Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Documenti analoghi
Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN IEEE

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Reti IEEE A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it ing.unibs.

WLAN IEEE : Descrizione generale

Reti wireless: LAN Wireless

RETI CELLULARI. Docente: Andrea Baiocchi. Dipartimento INFOCOM. Università di Roma La Sapienza. Indice

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti wireless: caratteristiche

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE )

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Wireless LAN IEEE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Guida alle reti WIRELESS LAN

Programmazione in Rete

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello Data Link. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione

Introduzione Lo Standard IEEE Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti di Calcolatori:

LO STANDARD IEEE

Il protocollo IEEE

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless.

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Introduzione al protocollo (WiFi)

Gestione di QoS nelle Reti Wireless IEEE

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

INDICE INTRODUZIONE. CAPITOLO 1 - Le Comunicazioni Wireless

ANALISI DI PRESTAZIONI E INTEROPERABILITÀ DI WLAN BASATE SU n

Standard delle reti wireless

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Sviluppo di un simulatore orientato all uso di antenne intelligenti in reti

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Panoramica sulle reti wireless. Standard

Protocolli MAC per reti Ad Hoc. C. Siva Ram Murthy and B. S. Manoj, Ad Hoc Wireless Networks, Prentice Hall,

Controllo di comportamenti egoistici in reti di telecomunicazioni

Accesso sincrono al mezzo condiviso in reti non cablate

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani

Wireless LAN (WLAN): Standards a Bassa ed Alta velocità (IEEE b e a)

Sottolivello MAC (Medium Access Control)

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 7 - La comunicazione wireless

Modulo 7: Le comunicazioni wireless

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Glossario Wireless Network

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

WLAN. Vantaggi delle WLAN

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi

6. Wireless (Radiomobile e WLAN)

Tecnologie Wireless e standard IEEE Indice. Vantaggi del wireless-3. Vantaggi del wireless-2. Corso di: Sicurezza su reti

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

WLAN Local Area Network (LAN)

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

L esigenza di localizzare un utente mobile nasce, storicamente, soprattutto

Progetto e valutazione di un protocollo MAC per reti wireless ad-hoc

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Wireless Local Area Networks

Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

CAP 4 WLAN Wireless LAN

2. OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

Reti di Calcolatori:

STUDIO DI RETI WIRELESS PER IL CONTROLLO DI INFRASTRUTTURE CRITICHE

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Le Reti Wireless. Analisi degli standard, delle componenti e delle modalità operative di una rete senza fili

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

La famiglia di protocolli per reti locali IEEE 802.X

Reti Wi-Fi e sicurezza

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Indirizzi LAN (MAC) e IP

12. Reti Wireless e Reti mobili

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Analisi di reti IEEE n per applicazioni in ambito industriale

Università degli Studi di Bergamo

3. Reti di accesso IEEE 802.X

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Transcript:

Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati aggiunti due supplementari allo standard: 802.11a: raggiunge i 54Mbps con tecniche OFDM nella banda dei 5GHz 802.11b: raggiunge gli 11Mbps nella banda dei 2.4GHz ed è il sistema più diffuso Il processo di standardizzazione è tuttora in corso 802.11 TGe: qualità di servizio (QoS) 802.11 TGg: data rate di 22Mbps nella banda dei 2.4GHz 802.11 TGi: sicurezza Page 1

IEEE 802.11: topologia della rete Lo standard definisce due topologie di rete Reti IBSS (Independent Basic Service Set) Reti ESS (Extended Service Set) Il blocco base di un ESS è noto come Basic Service Set (BSS) Comprende un certo numero di stazioni (STA) che si trovano nella stessa area geografica e che sono sotto il controllo di una singola funzione di coordinamento DCF (Distributed Coordination Function): controllo di accesso al mezzo distribuito PCF (Point Coordination Function): controllo centralizzato, ha sede nell Access Point (AP) Il BSS corrisponde alla cella L area coperta dal BSS è nota come BSA (Basic Service Area) IBSS IBSS Un IBSS (rete ad-hoc) è un gruppo di STA che comunicano senza l aiuto di una infrastruttura Una stazione può comunicare con un altra stazione del medesimo IBSS senza che il traffico passi attraverso un AP centralizzato Page 2

ESS BSS AP Distribution system Una rete ESS è costituita da più BSS integrate da un Distribution System (DS) comune Il DS trasporta a livello MAC le trame; l'ap in effetti è un bridge posto tra il BSS e il DS Il DS può essere una rete wired o wireless AP BSS Esempio di Access Point (AP) 802.11b commerciale Potenza regolabile da 1 mw a 100 mw Copertura in spazi interni: 39.6 m @ 11 Mbps 107 m @ 1 Mbps Copertura all aperto: 244 m @ 11 Mbps 610 m @ 1 Mbps Page 3

