Trasmettitore di ph Mod. 8205

Documenti analoghi
Trasmettitore digitale di ph. Mod Vantaggi/Benefici. Descrizione. Applicazioni

modo di insegnamento; modo di simulazione

MANUALE D'INSTALLAZIONE

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

Regolatore digitale di ph. Mod Vantaggi/Benefici. Descrizione. Applicazioni

HI5315 Elettrodo di riferimento

Un sistema di raccordi appositamente concepito assicura una semplice installazione degli apparecchi in ogni tipo di tubazioni.

W W. G E S I N T S R L. I T

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

quadrante siano montate a parete o a pannello lontano dal punto del sensore ad inserzione 8020, per avere una comoda lettura della misura.

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

ExStik TM Modello RE300 Misuratore ORP impermeabile MANUALE UTENTE

Unità ambiente per controllori Synco 700

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

1. INTRODUZIONE 2. INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 2

Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali

Sonde di temperatura ad immersione

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Multiplex Trio F. Modell / A523391

- Per liquidi aggressivi e senza particelle solide. - Sensore con turbinetta, dinamica di misurazione 1:30 (max. 10 m/s)

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Master controller. Descrizione del controller. Descrizione del display del controller

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

MANUALE di ISTRUZIONI

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Misura di ph/redox CPM 280

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

INFORMAZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Misura di temperatura elettrica. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Z6 Informazioni in breve

Istruzioni operative e di montaggio. EB 6134 it. Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali pneumatici Convertitore p/i tipo 6134

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

Videocamera di sorveglianza

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

Termoresistenza miniaturizzata Per applicazioni sanitarie Modello TR21-A, con attacco flangiato

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO REGOLATORE PH

ITALIANO MANUAL DE INSTALACIÓN

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D30 D60

MANUALE OPERATIVO PER GLI STRUMENTI JPH

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Principio di funzionamento Il sensore di flusso ad inserzione è composto da un trasduttore e da un rotore a cinque lame. In ogni lama è integrato un m

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico Modello A2G-15

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

_ ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L'INSTALLAZIONE

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

CE-5700A Manuale d uso

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Ø88. S1xxxxxxx1xx S/N:

MANUALE DI SERVIZIO SYSTEMS TRONIC ATTREZZATURA AUTOMATICA PER ASSISTENZA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

Installazione di endovalvola (endodontica) [kit n ] ed elettrovalvole frenanti/di flussaggio [kit n ]

Istruzioni : Art. WP 310 IAF RUBINETTO ELETTRONICO DA INCASSO PER PASSO RAPIDO WC

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Trasmettitore radio a muro GF25..

Sonda da canale. Siemens Building Technologies HVAC Products. Symaro. Per umidità relativa (alta precisione) e temperatura

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Kit del chilovoltmetro per misurazione carica

testo 205 Strumento per ph/temperatura Casa madre Sede centrale Italia

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Multimetro portatile MM 40+

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

Valvole elettriche Tipo 3226/5824 Tipo 3226/5825 con funzione di sicurezza. Valvole pneumatiche Tipo 3226/ Tipo 3226/2780-2

Transcript:

MANUALE D'ISTRUZIONI IN ITALIANO... 25 INSTRUCTION MANUAL IN ENGLISH... 2 NOTICE D'UTILISATION EN FRANCAIS... 48 Consulenza e assistenza post-vendita... 71 Advice and service... 71 Conseil et service après-vente... 71 ***** BÜRKERT 1997 TR425533A-705-1-IE Si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche tecniche dei prodotti qui illustrati We reserve the right to make technical changes without notice Sous réserve de modifications techniques 8205-1-

INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Disimballo e controlli... 3 1.2 Informazioni preliminari sul presente manuale... 3 1.3 Responsabilità dell'utente riguardo alla sicurezza... 3 1.4 Compatibilità elettromagnetica... 3 2 SPECIFICHE TECNICHE... 4 2.1 Caratteristiche tecniche del modello... 4 2.2 Costruzione e principio di misura... 5 2.3 Dimensioni... 6 2.4 Dati tecnici... 7 3 INSTALLAZIONE... 8 3.1 Istruzioni di montaggio... 8 3.2 Installazione... 9 3.3 Connessione alla rete elettrica... 9 3.4 Collegamenti elettrici... 10 3.4.1 Modello 8205 senza relé... 10 3.4.2 Modello 8205 con relé... 12 4 FUNZIONAMENTO... 13 4.1 Elementi per la regolazione e il funzionamento del trasmettitore... 13 4.2 Visualizzazione del modo di funzionamento... 14 4.2.1 Funzione HOLD... 14 4.2.2 Taratura dell'elettrodo di ph... 14 4.3 Menu di calibrazione... 16 4.3.1 Lingua... 16 4.3.2 Unità di temperatura... 16 4.3.3 Corrente di uscita... 17 4.3.4 Relé... 17 4.3.5 Funzione filtro... 19 4.3.6 Visualizzazione tensione elettrodo... 19 4.4 Menu test... 19 4.4.1 Regolazione Offset... 20 4.4.2 Regolazione Span... 20 4.4.3 Simulazione ph... 20 5 MANUTENZIONE... 21 5.1 Sostituzione dell'elettrodo... 21 5.2 Conservazione e pulizia dell'elettrodo... 22 5.3 Messaggi di errore... 22 5.4 Parametri di fabbrica del modello 8205... 22 5.5 Elenco dei pezzi di ricambio... 23-2- 8205

