MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

Documenti analoghi
MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 10/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 5/2010

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale 9/2012

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 13/2014. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 17/2016. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

Studio Diagnostica Restauro

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 7/2011

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

Cassone. bottega lombarda?

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 11/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

Le fonti documentarie per lo studio della moda


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

I LUOGHI SVELATI SCHEDE DI CATALOGO

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Aristos: per una catalogazione degli archivi di restauro

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale. Numero 18/2017. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

RESTAURO FONTE BATTESIMALE. curato da Laura Compagnoni - Maria Mollicone

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

Stato fitosanitario della tavoletta

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

Massimo D'Azeglio. Fontani, Nicolò;

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe.

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

Forme nello spazio 11

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 17/2016. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

Paesaggio sul Maloja (Ritorno al paese natio)

PROGETTO per il RESTAURO di

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 15/2015. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA- A.A INTERPELLO MIBACT

Stipo. bottega milanese.

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Dipinto - Bozzetto per Il matrimonio di convenienza - Domenico Induno - Collezione Carlo Ceretti

Restauro conservativo di sei monumenti della città di Milano

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Testa di donna. Versetti Giorgio.

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Tesori nascosti Cartoni e lastre fotografiche dello Studio Moretti Caselli

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

Corso di CHIMICA INORGANICA

La fama. Stanzione Massimo.

Pastorellerie. bottega veneziana.

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

La sete. Martini, Arturo.

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

Ghironda. Pimpard Cousin Fils.

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

MEMOFONTE STUDI. Rivista on-line semestrale. Numero speciale 2017

Natura morta. Fabbri Marco.

L'incoronazione di Giove - L'Olimpo

Maternità. Previati Gaetano.

SEPPELLIMENTO DI SANTA LUCIA (Michelangelo Merisi detto Caravaggio) DIAGNOSTICA CHIMICA

Dipinto - Trasporto di Giuseppe Garibaldi ferito dall'aspromonte a Scilla - Gerolamo Induno / Risorgimento italiano - Marcia su Roma

Madonna col Bambino e san Francesco

Alle cucine economiche di Porta Nuova

Sequenza dell intervento di restauro

Uomo barbuto a mezzo busto con turbante in testa

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

Commiato di Ettore da Andromaca e dal piccolo Astianatte

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova

Dipinto - La vivandiera - Girolamo Induno - Collezione Cesare Bernasconi de Luca

Bacco. Nencini, Lorenzo.

G. LIOTTA Strutture lignee della volta della Chiesa di S. Spirito - Scilla Situazione fitosanitaria preliminare 0. Giovanni Liotta

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Karin Gianoli-Barioni, Master in Library and information Science, Karin Gianoli-Barioni 2014 Karin Gianoli-Barioni 2014

CASO 1. Applicazione di rivestimento laminare di zinco su pali per conto di ATM nell anno 1988

Testa del pittore Carlo de Notaris

Nudo di donna. Locati Stefano.

Paesaggio dai grandi alberi

Intervento di restauro

PROGETTO di RESTAURO. Il mosaico policromo della domus di Capo Boeo. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

Gli amanti. Carrà, Carlo.

Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Studio di nudo. Campana Camillo.

Bradamante che sfida il mago Atlante

Il vino nuovo. Longhi Pietro.

Affreschi del Correggio in San Giovanni Evangelista a Parma

Lohan o Buddisatta. arte tibetana.

Transcript:

STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale Numero speciale 2017 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione Memofonte onlus Fondatrice Paola Barocchi Direzione scientifica Donata Levi Comitato scientifico Francesco Caglioti, Flavio Fergonzi, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Carmelo Occhipinti Cura scientifica Marco Mozzo Cura redazionale Elena Miraglio, Martina Nastasi Segreteria di redazione Fondazione Memofonte onlus, Lungarno Guicciardini 9r, 50125 Firenze info@memofonte.it ISSN 2038-0488

