\i\js\cm T&r. \ \ MUSICAI! e deho BRONISLAW HUBERMANN ANGELO QUESTA. INVENTARIO N ù A TJZ & f- Ot To TEATRO DI TORINO.

Documenti analoghi
H I w&'tfùiisi

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

CORSO DI ESERCITAZIONI ORCHESTRALI

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

S\\~ l b TEATRO di TORINO

Fabio Maestri, direttore

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

Scegliere il LICEO MUSICALE

Conservatorio di Musica di Venezia

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

BRANI DIDATTICI DI MUSICA D INSIEME RIELABORAZIONI DI PEZZI DI ALTRI AUTORI

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Il Barocco. La musica Barocca

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Liceo Caterina Percoto

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

MERCOLEDÌ 14/06/2017

Obiettivi: Obiettivi:

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

STUDIARE AL CONSERVATORIO

IL PASSO DELL AMORE (CUMBIA) STRUMENTI in DO. Fisa. Lam Sol Do Rem. Mi7 Lam Rem. Mi Mi Lam Sol. Do Rem Lam Si7. Mi Mi7 Lam Sol.

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

LA POETICA DELLA GIOIA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO - FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

16/10/2014. Assoacustici ASSOCIAZIONE SPECIALISTI DI ACUSTICA SUONO, RUMORE E VIBRAZIONI

Concerti al Museo. Padova Musei Civici agli Eremitani. Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

La Tradizione del Nuovo

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PROGRAMMA. Allocuzione del Gran Maestro del GRANDE ORIENTE d ITALIA *** Consegna dei defibrillatori e dei buoni per la partecipazione corso BLS

MAESTRO COLLABORATORE

CONSERVATORIO DI MUSICA F. CILEA Reggio Calabria

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

Analisi musicale, composizione e formazione auditiva

CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (triennio)

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

STRUMENTI A PERCUSSIONE

: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Luigi Picatto Alessandro Dorella

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Prove e programma di esame

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti ottobre 2014

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

L INTERPRETAZIONE MUSICALE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

Transcript:

TEATRO p i TORINO

\i\js\cm T&r j H I TEATRO DI TORINO SO C IE TÀ D E G LI AM ICI D I TO R IN O t)ov'0 Ci&CTi Lunedì, n aprile 1927 CONCERTO D EL VIO LIN ISTA y 3 * ro. r m n n ' ~ DISGPL ÀSHÌSTICHE \ \ MUSICAI! e deho V j > SPETTACOLO, INVENTARIO N ù A TJZ & f- BRONISLAW HUBERMANN Ot To ORCHESTRA D IRETTA DA ANGELO QUESTA

B R O N ISL A W H U BERM AN N, nato a Czenstochowa presso Varsavia il 19 dicembre 1882, studiò a Varsavia col Michalowicz, a Parigi con Lotto e a Berlino nel 1892 col Joachim. Appena undicenne iniziò come violinista concertista i suoi giri di concerti. Durante le sue numerose tournées si presentò ai maggiori pubblici d'europa e d America, ovunque con successo grandissimo.

T E A T R O D I T O R I N O SOCIETÀ DEGLI AMICI DI TORINO Lunedì, n aprile 1927 CONCERTO DEL VIOLINISTA BRONISLAW HUBERMANN O R C H E ST R A D IR E T T A DA ANGELO QUESTA PROGRAMMA: I. L. van Beethoven (1770-1827) - Re Stefano, ouverture, per orchestra. II. J. Brahms (1833-1897) - Concerto in re maggiore op. 77, per violino e orchestra. Allegro non troppo - Adagio - Allegro giocoso ma non troppo. III. IV. F. Mendelssohn (1809-1847) - Concerto in mi minore op. 64, per violino e orchestra. Allegro molto appassionato - Andante - Allegro molto vivace. J. Brahms (1833-1897) - Ouverture Accademica op. 80, per orchestra.

