MANUALE TECNICO DT2000. Rivelatore DT con sensore PIR digitale e protezione antimascheramento IT

Documenti analoghi
mod. DT2000 MANUALE TECNICO

Unità RX TX supplementare per sistema antintrusione senza fili HELIOS mod. HALLEY MANUALE TECNICO

mod. DT4000 MANUALE TECNICO

Pulsante di segnalazione incendio analogico-indirizzato mod. ST-NCP-EN MANUALE TECNICO

Serie 20 ANTINTRUSIONE. GW Attuatore per segnalazione stato impianto. Manuale d Uso

Modulo di controllo per sensori convenzionali mod. MCM-AS3B MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO C11/K. Gruppo per alimentazione ausiliaria

Inseritore indirizzabile per chiavi PROXI mod. I8 MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO. Rivelatore IR filare da incasso GW GW GW14941

Scheda di conversione da bus seriale CP-ET8/4x in ETR mod. ETR-BUSCNV MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO GSMEXA15 - GSMEXA2. Kit di remotizzazione d antenna

Manuale tecnico LB2000. Pannello per segnalazione visiva e acustica di allarme incendio

Tester per sistemi antintrusione senza fili mod. TV/HE MANUALE TECNICO

Gruppo per alimentazione ausiliaria mod. C11/K MANUALE TECNICO

Attuatore per sistemi antintrusione senza fili serie HELIOS mod. ATLAS MANUALE TECNICO

Colonne per barriere IR modd. AN-C1 e AN-C2 MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO. Inseritore filare da incasso per chiavi di prossimità GW20474 GW GW GW14935

MANUALE TECNICO C10SW. Gruppo di alimentazione per servizio stand-alone

Sensore all infrarosso passivo per sistemi antintrusione senza fili mod. SCORPIO MANUALE TECNICO

Lettore di prossimità mod. STAR RFK101 MANUALE TECNICO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY

RIFERITO AL MODULO GSM MC55i IMPIEGATO. Modulo combinatore GSM GPRS predisposto per l uso con una antenna esterna. mod. MDGSME MANUALE TECNICO

Trasmettitore perimetrale per sistemi antintrusione senza fili mod. VIRGO MANUALE TECNICO

Barriere all infrarosso attivo modd. LK-IR2, LK-IR4, LK-IR6 e LK-IR8 MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO. Espansore di ingressi per antifurto filare GW10946

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO

Sensore IR da soffitto con protezione a 360 per sistemi antintrusione senza fili mod. DEIMOS MANUALE TECNICO

MANUALE DI INSTALLAZIONE DEL SENSORE A DOPPIA TECNOLOGIA PER ESTERNO MODELLO AIRES Release 1.00

Trasmettitori perimetrali per sistemi antintrusione senza fili modd. VIRGO e LEO MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO. Modulo di ingressi RF per contatti filari GW20484

Interruttore Tamper Interruttore luminosi led. Riflettori PIR

Sirene autoalimentate per sistemi antintrusione senza fili modd. LYBRA e LYBRA/AL MANUALE TECNICO

AVVERTENZE. Centrali a microprocessore telegestibili

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Trasmettitori via radio evoluti per sistemi FM modd. LUPUS e VOLANS MANUALE TECNICO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY

Trasmettitori via radio evoluti per sistemi FM modd. LUPUS e VOLANS MANUALE TECNICO

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

Rivelatore per esterno/interno a tenuta d acqua e antimascheramento. Istruzioni d installazione

MANUALE TECNICO. BladeRf. Rivelatore IR via radio evoluto per protezione di porte e finestre

Base e accessori per Rivelatori Analogici

Gruppi di alimentazione per servizio stand-alone dotati di interfaccia seriale mod. C9RS e C10RS MANUALE TECNICO

E VERSIONI CON CONTENITORE MARRONE

MANUALE TECNICO TRIAL - TRIALH. Rivelatore a tripla tecnologia da esterno dotato protezione antistrisciamento e antimascheramento

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

DATA SHEET. ianitor. Rilevatore di Movimento a Tripla Tecnologia Anti Mascheramento KSI INTRODUZIONE

BASE CON SIRENA WIRELESS

By AVS Electronics Curtarolo (Padova) Italy BIT DT / DTM RILEVATORE COMBINATO AD INFRAROSSI E MICROONDA IST0604V1.3

