Cenni di Fisica Nucleare

Documenti analoghi
Cenni di Fisica del Nucleo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Il modello strutturale dell atomo

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

FORZE INTERMOLECOLARI

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

Le particelle dell atomo

L abbondanza degli elementi nell universo

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Cos è un trasformazione chimica?

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Capitolo 11: Fisica Nucleare:

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

Atomo: modello microscopico

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Atomi, molecole e ioni

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Configurazioni elettroniche e periodicità

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Esploriamo la chimica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Corso Integrato di Biologia e Radiobiologia:

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

Chimica Generale ed Inorganica

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Scienziati in Erba Chimica

Elettronegatività Elettronegatività

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L Atomo e le Molecole

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Il nucleo degli atomi

Cos è. la Chimica? G. Micera Chimica Generale e Inorganica

Struttura atomica della materia

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Cenni di fisica moderna

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Test di Matematica di base e Logica

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Misteri nell Universo

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Corso di CHIMICA INORGANICA

Legame Chimico. Legame Chimico

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

CARBO FONDAMENTI DI CHIMICA PER LE TECNOLOGIE, LA SALUTE E L AMBIENTE

La Vita è una Reazione Chimica

Risultati della teoria di Hartree

Tavola Periodica degli Elementi

Principio dell Aufbau (riempimento)

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Transcript:

Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei

Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca, Cu,Pb N. di protoni Nuclei isotopi: : stesso Z diverso N Nuclei isobari: : stesso A Nuclei isomeri: : stessi A e Z ma diverso stato di eccitazione Massa protone: m P =938.272 MeV ~ 1.7 10-24 gr Massa neutrone: m N =939.565 MeV quindi circa 1.3 MeV piu' del protone Massa elettrone: 0.511 MeV to remind

Massa dei nuclei Il nucleo e' uno stato legato, la B.E. Binding energy diminuisce la massa data dalla semplice somma dei costituenti. La massa si misura in atomic mass unit (1/12 la massa del 12 C ~ 931,6 MeV un po' piu' piccola della massa del protone, oppure direttamente in MeV) Binding energy per nucleone e' la quantita' che studieremo in dettaglio

Come le misuro? Spettrometro di massa A seconda dei numeri Z ed A, la massa varia e varia anche la stabilita' dei nuclei: Ad ex. Il decadimento alpha Dal segno del Q value, si stabilisce se il decadimento avviene oppure no... ~5 5 MeV

Bi e' il nucleo stabilie piu' pesante 209 Bi 83 Per grossi A la curva si sposta verso il basso, neutron rich nuclei

Diamo un' occhiata piu' in dettaglio (n. di stati stabili in funzione di A, decadimenti beta minus e beta plus per avvicinarsi alla valle di stabilita' ex. 14 C, 13 N ): http://en.wikipedia.org/wiki/table_of_nuclides_(complete)

Abbondanza dei nuclidi nel sistema solare Idrogeno ed Elio sono di gran lunga gli elementi piu' abbondanti, l'abbondanza decresce fortemente in funzione di Z Big bang nucleosintesi, si arresta a causa dell'assenza di nuclei stabili con A=5 e 8. Fusione nucleare nelle stelle (tipo il sole), formazione di elementi fino al 56 Fe Elementi piu' pesanti prodotti nelle supernovae

Energie di legame dei nuclei ~8 8 MeV (remind) Per A > 20 indipendente da A e Z. Per A<20 effetti di finite size (li vedremo dopo) Indipendenza da Z implica che l'interazione nucleare e' cieca rispetto alla carica elettrica, cioe' uguale tra protoni e neutroni. Inoltre deve essere piu' intensa rispetto a Coulomb per avere stabilita' del nucleo.

Indipendente da A ci permette gia' di concludere che l'interazione forte e' a corto raggio. Se infatti fosse a lungo raggio (come Coulomb) ogni coppia di nucleoni dovrebbe contribuire all'energia di legame N pair =A!/(2! (A-2)!)=A(A-1)/2 ~ A 2 /2. Quindi mi aspetterei che la binding energy per nucleon scali linearmente con A. Infatti il primo modello di interazione nucleare, Yukawa, descriveva l'interazione in termini di scambio di pioni tra nucleoni V ~ e -mr /r dove m massa del pione ~ 140 MeV. Quindi il potenziale si spegne ad una distanza di 200MeV fm/140mev ~ 1.4 fm.

Guardiamo piu' in dettaglio: c'e' un massimo di energia di legame in corrispondenza del 56 Fe Reazioni nucleari esotermiche: Fusione per A<60 e fissione A>60. Ex prendo un nucleo con A e lo confronto con due nuclei con A 1 e A 2 entrambi minori di 60. Quindi si libera energia per fusione- Energia solare

Confronto con altri sistemi legati: gli atomi Energia di legame ~ few MeV Forza a corto range Raggio ~ A 1/3 cresce al crescere di A scale dei few fm Energia di legame ~ few ev per gli elettroni piu' interni diminuisce per gli elettroni piu' esterni Forza a lungo range screening Attrattivo a distanze 1fm, repulsivo a distanze inferiori

Formula semiempirica di massa (Bethe- Si basa sul modello a goccia del nucleo. Goccia a densita' finita legata (pressione nulla) Weizsaecker) Parametri ricavati dal fit della curva sperimentale

Termine di volume: legante (segno negativo) causato dall'interazione a corto range tra nucleoni- interazione coi primi vicini (tipo forze di Van der Waals in un liquido) interazione blind rispetto alla carica elettrica. Il valore di a 1 ~16 MeV e' molto piu' alto del valore tipico di energia di legame tra molecole ~0.5 ev. Ricorda che il raggio R~A 1/3

Termine di superficie: antilegante (segno positivo) proporzionale alla superficie del nucleo, tiene conto del fatto che i nucleoni sulla superficie interagiscono con meno nucleoni rispetto a quelli nel bulk.

Termine di Coulomb: antilegante (segno positivo) proporzionale alla carica 2 / raggio del nucleo. Per alti valori di A favorisce nuclei con eccesso di neutroni.

Termine di asimmetria: antilegante (segno positivo) favorisce nuclei simmetrici N=Z dovuto al principio di esclusione di Pauli.

L'interplay tra termine di asimmetria e termine di Coulomb fa si che il nuclei pesanti diventino progressivamente (al crescere di A) neutron rich Ad A fissato, B(A,Z), come funzione di Z, è una parabola. Derivando per trovare il minimo della parabola si trova: Z=2a 4 A/(4a 4 +a 3 A 2/3 ) Per A piccoli Z ~ A/2 nuclei simmetrici Per A grandi Z ~ 2 a 4 /a 3 A 1/3 Ad esempio per 238 U Z/A=0.38

Termine di pairing: Legante o antilegante. I nucleoni tendono a formare coppie pp o nn quindi e' legante se N e Z sono pari, e' nullo se A e' dispari, e' positivo se N e Z sono dispari.

Reazioni nucleari: 1) fissione spontanea Fissione spontanea 12 ordini di grandezza appunti