REGOLAMENTO GIMKANA MISTA

Documenti analoghi
CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

che rievocano eventi storici, quali tornei, giostre o comunque prove di abilità equestre, che si riallacciano ai

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

FEI - Campionati del Mondo per Giovani Cavalli

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

REGNO VERDE TROFEO MASTER 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO SINCRONIZZATO

AVVIAMENTO AL COMPLETO 1

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

1 Campionato Italiano di KUBB

Regole specifiche per tornei

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

REGOLAMENTO PROVINCIALE

CAMPIONATO ASSOLUTO CAMPIONATO SENIORES CAMPIONATO JUNIORES CRITERIUM 1 GRADO CRITERIUM BREVETTI TROFEO BREVETTI

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

CONCORSO NAZIONALE DI VOLTEGGIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

Il Moto Club... di... indice ed organizza per il/i giorno/i... una Manifestazione Mototuristica

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

AGENZIA DELLE ENTRATE

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

CAMPIONATI REGIONALI 2016 TROFEI REGIONALI 2016 Salto Ostacoli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

Gimkana Per Disabili

R E G O L A M E N T O

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

Guida alla compilazione

Comitato Regionale Fise Toscana

DOMENICA 19 GIUGNO: SABATO 18 GIUGNO : CAT: CEN B CEN A ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: AVVIAMENTO- A-B- ELITE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

INCONTRO DIDATTICO-AGONISTICO CATEGORIA F3K domenica 24 novembre 2013

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

L ASSOCIAZIONE DOPOLAVORISTICA DIPENDENTI UNIVERSITA CATANIA SEZIONE CICLISMO IN COLLABORAZIONE CON A.N.C.I.U. CLUB CICLONAXOS DI GIARDINI

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

Accreditamento al portale di Roma Capitale

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

SCALE DOPPIE E SGABELLI: PICCOLO MANUALE DESCRITTIVO

F I T E T R E C - A N T E. Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC - ANTE. Regolamento Nazionale Country-Derby (aggiornamento anno 2015)

novembre 2015

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

REGOLAZIONE DEI PIEDINI

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE ENDAS. NORMATIVA ABILITAZIONI e BREVETTI TECNICI 2015

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

INDICE UN TORNEO DI CALCIO A 7

Ministero della Salute

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

Roma, 4 Febbraio Prot.n. 398/IS

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

Bilancio delle Competenze dell Assistente di Equitazione Integrata

L A.S.D. ASTI BLU SUBACQUEA con il patrocinio della Provincia di Asti e del Comune di Asti organizza il 4 TROFEO ASTI BLU

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

LA GIURIA CORSE CON CRONOMETRAGGIO GGG

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Vincenzo Gioberti ROMA A.S. 2015/16

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

COPPA ITALIA KARATE CSEN 2012

Quesiti per affrontare UD2 2016

Transcript:

REGOLAMENTO GIMKANA MISTA Rev 00 2017 Norme generali Le competizioni della specialità denominata Gimkana mista possono essere svolte unicamente all interno di circoli affiliati ed esclusivamente tra tesserati P.G.S. Settore Equestre regolamenti unitamente da P.G.S. ed E.N.G.E.A. EQUITAZIONE SRL SD per comodità E.N.G.E.A.. Il programma di ogni tappa dovrà essere divulgato dal centro che la organizza almeno 10 gg prima della manifestazione, comunicandolo inoltre a presidente@sitogea.net che provvederà ad inviarlo nei calendari ufficiali PGS Settore Equestre e a pubblicarlo sui siti web, social e dovrà indicare le categorie con i relativi pattern (percorsi) precedentemente visionati e approvati dal Giudice. Il Centro Organizzatore dovrà trasmettere i risultati ufficiali (classifiche)e le foto dell evento e l elenco dei tesserati partecipanti sull indirizzo di posta elettronica: presidente@sitogea.net entro una settimana dalla fine della manifestazione. Le gare comprendono una prova in cui il Cavaliere monta un cavallo in un percorso prestabilito, possono svolgersi all aperto o al chiuso, in sicurezza, su un terreno che deve essere piano, libero da sassi od oggetti che possono danneggiare i concorrenti e i cavalli, ben livellato e delimitato da idonea recinzione. Il campo dovrà avere un fondo in sabbia o in alternativa, un campo che offra un buon grip. Le categorie previste sono le seguenti: - 1 LIVELLO PASSO riservato ai bambini 4/12 anni, tenuti a lunghina, oppure seguiti dall istruttore. E consentita solo l andatura al passo. - 1 LIVELLO PASSO/TROTTO riservato ai bambini dai 4 anni in su e adulti, capaci di condurre in autonomia il cavallo alle 2 andature (passo e trotto), accompagnati in campo dall istruttore. - 2 LIVELLO UNDER 13 riservato a bambini 4/12 anni, capaci di affrontare il percorso alle 3 andature (passo,trotto e galoppo) accompagnati in campo dall istruttore. - 2 LIVELLO OVER 13 riservato ai ragazzi dai 13 anni in poi o adulti, capaci di affrontare il percorso alle 3 andature (passo, trotto e galoppo) accompagnati in campo dall istruttore. - 3 LIVELLO UNDER 16 riservato a bambini/ragazzi fino ai 15 anni, capaci di affrontare il percorso alle 3 andature con solo presenza in campo e il solo aiuto verbale dell istruttore. - 3 LIVELLO OVER 16 riservato a partecipanti dai 16 anni in poi,capaci di affrontare il percorso alle 3 andature. Non è concesso nessun aiuto in quanto considerati esperti. Il numero minimo di partecipanti per categoria è di 3 binomi. ISCRIZIONI Le pre- iscrizioni alle gare dovranno pervenire al centro organizzatore almeno 3 gg prima della data in cui si terrà la manifestazione, sarà quindi cura dell Istruttore di ogni centro compilare il prestampato a disposizione e farlo pervenire al centro organizzatore per tempo. Per ottimizzare i tempi, l istruttore di ogni centro raccoglierà le quote d iscrizione dei propri allievi e le consegnerà in segreteria per tempo (quota di ogni gara euro 10,00). Per la seconda iscrizione di un partecipante nella stessa categoria, cambiando il cavallo, ci sarà una quota aggiuntiva di euro 5,00. Se si cambia categoria il binomio potrà essere lo stesso ma la quota sarà di una nuova iscrizione (10,00 euro). Ogni concorrente potrà iscriversi a piu gare nella stessa categoria, cambiando pero cavallo. Lo stesso cavallo può prendere parte nella stessa giornata a 6 gare con diversi cavalieri. (qualora il giudice riscontrasse un eccessivo affaticamento del cavallo, previa consultazione col veterinario, potrà sospendere la gara). Rev 00/2017 1

