EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009

Documenti analoghi
Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

IL NUBRIFAGIO NEL BASSO SARCA NELLA NOTTE DEL 29 GIUGNO 2009

Rapporto dell evento meteorologico del agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 14 agosto 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 25 e 26 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico dall 1 al 3 settembre 2017

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Rapporto dell evento meteorologico del 7 settembre 2017

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Rapporto dell evento meteorologico del 28 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 22 settembre 2014

RAPPORTO EVENTI TEMPORALESCHI TRA 09 E 10 LUGLIO 2011

Rapporto dell evento meteorologico dal 15 al 17 settembre 2017

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012

Rapporto dell evento meteorologico dal 22 al 23 ottobre 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 27 giugno 2015

GME. Le carte a 850 hpa

Rapporto dell evento meteorologico dal 14 al 15 luglio 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto dell evento meteorologico del 26 e 27 maggio 2015

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 19 e 20 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 6 agosto 2017

Rapporto dell evento meteorologico dal 29 al 30 luglio 2014

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Il forte maltempo del 29 giugno 2006

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 25 luglio 2017

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto dell evento meteorologico del 29 maggio 2016

Rapporto dell evento meteo-marino del 18 aprile 2017

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 settembre 2016

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

24 giugno 2014: maltempo in Trentino

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Rapporto dell evento meteorologico dal 25 al 26 giugno 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 5 e 6 luglio 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del 12, 13 e 14 novembre 2008

Rapporto dell evento meteorologico del 6 settembre 2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Rapporto dell evento meteorologico del 4-5 Settembre 2015

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

Relazione tecnica TEMPORALI INTENSI SULLE DOLOMITI MARTEDI 4 AGOSTO 2015

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto dell evento meteorologico del 9 maggio 2017

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 14 ottobre 2016

RELAZIONE SULLE NEVICATE DELLA ROMAGNA DEL PERIODO 1-3 MARZO 2011

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

Eventi intensi di foehn del novembre 2004

Rapporto dell evento meteorologico dal 18 al 19 agosto 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 14 giugno 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 21 settembre 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 gennaio 2017

Analisi meteorologica mensile. dicembre dicembre 2017 Piazza Duomo a Trento (Efisio Siddi)

Rapporto dell evento meteorologico del 12 e 13 gennaio 2017

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Rapporto dell evento meteorologico dal 9 al 10 settembre 2017

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Rapporto dell evento meteorologico del 6 ottobre 2017

Rapporto dell evento meteorologico del 16 e 17 giugno 2015

precipitazioni intense sui settori sudorientali trentini tra il 23 e 24 giugno 2013

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Rapporto dell evento meteorologico del 9 e 10 agosto 2015

RELAZIONE SULLE NEVICATE E MAREGGIATE DEL PERIODO 9-10 MARZO 2010

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 10 agosto 2017

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 7 NOVEMBRE 2011

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

EVENTO TEMPORALESCO DEL 29 AGOSTO 2009 Relazione a cura di: Area Sala Operativa e Previsioni Meteorologiche Area Centro Funzionale e Reti di Monitoraggio Unità Radar Meteorologia 1

INDICE 1. Analisi sinottica alla superficie isobarica di 500 e 850 hpa...3 2. Immagini Meteosat nel canale dell infrarosso e fulminazioni...6 3. Analisi sinottica della vorticità al livello della tropopausa...8 4. Campi di riflettività dei radar di San Pietro Capofiume e Gattatico...9 5. Dati superficiali del campo di vento...10 6. Tabelle e Allegati...11 2

1. Analisi sinottica alla superficie isobarica di 500 e 850 hpa In data 29 agosto 2009 la nostra regione è stata interessata da fenomeni temporaleschi intensi accompagnati anche da forti raffiche di vento (vedi in allegato il Bollettino di Attenzione Meteorologica emesso il giorno 28 dal Centro Funzionale). La causa di questo maltempo localizzato è da imputare alla discesa della corrente a getto fin verso l Europa centrale e da una vasta saccatura Atlantica ad essa associata. La saccatura in questione, pur non riuscendo ad entrare in area Mediterranea (vedi fig 1), ha comunque favorito infiltrazioni di aria più fresca sulla Pianura Padana (vedi figg. 2a, 2b, 2c) con la conseguente formazione di intense celle temporalesche (vedi Fig 3). Fig 1 Superficie isobarica di 500 hpa (circa 5000 metri) del 29 agosto 12 UTC (Coordinated Universal Time). I campi colorati si riferiscono alla temperatura a 500 hpa (con la scala in gradi C sulla destra) mentre le linee nere all altezza di geopotenziale sempre a 500 hpa; le frecce rappresentano la direzione ed intensità del campo di vento (triangolo = 50 nodi, barretta lunga= 10 nodi, barretta corta =5 nodi). 3

Fig 2a Superficie isobarica a 850 hpa (circa 1400 metri) del 29 agosto 00UTC. I campi colorati si riferiscono alla temperatura a 850 hpa (con la scala in gradi C sulla destra), mentre le linee nere all altezza di geopotenziale sempre a 850 hpa. 4

Fig 2b Superficie isobarica a 850 hpa (circa 1400 metri) del 29 agosto12utc Fig 2c Superficie isobarica a 850 hpa (circa 1400 metri) del 30 agosto 00UTC 5