1 INTRODUZIONE Gentile Cliente, ci congratuliamo con Lei per l'acquisto del nostro trasmettitore digitale di ph modello 8205. PRIMA DI INSTALLARE O UTILIZZARE L'APPARECCHIO, LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE D'ISTRUZIONI. In tal modo si potranno sfruttare tutti i vantaggi offerti dal prodotto. 1.1 Disimballo e controlli Verificare che il prodotto sia integro e non presenti danni. La consegna standard comprende: -1 Trasmettitore digitale di ph mod. 8205-1 Manuale d'istruzioni Per essere sicuri di aver ricevuto l'unità corretta, confrontare le caratteristiche tecniche relative al modello riportate sull'etichetta con l'elenco a fronte. In caso di mancanza o di danneggiamento di qualsiasi componente, contattare immediatamente la filiale Bürkert più vicina. 1.2 Informazioni preliminari sul presente manuale Il presente manuale non contiene condizioni di garanzia. A tale proposito, vi preghiamo di fare riferimento alle nostre condizioni generali di vendita e consegna. L'installazione ed eventuali riparazioni dovranno essere effettuate esclusivamente da parte di personale specializzato. Nel caso in cui insorgessero difficoltà nel corso dell'installazione, vi preghiamo di contattare la filiale Bürkert più vicina per la necessaria assistenza. 1.3 Responsabilità dell'utente riguardo alla sicurezza Bürkert produce un ampia gamma di trasmettitori di ph. Considerate le innumerevoli possibilità di applicazione di tali prodotti, è compito dell utente selezionare il modello di trasmettitore più adatto alle proprie necessità, installarlo correttamente ed effettuare la manutenzione di tutti i componenti. È necessario prestare particolare attenzione alla resistenza chimica del trasmettitore nei confronti dei fluidi che vengono a contatto diretto con il prodotto. Questo simbolo appare nel manuale nei casi in cui si richiede! particolare attenzione per garantire sicurezza di installazione, funzionamento e utilizzo del prodotto. 1.4 Compatibilità elettromagnetica L'apparecchio é conforme alla direttiva 89/ 336/EEC sulla compatibilità elettromagnetica emanata dal Consiglio della Comunità Europea. L'adempimento della suddetta direttiva comporta un'attenta applicazione delle procedure di connessione elettrica. 8205-3-

2 SPECIFICHE TECNICHE 2.1 Caratteristiche tecniche del modello Trasmettitore di ph Guarni- Elettrodo Connessione Cod. Nr. zione MODELLI STANDARD 8205 uscita 4...20 ma FPM GLS DIN 43650 PG9 418834R 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM GLS 2xPG 13,5 418835J MODELLI STANDARD SENZA RELE' 8205 uscita 4...20 ma FPM KST DIN 43650 PG9 418838V 8205 uscita 4...20 ma FPM STE DIN 43650 PG9 418839W 8205 uscita 4...20 ma EPDM GLS DIN 43650 PG9 418840B 8205 uscita 4...20 ma EPDM KST DIN 43650 PG9 418841Y 8205 uscita 4...20 ma EPDM STE DIN 43650 PG9 418842Z 8205 uscita 4...20 ma FPM GLS PG 13,5 418843S 8205 uscita 4...20 ma FPM KST PG 13,5 418844T 8205 uscita 4...20 ma FPM STE PG 13,5 418845U 8205 uscita 4...20 ma EPDM GLS PG 13,5 418846V 8205 uscita 4...20 ma EPDM KST PG 13,5 418847W 8205 uscita 4...20 ma EPDM STE PG 13,5 418848F MODELLI STANDARD CON RELE' 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM KST 2xPG 13,5 418852T 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM STE 2xPG 13,5 418853U 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM GLS 2xPG 13,5 418854V 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM KST 2xPG 13,5 418855W 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM STE 2xPG 13,5 418856X MODELLI STANDARD NORD AMERICA 8205 uscita 4...20 ma FPM GLS DIN 43650 G 1/2" 418858H 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM GLS 2xG 1/2" 418859A MODELLI STANDARD NORD AMERICA SENZA RELE' 8205 uscita 4...20 ma FPM KST DIN 43650 G 1/2" 418862V 8205 uscita 4...20 ma FPM STE DIN 43650 G 1/2" 418863W 8205 uscita 4...20 ma EPDM GLS DIN 43650 G 1/2" 418864X 8205 uscita 4...20 ma EPDM KST DIN 43650 G 1/2" 418865Y 8205 uscita 4...20 ma EPDM STE DIN 43650 G 1/2" 418866Z MODELLI STANDARD NORD AMERICA CON RELE' 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM KST 2xG 1/2" 418868B 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé FPM STE 2xG 1/2" 418869C 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM GLS 2xG 1/2" 418870H 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM KST 2xG 1/2" 418871W 8205 uscita 4...20 ma, 2 relé EPDM STE 2xG 1/2" 418872X -4-8205

