Un cinefilo e il pinguino

Documenti analoghi
Si apre subito una nuova finestra con varie scelte. Eccola:

DA DIVX A VCD CON LINUX

Da quali parti è composto un sistema operativo?

(s)vcd Con Tmpgenc. Altra guida storica, questa volta affrontiamo la conversione di un DVD/avi in (s)vcd utilizzando Xmpeg e TMPGEnc

USARE IL POWER CINEMA

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Cos è un dvd? Dvd è un cd più veloce e capiente. Sta sostituendo: i cd, le videocassette

Creare una videoclip con moviemaker

Nero Express. Apertura di Nero Express: I-1

Gestione risorse (Windows)

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Quaderni per l'uso di computer

TALKING PAPER MANUALE D USO

Presentazione con PowerPoint

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.


Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Opensuse cenni storici

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. File System. File e Cartelle

Utilizzo di Windows Movie Maker

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M.

Come estrarre l audio da un video qualsiasi.

AnyDVD. 1.1 Introduzione

7. Moduli e blocchi parte 1

Comandi principali di Linux (1)

GB informazioni e freeware

TERMINALE INTELLIGENTE

Passando con il cursore sopra la voce nuovo, si aprirà un menu a tendina con diverse voci. Cliccando su articolo si aprirà l editor per la scrittura:

Cloud Unibas. (guida rapida all installazione ed all uso)

Presentazione con PowerPoint

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe

Utente-Gnome e Utente-XP sulla stessa macchina Ubuntu 8.10 minihowto. Augusto Scatolini Ver. 1.

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Introduzione a Visual Studio 2005

Architettura di un calcolatore

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

MS Office Powerpoint La formattazione

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Riunioni virtuali con Windows Vista

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

Il Sistema Operativo Windows

Salvare immagini da Internet

Le Guide

Power Point prima lezione

Il Sistema Operativo

2) Sistemi operativi. Lab. Calc. AA 2006/07

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Accesso alle Macchine Virtuali in Lab Vela

Scaricare Virtualbox da

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Creare una gif animata con GIMP!

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Il sistema operativo

Come realizzare un film In Div X By Zsjoker

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Cultura Tecnologica di Progetto

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Il Simulatore di ARI-LAB 2

Scelta della resa 3D

Ho fatto clic su DVD Veloce vedi freccia rossa.

LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO IN PREGEO. PREGEO G - Versione del 27/10/2010

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

I dati rappresentati (tutti di pura fantasia) sono contenuti in un file excel denominato Personale.xls.

AVS Video Converter: Guida, Recensione e Download

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE

H1 HRMS - Modelli word

COME RIDIMENSIONARE LE PARTIZIONI (VOLUMI) DEI DISCHI FISSI (HDD) (WINDOWS XP)

Cloud GDrive, Dropbox

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE

Icone. Mike McBride Jost Schenck Anne-Marie Mahfouf Traduzione italiana: Pino Toscano

CyberLink. PowerDVD Copy. Guida per l'utente

SIDA ORA 2. Manuale d uso 2006

Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano

Piccola guida a Sigil. Corso AD Roma XIII Olga Mannella

Corso di Informatica

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Programma di navigazione internet: Internet Explorer

FONDAMENTI DI POWER POINT

Prove CILS. Registrazione audio INIZIO. a cura di Giancarlo Ippolito e Antonello Sabatti

Sharpdesk V3.5. Guida all installazione Versione

Indice. 1 Introduzione 5. 2 Preimpostazioni 6. 3 Configurazione dell interfaccia utente 7. 4 Configurazione 9

Rev. 1.0 Pag. 1 di 21 12/04/2016 INDICE

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

Un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare:

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Transcript:

Un cinefilo e il pinguino Ovvero... come farsi un Dvd completo di menù e capitoli per gustarselo in salotto usando solo software open source (e... con pochi colpi di mouse usando KDE senza comandi testuali!) Fabio Riccio Linux day 2005

