CHECK LIST ESTROMISSIONE IMMOBILI PER L IMPRENDITORE INDIVIDUALE

Documenti analoghi
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

News per i Clienti dello studio

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

INFORMATIVA PERIODICA ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI. Assegnazione agevolata: imposta di registro non sempre in misura fissa

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Con la legge di stabilità 2016 i beni tornano nel patrimonio personale di soci e imprenditori

Assegnazione agevolata di beni ai soci: le novità della circolare 26/E

LEGGE STABILITA 2016: ASSEGNAZIONE DI BENI A SOCI TRASFORMAZIONE IN SO- CIETA SEMPLICE ESTROMISSIONE IMMOBILE DELL IMPRENDITORE INDIVIDUALE

Cessione immobili: imposte indirette

L ESTROMISSIONE AGEVOLATA DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE INDIVIDUALI di Gianfranco Ferranti

News per i Clienti dello studio

Circolare n. 161 del 23 Novembre 2017

STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

ESTROMISSIONE DI IMMOBILI LOCATI: variazione dell imposta di registro e rettifica dell Iva

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Estromissione immobili strumentali

OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. OPERAZIONI ESENTI I.V.A.

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

esenti da IVA decorsi cinque anni dall ultimazione dei lavori, qualora il cedente non abbia manifestato l opzione La disciplina del reverse charge

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA

Circolare n. 129 del 26 Settembre 2017

L obiettivo dell operazione è quello di estromettere l immobile dal regime d impresa e di farlo transitare alla sfera privata della persona.

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Art. 1, commi da 115 a 120, Legge n. 208/2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Imposta di registro, ipotecaria e catastale su cessioni e locazioni di immobili

Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente

Con la L n. 208 è stata emanata la legge di stabilità per il 2016, di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale.

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

Applicabilità dell'imposta sul valore aggiunto alle operazioni immobiliari

LA MANOVRA PRODI DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

OGGETTO: Estromissione e versamento prima rata imposta sostitutiva

Roma, 21 febbraio 2008

Cessione ed estromissione agevolata dei beni ai soci

PER L ESTROMISSIONE DEGLI IMMOBILI VALE IL COMPORTAMENTO CONCLUDENTE

Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/ Premessa

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

ESTROMISSIONE AGEVOLATA DI BENI: GLI IMMOBILI SINTESI OPERATIVA. La Legge 28 Dicembre 2015 N.208 nel comma 115 dell articolo 1 così statuisce:

LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI STABILITÀ p.75

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Dottore commercialista Pubblicista

LE IMPOSTE INDIRETTE NELLE ASSEGNAZIONI, ESTROMISSIONI e CESSIONI AGEVOLATE DI IMMOBILI. A cura di Avv. Giorgio Confente

News per i Clienti dello studio

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

L estromissione degli immobili strumentali dell imprenditore individuale. (Circolare n. 4 del 2 marzo 2016)

IVA: LA RETTIFICA ALLA DETRAZIONE. 14 novembre 2017 Nicoletta Mazzitelli

Circolare Bolzano, 15 settembre 2017 n. 41/2017

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 14 settembre 2016 Nr. 35/2016

Assegnazione dei beni ai soci riflessi in materia Iva ed imposta di registro. Dott.ssa Elena Graziosi

Assegnazione, cessioni e trasformazioni agevolate: cambi di destinazione ammessi

CESSIONI DI FABBRICATI NELL ESERCIZIO DI IMPRESE. 1. Cessioni di fabbricati a destinazione abitativa e relative pertinenze

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÁ IMMOBILIARI

L assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione in società semplice

L assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione in società semplice

INDICE. Capitolo Primo - ASPETTI INTRODUTTIVI. Capitolo Secondo - CESSIONE DI BENI IMMOBILI

Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori dei Conti

i casi pratici analizzati dal Dott. Antonio Gigliotti: risposte semplici, pratiche ed esaurienti

La tassazione indiretta degli atti di trasferimento immobiliare delle imprese. Dott. Pasquale Saggese

