Seminario sull Effettivo Nicola COMODO Presidente CommissioneDistrettuale Effettivo ed Espansione. A.R

Documenti analoghi
EFFETTIVO, CRESCITA E RAFFORZAMENTO DEI CLUB Nicola Comodo

L AZIONE GIOVANI S.I.S.D TERMOLI 06 MARZO 2016

Carlo FRANCINI VEZZOSI

Il Distretto

Distretto Anno Rotariano L interazione con la squadra distrettuale

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

Sezione Borse di studio

SIPE Seminario Istruzione Presidenti Eletti - Firenze, 3 Marzo Il nuovo GSE. Letizia Cardinale. Presidente Sottocommissione VTT

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Lions Clubs International

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Formazione autoguidata del presidente di zona

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION

Come proporre un Nuovo socio

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Seminario Presidenti (SEPR)

Flamines Services s.r.l

Le prospettive di lavoro

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

COMMISSIONE PER L AZIONE INTERNA

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

STATUTO TIPO DEI INTERACT CLUB

Club Firenze Sesto Calenzano Distretto Notiziario n 3 ( ) Ottobre 2015

IL PRESIDENTE COMITATO SOCI

Fondazione Nord Est Settembre 2012

I processi direzionali

Perché si diventa volontari?

Rotary Club Follonica Fabrizio Lucentini IN PRIMIS

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE

Progetto Scambio Giovani del R.I. Anno Rotariano 2017/2018

Progetto di zona

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

PRINCIPI E NORME REGOLANTI IL PROGRAMMA INTERACT FORMULATI DAL CONSIGLIO CENTRALE DEL ROTARY INTERNATIONAL

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

PROGRAMMA REGIONALE DI PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE IN VENETO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il ROTARY PER I GIOVANI. Maria Grazia Dossena

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Piano Azioni Positive Triennio

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISTRETTO ROTARACT DISTRETTO ROTARACT DISTRETTO ROTARACT 2050 PREMIO UNIVERSITA IV Edizione Bando di Concorso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Schema di Protocollo di intesa. tra MINISTERO DELLA DIFESA e REGIONE CAMPANIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

Seminario sulla Leadership. Renzo CAPITANI Presidente Comm. Distrettuale Azione Professionale

Rotaract Club Cecina Rosignano

C O M PA N Y P RO F I L E

Project Cycle Management Il Quadro Logico.

SIPE-SISE-SIPR-SITES-SISTR

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì - Distretto 2072 A.R Presidente Niccolò Riccardi

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Il Progetto Nazionale per la Salute Psicologica (PNSP)

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

ROTARY INTERNATIONAL

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

BOLLETTINO N. 10 di aprile

CLEANING DAY ALL AREA GIOCHI DI PIAZZALE GOBETTI

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Conoscerci per farci Conoscere

Protocollo di Intesa GIOVANI ALL'OPERA In data,, in esecuzione della deliberazione della Giunta della Magnifica Comunità degli

Terna, Luigi Ferraris: piano più robusto per rafforzare la rete

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

ROTARACT MILANO SFORZA. Con il patrocinio dei Rotary Club Milano Cordusio, Milano Fiera, Milano Naviglio Grande San Carlo, Milano Villoresi

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

SIATE SOLE PER LA NOSTRA TERRA. Maria Rosaria FILOGRANA. PIANO DIRETTIVO DI CLUB Solidarietà in Rete

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Troppo Giovani per la Pensione Troppo Vecchi per Lavorare

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Transcript:

Seminario sull Effettivo - 2014-15 Nicola COMODO Presidente CommissioneDistrettuale Effettivo ed Espansione. A.R. 2014-15

EFFETTIVO, CRESCITA E RAFFORZAMENTO DEI CLUBSubject Nicola Comodo Commissione Effettivo e Espansione 10.5.2014

