Progetto Idrogeno per Arezzo lo sviluppo delle tecnologie ad idrogeno nel distretto orafo Aretino

Documenti analoghi
ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

Ing. Riccardo Castorri

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Corso di aggiornamento 1

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

MINISTERO DELL AMBIENTE

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

AUTOPRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA: le strategie di efficienza energetica in UniSA

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

La centrale a idrogeno dell Enel

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Obiettivi dell attività

Nuove strategie europee per l energia. Le iniziative industriali europee e le nuove collaborazioni privato-pubblico nelle tecnologie energetiche

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Fotovoltaico abbinato alla domotica

Verso l'autosufficienza energetica delle scuole

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

IMPIANTO DI INTEGRAZIONE E RISERVA POLITECNICO

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Riqualificazione Energetica

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

Riscaldamento a zero emissioni H 2

X-Energy. Nuova pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento. L efficienza del 100% made in Italy

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

IN ITALIA. Gruppo Ciccolella S.P.A. Padova, 12 September 2014

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Piattaforma Automotive

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Deumidificazione a Gas con doppio assorbimento

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

317 Comuni nel Lazio hanno almeno un impianto fotovoltaico

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Efficienza energetica e Cogenerazione

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Pannelli solari a HEAT PIPE

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

L uso razionale dell energia negli ospedali: esempi di utilizzo di gruppi ad assorbimento e pompe di calore da falda

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Transcript:

Progetto Idrogeno per Arezzo lo sviluppo delle tecnologie ad idrogeno nel distretto orafo Aretino www.idrogenoarezzo.it Soggetto coordinatore: La Fabbrica del Sole s.c.a r.l. Soggetti Partecipanti: Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Arezzo, Arcotronics Fuel Cell s.r.l., Coingas s.p.a., Sapio produzione di idrogeno e ossigeno, Associazione Industriali Arezzo, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo. La Fabbrica del Sole e' una storia di impegno e professionalità nel settore dell'ecologia applicata. Le attività di questa società hanno sempre posseduto caratteri di innovazione e vera sfida tecnologica coniugati a pragmaticità ed affidabilità. Costituitasi ad Arezzo nel 2000 per iniziativa di 10 soci, la Fabbrica del Sole si rende subito protagonista, attraverso la progettazione e la realizzazione di un innovativo impianto per il trattamento dei rifiuti urbani organici - con compostaggio tramite biocelle dinamiche automatizzate ed una capacità di trattare 2000t/anno di rifiuto e produrre circa 800t/anno di concime. La cooperativa si e' successivamente rivolta alle nuove tecnologie dei materiali plastici biodegradabili e delle energie pulite. Nel 2002, la Fabbrica del Sole idea, progetta e coordina il Progetto Idrogeno per Arezzo che porta alla posa del primo idrogenodotto al mondo in area urbana. le competenze si sono altamente specializzate nel settore dell'energia portando la cooperativa ad essere oggi una delle realtà più significative e all'avanguardia del settore delle energie alternative e rinnovabili. Il Progetto Idrogeno per Arezzo nel suo insieme è costituito da una tubazione sotterranea che, partendo da una baia centrale di stoccaggio è in grado di distribuire, tramite una rete di tubazioni sotterranee, l idrogeno alle aziende orafe di S.Zeno. Presso le aziende che, dopo un primo screening, sono risultate idonee sono stati istallati dei co-generatori a fuel cell con potenza nominale 5kw in grado di trasmettere i dati di funzionamento ad un elaboratore centrale ubicato presso il laboratorio HydroLAb dove si

effettua il monitoraggio, lo studio e la manutenzione delle fuel cell stesse e di tutte quelle tecnologie legate all idrogeno ed alle fonti rinnovabili in genere. Il progetto Idrogeno Per Arezzo è costituito da 5 lotti funzionalmente indipendenti: 1. Un area di stoccaggio centralizzato dell idrogeno 2. Un idrogenodotto sotterraneo nell area urbana aretina 3. La generazione distribuita di energia mediante fuel cell (le prime quattro aziende allacciate all idrogenodotto munite di fuel cell sono: la Falco, la GZ, la Treemme e la Co.Ar.) 4. Allaccio delle aziende orafe all idrogenodotto. 5. Realizzazione di un laboratorio per lo sviluppo delle energie rinnovabili e le tecnologie a idrogeno L HydroLAb de La Fabbrica del Sole Gli orafi aretini utilizzano da decenni e in grandi quantità (ca 500.000mc/anno) idrogeno in bombole o autoprodotto in azienda. Vista la vicinanza spaziale delle aziende utilizzatrici di idrogeno è possibile pensare ad una distribuzione centralizzata e in tubazione dell idrogeno abbassando notevolmente i costi economici della fornitura e ricavando quell economicità che è in grado di far stare in piedi il progetto. L utilizzo di Fuel-Cell rende l orafo autoproduttore di energia trasformando l idrogeno in 5KW di energia elettrica e quasi altrettanti di energia termica per usi sanitari o riscaldamento, emettendo come unico gas di scarico del vapore acqueo. Il miglioramento in termini di sicurezza e di impatto ambientale derivante dalla fine dell attuale circolazione di TIR o camioncini per consegnare capillarmente le bombole è evidente. Per coordinare la sperimentazione è stato realizzato un laboratorio in grado di svolgere ricerca a tutto campo nel settore dell'idrogeno da fonti rinnovabili, l HydroLAb L idrogenodotto realizzato da COINGAS viene alimentato da una baia di stoccaggio gestita da Sapio e ubicata presso la GZ.