2 SPECIFICHE TECNICHE 2.2 Costruzione e principio di misura Costruzione Il trasmettitore di ph unisce, in un unico apparecchio compatto, un sensore di ph e un trasduttore dotato di display alloggiati in una custodia in plastica antispruzzo IP65. Il sensore é costituito da un elettrodo di ph combinato, sostituibile inserito nell'alloggiamento mediante filetti femmina PG 13.5. Il segnale di misura viene trasmesso al trasduttore per mezzo di una spina coassiale. L apparecchio è inoltre corredato da una sonda Pt1000 per la compensazione automatica della temperatura. Il trasduttore converte il segnale misurato e visualizza il valore reale. Il segnale di uscita è assicurato grazie a una spina a 4 poli, secondo DIN 43 650, oppure un PG 13.5 (versione senza relé) o due PG 13.5 (versione con relé). Principio di misura La parte più importante di un elettrodo di ph è la membrana in vetro particolarmente sensibile al ph. Quando l elettrodo viene immerso nella soluzione, una carica elettrica provocata da ioni H (H+) genera una tensione cellulare tra la membrana di vetro e la soluzione, misurata in base a un elettrodo di riferimento, situato intorno all elettrodo di ph in vetro. La tensione cellulare della combinazione di elettrodi è direttamente proporzionale al valore del ph (59.16 mv per unità di ph a 25 C). Il trasduttore senza relé lavora in un circuito a 2 fili e richiede un alimentazione di 12...30 VCC. È disponibile un segnale di uscita standard di 4...20 ma, proporzionale al ph. Il trasduttore equipaggiato di due relé aggiuntivi lavora in un circuito a 3 fili. I valori limite possono essere regolati liberamente. 8205-5-

2 SPECIFICHE TECNICHE 2.3 Dimensioni PG 13,5 DIN 43650 PG9 Versione: "STANDARD" Vedi parte 2.1 G 1/2" DIN 43650 G1/2" Versione: "NORD AMERICA" Vedi parte 2.1-6- 8205

2 SPECIFICHE TECNICHE 2.4 Dati tecnici Temperatura ambiente da 0 a 60 C (da 32 a 140 F) Temperatura di stoccaggio da -10 a 80 C (da 14 a 176 F) Umidità relativa 80 % Grado di protezione IP 65 Campo di misura Campo di misura più piccolo Errore di misura Compensazione temperatura Tensione di alimentazione Segnale di uscita Portata Display Uscita relé (opzionale) Materiale alloggiamento sensore O-ring Materiale alloggiamento parti elettroniche Piastra frontale 0...14 ph 0,5 unità ph +/-0,2% in base alla taratura dell'elettrodo automatica con Pt1000 integrata e temperatura di riferimento di 25 o C (77 F) 12...30 VCC stabilizzata 4...20 ma max. 700 Ω a 30V max. 400 Ω a 24V max. 100 Ω a 15V 15 x 60 mm a cristalli liquidi 8 cifre, alfanumerico 15 segmenti, altezza 9 mm 2 relé, 3 A, 220 V, regolabile liberamente PVDF FPM/EPDM PC poliestere Dati tecnici: Elettrodi KST GLS STE Materiale alloggiamento plastica vetro vetro Pressione fluido 0-0.5 bar 0-6 bar 0-3 bar (0-7.3 psi) (0-87 psi) (0-44 psi) Temperatura fluido 0-50 C 0-90 C 0-130 C (32-122 F) (32-194 F) (32-266 F) Pressione max. a temperatura max. 0,5 bar (7.3 psi) 4 bar (58 psi) 2 bar (29 psi) Membrana diossido di zirconio diossido di zirconio diossido di zirconio Elettrolito di riferimento gel gel gel LEI SCH HOL Materiale alloggiamento plastica vetro vetro Pressione fluido 0-2 bar 0-2 bar 0-6 bar (0-29 psi) (0-29 psi) (0-87 psi) Temperatura fluido 0-60 C 0-40 C 0-90 C (32-140 F) (32-104 F) (32-194 F) Pressione max. a temperatura max. 2 bar (29 psi) 2 bar (29 psi) 4 bar (58 psi) Membrana 3 x diossido di nessuna nessuna zirconio Elettrolito di riferimento KCl 3-molare polimerizzato polimerizzato 8205-7-