Cosa è l effettivo? È la ricchezza del club Rotary È il capitale umano del club, cioè l'insieme di conoscenze, competenze, abilità, emozioni, acquisite durante la vita e messe a disposizione da ogni socio per il raggiungimento degli obiettivi del club Il Rotary è nato dal capitale umano messo a disposizione dalle 4 persone che si erano riunite 110 anni fa a Chicago (23.2.1905), 4 persone unite da una sincera amicizia, di origine diversa, di diverse confessioni religiose, e diverse attività: un avvocato Paul P. Harris, un commerciante di carbone Silvester Schiele, un ingegnere minerario Gustav E. Loehr, un sarto Hiram E. Shorey. TITLE 3

SVILUPPO DELL EFFETTIVO vuol dire: Cooptare nuovi soci, qualificati sia per la professione che per le caratteristiche umane, Conservare l attuale compagine sociale. I nuovi soci portano al club nuove idee e nuove energie I soci di lunga data sono fondamentali per continuare l operato del club TITLE 4

Come sviluppare e rafforzare l effettivo accrescere il capitale umano aumentando il numero dei soci ed anche la varietà di professionalità e competenze; attuare una scelta oculata, attenta, rigorosa del nuovo socio e della nuova socia in termini di qualità rotariane far crescere umanamente e professionalmente i soci attraverso attività di formazione e inserimento in attività di service, aumentare il numero dei club e la loro diffusione nel territorio per poter meglio individuare potenziali rotariani e accoglierli nella grande famiglia del Rotary. evitare che i soci si allontanino dal club (per cattiva valutazione del socio, mancanza di formazione, non inserimento in attività di service o comunque di club, ) TITLE 5

Il Rotary International ogni anno ci chiede la crescita e il rafforzamento dei club. Quest anno la richiesta è del 2-3% per tutti i Distretti e entro il giugno 2015 il nostro Distretto dovrà raggiungere almeno 3200 soci. Crescita e rafforzamento, sono fra loro complementari e sinergici. Non ci può essere rafforzamento del club se non c è crescita e non ci può essere crescita se il club non diviene sempre più forte. La forza di un club si misura non dal numero delle conviviali ma dal numero dei service, della loro importanza e qualità ed anche, e forse soprattutto, dal numero dei soci che partecipano alle attività del club ed in particolare a quelle di service. TITLE 6

Il Rotary è un associazione di professionisti che hanno deciso, di propria spontanea volontà, di servire al di sopra di ogni interesse nell ambito e al di fuori del proprio territorio Se noi dimentichiamo la mission del Rotary, con quale spirito possiamo chiedere ad altri professionisti di entrare nel nostro Club per professare il Rotary se poi siamo noi i primi a non farlo? Quali conoscenze, quali competenze, quali abilità, quali emozioni sono utili per un club rotary? Non è facile rispondere a questa domanda ma sicuramente alcune di queste competenze, abilità, emozioni, sono più presenti nelle donne che non negli uomini. I club che, con le più svariate motivazioni, escludono le donne non hanno compreso che manca loro una metà del mondo, quello femminile. Dobbiamo eliminare quelle resistenze, immotivate e dannose, ancora largamente presenti in alcuni nostri Club TITLE 7

Il Rotary sta invecchiando, serenamente, tranquillamente, ma sta invecchiando. I nostri club hanno bisogno di giovani che sicuramente possono supplire alla loro minore professionalità con quell entusiasmo che molti perdono con l avanzare dell età. Purtroppo non accogliamo i giovani nei nostri club per la nostra incapacità di individuare quei soggetti che per le loro caratteristiche umane già presenti, e per le loro caratteristiche professionali in divenire, potrebbero essere degli ottimi rotariani. Dobbiamo fare è una scelta oculata, attenta, rigorosa del potenziale nuovo socio in termini di qualità rotariane, dobbiamo assicurarci della presenza delle qualità di base necessarie per essere un buon rotariano guardando non tanto ai titoli, quanto ai comportamenti. Il primo e il più importante dei comportamenti rotariani è sicuramente la disponibilità all impegno. TITLE 8