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

MANUALE TECNICO MDWIFI. Modulo per centrali VIDOMO e VIBASIC per connessione in WIFI alla piattaforma di servizi e-connect IT

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

Sirena autoalimentata per sistemi antintrusione senza fili mod. GAIA MANUALE TECNICO

Sirene da esterno via radio supervisionate modd. HYDRA e HYDRA-AL MANUALE TECNICO

MANUALE TECNICO. IZENITH e IZENITHB. Punti chiave settorizzabili

Rivelatori Pyronix. Pyronix Ltd. Secure House Braithwell Way, Hellaby, Rotherham, S66 8QY, UK

Sensore infrarosso da incasso mod. IR8000 e IR8000B MANUALE TECNICO

Rivela DT2 Sensore volumetrico a doppia tecnologia con memoria e antimascheramento ISTRUZIONI PER L'USO

E-WALL. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO SENSORE DOPPIO INFRAROSSO a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 1.

Gruppo di alimentazione supervisionato per sistemi antincendio mod. C11SFX MANUALE TECNICO

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di gas metano per uso domestico modd. RCCH4 e RFCH4 MANUALE TECNICO

RIVELATORI PER CENTRALI DIGITALI A LINEE INDIRIZZATE

Serie 20 ANTINTRUSIONE. GW Sirena autoalimentata con comando radio per sistemi senza fili. Manuale d Uso

Interfaccia per sensori senza fili mod. URANUS MANUALE TECNICO E DI PROGRAMMAZIONE

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

Tastiere di comando per sistema antintrusione senza fili HELIOS modd. VELA e VELA/PLUS MANUALE TECNICO

Transponder Antincendio mod. CP8/TRAI MANUALE TECNICO

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

BARRIERE & SENSORI BARRIERE & SENSORI

Sensori antintrusione Tante soluzioni per un unico scopo: garantire sempre la massima sicurezza

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

VERS MADE IN ITALY

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

NOVA SAT4000 SAT8000 BY AVS ELECTRONICS AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

MANUALE TECNICO LEDA. Sirena autoalimentata per esterno. Domanda di brevetto n VE2013A000035

CARICA BATTERIA 5SE12 (5Amp 12Vdc) O 5SE24 (5Amp 24Vdc)

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

Sonde di temperatura da canale

INDUSTRIA SICILIANA PRODUZIONE AUTOMATISMI PER INFISSI RADAR A MICROONDE

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

Seguici su. Linea SSP. Barriere antintrusione a singola/doppia tecnologia a lunga portata ANTINTRUSIONE

BARRIERE A RAGGI INFRAROSSI ATTIVI

Interfaccia per sensori senza fili mod. ETR-URANUS MANUALE TECNICO E DI PROGRAMMAZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY

ART. DT12EAM SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA DA ESTERNO CON ANTIMASCHERAMENTO ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

842a/ CPD Sensore di fumo analogico indirizzato per loop AS mod. ST-PY-AS MANUALE TECNICO

MANUALE OPERATIVO RIVELATORE TENDA A DOPPIA TECNOLOGIA PER USO INTERNO ED ESTERNO, CON ANTI STRISCIAMENTO ED ANTI MASCHERAMENTO.

Rivelatore passivo d infrarossi digitale a doppia ottica (immunità agli animali domestici fino a kg40)

Sensore temperatura ambiente

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Tastiera 9940/9941/9943

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

MANUALE D INSTALLAZIONE

Transcript:

MANUALE TECNICO DT2000 Rivelatore DT con sensore PIR digitale e protezione antimascheramento 090070762 IT08020000001624