3 INSTALLAZIONE 3.1 Istruzioni di montaggio Prima di effettuare la taratura iniziale dell elettrodo, immergerlo per almeno 2 ore in una soluzione tampone a ph=7, oppure in una soluzione di KCI 3M (223,6 g/l) o in acqua corrente. Diagramma pressione-temperatura A seconda dei materiali di raccordo, é necessario considerare la relazione pressione-temperatura. Pressione (bar) Temperatura ( F) Pressione (psi) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 68 104 140 176 212 248 284 159,5 145,0 130,5 PVDF 116,0 101,5 87,0 72,5 PVC 58,0 43,5 PP 29,0 14,5 0 20 40 60 80 100 120 140 Temperatura ( C) Istruzioni di montaggio Montare il trasmettitore di ph in posizione verticale (max. ± 75 ) all interno di un tubo orizzontale (vedi Fig. 1). L elettrodo deve essere costantemente immerso nel fluido di misura per proteggerlo da un eventuale essiccazione. Montare il trasmettitore in base a tale esigenza. L apparecchio deve essere protetto da radiazioni di calore costanti e da altri effetti ambientali negativi, quali l esposizione diretta alla luce solare. Non montare l apparecchio dietro raccordi che generano turbolenze (raccordi a gomito, valvole, elementi a T, ecc.) Fig. 1 Posizione di montaggio -8-8205

3 INSTALLAZIONE 3.2 Installazione Il trasmettitore di ph può essere agevolmente installato in tubazioni che utilizzino il nostro specifico sistema di raccordo. Prima di procedere all installazione, tarare il trasmettitore mediante soluzioni tampone (vedi 4.2). A tale scopo, è necessario rimuovere il cappuccio protettivo del sensore. 1.Installare il raccordo nella tubazione, come indicato nelle istruzioni contenute nella sezione 3.1. 2.Inserire il dado in plastica nel raccordo, e lasciare che l'anello in plastica si chiuda a scatto nella boccola di scorrimento. 3.Collocare il trasmettitore di ph nel raccordo con grande cautela. Se installato correttamente, il trasmettitore non deve ruotare. 4. Fissare l'alloggiamento del trasmettitore al raccordo mediante il dado in plastica.! ATTENZIONE! Il dado in plastica deve essere chiuso esclusivamente a mano! Per installare il trasmettitore in kit a immersione, fare riferimento alle istruzioni relative ai raccordi utilizzati. Fig. 2 Installazione del trasmettitore di ph 3.3 Connessione alla rete elettrica La linea di connessione trasporta il segnale di misura in corrente e l'alimentazione; la sua installazione non deve mai avvenire in presenza di linee ad alta tensione o ad alta frequenza. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, è necessario mantenere una distanza di almeno 30 cm., oppure utilizzare cavi coassiali. Con i cavi coassiali, ricordarsi di effettuare una perfetta messa a terra dello schermo. In condizioni di funzionamento normali, il segnale di misura può essere trasmesso da un semplice cavo con sezione di 0,75 mm 2. In caso di dubbio, usare sempre cavi coassiali. L alimentazione deve essere di ottima qualità (filtrata e regolata). N.B.: Ai fini della compatibilità elettromagnetica, la messa a terra deve essere! collegata a uno dei lati dell alloggiamento mediante un capocorda (vedi Fig. 2). La connessione deve essere locale e preferibilmente accompagnata dalla messa a terra di tubazioni o serbatoi. 8205-9-

3 INSTALLAZIONE 3.4 Collegamenti elettrici 3.4.1 8205 senza relé Collegamento elettrico mediante raccordo a spina conforme a DIN 43 650 oppure pressacavo PG 13.5. Collegamento mediante raccordo a spina Raccordo a spina standard DIN 43 650 con pressacavo PG9, per sezione max. 1.5 mm 2, protezione IP65. 1.Per aprire il raccordo rimuovere le viti e (Fig. 3). 2.Separare la parte interna da quella esterna. 3.Collegare in base alla posizione dei morsetti, come indicato nella Fig. 4. 4.Quando si rimonta il pezzo, la parte interna deve essere inserita nell'alloggiamento a passi di 90, in base alle necessità. L+(12...30VCC) 1 Non utilizzato Non utilizzato 3 2 L-(GND) Fig. 3 Assemblaggio a spina Fig. 4 Posizione morsetti -10-8205

