Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa

Documenti analoghi
5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

Quel ramo del lago di Como

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

ALESSANDRO MANZONI I P R O M E S S I S P O S I

I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0

PROGRAMMA ITALIANO II B

I Promessi Sposi - Trama

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo

PROGRAMMA DI ITALIANO

I PROMESSI SPOSI CHI È DI SCENA?

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

IL PROCESSO HA INIZIO: IL CASO DON ABBONDIO

TRAMA DEI PROMESSI SPOSI DIVISI IN CAPITOLI

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non

Piano di Governo del Territorio. Documento a cura del Settore Pianificazione Sviluppo Territoriale, Trasporti, Ambiente

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale)

ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi)

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Una presentazione di Fabio Gabetta

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI

Il viaggio di Il viaggio di formazione: un cammino perfettibile

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CAVOUR VIA AMUNDSEN, PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B ANNO SCOLASTICO

OSPITI IN CASA MANZONI - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera I LUOGHI DELLA VITA

È il 7 novembre dell anno 1628, in un paese alle porte di Lecco sta scendendo la sera.

ITALIANO. Thomas Fraling. I promessi sposi. - Capitolo 1

Schede dei personaggi de "I promessi sposi"

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli

* Regolamento viaggi di istruzione e gite scolastiche

Alessandro Manzoni

Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione. Alcuni capitoli:

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

ANNUALE N 1 ALESSANDRO MANZONI LIRE 1000 I PROMESSI SPOSI. POSSO SPOSARE E la drammatica vicenda che sta succedendo in un piccolo paese di provincia

COSA CI HA VOLUTO DIRE MANZONI RACCONTANDOCI QUESTA LUNGA E INTRIGATA STORIA?

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Alessandro Manzoni. antologia a cura di Marisa Carlà Alfredo Sgroi

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

PROGRAMMAZIONE MODULARE

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Riassunto del primo capitolo: un brutto incontro

PROVINCIA DI BERGAMO. Affari Generali e Politiche Sociali ALESSANDRO MANZONI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Anno scolastico: Programma: Italiano Classe: 1 Sez. MB (Indirizzo informatico) Docente: Luisa Giorgio

ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

Io non ho paura di Niccolò Ammaniti CAPITOLO UNO. - Prima parte (pagine 6-10) I personaggi

... Sparsi per tutti i liti, uni per Te di cor...

Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate

Il romanzo storico del 1800

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

I promessi sposi. Riassunto dei capitoli I-X

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

PROGRAMMA DI ITALIANO

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

I BRAVI TORNARONO UMILIATI DA DON RODRIGO, CHE ASPETTAVA CAMMINANDO AVANTI E INDIETRO, AL BUIO, IN UNA PICCOLA STANZA ALL ULTIMO PIANO: OGNI

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI

Io sono con voi anno catechistico

Aperitivo letterario a Locanda Manzoni : via al festival manzoniano 1. L aperitivo letterario nei sotterranei di Villa Manzoni.

Ripasso Facile Breve Riassunto Primo Capitolo Promessi Sposi

Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Parallelismo letterario


I PROMESSI SPOSI focus sull'opera. Alessandro Manzoni

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI LUGLIO. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI AGOSTO. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

PROMESSI SPOSI RIASSUNTI CAPITOLI XXXV- XXXVIII

LICEO G. CESARE M. VALGIMIGLI

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

UNA CHIESA MARIALE. François Marc sm ( )

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Merate e i Promessi Sposi a fumetti: Il primo a usare le vignette è stato Manzoni 1

Transcript:

SCENARI

Di Simone Bonetti Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa Fiasco è pubblicato da GG Studio. Fiasco è 2009 di Jason Morningstar. Le immagini e la copertina sono 2009 by John Harper. Tutti i diritti riservati. La riproduzione di qualsiasi materiale di quest opera senza il permesso scritto dell editore è espressamente proibita. Questa è un opera di fantasia. Qualsiasi riferimento a persone, organizzazioni, luoghi o eventi è da ritenersi puramente casuale. Per qualsiasi informazione scrivete a: info@ggstudio.eu