LE MATRICI DELLA GALLERIA ESTENSE. ALLA RISCOPERTA DI UN PATRIMONIO NASCOSTO Responsabili scientifici Maria Goldoni Donata Levi Marco Mozzo Comitato scientifico Giorgio Bacci, Francesco Caglioti, Maria Antonella Fusco, Maria Goldoni, David Landau, Alberto Milano, Manuela Rossi Comitato organizzativo Martina Bagnoli, Donata Levi, Marco Mozzo, Martina Nastasi Schedatura e ricerca Maria Ludovica Piazzi Chiara Travisonni Assistenza tecnica Adalgisa Geremia Restauri Martina Freschi per le xilografie Giovanni e Lorenzo Morigi restauratori per i clichés di metallo Sabrina Borsetti snc per gli involucri di carta Campagna fotografica Cecilia Araldi, Chiara Lupo, Enrico Moretti Sviluppo informatico del sito Chiara Mannari Database Intersezione srl Il progetto è consultabile sul sito http://xilografiemodenesi.beniculturali.it/

Con la pubblicazione di questo volume si completa un progetto scientifico durato tre anni frutto di una felice e proficua collaborazione tra la Fondazione Memofonte e il museo autonomo Gallerie Estensi. Il progetto ha consentito di catalogare, informatizzare e restaurare la ricca collezione di matrici della Galleria Estense, portando a termine un lavoro avviato ancora più di trent anni fa dalla ex Soprintendenza per i beni storici e artistici di Modena e Reggio Emilia, ma mai completato. Adesso siamo finalmente in grado di avere una più chiara fisionomia della sua poliedrica consistenza che consta di oltre 6000 matrici in legno e metallo, giunte al museo in due nuclei principali. Il primo appartiene alla produzione dell Antica Stamperia Soliani, attiva a Modena tra Seicento e Ottocento, confluita nelle raccolte estensi nel 1887, grazie all intermediazione di un celebre storico dell arte modenese Adolfo Venturi. Il secondo, di oltre 3000 esemplari, acquistato dallo Stato nel 1993, proviene dalla tipografia Mucchi che subentrò a quella dei Soliani e ne proseguì l'attività fino ai primi decenni del Novecento. Seppure strettamente radicata nella città di Modena, la collezione vanta un repertorio considerevole di matrici lignee pregiate di provenienza non solo locale, ma anche bolognese, veneziana e tedesca. Per questi motivi la collezione della Galleria Estense è una finestra importante per studiare la storia della stampa, quella della conservazione, della circolazione delle immagini, del collezionismo pubblico e privato, dell editoria popolare e delle tecniche artistiche. I saggi di questo volume affrontano questi argomenti in maniera nuova e originale, gettando luce su aspetti fino ad oggi poco conosciuti e aprendo il campo a nuovi percorsi di studio. Gli autori, direttamente coinvolti a più livelli nel progetto, sono sia studiosi affermati che giovani emergenti. I loro contributi dimostrano come il lungo progetto di restauro e di catalogazione sia stato una palestra, un vero e proprio laboratorio di apprendimento e formazione per una nuova generazione di studiosi, un esempio virtuoso di cosa significhi fare ricerca in un museo d arte. Celebriamo dunque questo volume anche come auspicio di nuovi e numerosi progetti futuri. Martina Bagnoli Direttrice delle Gallerie Estensi

INDICE Le matrici della Galleria Estense. Alla riscoperta di un patrimonio nascosto M. GOLDONI, D. LEVI, M. MOZZO, Editoriale p. 1 M. GOLDONI, Commiato da Alberto Milano p. 5 N. SERIO, Bibliografia degli scritti di Alberto Milano p. 17 M. MOZZO, La raccolta di matrici della Galleria Estense di Modena: un progetto di riordino e valorizzazione p. 28 M. GOLDONI, Legni Soliani o legni Cassiani? p. 55 C. TRAVISONNI, Tra stampa a larga diffusione e accademia. La xilografia emilana tra Seicento e Settecento nelle raccolte di matrici lignee della Galleria Estense p. 90 M.L. PIAZZI, Manipolazioni e falsificazioni nelle matrici xilografiche Soliani-Barelli e Mucchi C. ARALDI, La Società Tipografica Modenese. Artisti tra Otto e Novecento nella raccolta Mucchi G. BACCI, «Il Risorgimento Grafico»: un «gran periodico tecnico» tra 1902 e 1941 M. MOZZO, Luci e ombre di una collezione. Vicende conservative e museografiche da Adolfo Venturi a Giulio Carlo Argan p. 134 p. 162 p. 200 p. 222 SCHEDE TECNICHE M. FRESCHI, Le matrici lignee della collezione estense: riordino, manutenzione e restauro p. 258