AVVERTENZE PER L INSTALLATORE: Attenersi scrupolosamente alle norme operanti sulla realizzazione di impianti elettrici e sistemi di sicurezza, oltre che alle prescrizioni del costruttore riportate nella manualistica a corredo dei prodotti. Fornire all utilizzatore tutte le indicazioni sull uso e sulle limitazioni del sistema installato, specificando che esistono norme specifiche e diversi livelli di prestazioni di sicurezza che devono essere commisurati alle esigenze dell utilizzatore. Far prendere visione all utilizzatore delle avvertenze riportate in questo documento. PER L UTILIZZATORE: Verificare periodicamente e scrupolosamente la funzionalità dell impianto accertandosi della correttezza dell esecuzione delle manovre di inserimento e disinserimento. Curare la manutenzione periodica dell impianto affidandola a personale specializzato in possesso dei requisiti prescritti dalle norme vigenti. Provvedere a richiedere al proprio installatore la verifica dell adeguatezza dell impianto al mutare delle condizioni operative (es. variazioni delle aree da proteggere per estensione, cambiamento delle metodiche di accesso ecc...) ------------------------------- Questo dispositivo è stato progettato, costruito e collaudato con la massima cura, adottando procedure di controllo in conformità alle normative vigenti. La piena rispondenza delle caratteristiche funzionali è conseguita solo nel caso di un suo utilizzo esclusivamente limitato alla funzione per la quale è stato realizzato, e cioè: Rivelatore DT con sensore PIR digitale e protezione antimascheramento Qualunque utilizzo al di fuori di questo ambito non è previsto e quindi non è possibile garantire la sua corretta operatività e pertanto è fatto espresso divieto al detentore del presente manuale di utilizzarlo per ragioni diverse da quelle per le quali é stato redatto ovvero esplicative delle caratteristiche tecniche del prodotto e delle modalità di uso. I processi produttivi sono sorvegliati attentamente per prevenire difettosità e malfunzionamenti; purtuttavia la componentistica adottata è soggetta a guasti in percentuali estremamente modeste, come d altra parte avviene per ogni manufatto elettronico o meccanico. Vista la destinazione di questo articolo (protezione di beni e persone) invitiamo l utilizzatore a commisurare il livello di protezione offerto dal sistema all effettiva situazione di rischio (valutando la possibilità che detto sistema si trovi ad operare in modalità degradata a causa di situazioni di guasti od altro), ricordando che esistono norme precise per la progettazione e la realizzazione degli impianti destinati a questo tipo di applicazioni. Richiamiamo l attenzione dell utilizzatore (conduttore dell impianto) sulla necessità di provvedere regolarmente ad una manutenzione periodica del sistema almeno secondo quanto previsto dalle norme in vigore oltre che ad effettuare, con frequenza adeguata alla condizione di rischio, verifiche sulla corretta funzionalità del sistema stesso segnatamente alla centrale, sensori, avvisatori acustici, combinatore/i telefonico/i ed ogni altro dispositivo collegato. Al termine del periodico controllo l utilizzatore deve informare tempestivamente l installatore sulla funzionalità riscontrata. La progettazione, l installazione e la manutenzione di sistemi incorporanti questo prodotto sono riservate a personale in possesso dei requisiti e delle conoscenze necessarie ad operare in condizioni sicure ai fini della prevenzione infortunistica. E indispensabile che la loro installazione sia effettuata in ottemperanza alle norme vigenti. Le parti interne di alcune apparecchiature sono collegate alla rete elettrica e quindi sussiste il rischio di folgorazione nel caso in cui si effettuino operazioni di manutenzione al loro interno prima di aver disconnesso l alimentazione primaria e di emergenza. Alcuni prodotti incorporano batterie ricaricabili o meno per l alimentazione di emergenza. Errori nel loro collegamento possono causare danni al prodotto, danni a cose e pericolo per l incolumità dell operatore (scoppio ed incendio). IT08020000001624 AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO - INFORMAZIONI AGLI UTENTI Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE, relativa allo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), si precisa che il dispositivo AEE è immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2005 con divieto di conferimento all'ordinario servizio di raccolta dei rifiuti urbani. info@ 2