Quel ramo... SCENARio Quel ramo del lago di Como... Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi Un playset di Fiasco! ambientato nel più famoso romanzo di Alessandro Manzoni: I promessi sposi I Promessi Sposi per molti è semplicemente il romanzo più odiato e conosciuto dagli studenti italiani. L opera manzoniana è complessa, presenta un eroe un po stupido ed in balia della divina provvidenza, un cattivo spietato che nega la felicità alla donna che ama, intraprendenti personaggi animati da fede cieca, sgherri senza cuore o che scoprono di averlo al cospetto dell innocenza. Il romanzo nel romanzo, la giustizia, il potere ed il rapporto con la religione creano un affresco complesso da sviscerare e per certi versi ancora attuale. Ma, se guardiamo la storia di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella sotto un altro punto di vista, abbiamo in mano la perfetta storia pulp : minacce, fallimenti, fughe, nemici misteriosi e pericolosi cosa potrebbe essere I Promessi Sposi nelle mani del giusto regista? O se fosse rivisitato da uno scrittore dal linguaggio moderno? Questo playset nasce per rispondere a questa domanda : come sarebbe I Promessi Sposi se fosse un film di Guy Ritchie o dei fratelli Cohen? 3

Quel ramo sul lago di como RAPPORTI... 1...Stretti 1 Fidanzati segreti 2 Nemico comune 3 Cospiratori 4 Uniti da un segreto nel confessionale 5 Relazione finta per nascondere un segreto 6 Amici veri 2...Familiari 1 Genitore e figlio 2 Cugini che non si vedono da tanto tempo 3 Fratelli coltelli 4 Zio e nipote 5 Vi credete fratelli ma in realtà non lo siete 6 Fratellastri 3...di lavoro 1 Bravo e cliente 2 Monatti 3 Garzone ed artigiano 4 Pescatori 5 Rivoltosi Quel ramo... 6 Oste e cameriere/a 7 4

Quel ramo... 4...Tipici dell epoca 1 Prete / monaca e perpetua / sagrestano 2 Voto di castità e testimone del voto 3 Rifugiati in convento 4 Esiliati 5 Alla ricerca di un po di fortuna 6 In fuga da qualcuno o qualcosa 5...di Status 1 Signorotto e suddito 2 Signorotto e bravo 3 Capomastro e garzone 4 Bullo di paese e vittima 5 Ecclesiastico e devoto 6 Colpevole e l unico testimone della colpa 6...Vari ed eventuali 1 Untore e vittima della peste ad inizio malattia 2 Testimoni di un matrimonio a sorpresa 3 Non sapete di essere parenti, ma lo siete 4 Frequentatori della stessa chiesa 5 Sfuggiti ai lanzichenecchi 6 Scappati dal castello dell Innominato...nei promessi sposi 5

NECESSITÀ... 1 Di sfuggire... 1...dal signorotto che interferisce nella vita del paese 2...dal contagio della peste 3...da un potente a cui ti sei ribellato 4...dai bravi che ti perseguitano 5...dai tumulti della città 6...da un voto fatto al cardinale Borromeo 2 Di elevarsi socialmente... 1 con tutti i bastardi doppiogiochisti che ti hanno rovinato 2 con lo spacciatore di alcoolici di contrabbando 3 con la guardia del villaggio 4 con un familiare 5 con quegli sporchi stranieri 6 con il tuo vecchio rivale 3 Di pareggiare i conti... 1...con un bravaccio che ci ha picchiato 2...con un signorotto troppo invadente 3...con una perpetua troppo pettegola 4...con un frate che non ha rispettato il confessionale 5...con un mercante che ti ha truffato 6...con l avvocato che non ha alzato un dito per aiutarti Quel ramo... 6

Quel ramo... 4 Tipiche dell epoca 1 Andare in città, perché in città si vive meglio 2 Sposarsi e mettere su famiglia 3 Aprire gli occhi di qualcuno sulla verità 4 Sapere la verità su Don Abbondio e la Perpetua 5 Dimostrare a quello/a che ha sbagliato a farsi prete/monaca! 6 Stare un altro giorno a contemplare i monti 5 Di ottenere risposte 1...da un prete che non ha voluto celebrare un matrimonio 2...da un signorotto che interferisce con la vita comune 3...da un burocrate, troppo zelante 4...dalla divina provvidenza, che sembra perseguitarvi 5...da un compaesano, che vi ha venduto 6...da un/a ex, che ti ha abbandonato senza motivazione 6 DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1 Di redimermi, prima che sia fatta la Volontà del Signore 2 Di fare la Volontà del Signore. 3 Di mantenere un voto fatto. 4 Di sciogliere un voto fatto in un momento di avventatezza. 5 Di dimostrare al Cardinale che sono degno della sua benevolenza 6 Di eliminare chi non segue il cammino del Signore...nei promessi sposi 7

