Costruzioni in acciaio

Documenti analoghi
Costruzioni miste di acciaio-calcestruzzo

Costruzioni in calcestruzzo

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

Azioni sulle strutture portanti

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Costruzioni di legno. Holzbau Constructions en bois Timber Structures. SIA 265:2003 Genio civile

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Variazioni dei prezzi: Calcolo secondo il metodo parametrico Norma contrattuale Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera

118/222. sia. Condizioni generali relative ai ponteggi. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 118/222:2012 Costruzione

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria impiantistica per gli edifici, meccanica ed elettrotecnica

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Azioni sulle strutture portanti

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Acciai per strutture metalliche e composte

Componenti strutturali in acciaio

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

V- PRODOTTI DERIVATI. 1 Travi saldate. 1a - Travi Alveolari. Descrizione:

Come può operare il progettista?

MODULO 1: ELEMENTI LINEARI

D La via SIA verso l efficienza energetica. Documentazione. Complementi ed esempi al quaderno tecnico SIA Società a 2000 Watt

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Basi della progettazione Elementi intelaiati in acciaio, Franco Bontempi Stefania Arangio Luca Sgambi.

Biblioteca Tecnica Hoepli ; Manuale pratico per la progellazione delle strutture acc1a10

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Condizioni generali per l'esecuzione dei lavori di costruzione

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI (DM NTC2008)

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Prefazione simbologia

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

Calcolo strutture in muratura e miste: 3Muri Listino Offerta. 3Muri - Moduli aggiuntivi

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

INDICE. DM INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni XIX

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

SOMMARIO INTRODUZIONE C2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C2.7 VERIFICHE ALLE TENSIONI AMMISSIBILI

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Edifici in legno (Corso avanzato per progettisti)

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

Costruzioni in Acciaio

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELL'INTERNO IL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

LAMIERE GRECATE PER SOLAI

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Specifiche tecniche dei materiali

BIM: la scelta industriale per gestire efficientemente le necessità progettuali

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Nicola Tondini 1, Riccardo Zandonini 1. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale, Università degli Studi di Trento, Trento

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Dettagli costruttivi - scale

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Pioli connettori KB Scheda Prodotto Dettagli tecnici

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

VISUALIZZAZIONE 3D PER LA PROGETTAZIONE

Transcript:

Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera Costruzione 555 161 EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMALIZZAZIONE Sostituisce la norma SIA 161 (1979) Costruzioni in acciaio lnformazioni Principi per l'elaborazione dei progetto e l'esecuzione Calcolo, dimensionamento e verifiche Dimensionamento di elementi costruttivi Materiali Fabbricazione e montaggio Compiti degli specialisti partecipanti all'opera 12/1993 Editore: Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, 8039 Zurigo Telefono 01/283 15 15, Fax 01/201 63 35 Vendita norme e stampati Telefono 01/283 15 60 Copyright @ 1991 by SIA Zurich

Ristampa 1993,riveduta e corretta

INDICE 0 CAMPO D'APPLICAZIONE... 5 0 1 Limitazioni... 5 0 2 Disposizioni applicabili parallelamente... 5 0 3 Eccezioni... 5 PARTE TECNICA 1 INFORMAZIONI... 6 1 1 Concetti... 6 1 2 Simbologia... 8 1 3 Caratteri di stampa... 13 2 PRINCIPI PER L'ELABORAZIONE DEI PROGETTI E PER L'ESECUZIONE... 14 2 1 Generalità... 14 2 2 Progettazione... 14 2 3 Esecuzione... 15 2 4 Documenti tecnici per l'esecuzione... 15 2 5 Distribuzione dei compiti... 16 2 6 Complemento per le costruzioni in acciaio... 16 3 CALCOLO, DIMENSIONAMENTO E VERIFICHE... 19 3 1 Principi... 19 3 11 Verifiche richieste... 19 3 12 Modello di calcolo... 19 3 13 Azioni... 19 3 2 Sicurezza strutturale... 21 3 21 Concetto di verifica... 21 3 22 Procedimento di calcolo e premesse... 22 3 23 Tensioni limite... 27 3 24 Unioni e mezzi di collegamento... 28 3 25 Stabilità... 36 3 26 Introduzione di forze... 46 3 27 Tiranti in acciaio ad alta resistenza... 49 3 3 Efficienza funzionale... 50 3 31 Concezione... 50 3 32 Basi di calcolo... 50 3 33 Deformazioni... 51 3 34 Vibrazioni e oscillazioni... 52 3 35 Scorrimento nelle unioni bullonate... 52 3 4 Sicurezza alla fatica... 54 3 41 Principi... 54 3 42 Sollecitazione... 54 3 43 Resistenza a fatica... 54 3 44 Verifica... 55 3 45 Modellazione costruttiva ed assicurazione della qualità... 56 3 46 Sorveglianza e manutenzione... 57 3

