dossier di presentazione

Documenti analoghi
Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

OFFERTA FORMATIVA.

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Ditta specializzata in restauro di affreschi, decorazioni e stucchi antichi e in restauro lapideo

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

La riforma dei curricula

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

PEC

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ordinamento dei corsi

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

C U R R I C U L U M V I T A E

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

Nuove tecnologie per i beni culturali

INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Biblioteca comunale ; Museo Civico di Crema e del Cremasco Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Curriculum Vitae Europass

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

Criminologia e studi giuridici forensi

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Bianca Maria Zaccheo ( 08/12/1959 )

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Curriculum vitae Europass

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Infoday Programma Spazio Alpino

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

BRANCA GIUSEPPE. Date Dal 1 settembre MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Giorgio Giorgio Data di nascita 09/12/1956. Responsabile - Divisione IV Servizi e Logistica

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 20 h 6 mesi

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano


Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Transcript:

dossier di presentazione

LA VENARIA REALE

21 marzo 2005 FONDAZIONE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI LA VENARIA REALE I SOCI FONDATORI Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Piemonte Università di Torino Fondazione per l Arte della Compagnia di San Paolo Fondazione Cassa di Risparmio di Torino Politecnico di Torino Provincia di Torino Comune di Torino Comune di Venaria La nascita della Fondazione rientra nell accordo quadro di programma siglato nel 1999 dagli enti coinvolti nel progetto La Venaria Reale : per gli 8.000 mq delle ex scuderie e maneggio alfieriane si indicava l istituzione di un centro di formazione e ricerca nel settore del restauro

LE FINALITÀ PRINCIPALI DEL CENTRO: L ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA La Fondazione, così come previsto dall art. 2 dello Statuto, si occupa della conservazione del patrimonio culturale, con l intervento coordinato ed integrato delle diverse Unità Operative: Scuola di Alta Formazione e Studio, per il rilascio del titolo di Laurea in Conservazione e Restauro dei beni culturali, per la specializzazione post-laurea e per la formazione e l aggiornamento professionale. Laboratori per la Conservazione e il Restauro, finalizzati a svolgere coerenti, coordinate e programmate attività di prevenzione, di monitoraggio, di manutenzione e di restauro dei beni culturali. Laboratori di Imaging e Laboratori Scientifici, per l analisi, la ricerca e la diagnosi sui beni culturali. Biblioteca e Centro di Documentazione per la ricerca storico artistica e la documentazione, la raccolta, l organizzazione e la diffusione dei risultati delle attività.

LE FINALITÀ PRINCIPALI DEL CENTRO: L ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA Le Unità Operative perseguono inoltre, sempre in modo integrato: - la promozione e la realizzazione di studi, ricerche e sperimentazioni nel campo della conservazione e del restauro; - la promozione di studi e ricerche e la raccolta di documenti concernenti la storia della conservazione e del restauro; - la promozione dello sviluppo sul territorio di imprese, in particolare artigiane, attive nel settore della conservazione dei beni culturali, cui trasmettere i risultati delle ricerche e delle innovazioni tecnologiche sperimentate durante lo svolgimento delle proprie attività; - la partecipazione a programmi internazionali di ricerca e di conservazione su beni culturali, anche su incarico dei Fondatori, del Governo italiano, di Istituzioni dell Unione europea e di Organizzazioni Internazionali.

La missione del Centro LA FORMAZIONE IN CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E INTEGRATO Il Centro si fonda su una metodologia che integra le competenze dei restauratori, degli storici dell arte e delle professionalità scientifiche. La loro presenza all interno di un unica struttura è un elemento qualificante per il Centro: il processo di restauro è sempre il frutto di un apporto multidisciplinare e condiviso, all insegna dell aggiornamento, della ricerca e dell innovazione. Grazie a questa specificità, il Centro può garantire agli allievi del Corso di Laurea una pratica del restauro in linea con gli obiettivi di alta formazione.

GLI ORGANI DI INDIRIZZO GLI ORGANI DIRETTIVI Collegio dei Fondatori Consiglio di Amministrazione Collegio dei Revisori Presidente Direttore Scientifico Comitato Scientifico Comitato Tecnico di Programmazione della Scuola Comitato di Indirizzo dei Laboratori Scientifici Presidente Segretario Generale Direzione della Scuola di Alta Formazione Direzione dei Laboratori di Restauro Direzione dei Laboratori Scientifici Direzione Sviluppo e Ricerca Scientifica Direzione dei Laboratori Imaging Direzione del Centro di Documentazione Enti di Staff Direzione e Staff