Spesso ci dimentichiamo che alle attività del Rotary hanno partecipato molti non rotariani che costituiscono un patrimonio umano dimenticato e disperso, ma da recuperare perché può rappresentare una risorsa straordinaria per i nostri Club.: gli Alumni, cioè gli ex Borsisti che hanno goduto delle Borse di Studio degli Ambasciatori di Pace, gli ex Rotaractiani che con entusiasmo hanno vissuto nel Rotary anni di service, i partecipanti ai corsi RYLA, da noi scelti e finanziati per le loro caratteristiche umane e per la professionalità in nuceche avevamo individuato, i componenti dei Gruppi di Scambio Giovani giovani a cui sono state attribuiti premi e borse di studio dai nostri club TITLE 9

COMEAUMENTARE IL NUMEROIL NUMERODEI SOCI? Utilizzare meglio l elenco delle classifiche, consultandolo frequentemente, non solo per vedere quali sono quelle scoperte, ma perché costituiscono un promemoria che ci può far collegare una data professione ad un nostro amico o conoscente che, per le sue caratteristiche umane e professionali potremmo cooptare nel Rotary. Ricordare che i professionisti non sono solo uomini e che oggi molte donne hanno raggiunto traguardi impensabili 20 o 30 anni fa. Non c è assolutamente bisogno di quote rosa, cioè di percentuali minime da raggiungere, perché le donne entrano nel Club per le loro capacità e non per benevolenza maschile. TITLE 1 0

COMEAUMENTARE IL NUMEROIL NUMERODEI SOCI? Registrare accuratamente tutti coloro che hanno fruito o partecipato ad attività del Rotary (borsisti, Ryliani, partecipanti allo scambio giovani..) in modo di poter seguire nel tempo tali soggetti e se del caso cooptarli. Facilitare il passaggio dal Rotaract al Rotary. Non perdiamo quei giovani, soprattutto quelli che hanno svolto una funzione dirigenziale, che spesso con il loro entusiasmo ci hanno dato dei punti in fatto di altruismo e di service. Mantenere l effettivo -Evitare la perdita di soci (prevenire è meglio che curare!!!) TITLE 1 1

Nel periodo 1.7.2008-30.6.2013 sono usciti dai club del nostro distretto 1001soci di cui 32 passati ad altri club, 170 per motivi di lavoro, 125 deceduti, 82 per motivi di famiglia, 151 per motivi di salute o imprecisati. no frequenza; 17 altri motivi; 300 motivi di lavoro; 170 decesso; 125 on SAR; 124 motivi di salute /personali; 151 problemi di famiglia; 82 passato ad altro club; 32 TITLE 1 2

Dei 1001 soci usciti dai nostri, 45 avevano meno di 1 anno di vita rotariana, 29 tra 1 e 2 anni, 137 tra 3 e 5 anni, 372 tra 6 e 10 anni, 368 oltre 10 anni. Area Toscana 2 Area Toscana 1 Area Tirrenica 3 Area Tirrenica 2 Area Tirrenica 1 Area Medicea 3 Soci usciti dai Club 1.7.2008-30.6.2013 Distretto 2071 <1 anno 2-3 anni 3-5 anni 6-10 anni >10 anni 5 4 4 4 5 4 6 11 7 5 14 10 10 19 16 18 14 11 24 48 51 40 32 55 33 31 32 38 45 Area Medicea 2 5 10 21 40 51 Area Medicea 1 5 6 19 26 44 Area Maremma 7 4 8 41 17 Area Etruria 7 8 41 30 TITLE 1 3

Dei soci usciti dai nostri club più di 1 su 4 (26,1%) aveva meno di cinque anni di vita rotariana 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% >10 anni 6-10 anni 3-5 anni 2-3 anni <1 anno 10% 0% TITLE 1 4

Le percentuali di perdita dei soci variano notevolmente tra le diverse aree 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 % perdita media annua * 1.7.2008-30.6.2013 % *calcolata su popolazione 30.3.2014 TITLE 1 5