2. Immagini Meteosat nel canale dell infrarosso e fulminazioni 6

Fig 3 Immagini nell infrarosso del satellite Meteosat MSG2 con sovrapposte le fulminazioni (crocette); i colori sono rappresentativi dell intensità delle scariche elettriche, crescenti da arancio a rosso. Sono riportati diversi istanti tra il pomeriggio e la sera del 29 agosto. 7

3. Analisi sinottica della vorticità al livello della tropopausa Analizzando anche le mappe di vorticità a livello della tropopausa riportate in fig 4, si può notare come queste disegnino una diminuzione dell altezza della tropopausa sull Italia centro settentrionale. Si passa infatti da 12800 metri alle 00:00 UTC (fig 4a) a 11600 metri alle 12:00 UTC (fig 4c): ciò significa intensa vorticità e quindi alta probabilità di attività convettiva sulla nostra regione. fig 4a fig 4b Fig 4a e 4b. Vorticità a livello della tropopausa del 29 agosto ore 00UTC e 06 UTC fig 4c Fig 4c Vorticità a livello della tropopausa del 29 agosto ore 12 UTC 8

4. Campi di riflettività dei radar di San Pietro Capofiume e Gattatico Dall analisi dei campi di riflettività si può notare come le prime celle temporalesche osservate sulla nostra Regione, si siano sviluppate in territorio bolognese, zona San Clemente (Comune di Castel San Pietro), intorno alle ore 13:00 UTC, e nella fascia adiacente al confine ravennate. I colori rossi indicano una riflettività pari a 50 dbz che corrispondono a circa 50 mm orari di precipitazione (fig 5). Anche i dati pluviometrici della stazione di San Clemente, evidenziano valori di precipitazione cumulati di ben 89 mm di cui 63.6 mm misurati tra le 14:00 e le 15:00 UTC. ( vedi Tab 1) Fig 5 Valori di riflettività del radar di San Pietro Capofiume nella zona di San Clemente. Anche la cella temporalesca su Bologna, successivamente trasformatasi in squall line o linea di groppo, mostra valori di riflettività molto elevati, dell ordine di 50 dbz (ossia 50 mm/h) (fig 6). Fig 6 Valori di riflettività del radar di San Pietro Capofiume nella zona di Bologna 9

Il dato pluviometrico di Bologna urbana risulta pari a 21.4 mm, valore più basso di quello stimato dall immagine radar, poiché la zona dove è piovuto di più risulta la zona nord-est della città dove non è presente una stazione pluviometrica (Tab 2) Particolarmente intense anche le celle temporalesche che si sono sviluppate in Romagna, tra Martorano e Vergiano e la cella temporalesca isolata, nella bassa pianura Parmense, nel territorio prospiciente la stazione meteorologica di Colorno (per i dati orari vedere Tab. 1) Mappe di rifletività del 29/08/09 alle 23:30 e del 30/08/09 ore 00:00 UTC Fig 7 Valori di riflettività dei radar di San Pietro Capofiume e Gattatico nelle zona di Vergano (RN) e Colorno (PR). 5. Dati superficiali del campo di vento Per quanto riguarda i dati anemometrici delle stazioni presenti a Bologna (indicati nella tab 2), si può osservare che, in assoluto, non mostrano velocità del vento particolarmente elevate. Ciò è vero sicuramente per il dato orario (calcolato come media degli ultimi 10 minuti prima dell ora di riferimento): Bologna Torre degli Asinelli, che in linea d area risulta la più vicina alla zona nord della città, mostra infatti valori di 8.1 m/s tra le 15:00 e le 16:00 UTC che equivalgono a circa 30 km/h. Se si esaminano invece le intensità massime del vento registrate nell arco di un ora, indicate con il termine raffica, si riscontrano dei valori superiori a 15 m/s (55 km/h circa), sia sulla Torre Asinelli che all Aeroporto di Borgo Panigale: tali valori appartengono alla classe 7 di Beaufort e sono classificati come vento forte, i cui effetti sono gli alberi iniziano ad ondeggiare, si cammina con difficoltà controvento. Si ricorda, però, che il vento, in particolare per quanto riguarda l intensità massima, cioè la raffica, è spesso un fenomeno localizzato e di brevissima durata. Pertanto, per l evento in esame, non si può escludere che in altre aree di Bologna non si siano verificate delle raffiche più intense, né si possa stabilire in queste aree quale sia stata l intensità massima di raffica in assenza di un anemometro in loco. 10

6. Tabelle e Allegati Tab 1 Precipitazione oraria del 29-30 agosto 2009 (mm) Ora San Casoni di Bologna S. Arcangelo Martorano Vergiano Colorno UTC Clemente Romagna urbana di Romagna 14:00 1.0 15:00 63.6 0.0 16:00 22.2 60.2 17:00 1.2 4.2 14.4 18:00 5.8 19:00 1.2 20:00 21:00 22:00 1.2 23:00 52.4 60 12.0 24:00 57.6 01:00 21 02:00 19 03:00 8.2 TOT 87.6 64.4 21.4 53.6 60 69.6 48.2 Ora UTC Tab 2 Velocità del vento oraria e raffica per 3 stazioni di Bologna del 29 agosto 2009 (m/s) Bologna urbana V. oraria Bologna urbana raffica Bologna T. Asinelli V. oraria Bologna T. Asinelli raffica Bologna B. Panigale V. oraria Bologna B. Panigale raffica 12:00 4.1 13:00 14:00 15:00 3.4 2.5 16:00 4.1 10.5 8.1 12.5 17:00 5.0 11,1 6.8 15.4 18:00 10.9 4.9 12.6 4.1 15.6 11

12