Cessione di pertinenze ad abitazioni effettuate da impresa costruttrice

CIRCOLARE **** Modifiche al regime Iva delle locazioni immobiliari e delle cessioni di fabbricati - Articolo 35, comma 8 del Decreto.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

4. I beni ammessi. 4.1 Tipologie di beni ammessi

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

Risoluzione n.344/e. Roma,31 ottobre 2002

Oggetto: Informativa per la gestione amministrativa e tributaria n. 20. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

DAL 26 GIUGNO 2012 CAMBIA LA DISCIPLINA IVA DELLE CESSIONI E DELLE LOCAZIONI DI IMMOBILI

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Estromissione agevolata degli immobili strumentali dall impresa individuale

studio associato zaniboni

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012

L estromissione dell immobile per l imprenditore individuale

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

La Legge di Stabilità (L. 208/2015, G.U , SO n. 70)

OGGETTO: Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Finanziaria 2002). Primi chiarimenti. Disposizioni riguardanti le imprese.

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

Trasformazione agevolata di società commerciali. in società semplici.

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI IMMOBILI AI SOCI CASISTICA. Relazione svolta al convegno Assegnazioni e cessioni agevolate di immobili ai soci

Assegnazione dei beni ai soci

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

Circolare Studio Prot. N 16/16 del 18/03/2016

La disciplina iva/registro nella cessione dei fabbricati strumentali

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06)

Le cessioni immobiliari alla luce della Legge Finanziaria 2006

ASSEGNAZIONI E CESSIONI AGEVOLATE AI SOCI DI FABBRICATI STRUMENTALI PER NATURA ACQUISTATI SENZA DETRAZIONE DELL IVA

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Impianti fotovoltaici: profili fiscali ai fini Iva

IL NUOVO REGIME IVA NELLA CESSIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

Transcript:

STRUMENTI DI LAVORO Roma, 30 aprile 2016 CHECK LIST ESTROMISSIONE IMMOBILI PER L IMPRENDITORE INDIVIDUALE

Estromissione immobili per l'imprenditore individuale 1 Una delle possibilità previste nella Legge di Stabilità 2016 (L. 208/2015) riguarda la possibilità per gli imprenditori individuali di estromettere dal regime d impresa i beni immobili, fruendo di un tassazione agevolata rispetto alle ordinarie modalità impositive. In sostanza, si dà la possibilità di far passare l immobile dal regime d impresa al patrimonio personale della persona fisica. È quanto prevede il co. 121 dell articolo unico della Legge di Stabilità 2016 2. L intervento si innesta in un più ampio disegno emergente dalla stessa Legge di stabilità 2016 atto a far fuoriuscire a costo fiscale agevolato i beni immobili dal patrimonio delle imprese. AMBITO OGGETTIVO Possesso dei beni al 31.10.2015 34 AMBITO SOGGETTIVO imprenditori individuali; imprenditori individuali in stato di liquidazione; erede dell imprenditore deceduto; donatario dell azienda, purché abbiano proseguito l attività del defunto in forma individuale; gli imprenditori che applicano il regime di vantaggio 5 1 L immobile in questione passa dalla sfera imprenditoriale alla sfera privata del soggetto. 2 La norma di riferimento in questo caso è il co. 121 dell articolo unico della Legge di Stabilità 2016, che di seguito esponiamo. L imprenditore individuale che alla data del 31 ottobre 2015 possiede beni immobili strumentali di cui all articolo 43, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, può, entro il 31 maggio 2016, optare per l esclusione dei beni stessi dal patrimonio dell impresa, con effetto dal periodo di imposta in corso alla data del 1º gennaio 2016, mediante il pagamento di una imposta sostitutiva dell imposta sul reddito delle persone fisiche e dell imposta regionale sulle attività produttive nella misura dell 8 per cento della differenza tra il valore normale di tali beni ed il relativo valore fiscalmente riconosciuto.. 3 Per potere fruire dell estromissione agevolata è necessario che i beni che s intende far fuoriuscire dal patrimonio dell impresa siano posseduti alla data del 31 Ottobre 2015. Né consegue che per fruire dell agevolazione l impresa deve essere stata costituita prima del 31 ottobre 2015. 4 NON possono fruire dell agevolazione in questione: imprese che hanno iniziato l attività dal 1 novembre 2015 o l hanno cessata al 31 dicembre 2015; imprenditore individuale che ha concesso l unica azienda in affitto o in usufrutto prima del 1 gennaio 2016, non rivestendo più la qualifica di imprenditore; enti non commerciali. 5 Rifacendoci ai chiarimenti forniti dall Amministrazione Finanziaria nella C.M. 39/E/2008, si può fornire un quadro ben delineato dei soggetti che possono o non possono fruire dell agevolazione. Nello specifico, possono fruire dell agevolazione: gli imprenditori individuali in stato di liquidazione; l erede dell imprenditore deceduto e il donatario dell azienda, purché abbiano proseguito l attività del defunto in forma individuale; gli imprenditori che applicano il regime di vantaggio 2 8

