quattordicesima lezione

Documenti analoghi
Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

ventisettesima lezione

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

I pubblici della cultura

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

informatica di base per le discipline umanistiche

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2014/2015 Ore previste Note stampa Note DATE 2013/2014

Progetto:LA TECNOLOGIA PER IMMAGINI AirBus A380 l aereo più grande del mondo

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

Scientifico Tecnologico

La memoria secondaria

Il Novecento e la società di massa

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)

I logaritmi. Cenni storici

informatica di base per le discipline umanistiche

presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

SOCIAL NETWORK UN NUOVO MODO DI COMUNICARE

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Il vero viaggiatore non è quello che vede terre nuove, ma è quello che vede terre vecchie con occhi sempre nuovi. Blaise Pascal

Cos'è il cinema digitale?

Mobile Journey: dal consumo alla pianificazione. 6 Maggio 2016

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

Emanuele Gabbini P C A C C H C I H IPo P s o t s A t l A I

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.


COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI

Logica per la Programmazione

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

CALENDARIO LABORATORI STARS A.A. 2014/2015 Ore previste Note stampa Note DATE 2013/2014

Logica per la Programmazione

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

La memoria secondaria

Mostra mercato di fumetto, gioco e cosplay

STORIA: CHI FU IL PRIMO RADIOAMATORE?

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

La casa della conoscenza

Programmazione disciplinare

Sviluppo, stagnazione e convergenza

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

Le rivoluzioni agricola e industriale

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie 18/05/2011 SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI SISTEMI INFORMATICI. Lezione 5

Un Volo a Teatro rassegna teatrale di prove aperte

La memoria principale

WALL-E. Tecnologia e società. 1 thé

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Piano esecutivo di gestione

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Per ulteriori informazioni

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Introduzione. Introduzione

SITOGRAFIA ITALIANA.

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Nona lezione Il Web 2.0

Informatica per la comunicazione" - lezione 3 -

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

Un programma di storia nel XXI secolo. Antonio Brusa Insmli. Macerata, Firenze, Udine e Milanosifastoria 2015

Gennaio. Febbraio. Marzo. Maggio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

a sessione CORSO AUTORE TV e REALIZZATORE con Elementi di Montaggio e Grafica Televisiva tenuto da Marco Bellavia

Viene. utilizzato riferimento alla comunicazione. con

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Scienze e tecnologie della comunicazione

Comunicazione e Internet

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

TEMPI DI CRISI E SPAZI DI INNOVAZIONE Una breve storia di lungo periodo. Luca Massidda

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Rivoluzione industriale

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Transcript:

quattordicesima lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com

Il web, l ambiente su cui ci siamo concentrati nella lezione precedente, è la dimostrazione che nell epoca attuale siamo letteralmente circondati dalle informazioni questo dipende da diversi fattori come tutti i grandi fenomeni storici: fattori tecnologici fattori economici fattori sociali e culturali

un moderno Thoreau si chiederebbe che cosa ce ne facciamo di tutti questi video? e di tutte le pagine di giornale, di libro, di Facebook, di enciclopedia che crescono più o meno alla stessa velocità la verità è che siamo solo arrivati al culmine di una tendenza che si è messa in moto più di due secoli fa dalla fine del Settecento, infatti, si sono potuti notare diversi fenomeni convergenti in cui siamo tuttora immersi

nel 1965 Gordon Moore, fondatore della Intel, osservò che la potenza di calcolo di un processore informatico era fino ad allora andata raddoppiando ogni meno di due anni ha continuato a farlo per tutti i 50 anni successivi

è la cosiddetta Legge di Moore, che indica lo sviluppo della potenza di tutti i tipi di macchine informatiche, i grandi computer poi i personal computer poi anche apparecchi derivati come gli smart phone ecc. osserviamo che -non è una vera e propria legge fisica, è un fenomeno storico, lo sviluppo è stato finora relativamente regolare grazie all applicazione di tecniche sempre nuove, richiedendo investimenti sempre crescenti -la potenza di calcolo dei processori è andata aumentando a un ritmo simile a quello con cui è cresciuta la ricchezza delle informazioni nella rete -nonostante la stampa ami parlare di Web 2.0, Web 3.0 e simili, non ci sono mai stati momenti di cesura in questa vicenda, anche se la crescita è diventata più evidente in alcuni momenti, ad esempio quando nella rete hanno cominciato a circolare le immagini in movimento

