REGOLAMENTO DIDATTICO

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

Informazioni generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270


VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE TITOLI VALUTABILI (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) PER IL TFA (TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Scienze della Mediazione Linguistica

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Art. 1 Premesse e finalità

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Manifesto degli Studi

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C


FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

CFISCUOLA.IT

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie REGOLAMENTO. del Corso di Laurea in Biologia della Nutrizione (Classe L-13 )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Criminologia e studi giuridici forensi

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Requisiti per l accesso all insegnamento

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Corsi di formazione musicale preaccademica

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Università degli studi di Palermo

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Deutsches Sprachdiplom. Il progetto DSD al Liceo Linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

FACOLTÁ DI FARMACIA.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MERCATI FINANZIARI (EC11)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica Classe di Laurea L-12 Articolo 1 - Attivazione del Corso di Studio Articolo 2 - Obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea L-12 Articolo 3 - Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica Articolo 4 - Curriculum formativo Articolo 5 - Requisiti di ammissione ai Corsi Articolo 6 - Crediti formativi universitari del Corso di Studio Articolo 7 - Modalità di svolgimento del Corso di Studio Articolo 8 - Piano di Studi del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica Articolo 9 - Modalità degli esami Articolo 10 - Commissione per la discussione della Tesi Articolo 11 - Elaborazione della Tesi Articolo 12 - Riconoscimento ai fini dell'accesso a lauree specialistiche Articolo 13 - Norme transitorie e finali Articolo 1 Attivazione del Corso di Studio 1. Presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici "Carolina Albasio" è attivato il Corso di Studio triennale in Scienze della Mediazione Linguistica appartenente alla classe delle Lauree in Mediazione Linguistica "Classe L-12", ai sensi del D.M. n. 270/2004, D.M. di accompagnamento dei decreti delle classi e D.M. n. 544/2007. Articolo 2 Obiettivi formativi qualificanti della Classe di Laurea L-12 1. I Corsi appartenenti alla Classe di Laurea L-12 hanno lo scopo di fornire agli studenti: a) una solida base culturale e linguistica, di livello superiore, in almeno due lingue, oltre all'italiano, e nelle relative culture, nonché di sviluppare specifiche competenze linguisticotecniche orali e scritte adeguate alle professionalità proprie dell'area della mediazione linguistica; b) un'adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico, storico-politico, socioantropologico e scientifico-letterario, orientata al conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale; c) adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, ambientali, culturali, turistiche, ecc.); d) capacità di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi negli ambienti di lavoro; e) capacità di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione della informazione. 2. I diplomati avranno titolo a svolgere attività professionali nel campo dei rapporti internazionali a livello interpersonale e di impresa, della ricerca documentale, della redazione, in lingua, di testi quali rapporti, verbali e corrispondenza e di ogni altra attività di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali. Regolamento Didattico del Corso della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio 1

3. Il curriculum del Corso di Studio comprende: a) attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale; b) introduzione alla mediazione linguistica scritta di testi inerenti alle attività della impresa e delle istituzioni; c) introduzione alla mediazione linguistica orale nell'ambito dell'impresa e delle istituzioni, con particolare riferimento allo sviluppo di capacità quali, ad esempio, memorizzazione, mediazione a vista, presa di note; d) tirocini formativi o corsi presso aziende e istituzioni italiane e/o estere. Articolo 3 Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica 1. Il Corso di Studio in Scienza della Mediazione Linguistica prevede i seguenti obiettivi formativi specifici: a) Lingua Straniera: apprendimento delle lingue e delle culture oggetto di studio; b) Mediazione linguistica scritta: acquisizione di competenze relative alla riformulazione di vari tipi di testo nell'ambito di situazioni comunicative diverse; c) Mediazione linguistica orale: acquisizione di competenze relative alla mediazione linguistica, in tempo reale, tra codici linguistici e culturali; d) Discipline affini (Geografiche, Economiche, Giuridiche, Linguistiche, Sociali, Storiche): acquisizione di conoscenze specialistiche necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale; e) Lingue e civiltà: apprendimento delle competenze e conoscenze adeguate della cultura e delle istituzioni delle lingue di studio; f) Linguistica: analisi e descrizione dei sistemi linguistici e culturali; g) Letteratura: apprendimento della cultura letteraria della lingua italiana e di quelle di studio; h) Informatica: acquisizione delle abilità fondamentali nell'uso degli strumenti informatici necessari ad operare nel campo delle lingue studiate on-line o off-line. Articolo 4 Curriculum formativo 1. Il Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica è articolato secondo il seguente curriculum formativo: Scienze della Mediazione Linguistica. Articolo 5 - Requisiti di ammissione ai Corsi 1. L'accesso al Corso di Studio è regolato in conformità delle norme vigenti in materia di accesso agli studi universitari. Al primo anno della Scuola possono iscriversi coloro i quali siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. 2. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce annualmente il numero complessivo di studenti da ammettere al primo anno, e le modalità dell'esame di ammissione sulla base della disponibilità Regolamento Didattico del Corso della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio 2

