Il ciclo idrologico globale M. Marani

Documenti analoghi
Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

I mutamenti del clima in Italia

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

I primi strumenti e il fuoco

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

Processo di urbanizzazione nel mondo

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche


Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

RISPARMIO ENERGETICO E BIOARCHITETTURA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

Clima e composizione dell atmosfera:

ELBA POLTRONCINA MONTASCALE FACILE DA USARE COMODA E SICURA CONSEGNA RAPIDA

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Acqua: oro per noi. Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Estate Settimana agosto bollettino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bizzotto Alessandro Data di nascita 16/06/1958

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk a.c a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

Calcolo dell Impronta Idrica dell Azienda Mutti

I Programmi Comunitari

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

L umidità atmosferica

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Forum di Agenda 21 Locale

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

L utilizzo di acque sotterranee per climatizzazione e teleriscaldamento geotermico

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Industry Forecasts

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

IDROGRAFIA, URBANIZZAZIONE ED EROSIONE IN VENETO

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEI CORPI IDRICI NEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

PER UNA NUOVA CULTURA DELL ACQUA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

PERMESSO DI COSTRUIRE

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Progetto Educazione alla legalità nelle scuole della Provincia di Arezzo

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

DUKE UNIVERSITY LIONS CLUB REGGIO EMILIA HOST CITTÀ DEL TRICOLORE U. S. A.


LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Sicurezza Si - Corrosione No

Ciclo idrologico nel bacino

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

PARERE PREVENTIVO. Tempi di attesa: Il parere verrà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta al Servizio SPISAL.

Longarone, 4 novembre 2011

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Transcript:

Il ciclo idrologico globale M. Marani

P=109 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr P=468 10 3 Gm 3 /yr ET=73 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr E=504 10 3 Gm 3 /yr Oceani Gli oceani sono la sorgente principale di vapore che circola nel ciclo idrologico e alimentano la precipitazione sui continenti (Fonte NRC)

P=109 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr ET=73 10 3 Gm 3 /yr ET - P =36 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr Oceani Gli oceani sono la sorgente principale di vapore che circola nel ciclo idrologico e alimentano la precipitazione sui continenti (Fonte NRC)

P-ET =36 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr ET - P =36 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr Oceani Gli oceani sono la sorgente principale di vapore che circola nel ciclo idrologico e alimentano la precipitazione sui continenti (Fonte NRC)

P-ET =36 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr ET - P =36 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qt=36 10 3 Gm 3 /yr 36 10 3 Gm 3 = di 33 km di lato Oceani Gli oceani sono la sorgente principale di vapore che circola nel ciclo idrologico e alimentano la precipitazione sui continenti

Collocazione dei volumi d acqua nel ciclo idrologico Riserva Volume (10 6 km³) Percentuale del totale Oceani 1370 97,25 Ghiacciai 29 2,05 Acque sotterranee 9,5 0,68 Laghi 0,125 0,01 Umidità del suolo 0,065 0,005 Atmosfera 0,013 0,001 Corsi d'acqua 0,0017 0,0001 Biosfera 0,0006 0,00004

Collocazione dei volumi d acqua nel ciclo idrologico Ghiacciai Acque sotterranee Acque superf. Atmosfera Oceani

Tempi medi di residenza Riserva Antartide Oceani Ghiacciai Neve stagionale Umidità del suolo Acque sotterranee superficiali Acque sotterranee profonde Laghi Fiumi Atmosfera Tempo di residenza 20.000 anni 3.200 anni 20-100 anni 2-6 mesi 1-2 mesi 100-200 mesi 10.000 anni 50-100 anni 2-6 mesi 9 giorni

Tempi medi di residenza Riserva Antartide Oceani Ghiacciai Neve stagionale Umidità del suolo Acque sotterranee superficiali Acque sotterranee profonde Laghi Fiumi Atmosfera Tempo di residenza 20.000 anni 3.200 anni 20-100 anni 2-6 mesi 1-2 mesi 100-200 mesi 10.000 anni 50-100 anni 2-6 mesi 9 giorni

Qualche elemento storico Primi canali di irrigazione in Mesopotamia: 7000-6000 A.C. Agricoltura in Egitto da ca. 5000 A.C., gestione delle piene del Nilo Primo documento scritto su gestione risorse idriche: Uruk tavoletta ca. 3300 A.C. che menziona la necessità di pulire i canali di irrigazione più piccoli Dighe in terra e pietre in Mesopotamia 4000-3000 A.C. Yu Il Grande in Cina nel 2000 A.C.: Condusse i Fiumi al mare, come i nobili alla corte Impero romano: dighe ed acquedotti Diga di Cornalvo Spagna - II Sec DC Acquedotto di Nimes Francia I sec DC

Livello (cm) Roda Anno Whitcher et al., WRR, 2002 Nilometri Isola Elefantina Toussoun, 1922 Hurst, 1927

Principali fattori che influenzano il ciclo idrologico (ovvero modi nei quali l uomo può interferire con esso): - Radiazione solare incidente; -Aerosol atmosferici (naturali e antropogenici); - La temperatura superficiale (gas serra!); -Serbatoi artificiali e irrigazione; -Impermeabilizzazione delle superfici; - Attingimento dalle falde con tassi elevati (sostenibilità)