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA In funzione delle finalità di alta formazione e ricerca, il Centro è stato articolato in: SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO LABORATORI PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO LABORATORI DI IMAGING LABORATORI SCIENTIFICI BIBLIOTECA E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FUNZIONI DI STAFF Segreteria, Amministrazione, Affari legali, Personale, Servizi tecnici e Sicurezza, Comunicazione, Sviluppo organizzativo e Sistema Informativo staff

LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO L ordinamento didattico della Scuola di Alta Formazione e Studio è stato definito da un gruppo di lavoro formato da Ministero per i Beni Culturali, Università e Coordinamento delle Regioni. Le esperienze di riferimento sono state quelle dell Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, dell Opificio delle Pietre Dure di Firenze e dell Istituto Centrale di Patologia del Libro. L Università di Torino mediante convenzione ha formalizzato il proprio impegno ad attivare i corsi universitari per il rilascio, per la prima volta in Italia, del titolo di Laurea Magistrale di Restauratore Conservatore di Beni Culturali riconoscendo la sede istituzionale dei corsi presso il Centro. Una fonte normativa di rango primario, il D.lgs. 42/2004 (cd. Codice Urbani), all art. 182, comma 2, così come modificato e integrato dal D.lgs. 156/2006, menziona espressamente la Fondazione, autorizzata per legge a istituire ed attivare un corso di laurea Magistrale per la formazione dei restauratori.

LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO accreditata presso la Regione Piemonte Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali In convenzione con l Università degli Studi Corsi post-laurea di formazione, specializzazione e aggiornamento Formazione superiore (poli IFTS) e continua

GLI OBIETTIVI DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDIO Organizzare e svolgere attività teoriche e pratiche per la formazione dei restauratori a livello universitario e professionale Creare una comunità professionale di restauratori aperta verso le altre professionalità Offrire un sistema vasto di formazione e aggiornamento a tutto il settore dei beni culturali Incrementare l attività di partnership con Università, Istituti di Alta Formazione, scuola, imprese artigiane, grandi imprese, enti pubblici di tutela nazionali e internazionali Creare occupazione a livelli di eccellenza nel settore dei beni culturali

I CORSI ATTIVATI PRESSO IL CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali I, II e III anno. Attivazione per l A.A. 2009/2010 del IV anno, per un totale di 80 iscritti. Corsi post-laurea di formazione, specializzazione e aggiornamento Corso di Formazione per Formatori 4FOR Corso di aggiornamento La didattica del restauro Master di I livello in World Heritage at Work Master di I livello I Professionisti del Patrimonio Culturale Master di II livello in Egittologia Scuola di Specializzazione di III livello in Beni Architettonici e del Paesaggio Corsi IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) Tecnico superiore per la movimentazione dei Beni Culturali

LABORATORI PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Prevenzione Monitoraggio Manutenzione Restauro Arredi e sculture lignee Dipinti murali, materiali lapidei e superfici dell architettura Dipinti su tela e tavola Manufatti tessili Manufatti in ceramica, vetro e metalli Arte contemporanea e materiali sintetici L applicazione della tecnologia laser alla pulitura dei manufatti artistici

I LABORATORI DI IMAGING Laboratorio fotografico e di indagini multispettrali Documentazione fotografica delle opere prima, durante e dopo il restauro Indagini diagnostiche non invasive per documentare lo stato di conservazione e la tecnica esecutiva (infrarosso, falso-colore, fluorescenza UV, radiografie) Elaborazione grafica e restituzioni 3d Laser Scanner 3d

I LABORATORI SCIENTIFICI DI ANALISI, RICERCA E DIAGNOSI SUI BENI CULTURALI gli ambiti di attività Diagnostica e caratterizzazione dei materiali, Controllo ambientale le finalità supporto all attività didattica della Saf supporto all attività di restauro ricerca scientifica verifica delle condizioni espositive, museali e ambientali

Microscopia ottica primo riconoscimento stratigrafico I LABORATORI SCIENTIFICI la strumentazione Microscopia elettronica a scansione analisi morfologica ad alti ingrandimenti, microanalisi per il riconoscimento degli elementi chimici Spettroscopia a infrarossi riconoscimento della composizione molecolare Fluorescenza ai raggi X analisi per il riconoscimento degli elementi chimici Spettrofotometria di riflettanza analisi della superficie Datalogger e sensoristica per controllo microclimatico rilevamento, acquisizione e monitoraggio dei parametri termoigrometrici e di qualità dell aria XRF

SPERIMENTAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE: IL RESTAURO DEGLI ARREDI E DELLE SCULTURE LIGNEE TAC, 3D, Laser: una metodologia di lavoro innovativa, applicata alle sculture monumentali e ai capolavori dell ebanisteria piemontese Il Doppio Corpo di Pietro Piffetti (Torino, Fondazione Accorsi): la TAC applicata per la prima volta a un arredo Il restauro del Kongo Rikishi (Torino, MAO). Radiografia, ricostruzioni e rilievi 3d L utilizzo della pulitura laser sulle microsculture del Trofeo militare di Bonzanigo (Torino, Palazzo Madama)