OGGETTI... 1 Di tutti i giorni 1 Due capponi 2 Un cesto di pagnotte 3 Un vestito da matrimonio 4 La cassetta delle offerte della sagrestia 5 Una lucia (barchetta) 6 Una statua della Madonna 2 Da lavoro 1 Una bibbia 2 Un falcetto da grano 3 Una rete da pesca 4 Un martello 5 Attrezzatura da sarto 6 Un saio da frate 3 Informazioni 1 Il memoriale del conte Attilio 2 Il documento che inchioderà quel bastardo! 3 Gli ordini provenienti dalla Spagna per Don Rodrigo 4 Una pagina del diario di Gertrude, la monaca di Monza 5 Un pettegolezzo che inguaierà Fra Cristoforo 6 Una mappa per arrivare all osteria di Gorgonzola Quel ramo... 8

Quel ramo... 4 Sconvenienti 1 Una maschera da monatto 2 Una lettera di lavoro di Don Rodrigo 3 Un cappello da bravaccio 4 Una fiala di veleno 5 Una pistola carica 6 Un armatura da lanzichenecco 5 Di valore 1 Una lettera firmata dal Cardinale Borromeo 2 Una parte di una reliquia 3 Denaro. Una montagna di denaro! 4 Un documento che attesta un eredità 5 La chiave della porta secondaria del castello 6 Una copia del sigillo papale 6 Vari e sconvolgenti 1 Il primo segno della peste 2 Attrezzi da untore 3 Il cadavere di un signorotto 4 Un pugnale insanguinato 5 200 kg di gorgonzola 6 50 alabarde dei lanzichenecchi...nei promessi sposi 9

LUOGHI... 1 Esterni 1 Le sponde del fiume Adda 2 I monti 3 La strada che porta a Milano 4 Il lago di Lecco 5 Un guado 6 La filanda 2 Di Milano 1 Il lazzaretto 2 Tribunale della sanità 3 Residenza del Cardinale Borromeo 4 In piazza, durante un tumulto 5 Alla periferia della città 6 Sul naviglio 3 di Lecco 1 La chiesa 2 Il porticciolo sul lago 3 La canonica di Don Abbondio 4 Una modesta casetta 5 La strada di ingresso al paese 6 La piazza del paese Quel ramo... 7 10

Quel ramo... 4 Classici 1 Il convento di Monza 2 Osteria di Gorgonzola 3 Il convento di Pescarenico 4 La casa del sarto a Chiuso 5 La casa di Lucia 6 Lo studio di Azzeccagarbugli, l avvocato 5 del Lago 1 A bagno nel lago 2 Ponte Azzone Visconti 3 Pescarenico 4 Una lucia (barchetta) in mezzo al lago 5 Una spiaggetta 6 Capanno dei pescatori 6 Infimi 1 Castello dell Innominato 2 Il tabernacolo dei bravi 3 Palazzotto di Don Rodrigo 4 Una tavolata di compagni di bevute 5 Una sentiero particolarmente adatto ad un imboscata 11

Prologo Istantaneo QUEL FIASCO SUL LAGO DI COMO rapporti Per tre giocatori Stretti: fidanzati segreti Tipici dell epoca: in fuga da qualcuno o qualcosa Di Status: bullo di paese e vittima Per quattro giocatori, aggiungere Familiari: fratelli coltelli Per cinque giocatori, aggiungere Varie ed eventuali: Untore e vittima della peste ad inizio malattia NecessitÀà Per tre giocatori Di pareggiare i conti con un frate che non ha rispettato il confessionale Per quattro o cinque giocatori, aggiungere Di redimermi, prima che sia fatta la Volontà del Signore Luoghi Per tre o quattro Giocatori... In piazza, durante un tumulto Per cinque giocatori, aggiungere La strada che porta a Milano Oggetti Per tre, quattro o cinque giocatori Di valore: un documento che attesta un eredità 12

www.ggstudio.eu