Presiede il Direttore prof. Alessandro Pavese, funge da segretario la dott.sa Vincenza Viviana Iracà

Documenti analoghi
Corso di SCIENZE DELLA TERRA (CLASSE LM-74)

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE D E C R E T A

Corso di SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. del 08/03/2017 Ore 12:15

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN GIURISPRUDENZA

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE D E C R E T A

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Università degli Studi di Ferrara

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Università degli Studi di Messina

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA


SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

RELAZIONE RIASSUNTIVA

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

**********************************

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

N. o.d.g.: 09 C.d.A. 28/07/2017 Verbale n. 7/2017 UOR: Dipartimento di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2016 Risultati

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Deliberazione n. 268

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE DECRETA. l emanazione, nel testo allegato, del Regolamento per la disciplina delle afferenze e della mobilità del personale docente.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 720 del O G G E T T O

I L R E T T O R E D E C R E T A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Facoltà di Ingegneria 29 maggio 2013

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALEN.3 DISCUSSIONE E NOMINA DEL VINCITORE

Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2016 Ordine del giorno

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA "Ardito Desio" SUNTO SPEDITIVO DELLE DELIBERE SALIENTI ESTRATTE DAL VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO (Riunione n. 14 del 11/07/2013) Il Consiglio del Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell Università degli Studi di Milano si è riunito in seduta ordinaria il giorno giovedì 11/07/2013 alle ore 14:00 presso l Aula Taramelli, in Via Mangiagalli 34, II piano per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Direttore 2) Didattica 3) Definizione SSD per posizione Ricercatore a tempo determinato 4) Provvedimenti per il Personale 5) Variazioni di bilancio 6) Progetti di ricerca 7) Convenzioni, Attività conto terzi 8) Dottorato di Ricerca 9) Assegni di ricerca: rinnovo biennale dott. Fontana e dott. Mazza 10) Varie ed eventuali 11) Data possibile prossima riunione Presiede il Direttore prof. Alessandro Pavese, funge da segretario la dott.sa Vincenza Viviana Iracà Punto 2 O.d.G. Didattica 2.1 Il Collegio interdipartimentale di Scienze Naturali chiede che venga approvata la richiesta della prof.sa Angiolini di modificare la ripartizione CFU corso Paleontologia della triennale (Tintori - Angiolini) per quanto riguarda la parte invertebrati e esercitazioni. La prof.sa Angiolini chiede quindi di ripartire i CFU in questo modo: 4 CFU Tintori lezioni (invariato da prima) 32 ore, 0,5 CFU Angiolini lezioni 4 ore e 1,5 CFU Angiolini esercitazioni per due turni 48 ore = (16 + 8) x 2. In questo modo lei farà 52 ore e gli studenti avranno maggiori possibilità di esercitarsi sugli invertebrati, come richiedono. Per il prof. Tintori non cambia nulla. Il Collegio interdipartimentale ha già approvato tale richiesta. Il Consiglio approva all unanimità. 2.2 Il Collegio interdipartimentale di Scienze Naturali informa che la parte del modulo di Economia ambientale e territoriale (Strumenti di gestione ambientale) precedentemente destinata alla pubblicazione di un contratto, verrà coperta attraverso mutuazione da Agraria, come l anno scorso, per 32 ore di lezione e 16 di esercitazione. Il Consiglio approva all unanimità. 2.3 Il Direttore comunica che per la costituzione della Commissione Prevenzione e Sicurezza Dipartimentale hanno dato la disponibilità a farvi parte il seguente personale: - Prof.sa Lucia Angiolini - Prof. Riccardo Bersezio - Prof. Mauro Cremaschi - Prof.sa Paola Tartarotti - Dott. Luca Trombino

