Intervento del Ministro della Salute Livia Turco. Esercizio della libera professione medica intramuraria

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

Senato della Repubblica Camera dei deputati

Testo approvato dal Senato sulla libera professione

Servizio sanitario nazionale

Senato della Repubblica Camera dei deputati

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

LA CONFERENZA UNIFICATA

Senato della Repubblica Camera dei deputati

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

DELIBERAZIONE N. 51/19

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

Senato della Repubblica Camera dei deputati

stanziamenti ammontavano a circa il 94,75 per cento del gettito attestato dai comuni.

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Senato della Repubblica Camera dei deputati

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS


AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore ESPOSITO NUNZIO. Responsabile del procedimento ESPOSITO NUNZIO

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Newsletter informa on line

Segreteria di Stato per la Sanità, la Sicurezza Sociale, la Previdenza, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

OGGETTO STRUTTURE ACCREDITATE E PRESTAZIONI A PAZIENTI PAGANTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

LA GIUNTA REGIONALE. La l.r. 7 dicembre 2006 n. 41 Riordino del Servizio Sanitario Regionale e s.m.e i.;

DELIBERAZIONE N. 67/14 DEL

REGIONE LAZIO. 09/06/ prot. 290 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

Senato della Repubblica Camera dei deputati

L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia

374 N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Bollettino Ufficiale n. 28 del 15 / 07 / 2004

Le tipologie di Fondo sono tre:

SCADENZE DEGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL VERBALE DI ACCORDO DEL 1 LUGLIO 2014

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Paola Zoppi Medico del lavoro

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

A relazione dell'assessore Ferrari: Premesso che:

DELIBERA N. 640/12/CONS APPROVAZIONE DELLA MANOVRA TARIFFARIA DI POSTE ITALIANE DI CUI AL PROCEDIMENTO AVVIATO CON DELIBERA 286/12/CONS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

CONSIGLIO REGIONALE ATTI III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI LEGGE N. 0272

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CODICE ETICO AZIENDALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL di Imola. Introduzione

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Consiglio regionale della Toscana

Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI. Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

La Rassegna Stampa di FederLab Italia

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 53 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2008, n. 1042

DGR VII/ /12/00.

A relazione dell'assessore Saitta:

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

P.S.R SOTTOMISURA 8.1 FORESTAZIONE E IMBOSCHIMENTO:

Il processo di riforma: le prospettive

1. alla mappatura del personale medico del servizio sanitario regionale ed alla ripartizione dello stesso per classi di età;

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

GUIDA ALLE NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER CITTADINI E IMPRESE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

INTERROGAZIONE SANTANGELO, M5S SENATO, SU CONTRIBUTI AGEA

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

Alla domanda, redatta sullo schema allegato e sottoscritta dal legale rappresentante, devono essere allegati i seguenti documenti:

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DELIBERAZIONE N. 32/8 DEL

Prestazioni* ambulatoriali erogate dal SSR Strutture

Delibera del Direttore Generale n. 447 del 29/04/2015. Oggetto: GESTIONE ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE - PROVVEDIMENTI IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura. DECRETO del DIRIGENTE di SETTORE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

ONIS: il Progetto Esecutivo

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

DECRETO N Del 22/11/2017

Transcript:

Intervento del Ministro della Salute Livia Turco Esercizio della libera professione medica intramuraria Palazzo Giustiniani 12 Marzo 2008 Ringrazio il Presidente del Senato e della Commissione Igiene e Sanità per aver offerto questa occasione di riflessione comune su un tema così delicato ed importante quale è quello della libera professione intramuraria, che incide in maniera particolare nei rapporti con i cittadini. Grazie alla legge 120 approvata il 2 agosto scorso, la libera professione dei medici all interno delle strutture pubbliche è infatti finalmente regolamentata dopo anni di proroghe rivelatesi inconcludenti. Oggi i medici hanno più certezze dei loro diritti all esercizio dell attività professionale intramoenia, con tempi certi per la realizzazione dei locali ove esercitarla, con la previsione di possibilità alternative ben definite e soprattutto con la fine dell incertezza sulle modalità di esercizio di questa attività che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni. I cittadini avranno invece più garanzie che quest attività sia esercitata sempre per nome e per conto dell azienda sanitaria pubblica e posta sotto il suo controllo. L intramoenia non sarà più una scorciatoia obbligata per avere subito una prestazione che non si riesce ad ottenere in regime ordinario ma sarà esclusivamente una possibilità in più offerta al cittadino dal servizio pubblico a garanzia della libertà di scelta del medico che riteniamo sia anch essa un diritto da salvaguardare e regolamentare adeguatamente. Ma la legge si pone anche l obiettivo di ridurre le liste d attesa con norme precise che regolano la quantità delle prestazioni che si possono effettuare in libera professione, 1