ESERCIZIO DELL OPZIONE 6 indicazione in contabilità del bene estromesso; indicazione in contabilità dell imposta sostitutiva entro il 31 maggio PERFEZIONAMENTO DELL OPZIONE 7 versamento della prima rata dell imposta sostitutiva indicazione in dichiarazione AMMONTARE IMPOSTA SOSTITUTIVA 8% (in sostituzione di Irpef e Irap) sulla differenza tra il valore normale degli immobili estromessi e il loro costo fiscalmente riconosciuto. 6 In occasione delle precedenti versioni dell agevolazione, l Amministrazione Finanziaria aveva avuto modo di chiarire l opzione si esercita con il comportamento concludente (C.M. 39/E/2008) unitamente al pagamento dell imposta sostitutiva. Per comportamento concludente s intende l indicazione in contabilità del bene estromesso e dell imposta sostitutiva entro il 31 maggio nonché l indicazione nella dichiarazione dei redditi riferita al periodo d imposta 2016 (UNICO 2017).. 7 Per ciò che invece concerne il perfezionamento dell operazione questo coincide con il pagamento dell imposta sostitutiva. Nella C.M. 39/E/2008 è stato chiarito che l estromissione si intende perfezionata con il versamento della prima rata dell imposta sostitutiva, con la conseguenza che l omesso o insufficiente versamento delle rate successive alla prima non ne determina l inefficacia, ma legittima l iscrizione a ruolo degli importi non versati, dei relativi interessi e della sanzione. Tuttavia, successivi interventi di prassi, hanno fornito interpretazioni non conformi rispetto a quanto affermato nella C.M. 39/E/2008. Nello specifico: con la R.M. 82/E/2009 venne collegato il perfezionarsi dell operazione all indicazione in dichiarazione senza che assuma alcun rilievo il pagamento dell imposta sostitutiva; in altri termini, secondo tale interpretazione, esercizio dell opzione e perfezione dell opzione coincidono; con la R.M. 228/E/2009 venne collegato il perfezionarsi dell operazione al solo pagamento dell imposta sostitutiva e questo in caso di omessa indicazione in dichiarazione dell esercizio dell opzione: 3 8