LA BIBLIOTECA E IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Ricerca, raccolta e organizzazione dei materiali documentari, bibliografici e iconografici per tutte le attività del Centro Biblioteca specializzata (circa 4000 volumi) Ricerca storico-artistica Gestione del sistema di documentazione integrata Attività editoriale

I RESTAURI DEL CENTRO ARREDI E SCULTURE LIGNEE DIPINTI MURALI E CANTIERI DIPINTI SU TELA E TAVOLA ARAZZI E MANUFATTI TESSILI Gli arredi di Stupinigi (tra cui quelli rubati nel 2004): mobili di Piffetti, Prinotto, Bonzanigo Il Trofeo militare di Bonzanigo (Palazzo Madama) Il Doppio Corpo di Piffetti (Fondazione Accorsi) Le sculture del MAO di Torino Refettorio, Sacrestia e Cappella dell Immacolata nella Chiesa di San Francesco da Paola (Torino) Scoprimento degli affreschi dell ex chiesa di San Marco (Vercelli) Castello di Govone Segreterie di Stato (Torino) Certosa di Valcasotto Dipinti della Galleria Sabauda per il riallestimento (circa 40 fino a ora) I restauri per la Reggia: le serie di Cacce e Principesse a cavallo per la Sala di Diana I 12 Martiri delle Legione Tebea di Superga Opere dei Musei Civici di Padova: il Telero di Palma il Giovane e la pala di Santa Giustina del Romanino Arazzi dell Abbazia La Cervara di Portofino Gli arazzi dei Quattro Continenti della Galleria Sabauda Restauro e manutenzione degli arazzi dell Unione Industriale e di Palazzo Reale La diagnostica sulla Mappa di Alighiero Boetti

I CANTIERI DI DIAGNOSTICA E LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI INTEGRATI LE CAMPAGNE DI RILEVAMENTO PER I MUSEI Novara, Galleria Paolo e Adele Giannoni: banca dati con le schedatura dello stato di conservazione delle opere del museo FERRARA, CAMERINO DELLE DUCHESSE Indagini diagnostiche mediante strumentazione XRF portatile e videomicroscopio digitale 3D VERCELLI, EX CHIESA DI SAN MARCO Saggi stratigrafici e analisi scientifiche per la progettazione dell intervento complessivo sui dipinti murali REGGIA DI VENARIA REALE, SALA DI DIANA Indagini diagnostiche e ricerche storicoartistiche per il restauro e la ricollocazione dei cicli di dipinti TORINO, VILLA LA TESORIERA, SALONE DELLA MUSICA Studi preliminari, indagini e progettazione del cantiere di restauro dei dipinti e degli elementi decorativi LA RESTITUZIONE DI AMBIENTI E INDAGINI DIAGNOSTICHE CON APPLICAZIONI MULTIMEDIALI Torino, Galleria Sabauda Genova, Palazzo Rosso MAO, Tempio del Kongo Rikishi Reggia di Venaria Reale, Salone di Diana

I PROGETTI DI RICERCA Tutte le unità operative del Centro (SAF, Laboratori di Restauro, Laboratori Scientifici, Centro di Documentazione) collaborano nella conduzione di progetti di ricerca, avviati grazie alla partnership con Università e Istituti scientifici e ai finanziamenti della Regione Piemonte CE.R.MA. Centro per la ricerca sui materiali pittorici. Costruzione di una banca dati, accessibile anche dall esterno, per la comparazione tra materiali moderni e antichi nel restauro dei dipinti: caratterizzazione chimico fisica dei pigmenti puri e in stesure ricerca storica sui pigmenti casi applicativi sulle opere in restauro NANOMAT Tecnologia laser per i beni culturali Utilizzo del laser per la pulitura su materiali di interesse artistico Integrazione della tecnologia laser con metodologie tradizionali Sperimentazione su provini per definire i campi di applicazione e le condizioni operative più idonee per l uso del laser

I PROGETTI DI RICERCA neuart neutron and x-ray tomography and imaging for cultural heritage Progettazione e realizzazione di un apparato tomografico per oggetti d arte di grandi dimensioni Progettazione e realizzazione di un apparato radiografico per tele e tavole dipinte integrato con un sistema per il K-edge Progetto di fattibilità per un sistema tomografico a neutroni MANUNET LasClean Tecnologia laser per le superfici metalliche antiche e moderne Valutazione dell applicabilità della tecnologia laser per la pulitura di oggetti metallici