3 INSTALLAZIONE Collegamento pressacavo PG 13.5 Rimuovere il cappuccio, collocare il cavo attraverso il connettore PG 13.5 e collegare secondo la posizione dei morsetti (Fig. 5). 1: Non utilizzato 2: L+ (12...30 VCC) 3: L- (GND) 4: Terra (capocorda) Fig. 5 Posizione dei morsetti del modello 8205 con pressacavo 1 2 3 4 Connessione elettrodo di ph Connessione Pt 1000 N.B.: L'apparecchio può essere agevolmente connesso a un PLC, indipendentemente dalla versione (vedi Fig. 6). Fig. 6: Connessione PLC 8205 V+ L+ V+ PLC 8205 L+ L- PLC L- 0V 0V 8205-11-

3 INSTALLAZIONE 3.4.2 Modello 8205 con relé La connessione elettrica é assicurata da 2 pressacavi. Rimuovere il cappuccio, collocare il cavo attraverso il connettore PG 13.5 e collegare in base alla posizione dei morsetti (Fig. 7). 1: Corrente di uscita 4...20 ma 2: L+ (12...30 VCC) 3: L- (GND) 4: Terra (capocorda) 5: Relé 2 6: Relé 2 7: Relé 1 8: Relé 1 Fig. 7 Posizione dei morsetti del modello 8205 con relé Collegamento Interruttore 1 2 3 4 Connessione elettrodo di ph Connessione Pt 1000 5 6 7 8 N.B.: Connessione PLC. In base alla versione PLC, l'interruttore sul pannello di controllo deve essere posizionato su A o B (vedi Fig. 7 e 8). In questo caso rimuovere il collegamento (vedi Fig. 7). Fig. 8 Connessione PLC 8205 V+ L+ 8205 L+ V+ Posizione A PLC Posizione B 4...20 ma 4...20 ma PLC L- L- 0V 0V! Attenzione!: Se la corrente di uscita 4...20 ma non viene utilizzata, deve venire collegato a L- ponendo l'interruttore in posizione A, mediante l'ausilio del collegamento (vedi Fig. 7). -12-8205

4 FUNZIONAMENTO Il funzionamento del trasmettitore prevede tre modalità. Visualizzazione Questa modalità permette il controllo del ph, della temperatura, della corrente di uscita e della tensione dell elettrodo (opzionale). Permette inoltre di accedere alle funzioni "HOLD" e di taratura dell elettrodo ("PH CALIB"). Definizione dei parametri Questo menu consente di effettuare i cambiamenti necessari relativi a lingua, unità, campo di misura 4..20 ma, relé, visualizzazione della tensione dell elettrodo e filtro. Test Il menu permette di simulare un valore ph, attraverso un test in bianco, e di cambiare le caratteristiche di base (Offset, Span) dell apparecchio. 4.1 Elementi per la regolazione e il funzionamento del trasmettitore PH = 7.25 Scelta dei lavori Valori da 0 a 9 Confermare i parametri scelti o i valori inseriti Per selezionare i valori e scorrere nel menu Relé 2: contatto chiuso Relé 1: contatto chiuso 8205-13-

4 FUNZIONAMENTO 4.2 Visualizzazione del modo di funzionamento La visualizzazione del modo di funzionamento presenta le seguenti funzioni: PH = 12.60 20.6 C 10.32 ma -331.3 mv HOLD PH CALIB ph con due decimali Temperatura in C o F. Segnale in uscita 4...20 ma proporzionale al ph in base al campo di misura selezionato. Tensione dell'elettrodo (opzionale, vedi menu di calibrazione). Funzione HOLD. Taratura dell'elettrodo ph. 4.2.1 Funzione HOLD Attivando questa funzione, il trasmettitore genera una corrente di uscita pari all ultimo valore misurato. I relé vengono bloccati nel loro ultimo stato, per permettere la pulizia dell elettrodo senza interrompere il processo. Finché la funzione HOLD è attiva, il display lampeggia e non è possibile accedere alla definizione dei parametri o al menu test. Per disattivare la funzione HOLD, selezionare di nuovo "HOLD" e confermare "HOLD NO". HOLD HOLD SI PH CALIB Premere il tasto Enter per 5 sec. HOLD NO 4.2.2 Taratura dell'elettrodo di ph Questa opzione consente la taratura dell elettrodo di ph. L utente può procedere in due modi, ossia utilizzando uno o due punti di misura. Il primo permette una rapida taratura di controllo con una soluzione tampone a ph=7. Il secondo consente una precisa taratura di zero e della pendenza dell elettrodo di ph. In questo caso sono necessarie due soluzioni tampone: la prima, di solito, è a ph=7, per la seconda raccomandiamo di scegliere una soluzione che si avvicini il più possibile al valore ph da misurare. Prima di ogni taratura, pulire l elettrodo (vedi 5.2). Le soluzioni tampone devono avere la medesima temperatura. Il trasmettitore di ph deve essere tarato con regolarità. -14-8205

