teatro don bosco/teatro talia gualdo tadino

Documenti analoghi
TEATRO ELISEO STAGIONE

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Città Amiche del Benessere Psicologico

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

OGGETTO : Proposta spettacoli per le Scuole Secondarie di 1 e 2 grado presso il Teatro Paisiello di Lecce e presso il Teatro Comunale di Novoli

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA

Comunicato Stampa TRA SOGNO E REALTÀ - Serata di Danza e Teatro. SCHEDA TECNICA (Autore: Roberto Perni)

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

TEATRO comunale. gubbio. CITTà DI. gubbio

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

teatro cesare caporali panicale

ALL INTERNO. TROPEA Enzo Jannelli reintegrato dal Consiglio di Stato. TROPEA Giuseppe Tornatore al Tropea film festival

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

Eventi mese OTTOBRE San Casciano in Val di Pesa sede

IN FAMIGLIA E A SCUOLA

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

POLITECNICO DI MILANO Esami di laurea SPECIALISTICA + LM in Ingegneria Biomedica sessione del 28 Luglio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

LIBRERIE BOLOGNA LIBRERIA ULISSE SRL

Esempi di Nuova Iscrizione 2015

Libri'e'storie'che'passano'di'mano'in'mano' Idee'che'crescono' Esperienze'che'si'scambiano'e'si'confrontano'

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

KINESIS DANZA. La Compagnia Kinesis danza è una giovane realtà fiorentina con residenza artistica presso la scuola Maxballetacademy di Firenze.

SERIE A TIM 2015/ ^ GIORNATA GIRONE DI RITORNO

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

Giovani, da 120 anni.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

NAPOLI, novembre 2015 ***

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi

FARE TEATRO A SCUOLA

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Il malato ImmaGINaRIO. figli DI UN DIO minore. Teatro Franco Parenti GiOELE Dix - AnnA DELLA ROSA

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

La stagione dell Oratorio San Filippo Neri Aprile Giugno 2011.

Stampa e ritaglia le carte del gioco

La scuola si racconta

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Pronti per la partenza? Via!

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

Quarta edizione della Settimana della lettura aprile Eventi promossi e /o realizzati dall USR per la Lombardia VARESE E PROVINCIA

F O R M A T O E U R O P E O

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Collesalvetti (LI) luglio 2016


COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

PRIMO CAMPIONATO NAZIONALE CICLOSABBIA RIMINI 5/6/7/8 DICEMBRE 2015

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Le nostre linee guida pedagogiche

Il CENTRO DEGRA di Ancona

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

Additional details >>> HERE <<<

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, percorsi, formazione docenti. per i bambini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Pers/Press/Presse/Prensa/Stampa

Via Don Minzoni 8/A Ponte Taro PR. Tel

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Permesso di sosta per attività

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Biblioteca Scolastica Anna Frank

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

In collaborazione con A. N. C. I. U. In occasione del 26 Campionato di Podismo ORGANIZZA

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

COLLINAREA 2014 Lari, 25 luglio - 2 agosto 2014 PROGRAMMA

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Rossella La mia Prima Comunione

Seminario sulla Responsabilità sociale d impresa tenuto dall Ing. Giuseppe Robiati a Bari alla Facoltà di Scienze Politiche

Transcript:

Regione dell'umbria Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Fondazione Brunello e Federica Cucinelli UNIGUALDO COMUNE DI GUALDO TADINO teatro don bosco/teatro talia gualdo tadino

gioele dix anna della rosa il malato immaginario 21 novembre simona marchini croce e delizia, signora mia... 2 dicembre michele balducci todi is a small town in the center of italy 16 gennaio compagnia factory la bisbetica domata 20 marzo SCARICA IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE Perugia Teatro morlacchi Teatro talia enrico lo verso uno nessuno e centomila 2 febbraio barbara de rossi francesco branchetti il bacio 19 febbraio fabrizio saccomanno gramsci 9 marzo Teatro talia teatro don bosco/teatro talia gualdo tadino www.teatrostabile.umbria.it

