ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Documenti analoghi
Precipitazioni, vento, mare e dati precipitazioni

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Bollettino di Monitoraggio

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

L evento meteo e gli effetti al suolo

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Andamento meteorologico del mese

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Rapporto dell evento meteorologico dell 1 e 2 luglio 2016

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Meteo Valle d'itria: fine. leggere schiarite domenica

STUDIO DI SETTORE UG58U ATTIVITÀ VILLAGGI TURISTICI ATTIVITÀ AREE DI CAMPEGGIO E AREE ATTREZZATE PER CAMPER E ROULOTTE

Iniziato il... Terminato ii... Navigazione

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

Rapporto dell evento meteorologico del marzo 2011

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

RELAZIONE SULLE NEVICATE E MAREGGIATE DEL PERIODO 9-10 MARZO 2010

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI REGIONALI

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI!

Report pluviometrico

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Linea Bologna Poggio Rusco ORARIO DAL 12 GIUGNO AL 10 DICEMBRE 2016

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

27) Calambrone Ospedale

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

Documento non definitivo

STUDI DI SETTORE UM35U ATTIVITÀ ERBORISTERIE

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Descrizioni dettagliate delle soglie di avvisi/allerte

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Ferrara

21 E 22 MAGGIO 2016 LINEE BOLOGNA RIMINI e BOLOGNA RAVENNA- RIMINI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Documento non definitivo

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Estate Settimana agosto bollettino

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

I mutamenti del clima in Italia

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

Procedura ADOZIONE LIBRI DI TESTO

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

STUDIO DI SETTORE TG89U ATTIVITÀ VIDEOSCRITTURA, STENOGRAFIA E FOTOCOPIATURA

Reti locali Mauro Nanni

PROT. 127 ROMA, 4 marzo Egr. Dr. Antonio Ius Direttore Generale ATER TRIESTE. Egr. Dr. Marco Lanati Dirigente ARTE GENOVA. Ai Segretari Generali

Il modello spazio temporale per la previsione dell'erosione nel breve termine. Note Metodologiche

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Documento non definitivo

Transcript:

Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso N. 1116 /CF del 26/02/2016 ocumento redatto dalla Sala Operativa Meteo Servizio Idro-Meteo-Clima viale Silvani 6-40122 Bologna tel 051-6497511 - telefax 051-6497501 diretto previsioni meteo - tel 051-6497600 e-mail: urpsim@arpa.emr.it sito web: http://www.arpa.emr.it/sim (giorno di emissione dell avviso) ata e ore di inizio validità di tale avviso 27/02/2016 ore 12:00 UTC ata e ore di fine validità di tale avviso 29/02/2016 ore 24:00 UTC Parametri meteo descritti in questo avviso: PRECIPITAZIONI TEMPERATURE MASME VENTO NEVE TEMPERATURE MINIME STATO EL MARE Evoluzione della situazione meteorologica nel periodo di validità del presente avviso meteo: L'approfondimento di un minimo depressionario presente sulla Spagna e il suo successivo transito sul nord-italia determinerà tempo perturbato sulla nostra regione dalla giornata di sabato fino a alla giornata di lunedì. Un primo peggioramento è previsto nella serata di sabato con precipitazioni più intense nelle macroaree G,E,C, con valori stimati tra 30-40 mm medie areali e quota neve intorno a 700-800 metri in rapido innalzamento. Una nuova intensificazione dei fenomeni si avrà dal pomeriggio-sera di domenica 28/02 fino a tutta la mattina di lunedì per il transito del minimo depressionario. Ciò determinerà precipitazioni forti anche a carattere di rovescio su tutto il territorio regionale con valori maggiori sulle macroaree G E, C, F H, dove è previsto che superino i valori di soglia. Quota neve sui 1600-1800 metri. Associate alle precipitazioni saranno presenti venti moderati a tratti forti orientali con raffiche che potranno raggiungere i 70-80 km/h anche sulle aree di pianura e fascia costiera. Moto ondoso in aumento, mare da molto mosso ad agitato dal pomeriggio-sera di domenica con probabili ingressioni marine su tutta l'area costiera, più accentuate nella parte settentrionale (macroarea ). I fenomeni risulteranno in attenuazione dal pomeriggio di Lunedì 29/02. Possibili integrazioni a tale avviso potranno essere effettuate nel corso dell'evento. Tendenza del tempo nei due giorni successivi a quello di validità di tale avviso: EVENTO COSTIERO ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENFICAZIONE ALTRO: Allegati tecnici: Numero di pagine che compongono questo avviso: 6 (compresa questa) Il dirigente di riferimento del Centro Funzionale ott. Sandro Nanni Pagina 1 di 6