BASE IMPONIBILE: INDIVIDUAZIONE VALORE NORMALE 8 BENI AGEVOLABILI E NON VALORE DI MERCATO VALORE CATASTALE immobili strumentali per natura immobili strumentali per destinazione 9 immobili posseduti in forza di contratti di leasing 10 immobili di civile abitazione, classati nel gruppo catastale A (fatta eccezione per la categoria A/10) e utilizzati in modo promiscuo per l esercizio dell impresa e per le esigenze personali o familiari dell imprenditore 11 ; immobili affittati a terzi 12. 8 Il rinvio agli articoli 115-120 della stessa Legge di Stabilità, che disciplinano l assegnazione/cessione agevolata, ci induce ad affermare che anche in questo caso si potrà far riferimento al valore catastale per la determinazione dell eventuale plusvalenza imponibile. Infatti, in caso di assegnazione agevolata degli immobili, si da la possibilità al contribuente che aderisce al regime agevolativo di poter optare tra le seguenti scelte: il valore di mercato così come definito dall art. 9, D.P.R. 917/1986; il valore catastale utilizzando i moltiplicatori ex art. 52, D.P.R. 131/1986. Optando per il valore catastale si dovrà procedere a porre in essere il seguente calcolo: rendita catastale + il 5% della rendita catastale * i moltiplicatori ex art. 52, D.P.R. 131/1986. Per i terreni la rendita catastale andrà rivalutata del 25%. Si tratta certo di un confronto impari, in quanto il valore catastale è generalmente inferiore al valore di mercato e se confrontato con il costo fiscale del bene condurrebbe alla fuoriuscita del bene pagando una minima imposta sostitutiva, addirittura azzerata nel caso in cui il costo fiscale del bene sia superiore al valore catastale (la C.M. 40/E/2002 ha previsto anche in questo caso la possibilità di fruire della norma agevolativa). Per quanto riguarda i moltiplicatori il riferimento è all art. 52, D.P.R. 131/1986. Applicando la richiamata disposizione i moltiplicatori da applicare sono i seguenti: 100 per le unità immobiliari classificate nei gruppi catastali A, B e C; 50 e 34 rispettivamente per le unità immobiliari classificate nelle categorie castali A/10 e C/1; 50 e 34 rispettivamente per le unità immobiliari classificate nelle categorie castali D e E; 75 per i terreni, esclusi quelli per i quali gli strumenti urbanistici prevedono la destinazione edificatoria. I suddetti moltiplicatori sono stati innalzati del 20% dall articolo 1-bis, decreto legge n. 168/2004 (e di un ulteriore 40% solo per la categoria catastale B, ai sensi dell articolo 2, comma 45, decreto legge n. 262/2006). 9 L estromissione agevolata è rivolta ai beni strumentali, sia che si tratti di immobili strumentali per natura sia che si tratti di immobili strumentali per destinazione. 10 L agevolazione non spetta con riferimento agli immobili posseduti in forza di contratti di leasing, in quanto essi assicurano la mera detenzione dei beni, mentre l agevolazione ne presuppone il possesso in forza della proprietà o di altro diritto reale. 11 Non rientrano tra i beni agevolabili gli immobili di civile abitazione, classati nel gruppo catastale A (fatta eccezione per la categoria A/10) e utilizzati in modo promiscuo per l esercizio dell impresa e per le esigenze personali o familiari dell imprenditore. Per fruire dell agevolazione occorre, in ogni caso, verificare che l immobile dell imprenditore individuale da estromettere sia relativo all impresa. 12 Per quanto attiene gli immobili affittati a terzi si evidenzia che rientrano nella categoria degli immobili strumentali per destinazione quelli che abbiano come unica destinazione quella di essere direttamente impiegati nell espletamento di attività tipicamente imprenditoriali sì da non essere idonei a produrre un reddito autonomo rispetto a quello del complesso aziendale in cui sono inseriti (Corte di cassazione 5 giugno 1991, n. 6378). 4 8