L. MORIGI, Intervento conservativo di alcune matrici metalliche del fondo Mucchi p. 275 S. BORSETTI, Il restauro degli involucri del fondo calcografico Mucchi p. 283 M.A. LABELLARTE, C. ROSSI, Il catalogo storico delle matrici xilografiche Bartolomeo Soliani (1864). Il restauro al servizio della fruizione p. 292

In ricordo di Alberto Milano

Lorenzo Morigi INTERVENTO CONSERVATIVO DI ALCUNE MATRICI METALLICHE DEL FONDO MUCCHI Situazione e indagini Le numerose lastre tipografiche metalliche della collezione presentano dimensioni e caratteristiche variabili, nonché tecniche di realizzazione diverse. Alcune di esse sono evidentemente più recenti di altre. Alcune in rame, altre di zinco, a volte ricoperte da un sottile strato galvanico di rame; esse sono supportate da blocchetti di legno di diversa natura. Alcune hanno una base di legno massello di essenza dura, mentre altre sono in multistrato di pioppo o di conifera. Come detto sopra, nella maggioranza dei casi il metallo impiegato è zinco, a volte ricoperto di un sottilissimo strato di rame, applicato per via elettrolitica. Questo strato, probabilmente di pochi micron di spessore, rende la superficie più resistente durante la pressatura del processo di stampa, allungando notevolmente la vita utile della matrice. Le lastrine sono fissate alla base per mezzo di chiodi di ferro che si sono arrugginiti a causa di fenomeni galvanici e della presenza di composti attivi chimicamente. Quasi tutte le matrici sono state a lungo conservate con la superficie ricoperta con un foglio di carta velina, del tipo ottenuto per pressione con superficie lucida. Tra questo foglietto e la matrice era stata spalmata una sostanza grassa con fine di protezione della superficie. La presenza di questa sostanza, forse innocua per un uso frequente delle matrici, ha causato fenomeni corrosivi notevoli, provocando l espulsione di prodotti di corrosione del metallo delle matrici. In alcuni casi la superficie è stata fortemente compromessa, perdendo le informazioni contenute nella matrice, mentre in altri casi la superficie si è preservata. Dalle analisi effettuate su una matrice che conteneva tutti i più comuni tipi di degrado presenti sull intera raccolta, abbiamo potuto verificare che il metallo di colore grigio è zinco, che è il materiale più comunemente impiegato per la produzione di lastre tipografiche nei processi industriali dei secoli XIX e XX. I prodotti di corrosione sono stati analizzati per mezzo di microanalisi elementare SEM- EDS e analisi spettroscopica FTIR ATR 1. I risultati delle indagini sui campioni di prodotti di corrosione hanno invece identificato ossidi di zinco e sali di cromo e calcio (Figg. 1, 2 e 3). Mentre gli ossidi di zinco provengono sicuramente dalla matrice e sono stati generati da fenomeni corrosivi di cui sopra, i sali di calcio e cromo sono da addebitarsi alla probabile permanenza sulla superficie degli inchiostri di stampa impiegati e della miscela grassa con cui sono state trattate le matrici. Vi è però la probabilità che anche questi sali derivati dagli inchiostri abbiano causato la corrosione della matrice metallica, la cui dinamica rimane difficile da individuare. In conclusione, le matrici hanno subito una diffusa corrosione superficiale che però non ha compromesso la solidità delle lastre e, in molti casi non ha aggredito in profondità la superficie della matrice. Solo in alcune matrici i processi corrosivi hanno causato la perdita di informazioni, mentre nella maggior parte dei casi è stato possibile recuperare le immagini senza sostanziale danno. 1 Fourier Transformed Infra Red, ossia Spettroscopia Infrarossa a Trasformate di Fourier - Riflettanza Totale Attenuata. Tecnica di indagini utile a riconoscere molecole e composti organici per mezzo dell analisi dello spettro di combustione. 272 Studi di Memofonte numero speciale 2017