- Dott.sa Chiara Compostella - Dott.sa Elena Ferrari - Sig. Curzio Malinverno - Sig. Franco Uggeri Il Direttore propone come presidente il prof. Mauro Cremaschi. Il Consiglio approva all unanimità tale commissione e nomina il prof. Cremaschi presidente. Punto 3 O.d.G. - Definizione SSD per posizione Ricercatore a tempo determinato Il Consiglio dopo un ampia discussione approva la seguente richiesta di destinazione SSD per una posizione di ricercatore a tempo determinato assegnato dal Consiglio di Amministrazione al nostro dipartimento: - Area 04 SCIENZE DELLA TERRA - Macrosettore 04/A GEOSCIENZE - Settore concorsuale 04/A4 GEOFISICA - Profilo scientifico: GEOFISICA DELLA TERRA FLUIDA - Settore scientifico-disciplinare: GEO/12 OCEANOGRAFIA E FISICA DELL ATMOSFERA - Numero massimo di pubblicazioni o titoli equivalenti da presentare per la valutazione: 12 - Linea di ricerca: studi di base e applicativi sulla circolazione idrica sotterranea. - Attività didattica: lezioni ed esercitazioni per l insegnamento di Dinamica dei Fluidi Geofisici (Laurea magistrale in Scienze della Terra), tutorato e attività di orientamento per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche, cicli di lezioni su argomenti di geofisica della Terra fluida per il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra. - Il/La ricercatore/ricercatrice potrà fornire un sostegno anche alle attività di esplorazione geofisica a piccola profondità, a cominciare dall'esecuzione di esercitazioni su campo ed elaborazione dei dati in laboratorio per l'omonimo insegnamento - Lingua Straniera: Inglese - Proponente: Mauro Giudici Punto 6 O.d.G. - Progetti di ricerca 6.1 Il Direttore informa che in data 28/06/2013 ha approvato il testo del Consortium Agreement del progetto della comunità europea MED SUV responsabile scientifico prof.sa Apuani già approvato nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 26/09/2012 e ne chiede la ratifica. Il Consiglio ratifica all unanimità. Punto 7 O.d.G. - Convenzioni, Attività conto terzi 7.1 Convenzioni di collaborazione scientifica 7.1.1 Il prof. Claudio Smiraglia illustra la bozza di convenzione per la collaborazione scientifica nel settore della glaciologia con la Regione Autonoma Valle d Aosta allegata al presente verbale. La convenzione decorrerà dalla stipula e avrà durata di due anni. Le finalità dell iniziativa sono dettagliatamente illustrate nella relazione predisposta dal prof. Claudio Smiraglia e dalla dott.sa Guglielmina Diolaiuti secondo il fac-simile richiesto dal C.d.A., allegata al presente verbale.

Il docente responsabile della presente collaborazione dichiara di essere consapevole delle conseguenze derivanti da eventuali comportamenti dolosi o colposi tenuti dal personale (se la convenzione ne prevede la partecipazione anche gli eventuali studenti, laureandi, specializzandi, dottorandi, volontari frequentatori) impegnato nelle attività previste dalla convenzione che diano luogo a responsabilità verso terzi; in particolare l Università qualora dovesse riscontrare che il comportamento del proprio personale e delle altre figure di cui sopra dia luogo a responsabilità verso terzi imputabili a colpa grave, valuterà tutte le azioni a propria tutela, eventualmente avvalendosi anche della facoltà di esercitare il diritto di rivalsa nei confronti della persona coinvolta. Si precisa che la presente collaborazione non prevede trasferimenti di denaro tra le parti. I contraenti si impegnano a ricercare congiuntamente, o unilateralmente, il supporto finanziario necessario presso enti e organizzazioni nazionali e internazionali. Il Consiglio esprime parere favorevole alla stipula della convenzione di collaborazione scientifica con la Regione Autonoma Valle d Aosta. 7.2 Attività conto terzi 7.2.2 Il Direttore informa che il 04/07/2013 per questioni di urgenza ha approvato il contratto con l ERSAF relativo all affidamento del seguente incarico al prof. Marco Masetti: Oggetto: Studio a supporto della ridefinizione della Zone Vulnerabile da nitrati di origine zootecnica Durata: fino a dicembre 2013 Il Consiglio ratifica l approvazione del contratto Ersaf data dal Direttore. 7.2.3 La dott.sa Maria Rose Petrizzo illustra il contratto di consulenza tra la società Petrobas e l Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio. Oggetto del contratto: tassonomia e biostratigrafia dei foraminiferi planctonici dell' Aptiano-Albiano dei sedimenti dei bacini del margine brasiliano Soggetto contraente: Petrobas av. Chile, Responsabile Scientifico: dott.sa Maria Rose Petrizzo Decorrenza: dalla stipula Scadenza del contratto: 31 ottobre 2013 Il Consiglio ritiene congruo il finanziamento che assicura la totale copertura dei costi e approva all unanimità il contratto di consulenza con la società Petrobas. 7.2.4 La prof.sa Lucia Angiolini illustra il contratto di ricerca finanziata con l Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze della Terra:

