IRIS Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti: uno strumento per il dialogo fra percorsi formativi

Documenti analoghi
Indicatori statistici

Università Campus Bio-Medico di Roma CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

a.a. 2008/09 a.a. 2012/13 a.a. 2009/10 a.a. 2011/12 a.a. 2010/11

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura Dati di sintesi Rapporto Annuale di Riesame 2014

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 * Relazioni per lo svolgimento dell elaborato per la prova finale N. elaborati svolti. N.

N. tirocini effettuati a.a. xx-2/xx-1 *

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Evoluzione degli ingressi

Corso di Laurea in Biotecnologie per la diagnostica medica, farmaceutica e veterinaria (LM-9) Dati di ingresso, di percorso e di uscita

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Udine

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Facoltà di Ingegneria

Test d ingresso. Corso di Laurea in Scienze Agrarie Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia

Come si può misurare l'efficacia educativa di una scuola di II grado?

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CLASSE L 26 INDICATORI IN TERMINI DI ESITI DIDATTICI - REGOLARITA' DEI PROCESSI FORMATIVI

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 28

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Settimana per il miglioramento della didattica

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Corso di formazione. Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

ECONOMIA E FINANZA N. 1 borsa. Media voti. Numero Lodi. ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE N. 3 borse Voto di laurea. Numero Lodi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Qualità Definizione Indicatori

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (DM 270/04) MONITORAGGIO COORTI (1 ANNO) e (1 E 2 ANNO)

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

PRESIDIO PER LA QUALITA DELLA FORMAZIONE GLOSSARIO GLOSSARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Report Corso ASSISTENZA SANITARIA - Laurea Triennale

Notiziario. Esiti degli scrutini e degli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. (Novembre 2011)

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA. CDS in Scienze e Tecnologie per i Media

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI PREMI DI MERITO

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

La riuscita negli studi nell università riformata

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE CLASSE L 36 FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE

NORME TECNICHE. (G.U.R.I. 4ª serie speciale, n.2, del 10 gennaio 2017) Allegato D al f.n. 120/ U, datato 14 febbraio 2017, del C.N.S.R.

Report Corso SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE - Laurea Magistrale

Guido Amoretti. DiSFor. Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Genova

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

Analisi del trend di superamento degli esami di natura matematica nei Dipartimenti non matematici

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Ingegneria gestionale (Classe LM-31)

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Metodologia della ricerca sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Transcript:

IRIS Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti: uno strumento per il dialogo fra percorsi formativi Guido Amoretti, Marilena Carnasciali*, Giuseppe Lo Nostro* Antonia Bonfà# Di.S.A. Dipartimento di Scienze Antropologiche * Commissione Orientamento d Ateneo # Servizio Orientamento di Ateneo Università degli Studi di Genova 1

Necessità di monitoraggio (1) Ogni passaggio critico da un ordine formativo all altro rappresenta un momento di transizione in cui sistemi di valutazione diversi si trovano a dialogare. Per lo più il dialogo non esiste e chi si fa carico dei nuovi allievi mette in campo i propri sistemi di valutazione 2

Necessità di monitoraggio (2) La mancanza di sistemi di valutazione condivisi e oggettivabili favorisce l attribuzione reciproca di incapacità formativa : le università si lamentano dell inadeguatezza della formazione delle matricole, le scuole di provenienza attribuiscono agli atenei la mancata conoscenza dei programmi e dei risultati attesi al termine della secondaria superiore. 3

IRIS Indicatore di Rendimento Interfacoltà Studenti È un indicatore che misura l efficienza con cui gli studenti immatricolati all Ateneo di Genova superano gli esami del primo anno. 4

IRIS ha anticipato nel 2007 una richiesta ora contenuta nel Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 che, all art. 3, comma 6, stabilisce che: il MIUR, in collaborazione con l ANVUR, assicura alle Scuole l accesso ai dati sulle scelte e sui risultati dei loro ex studenti. 5

In particolare IRIS misura il rapporto fra: risultato effettivamente raggiunto dallo studente ---------------------------------------------------- risultato max previsto dalla sua Facoltà Si tratta quindi di un rendimento medio che, espresso in percentuale, avrà i seguenti possibili significati: 100% = tutti gli esami superati nei tempi previsti con 30 e lode 0% = nessun esame superato nei tempi previsti 6