Il passaggio da un file.avi ad un Dvd completo di menù personalizzato è considerato macchinoso e non proprio alla portata del neofita del mondo Linux. Molti filmati amatoriali oppure datati in molti casi risultano non fruibili su alcuni lettori casalinghi di Dvd, in particolare su quelli di qualche anno addietro. Qui di seguito vedremo come procedere per ottenere un Dvd personalizzato partendo da un filmato originario in formato.avi - Tutte le operazioni si svolgono in ambiente KDE, con l'utilizzo esclusivo di programmi rilasciati con licenza GPL Questa guida nasce soltanto con il modestissimo scopo di fornire una serie di informazioni sia teoriche che pratiche, informazioni che sono una sorta di canovaccio per chiunque utilizzi Linux (e disponga un masterizzatore per DVD) e lo voglia utilizzare per trasformare un filmato amatoriale in un qualcosa di più professionale. Spero anche, sempre tramite questa guida, di stimolare una più approfondita conoscenza di questo ramo (il multimediale video) del mondo Linux che, con risultati pratici di ottimo livello, attrae nuove schiere di neofiti verso il pinguino. Tutto qui...

Tutta la procedura è stata testata con le distribuzioni Linux Mandriva 2005 e Slackware 10.2 I necessari programmi sono stati installati mediante pacchetti.rpm sulla Mandriva 2005 e con la compilazione da codici sorgenti sulla Slackware 10.2

Quali programmi ci occorrono: Transcode: VCDImager: KAVI to SCVd http://www.transcoding.org/cgi-bin/transcode www.vcdimager.org/ www.cornelinux.de/web/linux/kavi2svcd/index-english.html MJPEGTOOLS http://sourceforge.net/projects/mjpeg CDRDAO http://www.cdrdao/sourceforge.net K3B (opzionale) Http://www.K3B.org

Qualche rapida nota sulla struttura (non quella fisica) di un Dvd... Il filesystem di un DVD è ben diverso da quello di un normale CD-ROM perchè questo dispone di un layout di controllo che permette di navigare all'interno del disco saltando senza problemi tra titoli e capitoli. Tutto questo i DVD lo riescono a fare grazie alla struttura che li contraddistingue: un media file formato infatti da una lista di PGC (catene di programmi), ognuna delle quali è formata a sua volta da una lista di celle che compongono l'unità fondamentale del DVD, il file VOB (video object). In pratica un file VOB è una sorta di grande raccoglitore che contiene un po di tutto: esso può raggiungere la dimensione massima di 1 GB ed è formato da altri file VOB più piccini (che compongono le scene a cui si accede direttamente dal menù del disco), dall'audio in formato Dolby AC3 e (se presente) in diverse lingue, e dal film vero e proprio in formato compresso MPEG2. Aprendo un Dvd con un qualsiasi file manager, balza subito agli occhi la presenza di due cartelle: la prima denominata Audio_ts, al momento non viene utilizzata; è messa li solo per rispetto degli standard e per ora consideriamola a... futura memoria. L'altra cartella è la VIDEO_TS (la più importante!) che è quella che contiene vari gruppi di file caratterizzati dalle estensioni IFO, VOB e BUP. I nomi assegnati ad ogni traccia sono VTS_01_* per la prima, VTS_02_* per la seconda e così via fino a 99 (dove * è un numero che va da 0 a 9). Ognuna di queste tracce non può superare il gigabyte. I file con estensione IFO contengono informazioni di controllo del flusso video. Più precisamente: dato che un film è strutturato in più file VOB, il file IFO ne stabilisce senza incertezze ordine di esecuzione. I files tipo BUP presenti nella directory, sono solamente dei backup dei corrispondenti IFO e, come questi, sono in chiaro.

Le informazioni presenti in questi file (i VOB)possono essere paragonate a quelle contenute nei file EXE eseguibili utilizzati da Windows; però bisogna aggiungere che il lettore DVD non accede in alcun modo, al processore (CPU) o alla memoria RAM. Uno standard così definito prende il nome di architettura data driver, ovvero guidata dai dati, proprio per le limitazioni di accesso presenti. All'interno di ogni file VTS_**_*.VOB, sono presenti i capitoli del titolo DVD. Per capirci meglio, è grazie a loro che possiamo scorrere velocemente il DVD avanti e indietro, passando in scioltezza da un capitolo ad un altro. Il numero massimo di capitoli presenti in un titolo DVD è di 999. Ogni Capitolo contiene un massimo di 99 Celle (o Segmenti) che a loro volta contengono i program: questi rappresentano l'elemento base di uno stream video DVD. Ogni program riporta le informazioni che indicano al lettore DVD quando e come le porzioni di video devono essere presentate. Così è fatto (a grandi linee) un DVD completo di annessi & connessi... Logicamente per i più esperti sarà un gioco da ragazzi saper configurare le varie informazioni riguardo risoluzione e altro... Per i più pigri rimangono sempre altre due opzioni: 1 Vedersi il film senza tanti fronzoli nel monitor del pc, tentando di non rovinarsi gli occhi con i monitor lcd di qualità non eccelsa che girano... 2 Limitarsi ad usare transcode e masterizzare il file su un Dvd per vederlo senza ne' capitoli ne' menù e neanche i titoli, il tutto nel lettore casalingo collegato al sano e fidato televisore domestico (scomodo ma non è malaccio)...