-soprattutto (cosa straordinaria anche nel mondo industriale moderno) è una crescita esponenziale aumenta cioè come gli esponenti di una potenza, 2, 2 al quadrato, 2 al cubo, 2 alla quarta e così via ma la legge di Moore spiega le condizioni tecnologiche di una crescita non spiega perché ci serviamo di tutta quell informazione, anzi perché ne sentiamo il bisogno

il fatto che una tecnologia sia disponibile non significa di per sé che la si utilizzi nel 1854 Henry David Thoreau, uno dei primi critici dell industrialismo e un precursore dell ecologia, scriveva: Ci stiamo dando moltissimo da fare per costruire un telegrafo elettrico che congiunga il Maine con il Texas, ma può darsi che il Maine e il Texas non abbiano niente da dirsi

è vero che l umanità, in generale, se si impossessa di uno strumento, trova poi il modo di usarlo ma è anche vero che gli sforzi (spesso assai costosi) impegnati nello sviluppo delle tecnologie sono legati all esistenza di una richiesta, altrimenti si potrebbe temere che non fossero ripagati

oggi la quantità di informazione che si rende disponibile progressivamente nella rete è in aumento continuo e anch esso di dimensioni impressionanti ogni minuto in You Tube (fondato nel febbraio 2015) vengono caricati secondo dati dell azienda 500 ore di video questo significa che le data farm che ospitano questi dati si estendono ogni anno di centinaia di ettari

la quantità di mezzi di comunicazione a disposizione è venuta crescendo da un piccolo arsenale -la scrittura e la stampa (libri e giornali) per la parola scritta -la posta (ancora non intesa come un servizio pubblico) per la comunicazione personale e i primi tentativi di telegrafo non elettrico -il teatro, di prosa e operistico, per lo spettacolo, a cui si aggiungeva la tecnica ancora prevalentemente riservata ai bambini della lanterna magica

già tra il 1830 e il 1850 anni dopo sarebbero nati -la fotografia -la posta moderna con l invenzione del francobollo -il telegrafo elettrico -il giornalismo moderno con le agenzie di stampa e il settimanale illustrato alla fine dell Ottocento -il telefono -il grammofono -il cinema -la fotografia istantanea (Kodak) -la radiotelegrafia nel corso del Novecento ci sarebbe stata una moltiplicazione

Fino al 1895 non esistevano le immagini in movimento, fino al 1926-27 erano solo mute oggi per il solo campo dell audiovisivo abbiamo -il cinema di sala -la televisione classica (oggi digitalizzata) -la televisione satellitare -il DVD e in Internet, Netflix, You Tube, più numerosi altri canali video in rete e possiamo tutti riprendere e montare

La crescita dei media disponibili indica un articolarsi sempre più vario della richiesta di comunicazione il film può essere sempre lo stesso ma la sala, la TV generalista, quella specializzata, i diversi servizi audiovisivi della rete lo rendono ogni volta differente

La moltiplicazione dei media è solo un aspetto del fenomeno di crescita che accompagna la comunicazione contemporanea. Pensiamo alla quantità di spettacoli che consumiamo. Nel XVII e XVIII secolo si trattava di un privilegio di gruppi sociali ristretti, che potevano godere di spettacoli teatrali alcune volte nel corso di una stagione.

nella prima metà del Novecento, con il cinema, una massa crescente di persone. in occidente e poi in tutto il mondo, ha cominciato a godere anche di più spettacoli in un settimana

poi con l avvento della televisione il consumo di spettacoli è diventato quotidiano ed è stato possibile per una massa enorme di persone godere di più spettacoli anche in una stessa giornata, e passare volendo dall uno all altro

o pensiamo ai media che ci permettono di scambiare parole e messaggi a distanza con altre persone: nel giro di meno di tre secoli si è passati dalla lettera, riservata a pochi e affidata a sistemi postali ancora lenti e costosi all onnipresenza e simultaneità del cellulare

mentre la produzione industriale trova un limite nella capacità di consumo del pubblico e nelle condizioni materiali dell ambiente, e se lo sfida può produrre risultati disastrosi per le persone e per il pianeta, sembra che non ci siano limiti alla nostra capacità di fare uso dei media, anzi la comunicazione non basta mai