Ludwig van Beethoven - Re Stefano op. 117, per orchestra. L ouverture di Re Stefano fa parte della musica di scena per la commedia dello stesso titolo di Kotzebue. Fu scritta nel 1811, lo stesso anno in cui Beethoven compose la musica di scena e Vouverture per l altra commedia di Kotzebue Le rovine d.'atene, e il Trio per pianoforte, violino e violoncello dedicato all arciduca Rodolfo, di lui allievo dal 1805 al 1812. È questo un periodo di floridezza finanziaria per Beethoven e di maggior quiete spirituale non ostante la sordità divenuta gravissima nel 1808; egli vive in consuetudine di principi e la vita gli concede qualche sorriso di cui l opera sua di quel tempo si risente. Johannes Brahms - Concerto in re maggiore op. 77, per violino e orchestra. Brahms compose questo concerto per violino quando la sua esperienza artistica era divenuta salda e profonda: è l opera d un musicista maturo che sa magistralmente fondere l ispirazione nel disegno ampio e robusto d una grande sapienza tecnica. Così, il carattere sinfonico di questo concerto richiama alla mente quello di Beethoven; e per quanto due opere d arte siano quasi sempre incomparabili fra loro, pur è facile ravvisare in questi concerti un grande soffio d arte e una lirica ricca e complessa nello sviluppo orchestrale: Il concerto di Brahms, dedicato al grande violinista Joachim, amico dell autore, è da annoverarsi fra quelle opere d altissimo valore artistico che non indulgono al virtuosismo, considerato in sè soltanto come pretesto di abilità tecnica. Vario negli effetti e ricchissimo nello sviluppo tematico, è il primo tempo. Come il concerto di Beethoven, anche quello di Brahms s inizia

con un ampia introduzione orchestrale: i due temi principali si avvicendano poi con poetici contrasti, collegando delicati e vari episodi fra cui eccelle per originalità quello in do minore. Fra le melodie brahmsiane più suggestive è certamente quella del tema principale del secondo tempo: la natura intimamente romantica di Brahms s esprime qui con un accento di sognante malinconia, pacata e tranquilla. Il canto dell oboe risuona con dolcezza producendo un lieve contrasto col tono più appassionato del violino; lo stesso tema acquista bellezza ed espressione diverse nei timbri dei due diversi istrumenti. Fresco ed energico irrompe il tema del terzo tempo che nel ritmo richiama il carattere d una vivace melodia ungherese; il tempo è abbozzato nella forma del rondò, ma senza cadere nello schema della forma tradizionale. Il carattere è gaio e brillante e nell esecuzione ha ben agio di mostrarsi il virtuosismo dell esecutore. Il concerto finisce con una coda di bell effetto in cui il tema principale viene mutato in una originale e nuova figurazione ritmica. Felix Mendelssohn-Bartholdy - Concerto in mi minore op. 64, per violino e orchestra. Il Concerto in mi minore di Mendelssohn fu scritto nel 1844 e venne eseguito per la prima volta nella sala del Gewandhaus di Lipsia il 13 marzo del 1845 dal violinista Ferdinand David, con l orchestra diretta da Niels W. Gade. Esso è una delle opere più note del grande musicista ed è considerato giustamente come un modello squisito e perfetto di tale genere di composizione. In esso infatti le concessioni inevitabili al virtuosismo della parte sofista sono così misurate e sobrie, che non valgono mai ad appesantire il discorso musicale nè a soffocare la fresca melodiosità della vena musicale