CLASSIFICHE La classifica della gara di Gimkana mista è determinata dalla somma dei tempi (tempi + penalità) ottenuti nelle singole prove. E primo colui che ha ottenuto il miglior tempo. Saranno quindi a fine campionato stilate da P.G.S. Settore Equestre ENGEA le classifiche per ogni singola categoria di partecipanti seguendo una tabella di punteggi, considerando le migliori 5 tappe. Al momento dell iscrizione (nel caso il cavaliere gareggia con più cavalli nella stessa categoria), bisognerà dichiarare quale cavallo entra in classifica campionato e quale in tappa di giornata. PREMIAZIONI I premi sono costituiti esclusivamente da premi in oggetti e saranno messi in palio dal centro organizzatore oltre a materiale inviato dai patner tecnici P.G.S. ed E.N.G.E.A.. Per la premiazione di fine campionato provvederà/nno i Partner Tecnici. PERSONALE DI GARA E vietato al personale di gara partecipare alla stessa come concorrente. Fanno parte del personale di gara: GIUDICE, ASSISTENTI IN CAMPO, SEGRETERIA E CRONOMETRISTI. Il giudice dovrà essere ufficialmente riconosciuto da P.G.S. Settore Equestre ed E.N.G.E.A., dovrà verificare l idoneità del percorso e applicare il regolamento con la massima professionalità ed imparzialità. Gli assistenti in campo ( almeno 1 ) dovrà essere fornito dal centro che organizza la gara e avrà il compito di posizionare gli ostacoli del percorso con visione del giudice e di ripristinare il campo. La segreteria,(almeno 2 persone) fornita dal centro, provvederà alle iscrizioni dei cavalieri e dei cavalli, redigerà l ordine di partenza, farà da speaker e stilerà le classifiche finali di giornata in base ai risultati. I cronometristi ( almeno 2 persone o foto cellula + 1 persona) dovranno essere muniti entrambi di cronometro ed almeno 1 appartenere a un centro diverso da quello organizzatore della gara. In caso di cronometraggi diversi, si farà la media dei 2 tempi. Sarà cura dello staff organizzativo provvedere ed accertare che siano presenti sul campo di gara e per tutta la durata della stessa: ambulanza, veterinario di servizio e maniscalco di servizio. La bardatura del cavallo deve essere consona al tipo di monta che si vuole eseguire, sono vietati tutti i tipi di martingala fissa con qualsiasi tipo di imboccatura a leve, abbassa testa fissi scorrevoli o elastici, imboccature che presentino particolari sistemi di costrizione. E vietato l uso di chiudi bocca in metallo, Hackamore, Bosal e qualunque tipo di imboccatura bardatura da addestramento o redini di ritorno. La rottura di un finimento essenziale o un elemento della sella durante la gara che ne possa pregiudicare il proseguo comporta lo stop immediato e ripetizione del percorso. Anche l abbigliamento del cavaliere deve essere consono al tipo di monta che si vuole eseguire, per tutti i cavalieri è obbligatorio il cap omologato per gli sport equestri debitamente allacciato ed è obbligatorio per gli under 16 il corpetto protettivo tartaruga, l uso degli speroni è vietato nella cat. 1 livello, facoltativo nelle altre categorie. Sono cause di eliminazione (NO TIME): - Evidente zoppia del cavallo - Ferite o fiaccature del cavallo - Non presentarsi alla partenza entro la terza chiamata in campo da parte dello speaker (30 sec. per ogni chiamata) - Caduta del cavallo o del cavaliere, per la terza categoria e gli adulti del primo e secondo livello, per gli altri c è la possibilità di risalire a cavallo e terminare il percorso. - Imboccatura, bardatura o tenuta non regolamentari - Errore di percorso - Monta pericolosa a giudizio insindacabile del Giudice, per la prima e seconda categoria minorenni, c è la Rev 00/2017 2