Intervento conservativo di alcune matrici metalliche del fondo Mucchi Pulitura Dopo numerose prove con solventi puri e miscelati, è stata individuata la procedura di pulitura per rimuovere lo strato di materiale interposto tra il metallo e la carta velina. Questo dalle analisi risulta essere prevalentemente costituito da stearati e sostanze organiche non più identificabili. Tranne che in alcuni casi più gravi, le matrici si sono potute pulire per mezzo di un delicato lavaggio con miscela di benzina rettificata e acetone, con lavaggio finale con i singoli solventi impiegati separatamente. Questo trattamento è avvenuto al microscopio, eliminando con piccoli fogli di carta assorbente il materiale solubilizzato. Per evitare di coinvolgere il supporto ligneo, prima di applicare la miscela di solventi, i lati delle tavolette sono stati protetti. L acetone infatti tende a solubilizzare i residui di inchiostro presenti sui lati della base di supporto, portando alla formazione di macchie diffuse. In seguito al lavaggio con solventi, le matrici sono state rifinite manualmente, con piccoli bastoncelli di bosso e metallo per rimuovere le tracce residue di materia grassa. I residui di inchiostro sono invece stati conservati all interno dei solchi, dove possibile, poiché la leggibilità della matrice aumenta notevolmente, e anche perché, pur essendo stati per molto tempo a contatto con il metallo, non hanno causato danni rilevabili. Le aree interessate da efflorescenze, rivelatesi composte da ossidi di zinco, sono state invece trattate con applicazioni localizzate di resine a scambio ionico, che hanno disgregato gli ossidi. Le resine impiegate disgregano la struttura cristallina del prodotto di corrosione senza aggredire il metallo (Figg. 4-6). Al termine dell applicazione le resine vengono allontanate e la superficie è stata accuratamente risciacquata con acqua deionizzata, misurando la conducibilità dell acqua di lavaggio fino alla stabilizzazione dei valori. In seguito alla pulitura la superficie è stata protetta con un sottile strato di cera microcristallina e polietilenica dispersa in acquaragia. Le basette di legno massello presentavano tracce di attacchi xilofagi. Pur non avendo riscontrato attacchi in corso, abbiamo comunque trattato il legno con Permetrina pura in petrolio. Questo insetticida uccide gli insetti xilofagi e rende il legno incommestibile per lungo tempo. Le basette in multistrato non sono state trattate poiché la presenza dei collanti rende sgradito il materiale agli insetti xilofagi (Figg. 7-15). Studi di Memofonte numero speciale 2017 273

Lorenzo Morigi Fig 1: Punti di prelievo nn. 2-3 Fig. 2: Risultato indagini. La composizione della matrice è zinco puro 274 Studi di Memofonte numero speciale 2017

Intervento conservativo di alcune matrici metalliche del fondo Mucchi Fig. 3: Risultato indagini. Si nota la presenza di ossidi di zinco, calcio e cromo. Fig. 4: Area di pulitura prima dell intervento Studi di Memofonte numero speciale 2017 275

Lorenzo Morigi Fig. 5: Applicazione di resine a scambio ionico e acqua deionizzata Fig. 6: Risultato della pulitura 276 Studi di Memofonte numero speciale 2017

Intervento conservativo di alcune matrici metalliche del fondo Mucchi Figg. 7-15: tre esempi di pulitura (prima e dopo il restauro con il risultato di stampa, ottenuto invertendo i colori dell immagine) Studi di Memofonte numero speciale 2017 277

Lorenzo Morigi 278 Studi di Memofonte numero speciale 2017

Intervento conservativo di alcune matrici metalliche del fondo Mucchi Studi di Memofonte numero speciale 2017 279