4 DIMENSIONAMENTO... 58 4 1 Travi e colonne in profili laminati, nodi di telai... 58 4 2 Travi composte... 64 4 3 Travi reticolari, aste composte/compresse... 70 4 4 Profili formati a freddo e lamiere grecate... 73 4 5 Vie di corsa di carriponte... 75 4 6 Appoggiearticolazioni... 78 4 7 Travi miste... 80 4 8 Solette di lamiera con calcestruzzo collaborante... 85 4 9 Colonne miste... 88 5 MATERIALI... 90 5 1 Generalità... 90 5 2 Acciai per carpenteria... 90 5 3 Acciaio colato e acciai fucinati... 94 5 4 Bulloni... 94 5 5 Metallo di apporto delle saldature... 95 5 6 Connettori a taglio, connettori filettati prigionieri... 95 5 7 Materiali per elementi formati a freddo... 95 5 8 Ordinazione ed accettazione dei materiali... 96 6 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO... 97 6 1 Generalità... 97 6 2 Qualifica dell'impresario e categorie di elementi costruttivi... 97 6 3 Esecuzione di unioni saldate... 98 6 4 Esecuzione di unioni bullonate... 101 6 5 Monte... 102 6 6 Tolleranze... 103 6 7 Protezione della superficie... 109 6 8 Controlli... 109 6 9 Disposizioni complementari riguardanti i ponti stradali ed i ponti ferroviari... 111 PARTE AMMINISTRATIVA 7 COMPITI DEGLI SPECIALISTI... 113 7 1 Generalità... 113 7 2 Direttore generale... 113 7 3 Progettisti... 114 7 4 Direttori dei lavori... 114 7 5 Esecutori dei lavori... 115 APPENDICE A1 SICUREZZA ALLA FATICA CLASSIFICAZIONE IN CATEGORIE DI DETTAGLI DI RIFERIMENTO... 116 A2 SICUREZZA ALLA FATICA FATTORI DI CORREZIONE DEI CARICHI DI SERVIZIO... 123 Approvazione ed entrata in vigore... 128 4

Membri della commissione SIA 161 "Costruzioni in acciaio" Presidente: Konrad Huber, lng. SIA Winterthur Impresa Membri: Pierre Bergier, lng. SIA Losanna Studio di progettazione Michel Crisinel, lng. SIA Losanna SPFL Hanspeter Dobler, lng. SIA Berna UFS Prof. Dr. Pierre Dubas, lng. SIA Zurigo SPFZ Peter Dübi, lng. SIA Burgdorf EBT Prof. Dr. Manfred Hirt, lng. SIA Losanna SPFL Dr. Ergun Karamuk, lng. SIA Zurigo Studio di progettazione Dr. Ulrich Morf, lng. SIA Dübendorf LFPM Dr. Bertrand Rouvé, lng. SIA Vevey Impresa Hans-Jakob Schanz, lng. SIA Berna UCF Rudolf Schlaginhaufen, lng. SIA Frauenfeld Studio di progettazione Beat Schneeberger, lng. SIA Berna Studio di progettazione Marcel Tschumi, lng. SIA Berna FFS Walter Wyss, lng. SIA Pratteln Stephan Zingg, lng. SIA Zurigo SZS Specialisti che hanno collaborato in gruppi di lavoro: Robert Debrunner, lng. Winterthur Impresa Pierre-Alain Dumusque, lng. SIA Ginevra Studio di progettazione Peter Kunz, lng. SIA Losanna SPFL Jean-Jacques Reber, lng. SIA Berna FFS Rolf W. Schmid, lng. SIA Berna UFT Dr. Hans Tschamper, lng. SIA Zurigo Studio di progettazione Sten Zetterholm, lng. Dübendorf LFPM Klaus Zimmermann, lng. SIA Berna UFT La traduzione è stata realizzata dai gruppo di lavoro SIA Ticino. Approvazione ed entrata in vigore La presente norma SIA 161, Costruzioni in acciaio, è stata approvata dall'assemblea dei delegati della SIA il 10 novembre 1990 a Berna. Sostituisce, con l'ononima norma SIA 161/1, la norma SIA 161, Costruzioni in acciaio, edizione 1979. Entrata in vigore: 1º ottobre 1991 Il presidente: Prof. Dr. J.-C. Badoux Il segretario generale: C. Reinhart Copyright 1991 by SIA Zurich Tutti i diritti, anche di riproduzione parziale, di copia parziale o integrale (fotocopia, microcopia), di introduzione in ordinatori e di traduzione sono riservati. 128