sgorgante con una fluidità mirabile. Il Concerto si compone dei tre tempi tradizionali (allegro, andante, allegro) i quali vengono eseguiti senza interruzione, poiché sono concatenati l uno all altro in modo da formare un tutto omogeneo : ma la continuità degli episodi non produce alcun senso di stanchezza, tanto la grazia e la deliziosa eleganza dello stile mendelssohniano ravvivano ad ogni istante l interesse dell ascoltatore e lo conquistano con un arte che per essere supremamente aristocratica non cade per questo mai nella frivolezza o nel puro arabesco decorativo. È notevole osservare che Mendelssohn, orchestratore di gusto insuperato, e dotato di un istintivo senso dell equilibrio strumentale quale pochissimi ebbero prima e dopo di lui, non si è abbandonato al fascino dell orchestra, che anzi è tenuta costantemente in una discreta penombra: l orchestra collabora col solista per rendere vivo, smagliante e vario il quadro sinfonico del quale essa è parte attiva ed efficace, ma non soverchia mai la voce del violino, destinata a rappresentare l elemento principale: dal punto di vista strumentale, come da quello più strettam ente musicale e costruttivo, il Concerto mendelssohniano è un vero gioiello di euritmia, di spontaneità e di buon gusta. Johannes Brahms - Ouverture Accademica op. 80, per orchestra. La Akademische Festouverture fu composta nel 1880: Brahms la dedicò all Università di Breslavia per ringraziare del titolo accademico di dottore concessogli, e fu eseguita in quella città il 4 gennaio 1881. Per quanto «accademica», l opera vuol essere piuttosto un esaltazione della spensierata vita degli studenti universitari: trattandosi di studenti germanici, l 'humour è naturalmente un poco accademico. Brahms si servì di quattro m otivi principali, tratti da quattro dei canti più noti fra la gioventù studiosa di Germania: quelli che hanno inizio con le parole Wir

hatten gebauet ein stàttliches Haus, Hórt ich sing, Was Kommt dort voti der Hóh e Gaudeamus igitur (quest ultimo famigliare anche tra gli studenti latini). Gli archi iniziano la composizione con un tema pianissimo che dà luogo subito dopo ad un episodio di tutta l orchestra (si noti che B. usa per la prima volta in questa ouverture un orchestra così moderna: con contrafagotto, terza tromba, tuba, tre timpani e strumenti a percussione). Indi le tre trombe intonano il primo canto studentesco, ripreso e sviluppato dai legni. A questa prima parte più seria che scherzosa, segue un episodio più vivace e brillante, cui si legano gli altri due motivi di canti studenteschi: il secondo di essi (detto il Fuchslied, canto della volpe) assume un carattere comico per essere affidato ai due fagotti, come due studenti che a braccetto se ne vadano canticchiando. Ripreso da tutta l orchestra, è sviluppato ampiamente sino all entrata del Gaudeamus igitur cantato dai violini sul contrappunto dei contrabassi. U ouverture così conchiude solenne e brillante.

Orchestra del TEATRO DI TORINO,, Direttore: V I T T O R IO G U I VIOLINI PRIMI VIOLONCELLI CLA RIN ETTI e CLARONE E. Isaia U. Foscolo A. Gallè G. G am betti E. L a b a te R. M ofia C. M olar M. P arach in etto E. Pierangeli E. R overe A. Sacco I. V allora VIO LIN I SECO N D I VIOLE A. Lissolo I. B erto tti M. B runi V. Cam panella P. Contegiacom o P. C ucchi G. E lia B. M ortara S. Rosso G. Siriotto G. M asetto C. Cicognani M. Fighera A. G irard F. P ero tti R. PUlin G. Sam pietro G. D e N apoli G. Gedda F. G rignolio R. M onti F. P rev ita li D. S p adetti C O N T R A S A S S I A R P E A. Cuneo A. C auli A. Orioli E. P on tiggia E. Salza G. A ppiani N. G rignolio F L A U T I e O T T A V IN I U. V irgilio D. G ualtieri A. Form ica O R O I e CO R N O IN G LESE P. N on G. B azzan i G. M ay L. Savina A. R en azzi E. Corrado F A G O T T I e C O N T R A F A G O T T O C O R N I TROMRE C. G iolito G. G raglia A. Pozzi E. Niccolini F. Forzani D. C ravero R. Rom agnòli B. China E. P iv a G. Rom anini T R O M B O N I e T U B A TIMPANI BATTERIA G. A zzola E. Biondi A. Cancellarla G. M orchio E. Logheder A. M azza E. Fossato I spettori - Archivista: A. D e N apoli

Ta l m o n i a N o u g a t in e P r i m a v e r a f a à " * * * TALM ONIA c a rim e li a del ziosa alla crema NOUGATINE caram ella croccante d i m andorle nocciolo e cioccolato linissim o PRIMAVERA caramella aito marmellata dì delicata fragranza U N I CA TORINO Unione Nazionale Industria Cioccolato Affini