VERIFICA STRUMENTALITÀ 13 À BENI ACQUISTATI ANTE 01 GENNAIO 1992 BENI ACQUISTATI POST 01 GENNAIO 1992 IMMOBILI STRUMENTALI PER DESTINAZIONE ACQUISTATI ANTE 01 UTILIZZO DIRETTO NELL ATTIVITÀ GENNAIO 1992 14 D IMPRESA IMMOBILI STRUMENTALI PER DESTINAZIONE ACQUISTATI POST 01 GENNAIO 1992 1516 ISCRITTO NELL INVENTARIO ISCRITTO NEL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI ISCRITTO NEI REGISTRI IVA IMMOBILE STRUMENTALE PER NATURA VERIFICA CATEGORIA CATASTALE 17 Gli immobili concessi in locazione a terzi e classificati in una delle categorie dei gruppi B, C, D ed E, ovvero nella categoria A/10 vanno considerati strumentali per natura ai sensi dell art. 43, comma 2, TUIR; questi ultimi potranno, infatti, beneficiare, in quanto tali, del regime di estromissione agevolata. Ai sensi dell art. 43, comma 2, secondo periodo, TUIR, si considerano, infatti, strumentali gli immobili che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni, ancorché non utilizzati ovvero dati in locazione o comodato. 13 Per l impresa individuale, per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 1992, un immobile può essere considerato strumentale a condizione che questo sia stato iscritto nei registri contabili, sia che si tratti di immobile strumentale per natura che di immobile strumentale per destinazione; 14 Per gli acquisti effettuati ante 1992, invece, la qualifica di strumentale per destinazione dipende solo dall utilizzo effettuato, mentre l immobile strumentale per natura può essere considerato tale se è stato annotato neri registri contabili. 15 Per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 1992, un immobile può essere considerato strumentale a condizione che questo sia stato iscritto nei registri contabili, sia che si tratti di immobile strumentale per natura che di immobile strumentale per destinazione. A tal proposito va evidenziato che ai sensi dell art. 65, comma 1, TUIR, gli immobili strumentali di cui all art. 43, comma 2, TUIR (per destinazione o per natura) si considerano relativi all impresa individuale solo se indicati: nell inventario redatto ai sensi dell art. 2217c.c., ovvero (per le imprese in contabilità semplificata ex art. 66 TUIR) nel registro dei beni ammortizzabili, o secondo le modalità di cui all art. 13, D.P.R. n. 435/2001 e dell art. 2, comma 1, D.P.R. n. 695/1996 (registro IVA acquisti). 16 Alla luce delle considerazioni sopra effettuate, possono, essere estromessi in regime agevolato gli immobili strumentali per destinazione: (se acquisiti antecedentemente al 1 gennaio 1992, data di entrata in vigore della legge n. 413/1991), a prescindere dalla loro iscrizione nell inventario; (se acquisiti a partire dal 1 gennaio 1992) soltanto se iscritti nell inventario. 17 Per gli immobili acquistati ante 1992 ricordiamo che la Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 3/330 del 3 febbraio 1989, identifica gli immobili strumentali per natura ossia gli immobili classificati nelle categorie catastali A/10 (uffici e studi privati), B, C, D ed E. La tipologia di immobili in esame non perde la propria qualifica pur se non direttamente utilizzati dall imprenditore individuale a patto che siano stati indicati in inventario ovvero, per le imprese in contabilità semplificata, nel registro dei beni ammortizzabili. 5 8

IMMOBILE CONCESSO IN USO AL DIPENDENTE VERIFICA STRUMENTALITÀ 18 CESSIONE DEL BENE ESTROMESSO LA DECORRENZA DEL QUINQUENNIO 19 IMPOSTE INDIRETTE 20 CLASSIFICAZIONE IMMOBILE AI FINI IVA 21 IMMOBILE ABITATIVO IMMOBILE STRUMENTALE 18 Costituisce una ulteriore categoria di immobile strumentale il fabbricato concesso in uso ai dipendenti che abbiano trasferito la loro residenza anagrafica nel comune in cui prestano l attività lavorativa. La strumentalità di tali immobili è riconosciuta per i periodi d imposta in cui si verifica il trasferimento e per i due successivi. 19 L estromissione non interrompe la decorrenza del quinquennio rilevante ai fini IRPEF. Dunque, in caso di cessione per verificare l imponibilità dell operazione si dovrà far riferimento alla data di acquisto in regime d impresa (C.M. 188/E/1998). 20 Sotto il profilo IVA, l operazione è qualificabile come destinazione di beni a finalità estranee all impresa, (art. 2 comma 2 n. 5 del DPR 633/72) e quindi si tratta di iniziativa rientrante nell ambito di applicazione del tributo. Costituiscono eccezione a tale principio i beni per i quali l imprenditore non ha operato la detrazione dell imposta all atto dell acquisto (es. immobile acquisito da privato). 21 Si ricorda che ai fini IVA la classificazione catastale dipende dalla categoria di appartenenza degli immobili. Tabella La classificazione degli immobili ai fini IVA Classificazione ai fini Iva (Identificati in base alla classificazione catastale) Fabbricati ad uso abitativo Categoria catastale A, escluso A/10 Fabbricati ad uso strumentale Categorie catastali A/10, B, C, D, E. 6 8