4 FUNZIONAMENTO La procedura di manutenzione descritta è estremamente importante ed è necessaria per assicurare un perfetto funzionamento dell apparecchio. La frequenza delle tarature dipende dal grado di contaminazione del fluido da misurare: in condizioni normali, l operazione dovrebbe essere effettuata una volta alla settimana. PH CALIB Premere il tasto Enter per 5 sec. 1 POINT PH = 7.00 CALIB... Immergere l'elettrodo nella soluzione tampone e confermare Conferma automatica (20 sec. circa) oppure premere PH = 9.25 OFF= -5.1 2 POINTS BUFFER 1 PH=00.00 RINSE Conferma automatica (20 sec. circa) oppure premere CALIB... Inserire valore tampone PH=07.05 Immergere l'elettrodo nella soluzione tampone e confermare BUFFER 2 PH=00.00 Inserire valore tampone PH = 9.25 Conferma automatica (20 sec. circa) oppure premere CALIB... OFF= -18.6 SP= 57.53 PH=04.00 Immergere l'elettrodo nella soluzione tampone e confermare Il messaggio "WARNING" alla fine della taratura indica un errore nella soluzione tampone oppure che l elettrodo è vecchio. In quest ultimo caso, occorrerà cambiare l elettrodo. Il messaggio ERROR" alla fine della taratura indica un errore nella soluzione tampone oppure che l elettrodo ha superato i limiti di tolleranza. In questo caso, verranno considerati validi i valori della taratura precedente, ma l elettrodo dovrà essere cambiato, altrimenti i valori di misura saranno sbagliati. Per uscire dal menu di taratura dell'elettrodo, premere per 2 secondi. In questo caso, verranno considerati validi i valori relativi alla taratura precedente. 8205-15-

4 FUNZIONAMENTO 4.3 Menu di calibrazione: Premere simultaneamente per 5 secondi Il menu di calibrazione presenta le seguenti opportunità: V LINGUA UNITÀ T CORRENTE RELÈ FILTRO ELETTR. FINE Selezione tra inglese, tedesco, francese o italiano. Selezione unità per temperatura. Determinazione del campo di misura 4...20 ma. Definizione dei parametri dei relé. Il messaggio appare solo quando è stata installata l opzione relé. Selezione di smorzamento. Sono disponibili 10 valori. Scelta di visualizzazione della tensione dell elettrodo nel menu principale. Ritorno al menu principale e memorizzazione dei nuovi parametri. 4.3.1 Lingua LINGUA ENGLISH UNITÀ DEUTSCH FRANCAIS ITALIANO Per confermare premere Enter. La lingua selezionata si attiva immediatamente. 4.3.2 Unità di temperatura La temperatura può essere espressa in Celcius o in Fahrenheit. UNITÀ T CELSIUS CORRENTE FAHRENH -16-8205

4 FUNZIONAMENTO 4.3.3 Corrente di uscita Questa funzione permette l inserimento del campo di misura ph in base alla corrente di uscita 4..20 ma. Ad esempio, un ph da 2 a 12 corrisponde a 4...20 ma. Il primo valore del campo di misurazione può essere superiore al secondo valore; ad esempio, un ph che vari da 2 a 12 corrisponde a 20...4 ma (segnale di uscita invertito). CORRENTE 4= 00.00 Inserire il primo valore del campo di misurazione 4= 02.00 20= 00.00 RELÈ 20= 12.00 Inserire il secondo valore del campo di misura 4.3.4 Relé La funzione permette la definizione dei parametri relativi ai contatti limite. Per ogni relé si inseriscono due valori limite: 1- e 1+ oppure 2- e 2+. L utente può, inoltre, invertire i relé e stabilire un tempo di ritardo che può variare da 0 a 180 secondi. Il tempo di ritardo evita che i relé possano attivarsi troppo velocemente, ad esempio quando è necessario prevedere del tempo per l omogeneizzazione (per es., misurazioni in serbatoi con agitatore). Se il ph supera il valore limite, il trasmettitore attende il tempo di ritardo stabilito prima di attivare il relé. Nel caso in cui il valore del ph rimanga al di sotto del valore limite prima della scadenza del tempo di ritardo, non si attiva alcuna funzione.! Attenzione! E' necessario mantenere le seguenti condizioni 1-1+, 2-2+. 8205-17-