1. GENERALITA Il mod. DT2000 è un sensore a doppia tecnologia dotato di prestazioni elevate caratterizzato dal rapporto prestazioni / prezzo molto interessante. Uno dei punti di forza di questo rivelatore è l impiego di un PIR digitale per ottenere un altissima immunità ai disturbi e precisione di rilevazione. L adozione della completa gestione a microprocessore consente un analisi accurata dell ambiente da proteggere, utilizzando sofisticati algoritmi di calcolo. Il sensore può essere programmato, agendo sul dipswitch interno, per ottenere un funzionamento di tipo "AND", generato quando i due sistemi di rilevazione, MW ed IR, vanno in allarme, oppure di tipo "OR" quando cioè basta l allarme da una singola sezione di rilevazione del DT2000. Disponibile versione a frequenza diversa per montaggio affiancato. La sezione MW e dotata di antenna planare DRO a basso assorbimento e dispositivo antimascheramento a conteggio d allarme mentre il sensore IR è dotato di lente di FRESNEL con protezione dalla luce bianca. L attività della sezione a microonde è visualizzata da un led di colore blu, l attività della sezione IR è segnalata dal led di colore verde. Da segnalare la presenza nella sezione IR di un sofisticato dispositivo di monitoraggio ambientale per il controllo approfondito dell ambiente e delle sue perturbazioni termiche; il circuito di analisi utilizzato per la riduzione del rumore al fine di ottenere una risposta ottimale al segnale provocato dal movimento corpo umano; particolare cura è stata spesa per isolare e scartare tutti quei piccoli fenomeni di riscaldamento repentino che normalmente possono generare allarmi non giustificati. La protezione antimascheramento funziona a conteggio di allarmi ed è selezionabile agendo sul dipswitch interno; tale condizione è segnalata dall accensione della spia a led della sezione IR dopo il lampeggio lento delle due spie frontali 3s mentre il relè di allarme permane attivo per tutta la durata di mascheramento del sensore; la riattivazione della piena funzionalità avviene alla successiva rilevazione di movimento confermato dalle due tecnologie. DT2000 rappresenta, in ultima analisi, un perfetto abbinamento tra la grande affidabilità del circuito elettronico unita alla facilità d uso ed installazione; sono da segnalare infine l estetica piacevole, le dimensioni ridotte e la particolare conformazione del fondo del contenitore, a cui può essere aggiunto lo snodo, opzionale, che facilitano l installazione sia a parete che ad angolo in ogni tipo di ambientazione. 2. CARATTERISTICHE 2.1 Caratteristiche generali - Contenitore plastico di ridotte dimensioni. - Integrazione della sezione MW con impostazioni a microswitch da 2 a 8 impulsi. - Design sobrio ed elegante. - Funzionamento AND/OR selezionabile a microswitch. - Sensore all infrarosso digitale ad alta sensibilità. - Ponticello di abilitazione delle spie a led frontali. - Portata operativa di 15 metri. - Visualizzazioni luminose separate di attività della sezione a microonde e della sezione IR. - Dispositivo antimascheramento a conteggio d allarme selezionabile agendo sul dipswitch interno. - Sensore a microonde con dispositivo DRO ed antenna planare a bassissimo assorbimento a funzionamento impulsato. - Visualizzazione combinata delle due spie per lo stato di allarme con segnalazione particolare in caso di mascheramento. - Filtraggio dei 100Hz a microprocessore. - Lente IR con protezione dalla luce bianca. - Sensore gestito completamente da microprocessore. - Dispositivo meccanico di protezione del sensore IR. - Sofisticato algoritmo di calcolo utilizzato dal circuito di monitoraggio ambientale su sezione IR e MW - Compensazione termica delle caratteristiche della sezione IR con gestione totalmente gestita da microprocessore. - Protezioni contro i disturbi applicati ai morsetti di alimentazione, anche il relè di allarme ha i contatti di uscita protetti con una resistenza in serie. - Possibilità di applicazione dello snodo (opzionale) per orientare accuratamente la posizione del sensore. - Relè di allarme a stato solido. - Selezione dell integrazione IR da 2 a 4 impulsi. - A richiesta sono ordinabili le versioni a frequenza differenziata per affiancarli alle versioni standard. Per i codici alfanumerici - Regolazione della portata nella sezione MW con corretti si invita a consultare il capitolo Consigli installativi a impostazioni a microswitch dal 25% al 100%. pag. 5. DT2000 è conforme alla norma EN 50131-2-4:2008 per il grado 2, è progettato per la classe ambientale II. E dotato di dichiarazione di conformità consultabile alla fine di questo manuale, scaricabile anche dal sito www.. 3 info@