prevedendo che esse non dovranno superare quelle dovute durante l attività istituzionale e prevedendo che i tempi di erogazione delle prestazioni in regime ordinario siano progressivamente allineati a quelli in regime libero professionale, al fine di assicurare che il ricorso alla libera professione sia frutto solo di libera scelta del cittadino e non conseguenza di carenze nell organizzazione delle strutture sanitarie. E, sempre per combattere le liste d attesa, la nuova legge prevede anche che ogni Regione debba fissare tempi medi massimi di attesa che saranno costantemente monitorati e l obbligo, in ogni caso, di erogare le prestazioni urgenti al massimo entro 72 ore dalla richiesta. Per tutti questi motivi ritengo importante ricordare in questa sede i punti principali di questa legge: viene previsto che le Regioni completino la realizzazione degli appositi locali per l esercizio dell intramoenia all interno delle strutture pubbliche entro il 31 gennaio 2009; che fino alla realizzazione dei locali, e comunque non oltre il 31 gennaio 2009, le aziende sanitarie locali potranno anche convenzionarsi con strutture private in grado di fornire gli spazi idonei all attività libero professionale; in alternativa alla costruzione in proprio dei locali le aziende sanitarie potranno affittare o acquistare spazi ambulatoriali esterni pluridisciplinari; le prenotazioni delle prestazioni in regime libero professionale saranno sempre e ovunque gestite da personale dell azienda sanitaria, al fine di permettere il controllo dei volumi delle prestazioni che non dovranno superare quelli eseguiti durante l orario di lavoro; gli onorari per l attività libero professionale saranno sempre riscossi sotto la responsabilità dell azienda e saranno concordati tra azienda e medici; 2

saranno effettuati periodici controlli sulle liste d attesa, al fine di assicurare il rispetto dei tempi medi che dovranno essere stabiliti con provvedimenti della Regione e con l obbligo di erogare le prestazioni urgenti comunque non oltre 72 ore dalla richiesta; le Regioni dovranno varare disposizioni specifiche per evitare conflitto d interessi o concorrenza sleale tra medici e azienda sanitaria; le Regioni avranno poi l obbligo di adeguare progressivamente i tempi di erogazione delle prestazioni in regime ordinario a quelli in regime libero professionale, al fine di assicurare che il ricorso alla libera professione sia frutto solo di libera scelta del cittadino e non conseguenza di carenze nell organizzazione dei servizi resi in attività istituzionale; la riduzione dei tempi d attesa sarà oggetto di un apposita relazione annuale al Parlamento del Ministro della Salute; ogni Asl dovrà pubblicizzare i volumi delle prestazione erogate in regime ordinario e libero professionale; a garanzia della regolarizzazione dell attività intramoenia si prevede: o la possibilità per le Regioni di destituire i direttori generali inadempienti, o la sospensione dei finanziamenti statali integrativi verso quelle Regioni che non attivino i piani di costruzione dei locali o attuino le altre possibilità previste dalla legge, o l esercizio dei poteri sostitutivi del Governo nei confronti delle Regioni inadempienti. Sulla base di questi indirizzi possiamo dire con soddisfazione che il Servizio Sanitario Nazionale ha oggi gli strumenti per coniugare l esigenza del cittadino di avere sempre e comunque garantite le prestazioni sanitarie di cui necessita, con la libertà del cittadino medesimo di rivolgersi, ove lo ritenga, ad un professionista di sua scelta. 3