Strato MAC Il mezzo radio è soggetto a frequenti errori di trasmissione Per una maggiore efficienza, anche il protocollo MAC include un meccanismo di correzione degli errori ARQ (Automatic ReQuest) Quando una stazione riceve un pacchetto dati da un altra stazione, risponde con un riscontro (ACK) Questo scambio di pacchetti non deve essere interrotto da trasmissioni provenienti da altre stazioni Se la sorgente non riceve un ACK entro un determinato intervallo di tempo, ritrasmette il pacchetto dati Strato MAC: controllo di accesso Sono previste due modalità di gestione degli accessi Distributed Coordination Function (DCF): un protocollo distribuito a contesa, basato sul CSMA/CA (CA Collision Avoidance) Il protocollo di accesso nella soluzione distribuita non prevede la rivelazione di collisione come nel CSMA/CD in quanto essa è di difficile realizzazione in una rete wireless Point Coordination Function (PCF): un protocollo centralizzato, coordinato da un Access Point Il PCF si trova al di sopra del DCF e ne sfrutta le caratteristiche per assicurare l'accesso ai suoi utenti Page 4

CSMA/CA (versione-1) Il mezzo è libero Yes Trasmetti Aspetta mezzo libero Procedura di Exponential Back-off Trasmetti frame T MS2, T MS3 sono determinati in accordo alla procedura di exponential backoff 2 1 3 4 T MS2 T MS3 Si verifica una collisione MS1 MS2 MS3 CSMA/CA (versione-2) Il mezzo è libero Yes Trasmetti Aspetta mezzo libero Procedura di Exponential Back-off quando il mezzo è libero Trasmetti frame T MS2, T MS3 sono determinati in accordo alla procedura di exponential backoff T MS3,1 +T MS3,2 =T MS3 MS1 2 1 3 4 T MS2 T MS3,1 T MS3,2 MS2 MS3 La collisione si verifica solo se T MS2 =T MS3 Page 5

CSMA/CA (versione-3) IFS InterFrame Space La terza versione del protocollo consente di poter supportare traffico a priorità L IFS differenziato è soprattutto importante per inviare velocemente gli ACK SIFS (Short IFS): utilizzato da una stazione che deve mandare i riscontri DIFS (DCF IFS): utilizzato da una stazione che ha un frame da mandare PIFS (Priority IFS): Utilizzato dall AP per mandare un messaggio di poll in un accesso controllato SIFS<PIFS<DIFS PCF Il PCF è pensato per consentire un tempo di accesso garantito per stazioni aventi traffico real time Procedura L AP (Access Point) si impadronisce del mezzo e manda messaggi di interrogazione alle stazioni in modo ciclico L AP avvisa le STA dell inizio di un contention-free-period (CFP) inviando un pacchetto di beacon L IFS del pacchetto del pacchetto di beacon è posto pari a PIFS Durante il CFP, l AP utilizza un meccanismo di polling, ovvero interroga tutte le stazioni che hanno richiesto servizi contention free e le abilita alla trasmissione dei dati Per consentire priorità ai pacchetti delle stazioni che hanno richiesto servizi contention free, si pone l IFS di questi pacchetti pari a SIFS Page 6

Il Problema dell Hidden Terminal (1/3) Nel caso wireless esistono significative differenze tra le potenze dei segnali ricevuti da terminali diversi a causa della forte attenuazione con la distanza e del fenomeno dello shadowing Può accadere che due stazioni nella stessa area non siano in visibilità 1. A B C 3. 2. CS idle A e C non sono reciprocamente raggiungibili A trasmette a B C ascolta il canale (Carrier Sense) e lo sente idle C inizia a trasmettere a B collisione!! A è NASCOSTO a C Frame diretti verso l MSB DIFS MSA MSB MSC Il Problema dell Hidden Terminal (2/3) Il Problema è risolto usando il meccanismo RTS/CTS, basato sullo scambio di 4 pacchetti Procedura RTS/CTS La stazione emittente invia un pacchetto RTS (Ready To Send) La stazione ricevente risponde con un pacchetto CTS (Clear To Send) che potrà essere ascoltato anche dalle stazioni nascoste alla stazione emittenti La stazione emittente invia il frame dati La stazione ricevente conferma con un ACK la ricezione del frame I 4 pacchetti scambiati hanno un IFS uguale a SIFS Frame diretto SIFS verso l MSB RTS data frame MSA SIFS CTS SIFS ACK MSB MSC Il pacchetto CTS è ascoltato anche da MSC che starà in silenzio fino a quando ascolterà l ACK Page 7

Il Problema dell Hidden Terminal (3/3) Risparmio energetico Le stazioni possono passare alla modalità di risparmio senza perdere informazioni Il meccanismo definito nello standard richiede la presenza di un AP L AP mantiene un registro aggiornato dalle stazioni in modalità di risparmio e memorizza i pacchetti indirizzati a queste stazioni, fino a quando esse non facciano esplicita richiesta di tali pacchetti L AP trasmette periodicamente nel pacchetto di beacon la lista delle stazioni in risparmio energetico (PS STA) che abbiano pacchetti in coda nell AP Le stazioni si svegliano periodicamente allo scopo di ricevere il pacchetto di beacon Se nel beacon c è l indicazione che alcuni pacchetti indirizzati alla stazione si trovano nell AP, la stazione rimane sveglia e invia un messaggio di polling all AP, per richiedere l invio dei pacchetti stessi (l accesso al mezzo del messaggio di polling è di tipo DCF) Page 8