2.2 Caratteristiche elettriche Modello: DT2000 Esclusione spie: con ponticello. Conformità EN50131: grado 2. Regolazioni: portata ed integrazione MW Classe ambientale II. Livello di prestaz.: II, I con snodo montato. Rif. CEI79-2 Grado di protezione: IP3X Relè allarme: normalmente eccitato, contatti NC con Alimentazione: 12 V (da 9 a 15 V). resistenza da 10 in serie, portata dei contatti 500 ma. Ripple ammesso: 200 mvpp. Tamper: terminazioni NC a morsettiera per la Assorbimenti del protezione contro l apertura del sensore @12V: contenitore e lo strappo dal muro a riposo: 13 ma (relè eccitato). escludibile con ponticello per il in allarme: 13 ma (relè diseccitato). montaggio dello snodo (opzionale). in modalità Escl. MW: 11 ma. Funzione Selezioni delle Antimasc.: selezione della funzione tramite funzioni: dipswitch di selezione. dipswitch antimascheramento. Temporizzazioni: Guadagno stadio IR: ottimizzato con la temperatura. Allarme: Stand-by all accensione: 5s 60s Temp. di funz.: -10 / +55 C. Attesa allarme con funz. AND: 20s Pausa dopo un allarme: 1s Azzeramento automatico del conteggio per antiamascheramento: Visualizzazioni: 4 min dall ultimo preallarme da MW. funzionamento della microonda, funzionamento dell infrarosso. Dimensioni, peso: Dotazione: Opzioni: H 111 - L 65 - P 47,5 mm, 117 g viti e tasselli di fissaggio, vite con tassello S4 per microswitch antistrappo, manuale tecnico. snodo mod. SN/D(x)99 per fissaggio inclinato. SEZIONE A MICROONDE SEZIONE INFRAROSSO Regolazioni: dipswitch per impostazione di portata e integrazione. Tipo di lente: lente mod. SML/15 (WA 0.9 GI 6 T1) con protezione dalla luce bianca. Integrazione: regolazione da 2 a 8 impulsi con attesa di 20 s. N zone sensibili: 18 zone disposte su 4 piani. Filtro antidisturbo: a microprocessore. Copertura: volumetrica con 81 di apertura. Frequenza TX: 10,525 GHz per versioni standard. Portata: 15 m con fissaggio ad altezza standard di 9,9 GHz per versioni a freq. differenz. 2,10 m, la variazione si ottiene inclinando il Potenza emessa: 13 dbm E.I.R.P. sensore e regolando di conseguenza la sezione a microonde. Spurie emesse: <-30 dbm. Segnale emesso: impulsato. Integrazione: dipswitch integrazione dell allarme Portata: 15 metri regolabile in 4 step. fino al 4 impulso con tempo di attesa di 20 s. Area di copertura: 95 sul piano orizzontale, 60 sul piano verticale. Temporizzazioni: allarme singolo con attesa di conferma dalla sezione MW per 20 s, con funzionamento AND, allarme diretto al relè gene- Temporizzazioni: allarme singolo con attesa di conferma dalla sezione IR per rale per funzionamento OR. 20 s, con funzionamento AND), allarme diretto al relè generale per funzionamento OR. info@ 4