possibilità di fermarsi e ripetere il percorso. - Non indossare il copricapo rigido - Non indossare il corpetto tartaruga nelle fasce di età dove ne è previsto l uso obbligatorio - Frustare i cavalli, anche con le redini. LISTA DEGLI OSTACOLI E NORME GENERALI In ogni percorso tutti gli ostacoli dovranno essere numerati in sequenza. Otto ostacoli dovranno sempre esserci in ogni percorso: CANCELLO, BOA, TRASFERIMENTO OGGETTO, PONTE, SLALON CON PALETTI, CORRIDOIO, BARILI, QUADRATO. Saranno invece facoltativi: PASSI LATERALI, PASSI INDIETRO, BARRIERE A TERRA, SALTO. - IL CANCELLO: realizzato in metallo, privo di viti o fissaggio sporgenti e/o saldature sporgenti. Misure minime: larghezza tot. Cm 135, altezza totale cm 140/150cm (base compresa)e chiuso con una chiusura idoneamente rivestita. Il palo di sostegno del cancello dovrà essere rotondo con diam. 50/60. Il cancello potrà aprirsi sia di mano destra che di sinistra l importante sarà aprirlo solo verso l esterno e solo con l aiuto delle mani. Non sarà obbligatorio tenere durante l esecuzione la mano su di esso. L esecuzione sarà completata solo se la maniglia di chiusura sarà rimessa nel suo alloggiamento (solo cat. Esperti). La mancata chiusura dopo 3 tentativi comporta 40 penalità. Per le categorie 1 livello il cancello sarà aperto e ci sarà solo il passaggio, per le categorie 2 livello è obbligatoria l apertura e passaggio del cancello, ma non la chiusura. La mancata esecuzione dopo 3 tentativi, comporta 40 sec di penalità. - BOA : I paletti e/o i barili saranno inseriti nel percorso per delineare il tracciato. Ogni boa abbattuta comporterà 5 sec di penalità, la mancata esecuzione di questa difficoltà comporta 40 sec di penalità. - PASSI LATERALI O SIDE PASS (solo categorie esperti) : costituito da una barriera a terra posta su due basi quadrate 10x10, con incavo di 5 cm, la lunghezza del palo 250/300 cm, diametro del palo cm 10. Le eventuali uscite di un arto del cavallo implicheranno una penalità di 5 sec, se il cavallo uscisse con tutti e 4 gli arti, si dovrà ripetere riposizionandosi dall inizio, altrimenti si avrà una penalità di 40 sec. La caduta della barriera dai supporti, comporterà una penalità di 5 sec. Eventuali ripetizioni dell esercizio, non daranno azzeramenti delle penalità conseguite precedentemente. - TRASFERIMENTO DI OGGETTO : la difficoltà consiste nello spostare un oggetto (bicchiere in plastica rigida) dalla punta di un piliere, alla punta di un altro piliere. L altezza del piliere è di 160/180 cm. La distanza tra un piliere e l altro potrà oscillare da tra i 120 cm e i 500 cm. La caduta dell oggetto comporterà 5 sec di penalità, la caduta di ogni piliere 5 sec di penalità. - PONTE dovrà avere le seguenti caratteristiche: lunghezza almeno cm 250, larghezza cm 110/120, altezza da terra: max cm 10 eseguito in legno e non sdrucciolevole. Il mancato passaggio del ponte comporta dopo 3 tentativi, una penalità di 40 sec. La discesa da 1 a 3 arti dal ponte, durante la sua esecuzione, comporta una penalità di 5 sec. Se il quarto arto scende dal ponte, bisognerà ripetere l esecuzione dell ostacolo. L entrata o l uscita laterale dal ponte porterà al rifacimento dell esercizio altrimenti saranno addebitati 40 sec. Sono consigliati piccoli marker (coni)all entrata e uscita del ponte messi agli angoli. Salire al galoppo comporta un addebito di 40 sec, entrare al passo o trotto e uscire al galoppo, 10 sec di penalità. Ai lati del ponte può essere posta una difficoltà come il trasferimento dell oggetto ( per le cat.2 e 3 livello).fermo restando quanto sopra stabilito si aggiunge: L abbattimento dei pilieri che affiancano il ponte comporta una penalità di 5 sec. La caduta dell oggetto comporta 5 sec. di penalità. - SLALOM CON PALETTI L altezza di ogni paletto sarà tra i 180/200 cm, mentre la distanza tra un paletto e l altro dovrà essere di mt. 6,40. Il numero dei paletti in campo dipenderà dalle dimensioni del campo e comunque a discrezione del giudice, sono comunque ammessi al massimo 6 paletti e minimo 4. L abbattimento di ogni paletto comporterà 5 sec. di penalità, se per sbaglio si salta uno slalon del paletto, bisognerà ripetere l esercizio. - CORRIDOIO O STRETTOIA Il corridoio o strettoia semplice sarà composto da 2 o 4 barriere lunghe cm 300, collocate su basi quadrate cm 10x10, con un incavo di 5 cm, distanti tra loro cm 130/150 cm. Il doppio corridoio, in parallelo, sarà composto da 4 barriere parallele distanziate tra loro di 130/150 cm, poste su basi quadrate cm 10x10. I corridoi possono essere transitati a qualsiasi andatura, la caduta di ogni barriera dai supporti, comporta 5 sec di penalità, l uscita di ogni arto nell esecuzione, 5 sec. di Rev 00/2017 3

