Elba Sea Kayak Race 2012

Documenti analoghi
ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D EPOCA

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

EVENTO DI CANOE DA MARE 5^ MARATONA DELL ADRIATICO IN CANOA KAYAK. Manifestazione valida per il trofeo F.I.C.K./Sottocosta di Ocean Racing 2010

3 o Meeting Zonale Optimist

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

1 A Traversata dei Faraglioni. delle. Due Sorelle MEMORIAL

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

Circolo della Vela di Roma Con la collaborazione del Circolo della Vela Anzio Tirrena

RIU MANNU GONNOSTRAMATZA VIA SALVO D ACQUISTO, n GONNOSTRAMATZA (OR) TEL C.F

LEGA NAVALE ITALIANA

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA

Prysmian Sailing Cup 2015 Istruzioni di regata

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

GUIDA TECNICA TRIATHLON SPRINT DI FUMANE I TROFEO DEGLI ARUSNATI

100 Miglia Adriatica 2015 ISTRUZIONI DI REGATA Caorle (VE), 18 e 19 aprile 2015

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

Bando di Regata LaserCup Dervio Regata Zonale Classi: Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7, Bug Race, Bug Xs Dervio 2 3 Luglio 2016

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

1 a Selezione Zonale Optimist

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

28-30 APRILE 2016 BANDO DI REGATA

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

MATSOKI CUP RIVA DEL GARDA Settima edizione Domenica 2 novembre 2014 Palestra del Liceo A. Maffei. Viale A. Lutti 7. Riva del Garda (Trento)

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

R E G O L A M E N T O

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

CAMPIONATO NAZIONALE OPEN 2.4mR

Guida alla compilazione

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

programma venerdi 29 agosto sabato 30 agosto domenica 31 agosto lunedi 1 settembre martedi 2 settembre 2. LOCALITÀ E PROGRAMMA 1. ENTE ORGANIZZATORE

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento


L ASSOCIAZIONE DOPOLAVORISTICA DIPENDENTI UNIVERSITA CATANIA SEZIONE CICLISMO IN COLLABORAZIONE CON A.N.C.I.U. CLUB CICLONAXOS DI GIARDINI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

INCONTRO DIDATTICO-AGONISTICO CATEGORIA F3K domenica 24 novembre 2013

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Federazione Sport Sordi Italia

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK Comitato Provincia Autonoma di Trento

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

CAMPIONATO NAZIONALE DI PALLANUOTO MASTER / AMATORI Fase Nazionale Riccione Giugno 2016 Stadio del Nuoto Vasca Scoperta 33x25 mt.

BORSA DI STUDIO "EMIL BANCA PER LO SPORT"

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

Classic Trail Torcole 2014

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

Sabato 21 maggio 2016 BANDO DELLA VELEGGIATA

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

3^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Roma, 4 Febbraio Prot.n. 398/IS

I SEMINARIO DEL 5 E 6 MARZO 2016 PRESSO IL VILLAGGIO DELLA MERCEDE, VIALE REGINA ELENA 76 SAN FELICE CIRCEO (LT) Programma

FINALE TEAM CUP 2013 Brescia, APRILE Presso EXA

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

Regole specifiche per tornei

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

ISTRUZIONI DI REGATA

2 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

novembre 2015

NUOTATA ECOLOGICA DEL CONERO REGOLAMENTO. Gran Fondo, 15 km 8 settembre Centro Sperimentale CiSEI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

ANNO SPORTIVO

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Transcript:

BANDO DI REGATA Associazione Sportiva Dilettantistica Sottocosta Circolo della Vela Marciana Marina Sea Kayak Italy e Marelba Organizzano la gara di Canoe da Mare Elba Sea Kayak Race 2012 Regata singola di Ocean Racing Percorso Uomini 8 M / 14,8 Km Percorso Donne 5 M / 9,2 Km Isola d Elba: Marciana Marina (LI) Sabato 23 giugno 2012 Prova valida per la Coppa Italia FICK Ocean Racing 2012 1 PRINCIPI La prova si svolgerà secondo a norma degli atti che disciplinano questa manifestazione, ovvero del Regolamento FICK di Ocean Racing (ed. 3.2.2012), dei Documenti di Regata (Bando, Istruzioni ed eventuali Avvisi) e dei Complementi richiamati dalle Istruzioni di Regata. Tali atti possono essere visionati sullo spazio web: www.sottocosta.it (Regate). 2 ELEGGIBILITA ED ISCRIZIONI 2.1 La regata è aperta ad alcune Classi di Canoe da Mare quali i Kayak da mare (KS), i Surfski (SS) Uomini e Donne singoli e doppi, Misto doppi - come riportato agli articoli 2 e 3 del Regolamento di Ocean Racing (ed. 3.2.2012).