Fig 1 Baia di stoccaggio gestita da SAPIO presso GZ Fig. 2 Lavori per la realizzazione dell idrogenopdotto

Fig. 3 Fuel Cell da 5 Kw, di produzione Arcotronics fuel cell, installate presso le quattro aziende orafe Fig. 4 Laboratorio Hydrolab della Fabbrica del Sole Il primo tracciato, con dorsale principale lunga circa 500 metri, andrà ad alimentare inizialmente quattro aziende orafe che sono l GZ, la Falco, la Treemme, la Co.Ar. ed il laboratorio HydroLAb.

Fig.5 Tracciato dell idrogenodotto realizzato da COINGAS nell area industriale di S.Zeno

HydroLAb - il laboratorio per l'idrogeno e le energie rinnovabili - nasce nell'area industriale di S.Zeno ad Arezzo all'interno del Progetto Idrogeno per Arezzo. Lo scopo del laboratorio, oltre al monitoraggio e presidio del progetto idrogeno e la dimostrazione dei risultati raggiunti in questo settore, e' quello di sviluppare continuamente le più promettenti tecnologie per la produzione di energia rinnovabile passando dal vettore idrogeno ottenuto per microelettrolisi da pannelli fotovoltaici, al solare termico utilizzato in integrazione al calore prodotto dalle fuel cell a idrogeno per il raffrescamento solar cooling estivo, dalla progettazione continua di prototipi da mandare in produzione alla consulenza sulla progettazione e istallazione di sistemi di produzione di energia pulita e rinnovabile. Con l'hydrolab collaborano numerose istituzioni, enti ed università proprio per il carattere innovativo, aperto e flessibile della sua attività. Il laboratorio HydroLAb è una struttura energeticamente autosufficiente, è alimentato da pannelli solari fotovoltaici per l autosufficienza elettrica, sarà dotato di un impianto di riscaldamento alimentato da pannelli solari termici ed un impianto di raffrescamento utilizzante il processo di solar cooling. Il laboratorio è inoltre autosufficiente da un punto di vista idrico, ha il ciclo chiuso delle acque: le acque piovane vengono raccolte in una cisterna, le acque nere e grigie vengono trattate da un impianto di fitodepurazione, accumulate in una seconda cisterna per poi essere riutilizzate all interno dei servizi dell HydroLAb.

Le tecnologie che saranno oggetto di studio e sviluppo presso l HydroLAb per sviluppi futuri nel breve e medio periodo sono: Solare termico ad alta efficienza Solare fotovoltaico Microeolico Idroelettrico Geotermico a bassa entalpia Impianti di condizionamento basati su macchine frigorifere ad assorbimento alimentate da sorgenti termiche a bassa temperatura (tipicamente acqua a circa 80 C): solar cooling Cogenerazione e risparmio energetico Fig. 6 L HydroLAb con in primo piano la vasca di fitodepurazione Un insieme di fonti energetiche rinnovabili che, congiuntamente al recupero delle acque piovane, alla connettività internet e telefonica via ponti radio, alla produzione di gas idrogeno in loco possano rendere completamente autonomo l'utilizzatore e garantire la continuità delle forniture di servizi con un basso impatto ambientale e con costi ridotti. L'integrazione delle tecnologie rinnovabili - così come la Fabbrica del Sole intende studiarle attraverso l HydroLAb - risulta essere la possibile chiave per uno sviluppo sostenibile in direzione di un ecologia sociale.

Le potenzialità e gli sviluppi futuri di questa realtà sono innumerevoli, e l obiettivo del progetto è quello di costituire una delle prime comunità all idrogeno in Europa. Insieme all utilizzo di idrogeno come vettore energetico si stanno anche sviluppando tecnologie legate alla locomozione introducendo motori ibridi all interno di navette pubbliche. Inoltre si prevede di costruire a S.Zeno un distributore di idrogeno per una flotta minima di bus, auto in car sharing e motorini a idrogeno. Il progetto nella sua complessità e originalità è all avanguardia e sta diventando un punto di eccellenza e di riferimento per l Italia e l estero rilanciando la nostra economia attraverso l innovazione e lo sviluppo tecnologico. www.idrogenoarezzo.it