolto dal concessionario che opera anche a Cagliari e Portovesme e Sarroch. Piloti Chiamata: Piloti Sant Antioco Orario di servizio: HJ VHF: 12 Telefono: +39 0781 83088 83881 Fax: +39 0781 83071 E-Mail: pilotiportovesme@email.it Sito Web: www.fedepiloti-porti.it Normativa: 1. Nei Porti di Sant'Antioco e Portovesme, è obbligatorio per l'entrata e l'uscita delle navi, per i movimenti all'interno del Porto, esclusi quelli che si effettuano lungo la stessa banchina, quando non comportino l'uso delle macchine e/o dei rimorchiatori. 2. La zona entro la quale il pilotaggio è obbligatorio è così delimitata: per le navi in entrata: da 0,5 M fuori dalle 2 boe foranee delimitanti i canali di accesso ai porti; per le navi in uscita: fino alle 2 boe foranee. 3. Il pilotaggio è altresì obbligatorio per tutte le navi che debbano ancorarsi nel Canale di San Pietro. Sono esentate dall'obbligo di pilotaggio: le navi da guerra; le navi fino a 500 t.s.l.; le navi da pesca che non siano adibite alla pesca atlantica; i rimorchiatori addetti al servizio portuale; le navi addette al traffico locale ed ai lavori nel porto. 4. Le navi fino a 2000 t.s.l., sempreché non sia richiesto l'uso del rimorchiatore, possono avvalersi del servizio tramite stazione VHF, quando il comando di bordo, dimostri di possedere la conoscenza della lingua italiana. Stessa assistenza può essere richiesta da navi passeggeri fino a 2200 t.s.l., in servizio almeno giornaliero tra Carloforte e Portovesme. L'Autorità Marittima può imporre la presenza del pilota a bordo, qualora particolari condizioni meteomarine o di traffico in ambito portuale lo richiedano, ai fini della sicurezza della navigazione. Nel Porto di Portovesme il pilota imbarca e sbarca in Lat 39 13,8 N Long 008 19,2 E. Note: Il servizio si richiede a Sant'Antioco (tel. 0781/83088). Per ulteriori informazioni consultare il Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione del 02/09/96. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 261 (Scheda 111/2016) 25

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) 7.46-30-III-2016 Ricerca idrocarburi MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti 2016 Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente 1) Mediterranean Sea S/SE. Maridive 520 31 24.0'N - 030 12.3'E Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E P. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Scarabeo-6 31 36.0'N - 030 00.1'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mari-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Maersk Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E JP Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Temsah SE-1 31 48.4'N - 031 18.4'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E El Qaher-1 31 54.3'N - 031 54.0'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Maersk Discoverer 32 03.3'N - 032 18.7'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Atwood Beacom 32 53.8'N - 035 01.1'E Saipem 10000 33 00.0'N - 032 21.0'E Pride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E Pride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6 E Scarabeo 4 34 39.0 N - 033 06.0 E Zagreb 1 35 47.3 N - 014 31.6 E GSF Rig 135 35 47.9 N - 014 28.7 E Petrosaudi Discover 36 00.7'N - 011 59.9'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ana Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.0'N - 013 16.1'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E 26

3) Azov Sea-Black Sea. Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Tavrida 45 21.2'N - 030 54.1'E Sivash 45 34.4'N - 032 47.3'E Ukraine (B-319) 45 35.4'N - 032 42.5'E B-312 45 36.0'N - 032 43.5'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Geolog-1 46 31.8'N - 037 01.0'E Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2016 (Sostituisce l'a.n. 6.39/2016). (Scheda 605/2016) B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 7.47-30-III-2016 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. ENC I Part. 5 39-120 220 Porto di Chioggia 10.000 2016 CO B IT500220 Lat. 45 12.00' N - 45 14.70' N - Lon. 12 15.00' E - 12 20.88' E Nuova carta. Annulla la carta nr. 221. CARTE ANNULLATE I Part. 5 39-120 221 Porto di Chioggia 7.500 1993 CO B IT500221 Annullata dalla nuova carta nr. 220. I - 25-123 2156 Da Punta d'orchina a Cap Muro, Paraggi di Ajaccio 50.000 2011 DCV D - - - 25-123 2164 Litorale a Sud di Bastia 50.600 2011 DCV D - Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (92) (Scheda 560/2016) 27