2.2 Sono ammessi nella classifica generale della Manifestazione, al di fuori delle classifiche Ocean Racing, anche altri tipi di canoe da mare non identificati in classi di Ocean Racing. Tali imbarcazioni dovranno in ogni caso rispettare i criteri di iscrizione alla manifestazione e le norme delle parti generali del vigente Regolamento, nonché le regole di sicurezza ed i principi comuni del comportamento sportivo e del corretto navigare. Le barche non rientranti nella classificazione, per le quali non è prevista dal regolamento di regata l operazione di stazza all origine, sono parzialmente esonerate dalle norme del Regolamento di Ocean Racing, nei termini stabiliti dal Comitato di regata. I concorrenti mancanti dei requisiti indicati al punto 2.3 dell articolo 2 del regolamento (tesserati FICK nella posizione di Atleti o di Amatori con minimo 16 anni compiuti) parteciperanno alla manifestazione al di fuori delle classifiche Ocean Racing. 2.3 Le iscrizioni dei partecipanti alle classifiche Ocean Racing sono subordinate al soddisfacimento dei seguenti requisiti: a) Dichiarazione dei propri dati anagrafici b) Età minima 16 anni c) Iscrizione per l anno in corso alla FICK in qualità di Atleta o Amatore (rif. art.2) d) Possesso del certificato medico di buona salute per attività sportiva non agonistica in corso di validità (per i non iscritti a società sportive per l anno in corso) e) Capacità di canoa: tecnica di recupero della posizione o di autosalvataggio f) Capacità natatorie di base Le abilità di cui ai punti e) ed f) possono essere verificate dal Comitato di Regata. 2.4 I partecipanti possono iscriversi completando il modulo Iscrizione/Privacy-Responsabilità e presentarlo, insieme alla quota di iscrizione richiesta (vedere il punto 4), dalle ore 10,30 alle ore 12,30 del 23 giugno 2012 al tavolo di Sottocosta posto sulla spiaggia di Marciana Marina in prossimità dell angolo tra V.le Regina Margherita e Via O. Murzi. 2.5 Ad ogni imbarcazione iscritta sarà assegnato, secondo l ordine di iscrizione dei partecipanti, un numero progressivo di identificazione della canoa, di colore contrastato con la carena della barca, che deve essere posizionata su uno dei fianchi nei primi 50 cm di prua delle imbarcazioni. Inoltre i partecipanti potranno essere identificati tramite una pettorina numerata, come specificato sulle istruzioni di regata o sugli avvisi ai partecipanti allegati. La numerazione delle barche non corrisponde ad una posizione definita sullo schieramento di partenza. 2.6 Le iscrizioni effettuate in ritardo, qualora accettate dal comitato organizzatore, subiranno una maggiorazione di 5. 2.7 Non saranno applicate limitazioni al numero delle barche. 2.8 Esclusione di barche o partecipanti Il comitato organizzatore od il comitato di regata possono respingere o annullare l iscrizione d una barca o escludere un partecipante, purché sia fatto prima della partenza e ne venga precisata la ragione.

3 CLASSIFICAZIONE DELLE CANOE DA MARE Sarà applicato il sistema di suddivisione dei partecipanti delle diverse Classi di Canoe da Mare sulla base di categorie d età, come all articolo 2 del regolamento e saranno premiate le classifiche assolute di classe in presenza di almeno una barca arrivata nella classe e le classifiche per categorie d ètà in presenza di almeno 5 barche arrivate nella categoria. 4 TASSA DI ISCRIZIONE 4.1 La tassa di iscrizione sarà pari ad Euro 5. 5 REGATA La manifestazione consisterà in una regata arbitrata unica della lunghezza di circa 8 miglia nautiche, ridotta a 5 miglia nautiche per le classi di donne (monoposto e biposto); la partenza avverrà alle ore 16,00 del giorno 23/06/2012 dalla zona Scali Mazzini del porticciolo di Marciana Marina, con arrivo nella stessa area dopo un percorso di andata e ritorno in direzione Est. La prestazione minima valida per la classificazione è data dal tempo del 1 arrivato della classe aumentato del 50%. Il tempo limite previsto per la coperture del percorso, calcolato ad una velocità media di 3,3 nodi per gli uomini e di 2,2 nodi per le donne, è di 145 minuti per la distanza di 8 miglia nautiche e di 136 minuti per la distanza di 5 miglia nautiche. I partecipanti che si troveranno in quel momento ancora in acqua saranno recuperati dalle barche appoggio dell organizzazione. 6 STAZZATURA I controlli di stazza saranno effettuati il 23/6/2012 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 sulla spiaggia di Marciana Marina davanti al tavolo di Sottocosta.. Le imbarcazioni delle classi ammesse dovranno essere corrispondenti a quanto riportato all articolo 2 del regolamento di Ocean Racing e dovranno essere conformi alla regolamentazione marittima in vigore. Le barche e gli equipaggiamenti saranno obbligatoriamente controllati prima della partenza e potranno essere controllati in ogni momento ed all arrivo. 7 EQUIPAGGIAMENTO I controlli di equipaggiamento saranno effettuati il 23/6/2012 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 sulla spiaggia davanti al tavolo di Sottocosta. L equipaggiamento dei partecipanti dovrà corrispondere a quanto riportato al paragrafo 5.12 del Regolamento di Ocean Racing. I partecipanti in kayak dovranno indossare il paraspruzzi chiuso ed agganciato al pozzetto. Dopo i controlli di stazza e di equipaggiamento sia lo stato dell imbarcazione che l attrezzatura non potranno essere modificati senza l autorizzazione del Comitato di Regata.

