VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete. Porto, 7 ottobre 2010

Documenti analoghi
Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

PILASTRI DELLA POLITICA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Istituzioni e Territori

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Scienze della Mediazione Linguistica

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Informazioni generali

Infoday Programma Spazio Alpino

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Osservatorio sulla Green Economy

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

PROTOCOLLO D INTESA. tra

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REPORT BANDI PIEMONTE

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

AGENDA 21 DELLA CULTURA

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

seminario Iran data: 12 Febbraio 2016 organizzatore: Promos Camera di Commercio di Milano luogo: Milano agenda INTRODUZIONE DI PAESE

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

In collaborazione con:

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

La Qualità è a scuola

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

Science and Technology Digital Library

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

Il Quadro strategico della programmazione regionale

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

La tecnica per crescere

P.I.R. L.17/99 Romania

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO


Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Dipendenze: una sfida continua

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Buone Prassi Farnesina che innova

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Transcript:

VI SIMPOSIO COTEC EUROPA Luigi Abete Porto, 7 ottobre 2010 Signor Presidente della Repubblica Portoghese, Sua Maestà, Signor Presidente della Repubblica Italiana, Signora Commissario dell Unione Europea, Signore e Signori Ministro, Signore e Signori, La profonda crisi economica globale che l Europa, sia pur lentamente, si appresta a superare, richiede una profonda riflessione sulle strategie e sugli strumenti con i quali sostenere la generazione e la diffusione di innovazioni tecnologiche nei nostri sistemi produttivi, nella diffusa convinzione che tali innovazioni sono essenziali per ridare competitività alle nostre economie e al tempo stesso contribuire al miglioramento dei nostri standard di vita individuale e sociale. Infatti, se da un lato l innovazione tecnologica dei prodotti e dei processi produttivi delle nostre imprese è condizione irrinunciabile per assicurar loro un ruolo non marginale nel contesto competitivo internazionale, in cui si sono ormai affermati produttori con vantaggi di costo dei fattori critici di produzione (lavoro e materie prime) difficilmente recuperabili, dall altro la caduta dei livelli produttivi 1

delle nostre imprese le ha private delle necessarie risorse, in primo luogo finanziarie, per sostenere i rilevanti sforzi richiesti dall innovazione. Emerge così la criticità del ruolo delle Istituzioni pubbliche nel promuovere e supportare i processi innovativi delle imprese, a livello sia di singola unità sia di sistema, in primo luogo territoriale; peraltro con un approccio strategico ed una articolazione di strumenti assai più ricca e differenziata rispetto al passato. In particolare la risposta a rilevanti esigenze sociali (in una molteplicità di ambiti, dalla salute alla sicurezza, dell ambiente alla mobilità), con soluzioni più efficienti e con più elevate prestazioni, costituisce un terreno sul quale la domanda pubblica si configura come un driver fondamentale per indirizzare e sostenere le azioni innovative delle imprese. In questo quadro la Fondazione COTEC sta operando per elaborare proposte di politiche e di azioni, in primo luogo, verso gli organi di governo, che siano rispondenti alle esigenze di competitività delle imprese e contestualmente e sinergicamente, alle esigenze di qualità della vita individuale e sociale. Una delle direttrici di azione della nostra Fondazione riguarda il ripensamento degli strumenti con i quali sostenere il cosiddetto Trasferimento Tecnologico dalla ricerca pubblica alle imprese, in particolare quelle di piccola dimensione. 2

Partendo dalla considerazione che tale trasferimento è in effetti una trasformazione delle conoscenze scientifiche, prodotte dalle università e dagli enti pubblici di ricerca, in soluzioni applicative di mercato, attraverso un processo di engineering, ne consegue la inadeguatezza o la parzialità delle strutture di mediazione (per lo più sul piano della informazione e della comunicazione), finora spesso istituite per attuare il trasferimento tecnologico. Occorre invece promuovere e attivare strutture dotate di adeguate risorse e capacità di sviluppo dei risultati di ricerca in effettive tecnologie industriali e mettere a disposizione delle imprese adeguati incentivi finanziari a sostegno di tali processi. Altra direttrice riguarda la regolamentazione e la strutturazione della domanda della Pubblica Amministrazione di soluzioni tecnologiche innovative per le esigenze di funzionamento e di fornitura di servizi qualificati a cittadini e imprese, al fine di stimolare il contributo di aziende sviluppatrici e contestualmente il loro accesso al mercato della Pubblica Amministrazione. Un ulteriore ambito di estrema rilevanza per lo sviluppo, è quello dei servizi e delle infrastrutture per l innovazione digitale, individuato peraltro tra le priorità di ricerca a livello europeo nel contesto della Digital Agenda. È infatti indubbio che lo sviluppo delle ICT di nuova 3

generazione rivesta un ruolo di portata strategica, in termini tecnologici e organizzativi, sia per ciò che concerne il settore pubblico sia nel contesto delle imprese, in particolare quelle del terziario, il cui ritardo nelle dinamiche dell innovazione è rilevante nelle nostre economie. Un altra direttrice riguarda la revisione degli strumenti con i quali sostenere la Ricerca & Innovazione nelle imprese, superando gli attuali limiti degli incentivi finanziari ai progetti aziendali, al fine di tenere conto delle modalità con le quali si effettuano oggi le iniziative di Ricerca & Innovazione, ossia la partecipazione di una pluralità di soggetti (grandi imprese, PMI, enti pubblici di ricerca) in una dimensione sempre più internazionale. Le problematiche emergenti riguardano, fra l altro, la gestione della proprietà intellettuale dei risultati di ricerca, le condizioni per lo sfruttamento di tali risultati sul mercato, il coordinamento di processi complessi, l accesso ai sistemi nazionali di incentivazione della Ricerca & Innovazione, tradizionalmente chiusi alla cooperazione transnazionale o addirittura transregionale. E proprio la cooperazione tra le COTEC di Portogallo, Spagna e Italia, di cui l incontro di oggi rappresenta un momento emblematico, è finalizzata a promuovere la dimensione internazionale dei 4

processi di Ricerca & Innovazione delle nostre imprese e dei nostri enti di ricerca. Mi preme qui rilevare il successo che abbiamo registrato nell organizzazione di alcuni grandi progetti cooperativi di Ricerca & Innovazione nei campi della Sicurezza del Mediterraneo e dei Beni Storici, artistici e culturali che ora intendiamo portare all attenzione dei governi nazionali e della Commissione Europea per ottenerne il finanziamento. Sono certo che la collaborazione fra le nostre COTEC si intensificherà e si arricchirà di iniziative e di tematiche nell interesse dei nostri Paesi nel quadro dell Unione Europea e delle sue direttrici strategiche di sviluppo. L auspicio è dunque che, a partire dalle non poche eccellenze che popolano il tessuto industriale e della ricerca dei nostri Paesi, le tre COTEC possano convogliare tale potenziale innovativo per contribuire ad una Europa effettivamente competitiva e sostenibile nel contesto internazionale. Grazie. 5