3. INSTALLAZIONE 3.1 Consigli installativi - In caso di puntamento verso delle vetrate o tende in plastica è necessario porre al minimo la portata MW o disabilitare la funzione antimascheramento se la distanza è inferiore ai 4 m, assicurarsi comunque che la regolazione della portata MW non oltrepassi eventuali finestre o vetrate. - In caso di installazioni di due sensori ravvicinati / affiancati è necessario scegliere il secondo con frequenza differenziata come segue: DT2000 standard RCRDTMP045#00 e DT2000 con frequenza differenziata RCRDTMP044#00. - Non montare i sensori con puntamento diretto ravvicinato è necessario distanziarli di almeno di 5 m. - Non installare nelle vicinanze di serrande metalliche oscillanti, pareti metalliche vibranti (es gruppi frigoriferi), se ciò non è possibile disabilitare la funzione antimascheramento. - Per il fissaggio ad angolo è necessario garantire una inclinazione globale di 6 corrispondenti all inserimento di uno spessore di 2-3 mm sotto i due fori di fissaggio ad angolo superiori. - Durante l installazione e la manipolazione della scheda non toccare il sensore PIR con le dita. A D C F E Operazioni di apertura e richiusura del contenitore: 1) Svitare la vite di fissaggio del coperchio posta sulla parte superiore del contenitore, indicato con A. 2) Separare il coperchio frontale sganciando i fermi indicati con B. 3) L operazione di richiusura del coperchio richiede l esecuzione all inverso delle operazioni precedentemente esposte, ponendo la massima attenzione affinchè la molla di chiusura del microinterruttore di protezione Tamper indicata con C sia in sede correttamente, concludere l operazione di fissaggio avvitando la vite autofilettante del coperchio. Operazioni di distacco e riaggancio della scheda: Nota: coperchio non compatibile con il fondo della precedente serie di rivelatori. B 1) Togliere la vite di fissaggio del circuito stampato indicata con D. 2) Estrarre il circuito stampato ruotandolo, delicatamente in avanti e spostandolo verso l alto fino a liberarlo dal gancio inferiore indicato con E. 3) L operazione di riaggancio della scheda al fondo del contenitore richiede l esecuzione all inverso delle modalità precedentemente esposte. Passaggio cavi: 1) Il cavo deve essere infilato nel foro predisposto F al centro del canale di copertura integrato nel fondo. 3.2 Protezione Tamper sul fondo Operazioni di spostamento della levetta del microinterruttore per il fissaggio ad angolo del sensore: - Staccare la levetta di attivazione del microinterruttore sganciandola dal perno di rotazione come indicato in A. - Staccare il tassello in plastica di chiusura dall angolo del sensore come indicato in B. - Ruotare di 180 la levetta ed inserire la punta nella feritoia laterale agganciando stabilmente il perno C. Nota: per il rispetto della norma è necessario installare una vite con tassello (S4) in asse con i punti neri del disegno a lato indicati dalle frecce. La vite è fornita con il rivelatore. E necessario regolare la vite in modo che entri per qualche millimetro dentro due bordi rettangolari di protezione della liguetta. Nota: la linguetta descritta nelle operazioni, agisce sul microinterruttore di protezione contro lo strappo dal muro e non è attiva quando viene montato lo snodo opzionale; per ripristinare il circuito di manomissione è necessario isolare il contatto del microinterruttore chiudendo il ponticello S2, vedi schema di collegamento. 5 info@

4. COLLEGAMENTI ELETTRICI Vista della scheda del rivelatore. info@ 6

5. FUNZIONAMENTO Monitoraggio ambientale Nella sezione IR del DT2000 è presente un sofisticato dispositivo per il controllo approfondito dell ambiente e delle sue perturbazioni termiche. Funzione Antimascheramento Il sensore è dotato di un dispositivo antimascheramento a conteggio di allarmi, la funzionalità è selezionabile con dipswitch. La condizione di mascheramento è gestita con: l attivazione del relè di allarme per tutta la durata dell evento, il lampeggio di qualche secondo dei led frontali e successivamente con l accensione solo del led della sezione IR (verde). Tale dispositivo è abilitato solo se sono tutte presenti le seguenti condizioni: il rivelatore è in operatività, il morsetto ESCL. MW non è collegato al +12V, il rivelatore è in modalità AND. La funzionalità antimascheramento è selezionabile con dipswitch n 7, la posizione OFF (funzione attiva). Il ritorno in condizioni di normale funzionamento avviene al primo movimento confermato dalle due tecnologie. Nota: il controllo visivo dello stato di attivazione della funzione "Antimascheramento" avviene solo durante la fase di stabilizzazione all alimentazione del rivelatore (i due led lampeggiano alternatamente). In questa fase, se una persona si avvicina ad una distanza inferiore a 50 cm si accendono contemporaneamente i due led. Per altre indicazioni consultare il capitolo INSTALLAZIONE a pag. 5. Nota: la funzione non è certificata IMQ. Funzionamento AND Con il dipswitch S6 su ON si ottiene il funzionamento AND. In questa modalità viene attivato il relè di allarme solo ed esclusivamente quando entrambe le tecnologie (IR e MW) danno segnalazione di allarme entro un tempo massimo di 20s; nel caso ciò non avvenga la tecnologia che ha segnalato l allarme, trascorsi 20s si ripristina. Funzionamento OR Con il dipswitch S6 su OFF si ottiene il funzionamento OR. In questa modalità viene attivato il relè di allarme quando una delle due tecnologie (IR o MW) fornisce una segnalazione d allarme per movimento nell area controllata. Esclusione della sezione a microonde Il rivelatore DT2000 è dotato di un ingresso a morsettiera ESCL.MW per escludere la sezione MW, se questo è collegato al +12V la sezione MW non è attiva e funziona solo la rivelazione con il sensore PIR, viene effettuato il passaggio automatico al funzionamento OR anche se il selettore n 6 è in posizione ON (funzione AND attiva). Quando il morsetto ESCL.MW non è più collegato al +12V, quando non è collegato ad alcun potenziale oppure quando è collegato al negativo di alimentazione, viene ripristinato il funzionamento della sezione MW con il conseguente funzionamento AND o comunque secondo quanto impostato con il selettore n 6. 6. DIAGRAMMA DI COPERTURA Diagrammi di copertura del rivelatore mod. DT2000 con lente standard mod. SML/15. Portata: 15 m. Copertura IR: Volumetrica, apertura IR a 81. Disposizione dei fasci: 18 zone disposte su 4 piani. 15 m VISTA SUPERIORE m 60 95 VISTA LATERALE 2.1 SCALA 1.9 3.3 5.9 15 m 0 2 m 0 81 VISTA SUPERIORE 2 mt VISTA LATERALE 0 2,1 15 m SCALA 0 2 m 2 m COPERTURA ALLA MINIMA PORTATA 0 1,9 3,3 m SCALA 0 2 m IMPORTANTE: l utilizzatore deve controllare che il campo di visione del rivelatore non sia oscurato parzialmente o totalmente. 7 info@

7. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA Global Security Solutions DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DECLARATION OF CONFORMITY EL.MO. spa dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto / declares that the product: DT2000 Sensore doppia tecnologia / Dual Technology detector al quale questa dichiarazione si riferisce, è conforme alle seguenti norme: to which this declaration is referred to is in conformity with the following: EN 50130-4 2011-06 Sistemi dallarme Parte 4: Compatibilità elettromagnetica Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale. Alarm systems Part 4: Electromagnetic compatibility Product family standard: Immunity requirements for components of fire, Intruder and social alarm system EN61000-6-3 2007-01 +A1 2011-03 CEI EN60950-1 2006-04 +A11 2009-03 +A1 2010-03 +A12 2011-02 EN 50131-2-4 2008 Grado 2 Amb.II ETSI EN 300 440-2 Compatibilità elettromagnetica(emc). Parte 6-3: Norme generiche Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dellindustria leggera. Electromagnetic compatibility (EMC). Part 6-3:Generic standards Emission standard for residential, commercial and light-industrial environments. Apparecchiature per la tecnologia dellinformazione - Sicurezza. Parte 1:Requisiti generali Information technology equipment Safety. Part 1: General requirements Sistemi di allarme- Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-4: Requisiti per rivelatori combinati a infrarosso passivo e a microonde. Alarm system- Intrusion and hold-up systems Part 2-4: Requirements for combined passive infrared and microwave detectors Compatibilità elettromagnetica e spettro radiofrequenze(erm);dispositivi a corto raggio con frequenze da 1Ghz a 40Ghz. Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM);Short range devices;radio equipment to be used in the 1 GHz to 40 GHz frequency range e quindi rispondente ai requisiti essenziali delle direttive: and then in accordance with the following directives: 2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica Electromagnetic compatibility 1999/5/CE (R&TTE) 2002/95/CE (RoHS) Campodarsego 25/02/2012 2006/95/CE Sicurezza di bassa tensione Low voltage security Direttiva Europea apparati radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione. European Directive wireless equipment and telecommunication apparatus. Direttiva Europea sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche European Directive Reduction of Hazardous Substances Certificato di approvazione con Grado e Classe Ambientale EN50131 EL.MO. spa Via Pontarola 70 info@elmo.it Tel. +39 049.9203333 IT-35011 Campodarsego (PD) www.elmo.it Fax. +39 049.9200306 CA.23.1109.1 Rivelatore DT con sensore PIR digitale e protezione antimascheramento mod. DT2000 - MANUALE TECNICO Edizione Ottobre 2016-090070762 Le informazioni e le caratteristiche di prodotto non sono impegnative e potranno essere modificate senza preavviso. EL.MO. SpA Via Pontarola, 70-35011 Campodarsego (PD) - Italy Tel. +390499203333 (R.A.) - Fax +390499200306 - Help desk +390499200426 - www. - info@