Dobbiamo infatti ricordare, come ho già sottolineato, che prima di questa nuova normativa era stata prevista una fase transitoria che prevedeva la possibilità per i medici di esercitare tale attività in spazi privati, nelle modalità della cosiddetta intramoenia allargata. Tale facoltà ha però generato una situazione di fatto per cui il processo di presa in carico diretto da parte delle Aziende ha subito negli anni una battuta di arresto. Una battuta d arresto ben evidenziata dall indagine conoscitiva voluta dal Presidente Marino e dalla Commissione Igiene e Sanità avviata nel settembre 2006 che si è soffermata diffusamente su tali aspetti, evidenziandone le criticità e proponendo soluzioni che hanno poi trovato puntuale riscontro nella nuova legge di cui oggi saranno già valutati i primi effetti sul campo. Un lavoro di osservazione che proseguirà, anche perché la stessa legge 120 ha ritenuto di rilanciare l'osservatorio nazionale sulla libera professione intramuraria come strumento di monitoraggio e verifica dello stato di attuazione dei programmi di adeguamento degli ospedali e del funzionamento dei meccanismi di controllo a livello regionale e aziendale. L Osservatorio testimonia oggi il clima di fattiva collaborazione che si è instaurato tra le Amministrazioni Centrali, le Regioni e l Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. La sua attività si è incentrata in questo primo periodo sulla verifica delle iniziative poste in essere dalle Regioni e dalle Aziende per la concreta attuazione delle norme contenute nella legge n. 120. Dall analisi emerge che quasi tutte le Regioni hanno adottato iniziative per effetto della entrata in vigore della Legge n.120, il che dimostra che la linea tracciata dal Parlamento risulta in effetti praticabile e risponde ad una reale esigenza di regolazione del fenomeno. Nel suo intervento il Direttore dell Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali illustrerà nel dettaglio i dati raccolti in esito a questo primo monitoraggio condotto attraverso 4

l acquisizione di documentazione, ma anche con il confronto diretto con le Amministrazioni Regionali. Anticipo, a tale riguardo, che l attuazione delle disposizioni previste in materia dalla L.120 si presenta a macchia di leopardo, evidenziando variegati livelli di realizzazione sia in ambito regionale sia in ambito aziendale. Molte Aziende Sanitarie hanno provveduto a predisporre piani al fine di attuare gli interventi di ristrutturazione edilizia necessari o di reperire gli spazi alternativi, mentre la gran parte delle Regioni, a seguito di una puntuale verifica delle situazioni locali ha predisposto atti di indirizzo ed avviato conseguenti azioni di monitoraggio, focalizzando l attenzione sull istituzione di sistemi centralizzati di prenotazione (CUP) - anche al fine di effettuare un controllo sul volume delle prestazioni - sull implementazione di procedure volte alla diretta riscossione degli onorari da parte delle Aziende, sul monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni erogate sia in ambito istituzionale sia in ambito di attività libero-professionale e sull adozione di un idoneo tariffario la cui definizione è, in alcune realtà, ancora oggetto di trattativa con le organizzazioni sindacali. In conclusione, pur permanendo talune criticità, posso affermare che la visione sistemica introdotta con la L.120 e la costituzione dell Osservatorio, che ha offerto la possibilità di avviare un processo di auto-valutazione e di confronto tra le Regioni e le Amministrazioni Centrali, hanno dato un nuovo impulso alle politiche regionali in tema di governo dell attività libero professionale Intramoenia. L individuazione in una legge di strumenti operativi concreti ha dimostrato che la scelta di abbandonare la strada delle proroghe rinnovate di anno in anno era la scelta da compiere per ridare credibilità ad un istituto, che per la cattiva applicazione ha generato discredito nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale. Sta, altresì, dimostrando che è possibile stabilire una relazione tra attività intramuraria ed attività istituzionale, con lo scopo di attuare un reale governo delle liste di attesa. 5

Ritengo, pertanto, che sia stato perseguito con successo l obiettivo di fornire un quadro valoriale di riferimento, strumenti e metodologia di lavoro che, se perseguiti nel tempo, consentiranno il raggiungimento di risultati concreti per il cittadino. 6