4 FUNZIONAMENTO RELÈ 1-= 00.00 1-= 01.50 1+= 00.00 INV NO 1+= 02.50 Contatto CHIUSO no inv INV SI DEL.1=000 DEL.1=030 2-= 00.00 APERTO Contatto CHIUSO 1-1+ sì inv ph 2+=00.00 2-= 08.50 APERTO 1-1+ ph INV NO 2+=09.50 INV SI DEL.2=000 FILTRO ph DEL.2=030 1+ 1- Ritardo Ritardo Relé Tempo -18-8205

4 FUNZIONAMENTO 4.3.5 Funzione filtro Questo submenu permette di stabilire i valori di smorzamento, al fine di evitare le fluttuazioni della corrente di uscita e del display. Sono disponibili 10 valori; tuttavia, il primo ("FILTER 0") non ha funzione di smorzamento. FILTRO FILTRO 0 FILTRO 9 V ELETTR. 4.3.6 Visualizzazione tensione elettrodo Consente la visualizzazione della tensione dell'elettrodo nel modo di funzionamento. V ELETTR. DISPL Y END DISPL N 4.4 Menu Test: Premere simultaneamente per 5 secondi Il menu permette di eseguire i seguenti controlli e regolazioni: OFFSET SPAN PH SIMUL FINE Regolazione punto zero (4 ma). Regolazione Span (20 ma). Inserimento del valore di ph da simulare. I segnali in uscita reagiscono in base a questo input. Ritorno al modo di funzionamento e memorizzazione dei nuovi parametri relativi a OFFSET e SPAN. Se uno dei due valori è errato, l apparecchio ritorna in posizione OFFSET per permettere l inserimento di nuovi valori. 8205-19-

4 FUNZIONAMENTO 4.4.1 Regolazione Offset Questa modalità consente all utente di correggere le caratteristiche base di 4 ma, grazie all uso di un amperometro. Se si preme il tasto Enter quando appare il messaggio "OFFSET", il trasmettitore genera 4 ma. Se il valore è errato, è possibile correggerlo inserendo il valore misurato. OFFSET OF= 04.00 SPAN OF= 04.02 Inserire il valore misurato 4.4.2 Regolazione Span Questa modalità consente all utente di correggere le caratteristiche base di 20 ma. La procedura è identica alla regolazione Offset. Se si preme il tasto Enter quando appare il messaggio "OFFSET", il trasmettitore genera 20 ma. Se il valore è errato, è possibile correggerlo inserendo il valore misurato. SPAN SP= 20.00 PH SIMUL SP= 19.96 Inserire il valore misurato 4.4.3 Simulazione ph Il menu permette la simulazione di un valore ph, consentendo all utente di provare il sistema senza dover utilizzare alcun liquido. Il valore simulato influenza la corrente di uscita e i relé. PH SIMUL PH=00.00 Inserimento del valore ph FINE PH=10.50 La simulazione rimane attiva fino a quando l'utente passa ad un altro submenu. -20-8205

5 MANUTENZIONE 5.1 Sostituzione dell'elettrodo Gli elettrodi di ph hanno una durata limitata, che dipende da molti parametri, quali la composizione chimica del fluido utilizzato, la temperatura, la pressione, ecc. L elettrodo deve essere sostituito se è visibilmente danneggiato (vetro rotto, fratture, ecc.) o se alla fine della taratura compaiono i messaggi "WARNING" o "ERROR". Per sostituire gli elettrodi, procedere come segue: 1. Sospendere la tensione di! alimentazione e assicurarsi che le tubazioni o il serbatoio non siano sotto pressione. 1 2.Rimuovere il trasmettitore dalla tubazione o dal kit di immersione. 3.Svitare il cappuccio e aprilo con delicatezza. 4.Spingere all'esterno i connettori e. 5.Ruotare il gancio di circa 90 con l'ausilio di pinze universali. 6.Spingere il gruppo del sensore fuori dall'alloggiamento. Fig. 9 Sostituzione dell'elettrodo di ph 7.Svitare l'elettrodo dal gruppo utilizzando una chiave SW17. 8.Avvitare il nuovo elettrodo all'interno del gruppo e stringere con l'ausilio di una chiave SW17. Riassemblare seguendo le istruzioni in ordine inverso. 8205-21-