8 RIMESSAGGIO Dopo la stazzatura ed i controlli di equipaggiamento, le barche e l attrezzatura dovranno rimanere nel posto assegnato nell area di rimessaggio 9 ISTRUZIONI DI REGATA Le istruzioni di regata saranno pubblicate entro il giorno 22/6/2012 sul sito web: www.sottocosta.it (Regate) e saranno affisse insieme agli altri documenti sull albo ufficiale della regata posto al tavolo di Sottocosta, sulla spiaggia di Marciana Marina in prossimità dell angolo tra V.le Regina Margherita e Via O. Murzi, dalle ore 10,30 del giorno 23 giugno 2012. 10 L AREA DI REGATA L Area di Regata è visualizzata nella seguente cartina: 11 PERCORSI I disegni sulla cartina al punto 10 mostrano le rotte, gli angoli approssimativi fra i lati e l ordine nel quale i segni del percorso debbono essere passati. La regata invertirà la rotta all Isola Paolina per ritornare verso la zona di partenza ed effettuare un secondo giro virando sulla boa esterna della linea di partenza/arrivo. La regata di lunghezza ridotta (5 M) terminerà, con l arrivo del primo giro, dopo aver effettuato altri 2 giri di

andata e ritorno virando sulla boa gialla posta a 0,25 M sulla rotta per l Isola Paolina in prossimità di Punta della Crocetta. 12 ARBITRAGGIO E PENALITA Il Giudice Arbitrio ha il dovere di far rispettare il Regolamento ed i documenti di regata. Il comitato di regata ha la responsabilità di esaminare e decidere tutte le proteste, le richieste di riparazione e le altre questioni relative al Regolamento FICK di Ocean Racing. Ogni infrazione al Regolamento comporterà una penalità sulla classifica dei trasgressori. Ogni pagaiatore può presentare reclamo. Non potranno comunque essere riaperte, con richiesta di riparazione, le proteste già decise e segnalate dal Comitato di Regata in precedenza. 13 SISTEMA DI PENALIZZAZIONE 13.1 Sarà in vigore il Sistema Proporzionale di Penalizzazione sui Tempi, a norma dei Principi S2.1 ed S2.2 del complemento S, Arbitraggio: Penalità, allegato alle Istruzioni di Regata con la lettera D. 13.2 Criterio di Penalità sui Tempi Per le Proteste, le Richieste di Riparazione ed altri Reclami verrà applicato un sistema proporzionale di penalizzazione sui tempi con l imposizione di minuti di Penalità da aggiungere al tempo al traguardo, fino alla Squalifica, a giudizio del Comitato di Regata, in base alla gravità delle infrazioni commesse ed alle loro conseguenze sulla gara. 13.3 Sarà adottato il sistema di segnalazione arbitrale con bandiere, come al Principio S3.1 del complemento S. 14 PUNTEGGIO E attiva per l anno 2012 la graduatoria nazionale della Coppa Italia FICK di Ocean Racing, regolata da specifico regolamento. 15 BARCHE DEL COMITATO ORGANIZZATORE Le barche dell organizzazione porteranno il seguente contrassegno: bandiera triangolare (fiamma) di colore giallo (con impresso in bianco il logo di Sottocosta) alta cm 40 e larga cm 60. Oltre alla Barca Comitato sarà presente in acqua, come mezzo di sicurezza, un altra barca dell organizzazione in movimento lungo il campo di regata. Nelle vicinanze dell isola Paolina sosterà un kayak da mare dell organizzazione - contrassegnato con una bandiera triangolare (fiamma) di colore rosso (con impresso il logo di Sottocosta) alta cm 30 e larga cm 40 per rilevare i passaggi dei partecipanti. 16 BARCHE DI ASSISTENZA L area di regata sarà percorsa da due barche di assistenza in grado di fornire appoggio al Comitato di Regata