delle strutture ed attrezzature nonché del personale docente e non docente della Scuola e secondo le esigenze del mercato del lavoro. La Scuola, nell'ambito della propria autonomia, può stabilire gli indirizzi tra quelli attivabili. Articolo 6 Crediti formativi universitari del Corso di Studio 1. Al credito formativo universitario (CFU) corrispondono venticinque ore di attività formativa ai fini dell'apprendimento, di cui diciotto dedicate allo studio individuale dello studente e sette di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni per gli insegnamenti di tipo linguistico. 2. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente è convenzionalmente fissata in sessanta crediti formativi. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell'esame, che deve essere espresso mediante una votazione in trentesimi per gli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode. 3. I competenti organi didattici possono riconoscere come crediti formativi le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente. Articolo 7 Modalità di svolgimento del Corso di Studio 1. I Corsi si svolgono in forma di lezioni frontali, esercitazioni o seminari, e sono organizzati eventualmente in forma modulare. 2. L'articolazione ed il calendario dei singoli Corsi sono determinati di anno in anno dal Direttore Didattico, sentito il parere favorevole del Consiglio di Amministrazione della Scuola. Il conseguimento dei crediti previsti per ogni attività formativa è subordinato al superamento di esami di profitto alla fine di ogni singolo corso (semestrale o annuale). La frequenza alle lezioni dei corsi non è obbligatoria. Articolo 8 Piano di Studi del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica 1. Il piano di studi del Corso di Studio triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (allegato al presente Regolamento) prevede venti esami. 2. Il piano di studi comprende insegnamenti annuali e insegnamenti semestrali che si traducono in corsi di diversa durata e con una diversa attribuzione dei crediti formativi universitari (CFU). 3. La Scuola determina annualmente l'articolazione su base semestrale e annuale dei singoli corsi e quali insegnamenti attivare nell'ambito delle discipline "affini e integrative" e delle attività formative. Articolo 9 - Modalità degli esami 1. Gli esami di profitto sono sostenuti con prove scritte e orali a seconda dell'insegnamento, possono essere preceduti da prove in itinere di accertamento del profitto, il cui esito negativo non preclude tuttavia l'ammissione alla prova finale. Le modalità degli esami di profitto sono Regolamento Didattico del Corso della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio 3