Oggetto del Contratto: Studio paleontologico e biostratigrafico di sedimenti paleozoici dell Iran Centrale e del Bacino Zagros e il campionamento di alcune delle successioni stratigrafiche oggetto del progetto mediante dei rilevamenti in loco. Soggetto contraente: Università degli Studi di Perugia Responsabile Scientifico: prof.sa Lucia Angiolini Decorrenza: dalla data di stipula del contratto. Scadenza contratto: 28 febbraio 2015 Il Consiglio approva all'unanimità la proposta di contratto con l Università degli Studi di Perugia. Punto 8 O.d.G. - Dottorato di Ricerca 8.1 La prof.sa Elisabetta Erba relaziona in merito al riordino dei Dottorati di Ricerca seguente il DM 45/13. In particolare riferisce che è stata inviata la proposta di attivazione del Dottorato in Scienze della Terra -Earth Sciences proposta da 40 afferenti al dipartimento. Inoltre la prof.sa Erba illustra sinteticamente le prossime fasi, e relative scadenze, della procedura interna ad UNIMI per l'accreditamento di corsi di Dottorato. 8.2 La prof.sa Manuela Pelfini informa che verrà presentato un nuovo dottorato di ricerca in Scienze Ambientali. Tale dottorato si configura come la prosecuzione del precedente dottorato in Scienze naturalistico-ambientali, arricchito di nuove tematiche in un settore critico per la ricerca e per l applicazione. A seguito di un articolata discussione con il nostro direttore, il direttore della Scuola di Dottorato e il proponente del nuovo dottorato Prof. Saino si è deciso di sostenere tale proposta. Al nuovo dottorato aderiranno 5 docenti afferenti al nostro dipartimento. Punto 9 O.d.G. - Assegni di ricerca: rinnovo biennale dott. Fontana e dott. Mazza 9.1 La prof.sa Paola Tartarotti fa richiesta di rinnovo di un assegno biennale per la collaborazione all'attività di ricerca Post doc di tipo A anno 2011, conferito al dott. Emanuele Fontana, con copertura finanziaria a carico dei fondi di Ateneo. L'attività di ricerca è relativa all'area scientificodisciplinare di Scienze della Terra, nell'ambito del progetto coordinato dalla prof.sa Paola Tartarotti dal titolo Approccio multi scalare per lo studio strutturale dei margini attivi continentali e oceanici. Il docente di riferimento prof.sa Paola Tartarotti, dopo aver preso visione della relazione e del lavoro svolto dal dott. Emanuele Fontana, ha espresso parere estremamente favorevole al rinnovo. Il Consiglio, vista la relazione del docente di riferimento, approva all'unanimità con parere estremamente favorevole la richiesta di rinnovo dell'assegno biennale del dott. Emanuele Fontana e propone i nominativi dei tre valutatori interni: prof.sa Maria Iole Spalla, prof. Guido Gosso e dott. Davide Zanoni. 9.2 La prof.sa Alda Nicora fa richiesta di rinnovo di un assegno biennale per la collaborazione all'attività di ricerca Post doc di tipo A anno 2011, conferito al dott. Michele Mazza, con copertura finanziaria a carico dei fondi di Ateneo. L'attività di ricerca è relativa all'area scientifico-disciplinare di Scienze della Terra, nell'ambito del progetto coordinato dalla prof.sa Alda Nicora dal titolo Analisi della biodiversità dei conodonti nel Triassico Superiore e loro corre labilità a livello globale.

Il docente di riferimento prof.sa Alda Nicora, dopo aver preso visione della relazione e del lavoro svolto dal dott. Michele Mazza, ha espresso parere estremamente favorevole al rinnovo. Il Consiglio, vista la relazione del docente di riferimento, approva all'unanimità con parere estremamente favorevole la richiesta di rinnovo dell'assegno biennale del dott. Michele Mazza e propone i nominativi dei tre valutatori interni: prof.sa Lucia Angiolini, prof. Fabrizio Berra e prof. Flavio Jadoul. Punto 11 O.d.G. - Data possibile prossima riunione Metà settembre. Letto e approvato. La seduta è tolta alle ore 15.15. Il Segretario (Dott.sa Vincenza Viviana Iracà) Il Direttore del Dipartimento (Prof. Alessandro Pavese)