IL REGIME IVA PER L ESTROMISSIONE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI ESENZIONE IMPONIBILITÀ 22 FUORI CAMPO IVA 23 RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA OPERATA ALL ACQUISTO VERIFICA DECENNALE 24 MONITORAGGIO 22 Per quanto riguarda gli immobili strumentali, l individuazione delle regole IVA applicabili è rinvenibile nel n. 8-ter del comma 1 dell art. 10 del D.P.R. 633/1972. La richiamata disposizione prevede il regime generale dell esenzione Iva, con imponibilità nei seguenti casi: - cessioni di fabbricati strumentali effettuate, entro cinque anni dalla data di ultimazione della costruzione o dell intervento, dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, interventi di restauro conservativo, ristrutturazione edilizia o ristrutturazione urbanistica; - in tutti gli altri casi di cessioni di fabbricati strumentali il cedente può manifestare l opzione per l imposizione, il cui esercizio deve risultare dall atto di cessione.. Tabella La cessione di fabbricati strumentali e l IVA Cedente Termini IVA Imprese costruttrici o di ripristino Entro 5 anni dall ultimazione Oltre 5 anni dall ultimazione Imponibile per obbligo Imponibile per opzione Esente Qualsiasi cedente Imponibile per opzione 23 È esclusa l applicazione dell IVA nei seguenti casi: acquisito da un privato; apporto individuale; acquisito ante 1973; acquisito con Iva totalmente non detratta. 24 Nel caso di estromissione dell immobile, attenzione dovrà essere rivolta alla necessità di effettuare la rettifica della detrazione per cambio di destinazione del bene (art.19-bis2, co.2, DPR n.633/72), che comporterebbe la necessità di restituire i decimi mancanti al compimento del decennio di monitoraggio. Qualora dall atto dell acquisto siano trascorsi più di dieci anni, non dovrà essere operata la rettifica della detrazione, in quanto è terminato il monitoraggio decennale. 7 8

VALORE DA ATTRIBURE ALL IMMOBILE 25 PREZZO DI ACQUISTO PREZZO DI COSTO VALORE DI MERCATO IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI NESSUNA APPLICAZIONE 26 25 Per quanto riguarda il valore da attribuire all immobile si ricorda che l'art. 24, L. 7.7.2009, n. 88 (Legge Comunitaria 2008) ha apportato sostanziali modifiche agli artt. 13 e 14, D.P.R. 26.10.1972, n. 633, adeguando le norme interne alla Direttiva 28.11.2006, 2006/112/CE del Consiglio, relativa al sistema comune dell'iva, nel senso di circoscrivere più nettamente l'estensione del criterio del valore normale. Detto criterio si pone come una deroga a quello più generale del corrispettivo, e può giustificarsi solamente a determinate condizioni come, ad esempio, quando i particolari collegamenti esistenti tra i soggetti contraenti inducano (o possano indurre) a falsare la determinazione dei corrispettivi al solo fine di ottenere vantaggi fiscali. Per quanto riguarda in particolare le operazioni in assenza di corrispettivo (tra cui figura anche l autoconsumo) secondo le nuove disposizioni si deve utilizzare: il prezzo di acquisto o il costo Non rileva più, quindi, il valore normale il quale però è ancora utilizzato ai fini delle imposte dirette. Occorre, infatti, considerare nel momento in cui si vuole operare un estromissione, le conseguenze anche ai fini dell'imposizione diretta, dato che si determina una plusvalenza quantificata col valore normale, oltre agli effetti in campo Iva. 26 Niente sarà dovuto ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, in quanto non si effettua alcun trasferimento della proprietà dell immobile, il quale rimane in capo allo stesso soggetto, seppure passando dalla sfera imprenditoriale a quella personale. 8 8