definite dal Direttore Didattico. Gli esami di profitto e di diploma sono sempre pubblici, ai sensi della vigente legislazione. 2. I risultati delle prove scritte sono esposti nell'albo della Scuola di norma entro i venti giorni successivi allo svolgimento della prova. Gli esami di profitto e di diploma si svolgono in tre appelli, secondo un calendario stabilito dal Direttore Didattico, sentito il parere favorevole del Consiglio di Amministrazione. 3. Le Commissioni per gli esami di profitto, nominate dal Direttore, sono composte da tre membri: il professore ufficiale della materia con funzione di Presidente; due docenti nominati dal Direttore Didattico. Articolo 10 Commissione per la discussione della tesi 1. La Commissione per la discussione della tesi, nominata dal Direttore Didattico, è composta da un minimo di cinque membri: il Direttore Didattico con funzione di Presidente; i docenti della Scuola stessa. 2. Fanno necessariamente parte della Commissione finale i docenti di Mediazione Linguistica scritta e orale. Perché la valutazione espressa dalla Commissione abbia valore legale è necessario che siano presenti almeno cinque membri. 3. La Commissione, in occasione della discussione della tesi per il conseguimento del diploma, oltre ai professori della Scuola e ai docenti dei corsi, è integrata da un esperto designato dal Ministro. La Commissione esprime un voto finale di diploma in centesimi con l'indicazione delle due lingue straniere. 4. La Commissione nella valutazione dei centesimi deve tenere conto dei seguenti elementi: la media dei voti ottenuti negli esami di profitto del triennio, rapportata a centodieci, la valutazione della tesi. 5. Il voto di diploma è costituito dalla somma di un voto base e di un voto aggiuntivo, arrotondata in eccesso o in difetto. Il voto base è calcolato come media ponderata, espressa in centodecimi, dei voti con cui il candidato ha superato gli esami di profitto previsti nel suo piano di studi e del punteggio per lode ed esami in soprannumero. Ogni lode riportata e ogni esame in soprannumero risultante dal piano di studi del candidato, qualora sia stato superato con almeno 24/30, aggiunge tre punti al punteggio complessivo del precedente. La commissione delibera a maggioranza il voto aggiuntivo per l'attribuzione di un punteggio massimo di 10 punti relativo all'elaborazione e la discussione della tesi. 6. La lode in aggiunta al massimo dei voti deve essere deliberata all'unanimità da tutti i componenti della Commissione giudicatrice e solo quando il voto base non è inferiore a 102/110. Qualora la Commissione sia costituita da meno di sette membri, il voto aggiuntivo stabilito come prima va riportato in settimi. Per tutte le prove scritte degli esami di profitto e di diploma potrà essere concesso l'uso di vocabolari e dizionari, salvo diversa disposizione del Direttore Didattico. 7. Per essere ammesso all'esame finale per il conseguimento del diploma lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto ed avere conseguito i crediti previsti dal piano di studi. Regolamento Didattico del Corso della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio 4

Articolo 11 Elaborazione tesi 1. L'elaborazione della tesi tende ad accertare la preparazione linguistica e professionale del candidato secondo le modalità del regolamento dei Corsi di Laurea. Lo studente viene ammesso alla discussione della tesi dopo l'acquisizione di tutti i crediti diversi dai crediti previsti per la la medesima. 2. La prova consiste nella redazione e nella discussione di un elaborato riguardante il campo della mediazione linguistica concordato con i docenti dei relativi settori disciplinari. Il candidato può chiedere l'assegnazione dell'argomento di tesi il terzo anno di studi. Articolo 12 Riconoscimento ai fini dell'accesso a lauree specialistiche 1. I diplomi rilasciati dalla scuola al termine dei Corsi di Studio triennali afferenti alla classe delle "Lauree universitarie in Scienze della Mediazione Linguistica" consentono l'accesso ai corsi di laurea specialistica appartenenti alle classi delle lauree universitarie specialistiche in "Interpretariato di conferenza" (n. 30/S) e in "Traduzione letteraria e traduzione tecnicoscientifica" (n. 104/S) di cui al Decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 28/11/2000, con le modalità di cui all'articolo 5 dello stesso e successive modifiche ed integrazioni. Articolo 13 Norme transitorie e finali 1. Il presente Regolamento Didattico del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica abroga le norme precedentemente redatte per il medesimo corso. 2. Gli emendamenti e le successive modificazioni ed integrazioni sono assunte secondo le modalità previste dallo Statuto della Scuola, dal Decreto Ministeriale del 10 Gennaio 2002 n. 38, dalla Legge del 30 Dicembre 2010 n. 240 e dagli afferenti Decreti Ministeriali, Interministeriali del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. 3. Il presente Regolamento Didattico del Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica è in vigore a partire dalla data della sua pubblicazione con Decreto Direttoriale del Direttore Didattico. Regolamento Didattico del Corso della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carolina Albasio 5