Introduzione ai sistemi UMTS

Documenti analoghi
L evoluzione di UMTS: HSDPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Introduzione al sistema UMTS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UMTS. Terza generazione 3G

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

Capitolo 11. Conclusioni

Capire la tecnologia MIMO

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

UMTS (Universal Mobile Telecommunication Systems)

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

sistema di copertura globale

UMTS e IMT Copyright. Oltre la telefonia. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

UMTS e IMT Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione. Renato Lo Cigno UMTS I 1

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Capitolo 1 Introduzione

Concetto di Diversità su Canali Radio

HSDPA: la nuova generazione dell UMTS

Capitolo 1 Introduzione

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

Proposta di una tecnica adattiva di gestione delle risorse per reti cellulari UMTS/HSPA

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

HSPA - High Speed Packet Access

Da GSM a UMTS EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

Telecomunicazioni Wireless

CAPITOLO 3 EVOLUZIONE DEI SISTEMI CELLULARI DAL TACS ALL UMTS

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni EDGE & EGPRS 2.5

Evoluzione delle reti radiomobili: dal 3G (UMTS, HSPA/HSPA+) al 4G (LTE)

Universal Mobile Telecommunications System

Reti Internet Multimediali

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Da GSM a UMTS. ...Copyright. Oltre GSM/GPRS. EDGE Una nuova interfaccia radio (UTRAN) Una nuova Core-Network

Levanto 516 / ES 510 / ES 516. Levanto Ver ITA Applicazioni

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Prova intracorso del 18/11/02

Individuazione dei contributi di celle UMTS isofrequenza con analizzatore di spettro supereterodina

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Struttura dei pacchetti

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Giovanni Peloso ( Ministero delle Comunicazioni- Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni) U M T S

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Private Mobile Radio Walkie-Talkie (PMR-446) Semplice, terminali in visibilità, economico Canali a 12.5 khz, senza licenza, 446 MHz Public Access Mobi

Sistemi di Telecomunicazione

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Richiami sui sistemi cdma (I)

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

High Speed Downlink Packet Access

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

LTE &LTE-A. Vittorio Degli Esposti DEI UniBO. Enrico Tarantino Claudia Carciofi Fondazione Ugo Bordoni

Tecniche di modulazione in segnali radio

Sorgenti per comunicazione mobile e modalità di esposizione. Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.4 UMTS. Prof. Raffaele Bolla

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 3: Servizi di Trasmissione Dati

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

Band Plan HF 160 Metri 80 Metri 40 Metri 30 Metri 20 Metri 17 Metri 15 Metri

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

GSM: Global System for Mobile communications. Marco Moretti Università di Pisa

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Sistemi cellulari

Università degli Studi di Bergamo

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Reti cellulari Gli standard 2G-3G

Modulazione Multilivello in banda passante: QAM e PSK

PDF created with FinePrint pdffactory Pro trial version

GPRS (General Packet Radio Service)

Quarta Lezione Le reti Mobili

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

INTERFACCIA DI SENSORI

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Introduzione al sistema UMTS (Universal Mobile Telecommunications Service)

Rete di accesso UMTS. Ing. Luca FOSSATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

Transcript:

Introduzione ai sistemi UMTS 1

L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone e dal 2003 in Italia c è l UMTS 2

UMTS Velocità fino a 2Mbit/s; banda di 5MHz Traffico simmetrico e asimmetrico Diverse classi di servizio Opera nella gamma dei 2GHz: Uplink 1920-1980 MHz Downlink 2110-2170 MHz 1900-1920, 2010-2025 in mod. TDD 3

UMTS Velocità fino a 2Mbit/s Traffico simmetrico e asimmetrico Diverse classi di servizio Opera nella gamma dei 2GHz: Uplink 1920-1980 MHz Downlink 2110-2170 MHz 1900-1920, 2010-2025 in mod. TDD 4

Allocazione portanti nel CDMA2000 5

Sistemi 3G: bit-rate supportati 144Kbit/s (fino a 500Km/h) 384 Kbit/s (utenti lenti) 2 Mbit/s (indoor utenti fermi) 6

Confronto WCDMA e GSM 7

Confronto WCDMA e IS-95 8

Classi di QoS 9

UMTS Release 99 10

Il Radio Network Controller E l elemento centrale della rete di accesso Gestisce tutte le funzionalità dell interfaccia radio Implementa il protocollo radio Implementa handover e power control Il Node-B si occupa invece della trasmissione (Modulazione e demodulazione) 11

Interfaccia radio UTRA 12

Modalità UTRA-FDD Spaziatura uplink/downlink di 190MHz Banda 5 MHz Chip rate 3.84Mchip/s Sistema multirate con PG da 4 a 512 Uso di codici OVSF 13

Codici OVSF 14

Uso dei codici in UMTS L uso dei codici è simile all IS-95, ovvero vi è un codice per ogni utente e un codice per ogni cella. 15

Modulazione Modulazione QPSK su uplink e downlink Filtri SRRC con fattore di roll-off 0.22 16

Struttura della trama 17

Struttura della trama Trame di 10ms (38400 chip) Divise in 15 time slot di 2560 chip Ogni time slot può avere un differente livello di potenza In ogni trama si può cambiare il PG All interno del timeslot si può interrompere la trasmissione (VAD) 18

Mapping dei canali di trasporto sui canali fisici Sono definiti 3 livelli di canale Canali logici Canali di controllo Canali di traffico Canali di trasporto (viaggiano a livello rete) Canali dedicati (a una data MS) Canali comuni, condivisi da tutti gli utenti di una cella Canali fisici sono strutturati su trame di 10ms 19

Canale fisico in uplink 20

Canale fisico in uplink DPDCH: Dedicated physical data channel, ogni utente può averne fino a 6 in parallelo; i data rate vanno da 15Kbit/s a 960Kbit/s DPCCH: Dedicated physical control channel 21

Dual BPSK, una sorta di QPSK Èusato nell uplink; i bit di controllo sono trasmessi a potenza minore. Il canale dati può restare silenzioso per alcuni intervalli di tempo (DTX) 22

Canale di uplink Nota: le frequenze possono essere variate con una granularità di 200KHz 23

Canale fisico in downlink Nota ora il time-multiplexing di dati e controllo; La mod. utilizzata è il QPSK 24

Handover e Macrodiversità Inter-handover Esempio da UMTS a GSM Intra-handover Hard handover Soft handover Softer handover Handover interfrequenza 25

HSDPA High-Speed Downlink Packet Access 26

HSDPA Fa parte dell evoluzione dell UMTS È un po quello che EDGE è stato per il GSM Raggiunge teoricamente data-rate di 10-20Mbit/s per utenti poco mobili 27

Caratteristiche di HSDPA Adaptive modulation and coding (dal 16QAM al QPSK) Hybrid ARQ (combinazione di FEC e ARQ) e CDMA multicode (fino a 15 codici in parallelo) Funzioni spostate dall RNC al Node-B Enorme reattività: la link adaptation varia ogni 2 ms 28