Principali fattori che influenzano il ciclo idrologico (ovvero modi nei quali l uomo può interferire con esso): - Radiazione solare incidente; -Aerosol atmosferici (naturali e antropogenici); - La temperatura superficiale (gas serra!); -Serbatoi artificiali e irrigazione; -Impermeabilizzazione delle superfici; - Attingimento dalle falde con tassi elevati (sostenibilità)

P-ET =36 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr ET - P =36 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qt=36 10 3 Gm 3 /yr Oceani Intensità del ciclo idrologico e sue variazioni

P-ET =46 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=46 10 3 Gm 3 /yr ET - P =46 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qt=46 10 3 Gm 3 /yr Oceani Gli Intensità oceani del sono ciclo la idrologico sorgente principale e sue variazioni: di vapore se che il ciclo circola idrologico accelera i flussi (P,ET, Q) devono aumentare nel ciclo idrologico e alimentano la precipitazione sui continenti

Portata d acqua dolce trasportata dai fiumi ( 10 3 Gm 3 /anno) 40 35 30 25 20 L accelerazione del ciclo idrologico Tendenze: Q: 0.54 10 3 Gm 3 /anno/anno +1% annuo ET: 0.77 10 3 Gm 3 /anno/anno P: 0.24 10 3 Gm 3 /anno/anno 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 Syed et al., PNAS, 2010

Variazione della precip. nel prossimo secolo (IPCC, 2007)

La serie secolare di precipitazione misurata a Padova (1725- ) LA SPECOLA G. Poleni

Piogge a Padova: medie annuali 1050 1000 950 FINESTRE DI 30 ANNI data dati 1 trend linear lineare media y mean mediana y median Media (mm) 900 850 800 750 700 650 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050 Anno

Piogge a Padova: precipitazioni con T r =100 anni 150 FINESTRE DI 30 ANNI 140 130 h(tr=100 anni) (mm) 120 110 100 90 80 70 data dati 1 trend lineare media y mean mediana y median 60 1750 1800 1850 1900 1950 2000 2050 Anno

Principali conseguenze di un accelerato ciclo idrologico: -Minore infiltrazione e ricarica delle falde regionali - Maggiore deflusso superficiale e più intensi eventi di piena -Minore disponibilità di risorsa idrica;

Riduzione delle risorse idriche sotterranee Attingimenti dalla falda in % rispetto alla ricarica (International Groundwater Resources Assessment Center, 2004)

Riduzione del risorse idriche sotterranee Wada et al., GRL, 2010

Riduzione delle risorse idriche sotterranee Configurazione anni 60: Infiltrazione=1.3 10 3 Gm 3 /yr Attingimento=0.3 10 3 Gm 3 /yr Acque sotterranee Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr Oceani

Riduzione delle risorse idriche sotterranee Configurazione XXI secolo: Infiltrazione=1.3 10 3 Gm 3 /yr Attingimento=0.7 10 3 Gm 3 /yr Acque sotterranee Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr Oceani

Riduzione delle risorse idriche sotterranee Configurazione XXI secolo con riduzione infiltrazione: Infiltrazione=1.2 10 3 Gm 3 /yr Attingimento=0.7 10 3 Gm 3 /yr Acque sotterranee Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr Oceani

Variazioni della ricarica della falda regionale N ALTOPIANO DI ASIAGO Bassano del Grappa Leogra Astico Timonchio Brenta MONTI LESSINI Vicenza 0 10 20 30 Kilometers Bacchiglione Padova

Telerilevamento ed uso del suolo 1987 Volumi totali annui 2002 dal 1987 al 2002: Diminuzione del 6% dell infiltrazione Diminuzione del 7% della ricarica Aumento del 14% del deflusso superficiale Aumento delle aree impermeabili del 31% tra il 1987 e il 2002

Usi dell acqua estratta dalla falda (International Groundwater Resources Assessment Center, 2004)

Impronta idrica L utilizzo maggiore di acqua nel mondo è per la produzione di beni (cibo, carta, contone, ecc.) www.impronta-idrica.org

Importazioni nette di acqua virtuale http://www.waterfootprint.org/reports/report16vol1.pdf

Impronta idrica di diversi cibi e diete 1 kg pasta =1924 litri d acqua Pizza Margherita da 725 g = 1216 litri d acqua (Aldaya e Hoekstra, 2010) Impronta idrica individuale: 2000-2500 m 3 /anno http://www.waterfootprint.org/index.php?page=cal/waterfootprintcalculator_indv (Hoekstra, 2010)

Conclusioni - Piccole variazioni del ciclo idrologico inducono importanti conseguenze socio-economiche; -L uomo può influenzare in modo decisivo il ciclo idrologico a scala globale; -Principali influenze antropogeniche: riscaldamento globale, impermeabilizzazione delle superfici, sfruttamento non sostenibile delle risorse, inquinamento delle risorse; -Principali effetti attesi: riduzione delle risorse disponibili; aumento della frequenza e dell entità degli eventi di piena; -Lo stile di vita collettivo ed individuale ha un effetto decisivo sulla possibilità di conservare le risorse idriche per le generazioni future

Fonte: Centro Funzionale decentrato Protezione Civile ARPAV

Fonte: Centro Funzionale decentrato Protezione Civile ARPAV

Tempi di Ritorno Fonte: Centro Funzionale decentrato Protezione Civile ARPAV