Metodi di calcolo di IRIS Potenziale Studente nella Facoltà [Pot St/F ] Massimo rendimento possibile : numero CFU x 31 (valore convenzionale per indicare il 30 e lode) In genere Pot St/F = 60x31= 1860 Prestazione Studente nella Facoltà [Pre St/F ] Risultato effettivamente raggiunto: somma dei prodotti di ciascun voto ottenuto x i CFU associati all attività formativa superata Rendimento Studente nella Facoltà [R St/F ] Rapporto percentuale fra Prestazione Studente e Potenziale Studente R St/F = (Pre St/F / Pot St/F )x100 7

Metodi di calcolo di IRIS IRIS S/F SCUOLA FACOLTA Misura il rendimento complessivo, nell A.A. in esame, degli ex studenti della Scuola (S) immatricolati alla Facoltà (F) IRIS S / F = n S / F i= 1 n S / F i= 1 Pr e Pot Sti / F St i / F 100 n S/F = numero di ex studenti della Scuola (S) immatricolati nella Facoltà (F) IRIS S/AT SCUOLA ATENEO Misura il rendimento complessivo, nell A.A. in esame, degli ex studenti della Scuola (S) immatricolati all Ateneo (AT) IRIS S / AT = n S / AT i= 1 n S / AT i= 1 Pr e Pot Sti / F St i / F 100 n S/AT = numero di ex studenti della Scuola (S) immatricolati nell Ateneo 8

Significato di IRIS All indicatore IRIS non vanno attribuiti significati che vadano oltre quello, che effettivamente ha, di rappresentazione oggettiva delle prestazioni medie degli studenti, al termine del loro anno iniziale nelle 11 Facoltà dell Ateneo. 9

I numeri dell indagine L indagine ha interessato tutte le 469 Scuole da cui proviene la popolazione dei 19277 studenti immatricolati negli A.A. 2004/05; 2005/06; 2006/07; 2007/08 [10838 provenienti da Licei; 8439 provenienti dagli Istituti tecnici e professionali] 10

I risultati di IRIS Si tenga conto che: IRIS = 30 vuol dire aver dato, per esempio, la metà degli esami previsti, con la media del 18 IRIS = 40 vuol dire aver dato, per esempio, la metà degli esami, con la media del 24 IRIS = 50 vuol dire aver dato, per esempio, i 2/3 degli esami con la media del 23 11

I risultati di IRIS I valori di IRIS rilevati non sono soddisfacenti: sono troppi gli studenti che non giungono neppure alla metà del massimo traguardo previsto dalle loro Facoltà Anno Accadem ico 2007-08 2006-07 2005-06 Rendimento delle matricole nel corso di 4 anni accademici 37,68 38,63 37,70 2004-05 38,08 0 10 20 30 40 50 Indicatore IRIS 12

Rendimento delle matricole (2004-2008) per tipo di Scuola Secondaria 50 45 44,39 43,67 44,33 42,40 40 Indicatore IRIS 35 30 25 20 15 30,75 30,64 30,69 30,90 Licei Ist.Tecnici 10 5 0 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 Anni accademici 13

14

15

16

17

Impieghi di IRIS Limitatamente ai risultati relativi alle Scuole Liguri, da cui proviene il maggior numero di matricole, è stato pubblicato un fascicolo destinato alle scuole secondarie e alle facoltà relativo alla coorte delle matricole 2007-2008 (5035 allievi) e alle differenze di genere valutate nel triennio 2005-2008) http://www.studenti.unige.it/orientamento/iris/iris_09.pdf 18

Impieghi di IRIS L auspicio è che il fascicolo fornisca agli operatori della formazione e dell orientamento, alle aspiranti matricole e alle loro famiglie, un utile strumento di informazione e di lavoro ma soprattutto che IRIS serva a valutare gli effetti di azioni tese a migliorare il delicato passaggio Scuola/Università 19

Impieghi di IRIS I dati del fascicolo possono anche servire per: 1- conoscere le scelte fatte dagli ex allievi delle diverse Scuole; 2 - scegliere la Facoltà, provenendo da una certa Scuola; 3 - scegliere la Scuola, pensando a un futuro in una certa Facoltà. 20

Quali conclusioni? Sui motivi di rendimenti così modesti e sulle soluzioni per migliorarli occorre che la Scuola e l Università, ma anche le Famiglie comincino prontamente e seriamente a interrogarsi, per trovare insieme risposte efficaci, rinsaldando collegamenti che, nel tempo, si sono allentati 21

Quali conclusioni? In particolare, il raccordo fra Scuole e Facoltà, da fatto episodico deve trasformarsi in azioni sistematiche, con l obiettivo di monitorare le iniziative volte a migliorare la formazione degli studenti nei due sensi: scuola secondaria e università. 22