martedì 21 novembre ore 21 - PERUGIA TEATRO MORLACCHI IL MALATO IMMAGINARIO Interpretato con intelligenza e ironia da Gioele Dix, Argan spreca la sua vita fra poltrona, lettino, toilette, clisteri, salassi. Sotto la candida cuffia a pizzi, nella vestaglia bianca, nelle calze bianche molli sui piedi ciabattanti, si trova una debolezza a volte innata, un incapacità genetica di prendere qualsiasi decisione. Il suo alter ego è Antonietta, detta anche Tonina, interpretata da Anna Della Rosa, una cameriera tuttofare, che il padrone vive spesso come un incubo, super presente, impicciona che vede tutto e tiene in mano tutto, a partire dal destino dei padroni. Lo spettacolo, con la raffinata regia di Andrèe Ruth Shammah, si sofferma sulle nevrosi ipocondriache del protagonista, in una continua tensione tragicomica mirabilmente costruita che continua ancora oggi ad affascinare e a stupire gli spettatori. Bravo Gioele Dix conquista il teatro esaurito che lo applaude calorosamente come un eroe. Anna Bandettini, la Repubblica di Molière traduzione Cesare Garboli con Gioele Dix e con Anna Della Rosa, Marco Balbi, Valentina Bartolo, Francesco Brandi, Piero Domenicaccio, Linda Gennari, Pietro Micci, Alessandro Quattro, Francesco Sferrazza Papa regia Andrée Ruth Shammah scene e costumi Gian Maurizio Fercioni musiche Michele Tadini, Paolo Ciarchi, luci Gigi Saccomandi Teatro Franco Parenti

sabato 2 dicembre ore 21 - Teatro TALIA CROCE E DELIZIA, SIGNORA MIA... storie di vita vissuta Per la prima volta uno spettacolo della Stagione di Prosa al Teatro Talia, in scena una delle nostre attrici più amate, Simona Marchini. Un artista straordinaria che ha sempre alternato i suoi impegni professionali tra teatro e televisione, raggiungendo una grande popolarità. In Croce e delizia signora mia racconta tre storie appassionanti, Traviata, Rigoletto e Trovatore, la cosiddetta trilogia popolare densa di storia e d identità culturale. Con la sua consueta verve ironica ed elegante Simona Marchini conquista il pubblico in una serata da non mancare, all insegna del divertimento e della bella musica. di Simona Marchini e Claudio Pallottini con Simona Marchini E20

martedì 16 gennaio ore 21 TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY Come si vive nella provincia italiana? Michele, Stella, Elisa e Caroline sono quattro tuderti, una piccola tribù di trentenni con proprie regole e ritmi: gli appuntamenti preceduti da note vocali su whatsapp, gli incontri fatti di routine e noia, le chiacchiere a vuoto e i passatempi inventati. Un quinto personaggio, un documentarista, connette finzione e realtà: studia e annota le caratteristiche della città e dei suoi abitanti. Come si vive in un piccolo centro in cui tutti conoscono tutti? Cos è che a Todi è meglio non fare? Queste sono alcune delle domande che sono state poste per davvero ad oltre centodieci tuderti e che il lavoro mira a restituire in parte attraverso un collage che spezza e sostiene la storia dei quattro protagonisti. Uno spettacolo teatrale e, insieme, un inchiesta sui tabù e la morale. scritto e diretto da Liv Ferracchiati dramaturg Greta Cappelletti con Caroline Baglioni, Michele Balducci, Elisa Gabrielli, Stella Piccioni, Ludovico Röhl aiuto regia, movimenti scenici e costumi Laura Dondi scene Lucia Menegazzo ideazione luci Emiliano Austeri consulenza illuminotecnica Giacomo Marettelli Priorelli riprese e montaggio video Brando Currarini e Ilaria Lazzaroni Teatro Stabile dell Umbria

venerdì 2 febbraio ore 21 UNO NESSUNO E CENTOMILA Enrico Lo Verso torna in teatro con l adattamento di uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, impersonando un contemporaneo Vitangelo Moscarda. Un interpretazione naturalistica, immediata, schietta, volta a sottolineare la contemporaneità di un messaggio universale, univoco, perenne: la ricerca della propria essenza. Il personaggio interpretato da Lo Verso diventa uomo di oggi, di ieri, di domani. E il testo diviene critica di una società che oggi, come cento anni fa quando fu concepito, tende alla partecipazione di massa a svantaggio della specificità dell individuo. Ma la sua è una critica volta a un finale positivo, la scoperta per ognuno di essere stessi, dentro la propria bellezza. L interpretazione, non manca di ironia e sagacia, ricca com è di inflessioni e note di colore tipiche siciliane, tanto care all autore del testo, al personaggio e all attore che lo interpreta. da Luigi Pirandello con Enrico Lo Verso adattamento e regia Alessandra Pizzi Ergo Sum