F. I. P. F ab b r ic a Italiana P ianoforti SOCIETÀ ANONIMA - TORINO Sede e Direzione: Via Moretta, 55 - Telef. 40-731 PIANI A CODA - VERTICALI - AUTOPIANI - HARMONIUMS Rendita in dorino : AGENZIA: VIA SANTA TERESA, 14

ASSICURAZIONI ALTA ITALIA S. A. Capitale L. 20.000.000 - Versato L. 6.500.000 C. C. I. Torino 60.208 Direzione Generale - T O R IN O - Via Arsenale, 14 (P A L A Z Z O P R O P R IO ) 0 0 0 TU TTI I RAMI DI ASSICURAZIONE V IT A : Forme individuali e collettive, per il grande capitalista e per il piccolo risparmiatore. IN C EN D IO - F U R T I - R E S P O N S A B IL IT À C IV IL E V E R S O I T E R Z I - IN F O R T U N I IN D IV ID U A L I - IN F O R T U N I D E G LI O P E R A I - M A L A T T IE - G R A N D IN E - G U A STI A L L E M ACCH IN E - C R IS T A L L I - B E STIA M E AG E N ZIE IN TU TTO IL REGNO E SU E COLONIE

PRODUZIONE ANNUAS flllio H M STABIUflENTI «i NONFERRATO! CASAIE MORANOPO OMO 1 DOTTI UNIONE ITALIANA CEMENTI SOCIETÀ ANONIMA CAPITALE t' 50000000 T O R IN O

S etificio N azionale TORINO CAPITALE SOCIALE L 50000000

FORNITORE G. ROMANA Succ. BASS CONFETTERIA FONDATA NEL 1810 d e l l a c o r t e TORINO - Piazza Castello, 23 Specialità della Casa: PANETTONI DI TORIN O ELEG A N TI BO M BONIERE PE R SPOSALIZI CIOCCOLATO GIAN DUIOTTI SCIROPPO DI UVA D ISSE TAN TE PRIN CIPE PASTICCERIA A SSO R TITA - TO R TE G A TEA U X ---- M ARM ELLATE DI PURO FRU TTO E GRANDIOSO ASSORTIM ENTO ZUCCHERO FONDANTS ---- CARAM ELLE FINISSIM E in scatole eleganti di metallo dorato per l esportazione. M ARM ELLATA PEPTO N IZZA TA RICOSTITUENTE ESERCIZI BIFFI BAR - RISTORANTE - CAFFÈ II Ristorante della m ezzanotte Aperto.sino alte 2 di notte Assortimento più completo di sandwiches, München Würstchen, petits nourris, salmone affumicato, caviale, pâtés, crèmes e foies gras d oca al naturale. Cocktails, Wisky White Label and Soda Water Schweppes, Cinzano and Gin, ecc. Colazioni e Pranzi, Cene «dopo teatro» par petites tables nel ristorante Cinzano Dry, extra Dry e Brut Piazza S. Carlo - TORINO (101) - Telef. 49-720

CHIEDETE OVUNQUE L A MENTA SACCO L A MARCA UNIVERSALMENTE PREFERITA Distilleria G. R. SACCO di CARLO MULASSANO TORINO (102) IL PIANOFORTE R IV IS T A DI C U L T U R A M USICALE Si pubblica ogni mese in numeri di almeno 40 pagine. Contiene articoli dei più stim ati critici musicali italiani e stranieri e si occupa di questioni musicali vive ed attuali. In ogni numero cronache dei più importanti centri musicali e rassegna critica della edizione e del libro musicale. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE : TORIN O - V IA M ONTEBELLO, 5 TELEFONO 47-354

I LAMPADARI DEL TEATRO DI TORINO FURONO SOFFIATI DAI MAESTRI VETRAI MURANESI CAPPELLIN & C. V IA SANTA TERESA, ig - TORINO Stab. Tip. A JAN I e CANALE - TORIN O - Corso S. Maurizio, 28 bis