LA CIRCOLAZIONE GENERALE

Documenti analoghi
Bilancio Energetico e Temperature Globali

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Circolazione Oceanica

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Modello semplice dell idrologia del suolo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

La pressione atmosferica e i venti

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Rilascio di calore latente per condensazione

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

L ATMOSFERA TERRESTRE

Cenni di Meteorologia

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

meteorologia bollettino nivometeo

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

La pressione atmosferica e i venti

LA FORZA DI CORI OLIS

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Lezioni di meteorologia

CROCE ROSSA ITALIANA. Il clima e il ciclo dell acqua

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Indici climatici a scala planetaria e teleconnessioni.

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

9. ATMOSFERA: PROPRIETÀ, STRUTTURE BARICHE, CIRCOLAZIONE GENERALE

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE MAGGIO 2011

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Smarrirsi non è possibile?

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Latitudine e precipitazioni

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

La scienza del tempo Corso di Meteorologia Multimediale (3 Livello)

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Società Astronomica Italiana

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Associazione Il Faggio sul Lago

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

IDRAULICA AMBIENTALE

Corso di Meteorologia marina

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

La classificazione dei climi

Dinamica dell'atmosfera esempi

Meteorologia e climatologia 1/3

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE FEBBRAIO 2012

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

METEOTRENTINO REPORT

Il clima modella la biosfera

Transcript:

LA CIRCOLAZIONE GENERALE Di cosa stiamo parlando? L andamento medio della pressione e del vento osservato in atmosfera nel corso di diversi anni rappresenta la circolazione generale dell atmosfera Deviazioni dall andamento medio: -quotidiane tempo meteorologico -persistenti per settimane anomalie -persistenti per decenni cambiamenti climatici La complessa struttura della circolazione atmosferica a scala planetaria è generata dalla sovrapposizione di numerosi moti a differenti scale spazio-temporali che possono essere isolati attraverso opportuni filtri o medie Quale è il motore della circolazione generale? L eccesso di calore è ridistribuito a scala planetaria dalla circolazione atmosferica (80%) e oceanica (20%)

LA CIRCOLAZIONE TEORICA DI HADLEY (1735) Modello a singola cella per terra non ruotante Se la terra fosse priva di rotazione e la sua superficie omogenea (trascuro il diverso riscaldamento di continenti e oceani), il differente riscaldamento darebbe origine ad una singola cella convettiva a scala planetaria, con correnti ascendenti all equatore e discendenti sui poli Limite: se introduco la rotazione, la Forza di Coriolis devia il moto verso destra (NH), le correnti verso il polo nord acquistano una componente occidentale crescente e non arrivano al polo

MODELLO DI CIRCOLAZIONE A 3 CELLE: terra ruotante e omogenea 1 2 3 (1) Cella di Hadley -guidata dal gradiente termico meridionale (circolazione di tipo termico) -l aria sale all equatore e scende attorno ai 30 -responsabile di deserti, trade winds (Alisei), ITCZ (2) Cella di Ferrel -tra i 30-60 è max il gradiente di temperatura, ma non si instaura una circolazione di tipo termico -aria sale attorno ai 60, sopra alla regione fredda e scende attorno ai 30 -spiega le correnti da ovest (westerlies) alle medie latitudini (3) Cella polare -circolazione molto debole di tipo termico

Il modello a 3 celle è in grado di spiegare diverse caratteristiche della circolazione generale osservata -ITCZ -anticicloni sub-tropicali -il generale andamento dei venti: (i) westerlies alle medie latitudini molto variabili (ii) Alisei orientali persistenti all equatore (iii) venti orientali ai poli -bassa pressione all equatore -alta pressione ai poli -alta pressione sub-tropicale -basse pressioni tra 30-60 Cosa manca? La presenza dei continenti che si scaldano/raffreddano rapidamente, delle montagne, dei ghiacci, altera la circolazione generale teorica del modello a 3 celle, soprattutto nell emisfero nord

La cella di Hadley e l InterTropical Convergence Zone ITCZ L ITCZ è la zona dove convergono gli Alisei dei due emisferi, che per una Terra ideale corrisponderebbe all equatore termico. In realtà la posizione dell ITCZ oscilla stagionalmente. In corrispondenza dell ITCZ si generano forti moti verticali, responsabili della forte piovosità della fascia tropicale interessata. La discesa attorno ai 30 (subsidenza) genera riscaldamento e essiccamento aree desertiche

Posizione reale dell ITCZ

La circolazione generale effettiva La circolazione tra 30 N,S descritta dalla cella di Hadley è rappresentativa della circolazione reale. La cella di Ferrel e la cella polare in pratica non esistono o sono molto deboli. Il principale fenomeno in atto non è quindi la debole circolazione della cella alle medie latitudini, ma il mescolamento orizzontale. Il calore viene trasportato verso i poli attraverso profonde ondulazioni delle correnti occidentali presenti alle medie latitudini. Ondulazioni a scala planetaria = onde di Rossby Alle medie latitudini si fronteggiano masse d aria fredde polari e masse d aria calda tropicali FRONTE POLARE sulle cui ondulazioni si formano i cicloni e le perturbazioni

Lo spostamento stagionale dell ITCZ determina degli effetti climatici nelle aree interessate: -Zone equatoriali: condizioni costanti in tutto l anno, abbondante piovosità -Zone tropicali: hanno una stagione di pioggia e una stagione secca all anno -Zone subtropicali: sempre secco e arido (deserti) La circolazione generale determina le zone climatiche sull intero globo terrestre -sollevamento in corrispondenza del fronte polare cicloni, perturbazioni piogge

Air Masses Fronts are the boundaries between two air masses. Fronts are classified as to which type of air mass (cold or warm) is replacing the other. For example, a cold front demarcates the leading edge of a cold air mass displacing a warmer air mass. A warm front is the leading edge of a warmer air mass replacing a colder air mass. If the front is essentially not moving (i.e. the air masses are not moving) it is called a stationary front. Cold fronts typically move faster than warm fronts, so in time they "catch up" to warm fronts. As the two fronts merge, an occluded front forms.

(A) (B) (C) (D) (E)

(A) (B)

(A) (B) (C) (D) (E)

(C) (D) (E)

(A) (B) (C) (D) (E)

(E)

Fronts don't just exist at the surface of the earth, they have a vertical structure or slope as well. Warm fronts typically have a gentle slope so the air rising along the frontal surface is gradual. This usually favorsthe development of widespread layered or stratiformcloudiness and precipitation along and to the north of the front. The slope of cold fronts are more steep and air is forced upward more abruptly. This usually leads to a narrow band of showers and thunderstorms along or just ahead of the front, especially if the rising air is unstable.