lunedì 19 febbraio ore 21 il bacio Il Bacio di Ger Thijs è un testo profondamente intriso di umanità. È la storia di un incontro tra un uomo e una donna; una panchina, un bosco, dei sentieri, due vite segnate dall infelicità, forse dalla paura ma che, in una sorta di magica terra di mezzo, arrivano a sfiorarsi, a toccarsi. Una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con la sua storia, tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita e tutto sfocia in un sentimento struggente condiviso. L amore è dietro l angolo e i fantasmi e le paure a tratti si dileguano, per lasciare spazio a un sogno vissuto in un atmosfera magica, a tratti apparentemente irreale. Si tratta di una magica, meravigliosa esplorazione del cuore umano. Una conversazione fatta di piccole bugie e verità sorprendenti, il mistero di un incontro, di un sentimento che nasce, il mistero della vita. di Ger Thijs traduzione Enrico Luttmann con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti regia Francesco Branchetti musiche Pino Cangialosi scene Alessandra Ricci costumi Francesco Branchetti Ass.Cult. Foxtrot Golf

venerdì 9 marzo ore 21 - teatro talia GRAMSCI Antonio detto Nino Frammenti di vita di uno degli uomini più preziosi del Novecento. In primo piano la feroce sofferenza di un uomo che il fascismo vuole spezzare scientificamente, che vive una disperata solitudine, e in dieci anni di prigionia, giorno dopo giorno, si spegne nel dolore e nell assenza delle persone che ama: la moglie Julka, i figli Delio e Giuliano. Il primo lo ha visto piccolissimo, il secondo non lo ha nemmeno mai conosciuto. Proprio le bellissime lettere ai suoi figli sono state il punto di partenza: tenerissime epistole a Delio e Giuliano, ai quali Gramsci scrive senza mai nominare il carcere e la sua condizioni fisica e psichica, dando il meglio di sé come uomo genitore e pedagogo. Ma accanto a queste, le lettere di un figlio devoto a una madre anziana che lo aspetta in Sardegna e non capisce. Le lettere di un fratello. Di un marito. Il corpus delle lettere di Antonio Gramsci ai familiari è un capolavoro di umanità, etica, onestà spirituale e sofferenza, un romanzo nel romanzo, che apre a pensieri, dubbi, misteri che raccontare in teatro è avventura sorprendente. di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno con Fabrizio Saccomanno collaborazione artistica Fabrizio Pugliese consulenza scientifica Maria Luisa Righi, Fondazione Gramsci con la collaborazione di: Carcere di Turi (Bari) Festival Collinarea (Lari) L arboreto - Teatro Dimora di Mondaino I cantieri dell Immaginario - L Aquila Thalassia - Residenza Memoria migrante di Mesagne Premio Della Critica - Palio Ermo Colle 2017 Ura teatro

martedì 20 marzo ore 21 LA BISBETICA DOMATA Questa è la storia di Caterina, di sua sorella Bianca e di un intero villaggio. Questa è la storia di un villaggio che ha ferito e svenduto un bene prezioso. Questa è una storia che avrebbe potuto essere una favola. Caterina l inadeguata, la non allineata è la pazza per questo villaggio. Dietro di lei, spigolosa ma pura e vera, un mondo di mercimoni, di padri calcolatori, di figlie in vendita, di capricci lontani dall amore, di burattinai e burattini non destinati a vivere l amore, ma a contrattualizzarlo. La nostra Caterina non sta a questo gioco e come in una fiaba aspetta, pur non mostrando di volerlo, un liberatore, un nuovo inizio che suo malgrado potrà costarle molto più di quanto immagini. Una lettura corale e visionaria dove la musica e la rima concorrono a restituirci una sorta di opera buffa, caustica e comicamente nera. di William Shakespeare traduzione e ad.to di Francesco Niccolini con Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella regia Tonio De Nitto musiche Paolo Coletta scene e realizzazione pittorica Roberta Dori Puddu scenotecnica costruttiva Luigi Conte costumi Lapi Lou _ luci Davide Arsenio Factory Compagnia Transadriatica