PRECIPITAZIONI Schema della localizzazione delle aree di allertamento definite all interno del territorio della regione Emilia Romagna sulle quali sono previste precipitazioni cumulate medie areali nelle 24 ore (a partire dalla data di inizio di validita, sino a quella di scadenza di tale avviso) con intensita ELEVATA o MOLTO ELEVATA (vedi legenda) : AREA A B C E F G H Precipitazioni (mm(24 h) ELEVATE MOLTO ELEVATE nota:- caratteristica della precipitazioni previste. Caratteristica delle precipitazioni (inserire numeri 1-5) (vedi nota) Area di allertamento 1) prevalentemente sparse ed intermittenti; 2) prevalentemente diffuse e continue; E 3) bassa probabilità di temporali forti o rovesci; F 4) alta probabilità di temporali forti o rovesci; G 5) possibile presenza di grandine; H A B C Nome Bacini del Lamone e Savio Pianura di Forli e Ravenna Bacino del Reno Pianura di Bologna e Ferrara Bacini del Panaro e del Secchia Pianura di Reggio E. e Modena Bacini del Taro e del Parma Pianura di Parma e Piacenza note: precipitazioni medi areali superiori a 50 mm in 24 ore tra la giornata di domenica e lunedì. LEGENA Le previsioni di precipitazione sono il risultato di una valutazione soggettiva elaborata dai previsori meteo del CF-RER, sulla base delle uscite dei vari modelli numerici e di ulteriori valutazioni tecniche (es: errori dei modelli numerici nella localizzazione spazio-temporale, altro). Le previsioni vengono fornite su AREE I ALLERTAMENTO, definite in precedenti studi a carattere nazionale e regionale e che hanno permesso una zonizzazione oggettiva delle precipitazioni nonché la definizione di soglie pluviometriche definite per ognuna delle aree di allertamento. Le previsioni vengono fornite facendo uso di una UNICA CLASFICAZIONE AGGETTIVALE NTETICA che fa riferimento ai valori di soglia pluviometriche sopra menzionati, e sono definite a partire dai valori di precipitazione numerica prevista, cumulata nell'arco delle 24 ore, mediata anch essa arealmente sulle stesse aree di allertamento. L indicazione di probabile occorrenza dei fenomeni di precipitazione ELEVATA o superiore sulle specificate aree di allertamento potrà essere fornita anche nei casi in cui, pur non prevedendosi valori medi areali di precipitazione superiori alle soglie definite, si ritenga comunque probabile il superamento di tali soglie su una parte rilevante dell area di allertamento (almeno il 30%). La CLASFICAZIONE AGGETTIVALE NTETICA adottata si basa su valori di soglie pluviometriche areali aventi tempi di ritorno di 2 e 10 anni. Sulla base di queste valutazioni si è pertanto definita la seguente tabella di corrisponenza: PRECIPITAZIONI ELEVATE --> maggiori o uguali a 45mm ed inferiori a 75 mm (cumulate su 24 ore) MOLTO ELEVATE --> maggiori o uguali a 75 mm (cumulate su 24 ore)