per le eventuali esigenze di sicurezza e di prestare assistenza ai partecipanti, dietro loro esplicita richiesta, alle condizioni del punto 5.11 del Regolamento di Ocean Racing. 17 POSIZIONE DI PARTENZA Le barche saranno allineate in acqua sullo schieramento di partenza mantenendosi ad una distanza tra di loro non inferiore ad 1,5 metri; la linea di partenza non dovrà essere tagliata durante l ultimo minuto. 18 RADIOCOMUNICAZIONI Una barca non dovrà fare in regata trasmissioni radio e non dovrà ricevere comunicazioni non accessibili a tutte le altre barche. Questa disposizione vale anche per l uso di telefoni cellulari. 19 PREMI Saranno assegnati i seguenti premi: Coppe Elba Sea Kayak Race 2012, per il 1 posto maschile e femminile della classifica generale della Manifestazione Coppe Elba Sea Kayak Race 2012 o Medaglie F.I.C.K. dorate grandi FICK/Sottocosta Ocean Racing, per i primi delle classifiche assolute di classe Medaglie F.I.C.K. argentate FICK/Sottocosta Ocean Racing, per i secondi delle classifiche assolute di classe Medaglie F.I.C.K. dorate piccole o bronzo FICK/Sottocosta Ocean Racing, per i terzi delle classifiche assolute di classe Medaglie FICK/Sottocosta Ocean Racing nelle classifiche per categorie d età in presenza di almeno 5 barche arrivate nella categoria 20 RESPONSABILITA I partecipanti prendono parte alla regata a proprio rischio e pericolo. Il Comitato Organizzatore non assume alcuna responsabilità per danni alle cose o agli animali, per infortuni alle persone od in caso di morte in conseguenza della prova o per fatti avvenuti prima, durante o dopo la regata. 21 ASSICURAZIONI I partecipanti possono essere coperti dalle assicurazioni delle proprie organizzazioni nazionali, nei limiti contrattuali delle polizze che si consiglia di visionare, quando l evento viene inserito nei calendari di attività delle società di appartenenza. 22 IL COMITATO DI REGATA

Il Comitato di Regata può modificare o annullare l evento se esso giudica che non può assicurare la sicurezza nei limiti delle prescrizioni dell Autorità Marittima e del Regolamento di Ocean Racing. 23 ALTRE INFORMAZIONI 23.1 Il Comitato di Regata, come al punto 4.3 del Regolamento di Ocean Racing, sarà composto dai signori: Piero de Stefano (Giudice principale), Gaudenzio Coltelli (Responsabile del comitato organizzatore), Giovanni Talucci (Responsabile della sicurezza). 23.2 Per ulteriori informazioni riguardanti la gara è possibile contattare il sig. Piero de Stefano al n. di telefono cellulare: 333/9571788. 23.3 Per ulteriori informazioni riguardanti altri argomenti, ad esempio: gli sponsor della manifestazione, recettività e campeggi, parcheggi, possibilità di ristoro in loco, ricovero delle imbarcazioni, eventualità di riparazioni delle barche, disponibilità di noleggio imbarcazioni eccetera, è possibile contattare il sig. Gaudenzio Coltelli al n. di telefono cellulare: 348/2290711. 24 RIEPILOGO DEL PROGRAMMA: SABATO 23/06/2012 24.1 Iscrizione e Registrazione alla Regata: Dalle ore 10,30 alle ore 12,30 al tavolo di Sottocosta presso la spiaggia di Marciana Marina ( LI) 24.2 Stazzatura e controlli: Dalle 10,30 Alle 12,30 sulla spiaggia di Marciana Marina 24.3 Briefing (Momento delle Istruzioni) di Regata: Alle ore 15,00 al tavolo di Sottocosta 24.4 Segnale di Preparazione: mettersi a disposizione della giuria/appello nominale = massimo 10 minuti alla procedura di partenza: Dalle ore 15,47 dalla barca comitato, nell area di partenza (Scali Mazzini) 24.5 Segnale di inizio Procedura di Partenza = 3 minuti alla partenza: Alle ore 15,57 dalla barca comitato, nell area di partenza (Scali Mazzini) 24.6 Segnale di Partenza della Regata: Alle ore 16,00 dalla barca comitato 24.7 Tempo limite di conclusione del percorso Donne: Alle ore 18,16 24.8 Tempo limite di conclusione del percorso Uomini: Alle ore 18,25 24.9 Affissione dei Risultati della Regata al tavolo di Sottocosta : Entro le ore 19,00 24.10 Chiusura della Regata e Premiazione: Entro le ore 19,30