abbonamenti come dove quando POLO MUSEALE città di gualdo tadino CHIESA monumentale DI San FRANCESCO Corso Italia, tel. 075 9142445 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 PRELAZIONE PER GLI ABBONATI DELLA SCORSA STAGIONE I possessori delle tessere relative alla Stagione di Prosa dello scorso anno potranno riconfermare il proprio abbonamento, solamente per lo stesso posto, da venerdì 10 a giovedì 16 novembre VENDITA NUOVI ABBONAMENTI da venerdì 17 A lunedì 21 novembre da giovedì 30 novembre A sabato 2 dicembre abbonamento a 7 spettacoli posto UNICO Intero 75 Ridotto* 55 * sotto 25 e sopra 60 anni Presentando la tessera di abbonamento gli abbonati avranno la possibilità di acquistare un biglietto ridotto per assistere agli spettacoli delle altre Stagioni di Prosa organizzate dal Teatro Stabile dell Umbria. abbonamenti scuola PER SOTTOSCRIVERE L ABBONAMENTO SCUOLA Riservato agli studenti di ogni ordine e grado di età inferiore ai 20 anni con la scelta di un posto fisso fino a esaurimento disponibilità, da giovedì 30 novembre A sabato 2 dicembre ABBONAMENTO SCUOLA A 4 SPETTACOLI Martedì 16 gennaio todi is a small town in the center of italy scritto e diretto da Liv Ferracchiati venerdì 2 febbraio uno nessuno e centomila di Luigi Pirandello con Enrico Loverso teatro talia venerdì 9 marzo gramsci di F. Niccolini e F. Saccomanno martedì 20 marzo la bisbetica domata di William Shakespeare PRezzi abbonamento scuola 4 spettacoli 20 Un prezzo vantaggioso L Abbonamento Scuola è economicamente molto vantaggioso solo 5 euro a spettacolo. I biglietti e gli abbonamenti sono acquistabili con i bonus Carta del Docente e 18 App.

biglietti come e quando biglietti prezzi PREnotazioni telefoniche BOTTEGHINO TELEFONICO REGIONALE del teatro stabile dell umbria tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20 è possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli ritirandoli in teatro mezz ora prima dell inizio dello spettacolo. vendita biglietti botteghino del teatro don bosco e botteghino del teatro talia il giorno dello spettacolo dalle 20 cell. 347 3240000 Il Teatro Stabile dell Umbria e il Comune di Gualdo Tadino si riservano di modificare il programma qualora intervengano cause di forza maggiore. posto UNICO Intero 15 Ridotto* 10 * sotto 25 e sopra 60 anni sconto di 1 euro sui prezzi dei biglietti ai soci coop centro italia presentando la tessera socio al botteghino del teatro si potrà usufruire dello sconto per tutta la famiglia! Agli abbonati e agli spettatori non sarà consentito l ingresso in sala a spettacolo iniziato per cui si raccomanda la massima puntualità.

info spettatore www.teatrostabile.umbria.it TSU NEWS ufficio cultura del comune di gualdo tadino tel. 075 9150264 da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 13,30 POLO MUSEALE città di gualdo tadino CHIESA monumentale DI San FRANCESCO Corso Italia, tel. 075 9142445 tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Si ringrazia il Rotary Club di Gualdo Tadino sponsor ufficiale della stagione di prosa NEL SITO PUOI TROVARE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DEL TEATRO STABILE DELL UMBRIA: GLI SPETTACOLI PRODOTTI, LE STAGIONI DI PROSA E DANZA, I TEATRI, IL CENTROSTUDI E FORMAZIONE, I COMUNICATI STAMPA E LE NEWS. PUOI ACQUISTARE I BIGLIETTI E ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER. CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA. RICHIEDILA LASCIANDO IL TUO INDIRIZZO EMAIL AL BOTTEGHINO DEL TEATRO O SCRIVENDO A: ufficiostampa@teatrostabile.umbria.it ACQUISTA ON-LINE IL TUO POSTO A TEATRO IL TEATRO stabile dell'umbria È SU FACEBOOK

Soci fondatori: Regione dell Umbria Comune di Perugia Comune di Terni Comune di Foligno Comune di Spoleto Comune di Gubbio Comune di Narni Soci sostenitori: Fondazione Brunello e Federica Cucinelli Via del Verzaro, 20 06123 Perugia Tel. 075 575421 Fax 075 5729039 www.teatrostabile.umbria.it tsu@teatrostabile.umbria.it Lorenzi comunicazione e pubblicità _ Litostampa srl (PG) comune DI gualdo tadino ufficio cultura del comune tel. 075 9150264 Polo museale città di gualdo tadino tel. 075 9142445 www.tadino.it cultura@tadino.it