VENTO previsione di venti con intensita superiore a 25 nodi Settore interessato dal fenomeno * Intensita e direzione di provenienza del vento medio (nodi) Intensita del vento massimo (raffiche) (nodi) 1 Pianura occidentale (solo pianura) Pianura occidentale (zona pedemontana) Est 25 30 2 3 Pianura centro-orientale (solo pianura) Pianura centro-orientale (zona pedemontana) Fascia costiera (solo pianura) Fascia costiera (zona pedemontana) Est 30 35 Est-Sud-Est 30 35 Est-Sud-Est 35 45 Est-Sud-Est 30 35 4 Rilievi occidentali 5 Rilievi centrali 6 Rilievi orientali Est-Sud-Est 30 35 TE: (*) La definizione territoriale dei settori 1,2,3,4,5,6 e della fascia pedemontana e descritta in allegato. Pagina 3 di 6

STATO EL MARE (mare aperto) previsione di mare molto mosso o con moto ondoso piu intenso Altezza stimata dell onda (metri) a 1,25 a 2,5 (Molto Mosso) a 2,5 a 4 (Agitato) a 4 a 6 (Molto Agitato) Stima della direzione di provenienza dell onda Est TE: Pagina 4 di 6

EVENTO COSTIERO (vedi legenda per la definizione di evento costiero) Area Altezza d'onda sopra soglia ( 3.0 m) irezione prevalente d'onda Livello del mare sopra soglia ( 0.8 m) Combinazione Onda/Livello sopra soglia (onda 2m & livello 0.7m) B2 B1 Aree di allertamento B2 B1 Comuni e Bacini Comuni: Goro, Codigoro, Comacchio; STB: Po di Volano Comuni: Ravenna, Cervia; STB: Fiumi Romagnoli, Po Volano Comuni:Cesenatico, Gatteo, Savignano, S.Mauro, Bellaria, Igea Marina, Rimini,Riccione,Misano, Cattolica; STB:Fiumi Romagnoli, Conca-Marecchia Se la combinazione onda/livello è (vedi legenda) riportare i valori massimi previsti nell intervallo di validità dell avviso Area Altezza d'onda (m) irezione prevalente d'onda Livello del mare (m) Intervallo temporale 3,20-3,40 Est-Sud-Est 0,8-0,9 28/2 h 16-24 B2 3,10-3,30 Est-Sud-Est 0,6-0,8 28/2 h 16-24 B1 2,5-2,8 Est-Sud-Est 0,6-0,8 28/2 h 16-24 TE e COMMENTI Venti: Previsioni (modello COSMO-I7) Stato del Mare: Previsioni (modello SWAN - Emilia Romagna) Livello del mare Previsioni (modello AdriaROMS) LEGENA Pagina 5 di 6

Le previsioni di altezza dell onda e livello del mare sono il risultato di una disamina delle uscite dei vari modelli numerici e di ulteriori valutazioni tecniche. Le previsioni vengono fornite su AREE I ALLERTAMENTO, definite nell ambito del progetto europeo MICORE. Le previsioni dei modelli numerici vengono mediate sui punti di griglia più prossimi alla costa corrispondenti a ciascuna delle aree di allertamento. Per ogni area di allertamento vengono riportati i comuni ed i servizi tecnici di bacino (STB) competenti. Le previsioni altezza dell onda e livello del mare vengono fornite facendo uso di VALORI SOGLIA definiti nell ambito del progetto europeo MICORE PARAMETRO Altezza significativa onda VALORE SOGLIA (m) 3 Livello del mare 0,8 Altezza d'onda & Livello mare Altezza onda > 2.0 & Livello mare >0.7 L indicazione di probabile occorrenza di fenomeni nei quali si verifica simultaneamente un evento di mareggiata e acqua alta viene formulata quando entrambi gli indicatori, altezza dell onda e livello del mare, soddisfano la condizione di soglia riportata nell'ultima riga della tabella. Pagina 6 di 6