Come prima operazione occorre creare una directory di lavoro... Suggerimento: usare F10... (io la directory l'ho chiamata preparazione ) Directory di lavoro

Lanciate ora il programma KaviToVCD KAVi to VCD non è altro che una comoda ed efficiente interfaccia grafica che usando i programmi Transcode e Vcdimager, permette di tradurre numerosi formati video in comuni file.mpeg vi è anche la possibilità di masterizzare direttamente i Dvd con Cdradao

La prima schermata è questa

Una volta aperto il programma evidenziate DVD

A questo punto bisogna indicare il nome del file... (nel nostro caso) il file che andremo ad elaborare si chiama 685.avi Il nome del file in uscita viene indicato (senza estensione) dal programma stesso (nella medesima directory)

Fatto questo... possiamo dare il comando execute

La velocità di codificazione dipende molto dal tipo di processore utilizzato e dalla quantità di ram. La cosa con macchine non giovanissime e con poca ram potrebbe andare per le lunghe...

Alla fine del processo di codificazione otterremmo due file: In questo caso 685.m2v (video) e 685.mpa (audio) Questi due file ora andranno riuniti in un unico file che risulterà dell'estensione.mpeg come spiegato nella prossima diapositiva.

Al termine del processo di codificazione ritorniamo alla finestra di KAVI to VCD Selezioniamo Mplex Nella finestra sottostante troveremo già inseriti i due file...

Per riunire e ottenere un unico file Mpg dobbiamo cliccare qui.. Solitamente questo è un processo abbastanza rapido...

Il risultato del tutto dovrebbe essere questo: Ci sono ben quattro file... ma noi siamo interessati solo al file.mpg

a questo punto... Il file.avi originale lo spostiamo in qualche altra directory per ogni futura evenienza... i due file.m2v &.mpa invece li buttiamo: non ci occorrono più...

Dunque... a questo punto tiriamo il fiato e... andiamo a berci un buon caffè... Già fatto? Allora passiamo alla seconda fase: la preparazione vera e proria del nostro Dvd

Apriamo il programma DVDStyler Cosa è e cosa fa DVDStyler... DVDStyler è un programma che ci permette (partendo da uno o più file.mpeg) di creare ed eventualmente masterizzare un DVD completo di menù e titoli, nonché di suddividerlo automaticamente in capitoli e successivamente di masterizzarlo

Logicamente la prima cosa è lanciare il programma...

Per il menù di apertura, possiamo usare uno degli sfondi del programma (che a me non piacciono affatto!) Ma nulla vieta di inserirci un nostro sfondo (occhio alle dimensioni!)

Con il tasto destro possiamo scegliere molte opzioni (colore dello sfondo, formato, azione etc..

Cliccate sul bottone directories, poi esplorate fino a trovare il nostro file.mpg (685.mpg in questo esempio)

Trascinate il file.mpg nella finestra in basso

Tramite i vari menù, componiamo titoli & varie (eventuali sottotitoli, audio etc etc) e programmiamo i tasti funzioni...

Qui vedete un esempio delle varie opzioni per i titoli e altro...

A questo punto siamo al traguardo... Le opzioni sono parecchie... lanciamo il comando scrivi DVD

DvdStyler crea nella vostra home una directory temporanea chiamata DVD Se non modificate le opzioni di default, DvdStyler crea prima una anteprima, se il risultato vi piace date l'ok e masterizzazione il DVD Se non volete usufruire della opzione di masterizzazione, basta disabilitare la casella masterizza e dvdstyler si limiterà a crearvi nella directory DVD della vostra home una struttura completa di un DVD che andrete a masterizzare con il vostro programma preferito (K3b, Gcombust, X-cdroast etc etc...) Tutto qui... il vostro Dvd è bello & pronto... magari per essere regalato al solito amico esperto che dice che con Linux è tutto così difficile...