COMEMANTENEREL EFFETTIVO? Far crescere umanamente e professionalmente i soci attraverso attività di formazione e inserimento in attività di service Informare adeguatamente i potenziali soci prima del loro ingresso Formare i soci, in particolare nel primo anno, nell ambito sia del club che del distretto. Utilizzare meglio le conviviali per parlare di Rotary e dei problemi del territorio. Utilizzare le riunioni settimanali per inserire i giovani, amalgamare soci giovani e vecchi soci, fare un minimo di formazione continua rotariana TITLE 1 6

COMEMANTENEREL EFFETTIVO? Stimolare la nascita di nuove idee e di nuove proposte di service, secondo le sensibilità, le conoscenze, le competenze dei singoli soci, facendo conoscere quali sono le aree prioritarie di intervento del Rotary. Utilizzare il giornalino del club per far conoscere i risultati delle attività di service, la storia del Rotary, l etica del Rotary ed anche quelle piccole notizie che riguardano i singolo soci o le loro famiglie (nascite, compleanni, onorificenze,..). Far conoscere il Rotary all esterno del nostro club, non per dimostrare quanto siamo bravi (se lo siamo ), ma per coinvolgere nelle nostre attività anche altri potenziali soci. TITLE 1 7

LA FORMAZIONE Il club deve favorire la partecipazione a tutte le modalità di formazione, sia a livello di club che di distretto. Il Socio presentatore e l Istruttore del Club hanno la responsabilità della formazione dei nuovi soci. L Istruttore del Club ha la responsabilità della formazione non solo dei soci, giovani o vecchi che siano, ma anche della futura dirigenza del Club per i compiti e le responsabilità a cui saranno chiamati. Purtroppo vediamo una presenza non sempre entusiasmante alle giornate di formazione organizzate a livello distrettuale, talora sentite come un obbligo solo per chi riveste talune cariche e non come un momento di crescita. TITLE 1 8

IL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE Il Rotary International incoraggia il coinvolgimento dei coniugi e dei figli nelle attività del Club. I soci dovrebbero favorire l ingresso dei figli nelle associazioni giovanili rotariane Interact e Rotaract. Il Club dovrebbe organizzare programmi educativi, di servizio, borse di studio ed eventi ed inoltre pianificare e attuare progetti di servizio in modo tale che i coniugi e gli altri membri della famiglia dei Rotariani possano parteciparvi facilmente. TITLE 1 9

NUOVI CLUB: QUALI IDEE Per recuperare il numero dei soci persi (66 soci dal 1.7.2013 ad oggi) e incrementarne il numero del 2-3 % è necessario coprire aree geografiche o settori della società sino ad ora inesplorati. Un esempio eclatante è il RC San Casciano Chianti, istituito in una zona «vergine», che nel giro di poco tempo è diventato uno dei più numerosi del distretto. Un settore inesplorato della società è quello dei cittadini residenti stranieri. In Toscana sono circa 398.000 e rappresentano quasi l 11% della popolazione residente. Se riuscissimo a individuare in tutta la Toscana 4 potenziali soci ogni 10.000 cittadini stranieri potremmo costituire 3 club internazionali, ognuno con 55 soci. TITLE 2 0

Spesso sentiamo o leggiamo di quale grave danno sia per il nostro paese la perdita di tante giovani intelligenze emigrate in altri paesi in quanto nel nostro non hanno trovato le condizioni per operare proficuamente. Fenomeni come l'emigrazione e la conseguente fuga dei cervelli, la non valorizzazione dei talenti o l'insufficiente formazione, costituiscono alcuni esempi di impoverimento del capitale umano con conseguenze su ogni attività di sviluppo. E questo vale anche per il Rotary. TITLE 2 1

La commissione distrettuale Effettivo: Nicola Comodo RC Firenze Andrea Barlettani RC Cecina Rosignano Patrizio Giaconi RC San Casciano Chianti Sandro Rosseti RC Firenze Sud TITLE 2 2