5 MANUTENZIONE 5.2 Conservazione e pulizia dell'elettrodo Quando non è in funzione, l elettrodo dovrebbe essere conservato in una soluzione di cloruro di potassio 3M (223,6 g/l), che ha un effetto rigenerante. Nel caso in cui la soluzione non fosse disponibile, per interruzioni di massimo 2-3 giorni è possibile utilizzare normale acqua di rubinetto. L elettrodo non deve essere conservato in acqua distillata o deionizzata, che deve essere usata esclusivamente a fini di pulizia! L esperienza ha dimostrato che la maggior parte degli errori nelle misurazioni con elettrodi di ph e i tempi di risposta eccessivamente lunghi dipendono da elettrodi o membrane contaminati. Poiché la contaminazione dipende a sua volta dal tipo di applicazione dell elettrodo, non è ancora stato possibile elaborare alcun tipo di detergente specifico. Tuttavia, i seguenti detergenti sono utili nella maggior parte dei casi: -I depositi oleosi o di grasso devono essere rimossi con detergenti a base di tensioattivi. -I depositi gessosi e gli strati di idrossido di metallo richiedono l utilizzo di acido cloridrico diluito (al 10%). -I depositi contenenti solfuri (sistemi di purificazione) si rimuovono con una miscela detergente di acido cloridrico diluito (10%) e pepsina saturata. -Gli elettrodi particolarmente lenti devono essere immersi per un minuto in una soluzione di HF al 2% e HCL al 5% e sciacquati con cura. Quando si maneggiano soluzioni contenenti acidi è necessario osservare le indicazioni di sicurezza. Sciacquare sempre l elettrodo con acqua deionizzata e lasciarlo per! circa 10 minuti in una soluzione di cloruro di potassio 3M o in acqua di rubinetto. 5.3 Messaggi di errore Il messaggio "ERROR" indica (ad esclusione della funzione di taratura dell elettrodo) che i dati relativi alla taratura sono andati perduti. Premendo il tasto, l utente accede al menu principale, ma l apparecchio lavora in base ai parametri stabiliti in fabbrica (vedi 5.4). Il trasmettitore deve quindi essere ritarato. Se il messaggio appare più di una volta, vi preghiamo di restituire il trasmettitore alla fabbrica. Temperatura: Se appare il messaggio "---- C" or "---- F", la temperatura non rispetta i parametri consentiti (-40...+150) oppure si è interrotta la connessione con Pt 1000. In tal caso appare il messaggio "PH = --". Per le uscite (corrente e relé) ph=0. Valori ph fuori parametri: Con ph>14 o ph<0, appare il messaggio "PH = --". Per le uscite (corrente e relé) ph=0. Tensione dell'elettrodo: >+575 mv oppure <-575 mv. Vengono visualizzati i messaggi "PH = --" e "---- mv". I valori degli output (corrente e relé) sono rispettivamente ph=0 e ph=14. 5.4 Parametri di fabbrica del modello 8205 Lingua: inglese Unità temperatura: C Visualizzazione tensione elettrodo: sì Corrente: 4 ma: 00.00 20 ma: 00.00 Relé: 1-: 00.00 1+: 00.00 2-: 00.00 2+: 00.00 DEL1: 000 DEL2: 000 Filtro: Filtro 2-22- 8205

5 MANUTENZIONE 5.5 Elenco dei pezzi di ricambio Posizione Descrizione Nr. d'ordine 1 Sensore completo con raccordo a spina, guarnizione ad anello e dado di raccordo 2 Sensore completo con guarnizione ad anello, dado di raccordo e una guarnizione piatta 3 Sensore completo con guarnizione ad anello, dado di raccordo e due guarnizioni piatte 425524H 425525A 425526B 4 Raccordo a spina 424205Z 5 Raccordo a spina versione Nord America 424206S 6 PG 13.5 418339Q 7 PG 13.5 versionenord America (G 1/2 ") 418340M 8 Cappuccio corredato di viti, parte frontale e scheda per circuito stampato Trasmettitore con relé 9 Cappuccio corredato di viti, parte frontale e scheda per circuito stampato Trasmettitore con relé 425531G 425532H 10 Guarnizione ad anello 619205L 11 Dado di raccordo 619204K 12 Elettrodo ph 0...90 C, 0...6 bar 634505Y 13 Elettrodo ph 0...60 C, 0...0,5 bar 631632T 14 Elettrodo ph 0...130 C, 0...3 bar 634506Z 15 Alloggiamento elettrodo con Pt1000 in acciaio inossidabile 634756A 16 Kit di tenuta FPM 425554P Kit di tenutaepdm 425555Q 17 Manuale d'istruzioni in 3 lingue (D, GB, F) 425533A 18 Soluzione tampone ph=4, 250 ml 418540E Soluzione tampone ph=7, 250 ml 418541T Soluzione tampone ph=9, 250 ml 418542U Soluzione tampone ph=10, 250 ml 418543V Soluzione tampone ph=11, 250 ml 418544W Soluzione per conservazione elettrodi (KCl 3M) 418557T 19 Manuale d'istruzioni in lingua italiana 8205-23-

5 MANUTENZIONE Fig. 10 Vista dei pezzi di ricambio -24-8205