penalità e dopo 3 tentativi, la mancata esecuzione comporta 40 sec di penalità - BARILI la difficoltà è costituita da tre barili (in plastica o metallo) disposti a triangolo isoscele, distanziati tra di loro dai 6 agli 8 mt e almeno a 3 mt distanziati dal bordo campo. L esecuzione potrà avvenire sia di mano destra (il primo barile affrontato a mano destra, e gli altri 2 di mano sinistra o viceversa. L abbattimento di ogni barile comporterà 5 sec di penalità, l errore nell affrontare correttamente la sequenza o la mancata esecuzione, comporterà dopo 3 tentativi, 40 sec. di penalità. Potranno essere posizionati anche solo 2 barili distanziati 8 mt l uno dall altro. Bisognerà disegnare un otto tra di loro entrando sempre dal centro. - PASSI INDIETRO O BACK La lunghezza sarà di cm 300, la larghezza di cm 120/140, altezza dei pilieri che delimitano lateralmente il percorso cm 100/120 da terra, la sede dei pilieri cm 8/10. Il piliere della campana o sostegno bicchiere dovrà essere alto cm 160/180. Tutti i pilieri dovranno avere un diametro cm 8/10. Il cavaliere dovrà entrare nel corridoio in avanti, dovrà sfilare il bicchiere dal suo alloggiamento o suonare la campana e poi compiere passi indietro a cavallo, fino ad uscire dalla difficoltà. L abbattimento di ogni barriera laterale, frontale, supporto delle stesse e supporto dell oggetto o della campana, comporterà 5 sec di penalità per ogni elemento. In caso l esercizio non venga eseguito, comporterà dopo 3 tentativi, 40 sec. di penalità. - QUADRATO che sarà composto da 4 barriere lunghe cm 300 ciascuna di diametro cm 8/10, poste su basi 10x10 con incavo di 5 cm. Il cavaliere entrerà dal lato indicato nel percorso, effettuare un giro di 360, a mano destra o sinistra, uscire nel lato opposto a quello di entrata. La caduta di ogni barriera comporterà una penalità di 5 sec. L uscita con uno o piu arti, durante la rotazione, comporterà una penalità di 5 sec. L entrata o uscita del binomio dal lato errato comporterà errore di percorso, per cui il concorrente dovrà ripetere l esercizio, altrimenti saranno decretati 40 sec di penalità. - BARRIERE A TERRA.(solo 2 e 3 livello). La difficoltà è composta da 4 barriere a terra, con diametro 8/10, poste a una distanza tra di loro di 100/120 cm collocate su basi quadrate 10x10 con incavo da 5 cm. Il cavallo dovrà attraversarle al passo o trotto e dovrà compiere almeno 1 battuta in ogni spazio. L entrata al galoppo o nello sbagliato senso di marcia, comporterà dopo 3 tentativi, 40 sec di penalità., uscire al galoppo comporterà 10 sec. di penalità. La caduta di ogni barriera comporterà una penalità di 5 sec. - SALTO Costituito da un ostacolo da saltare in legno o materiale non pericoloso per gli arti del cavallo composto da due pilieri e due barriere a croce. Per le categorie 1 livello la barriera sarà posta a terra, per le categorie 2 livello a 30cm max, per le categorie esperti 40 cm. L abbattimento della barriera comporta 5sec di penalità, l ostacolo non eseguito dopo il 3 tentativo, 40 sec di penalità. TABELLA PUNTEGGI CLASSIFICA CAVALIERE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PUNTI 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 1 PIU UN PUNTO DI ISCRIZIONE. PER I NO-TIME VIENE DATO SOLO IL PUNTO DI ISCRIZIONE. PER ENTRARE IN CLASSIFICA DI CAMPIONATO, OGNI CAVALIERE DOVRA PARTECIPARE AD ALMENO 5 TAPPE IN PROGRAMMA. NORME SANITARIE Tutti i cavalli e pony per essere ammessi nel centro e nel concorso dovranno essere scortati al momento dell'ingresso: - - - del passaporto/documento identificativo dell equide con annotata la vaccinazione antinfluenzale in corso di validità e del Coggins Test. La documentazione sanitaria dei cavalli dovrà essere tenuta a disposizione dei controlli da parte del Veterinario di servizio incaricato. Rev 00/2017 4

Tutti i trasportatori, anche privati, dovranno esibire e rilasciare una copia del Modello IV (Foglio Rosa) debitamente compilato. Il Codice ASL della struttura organizzatrice (codice di stalla). Una copia del modello 4 deve essere depositata in segreteria al momento dell iscrizione. I trasportatori devono avere automezzi autorizzati al trasporto animali vivi nel rispetto della normativa vigente in materia di benessere animale: in caso contrario, solo ed esclusivamente i proprietari del mezzo e/o i conducenti sono direttamente responsabili della veridicità dei dati e di eventuali danni a cose/persone/animali, compresi i cavalli trasportati. Una qualsiasi mancanza di uno dei prescritti documenti comporta il divieto di ingresso degli equidi in qualsiasi parte della struttura. Norme come da art. 727 del Codice Penale Si ricorda a tutti i partecipanti che i maltrattamenti nei confronti degli animali sono puniti dall art 727 del Codice Penale. Regolamento approvato in data 01 marzo 2017 Visto P.G.S. Settore Equestre Il Responsabile Nazionale Il Regolamento sarà consultabile presso la segreteria del Concorso in fase di iscrizione. Rev 00/2017 5