I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROMESSI SPOSI. La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo."

Transcript

1 I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l utile per scopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo.

2 IL ROMANZO STORICO Si fa risalire allo scozzese Walter Scott, celebre per il romanzo Ivanhoe (1820). Nei primi decenni dell'ottocento divenne il genere più diffuso. L eroe, di frequente un uomo comune, combatte contro le ingiustizie. La trama viene collocata su uno sfondo storico descritto in modo dettagliato. Nelle vicende si mescolano personaggi veri a personaggi verosimili.

3 NOVITA DEL ROMANZO

4 DUE PAROLE SULL AUTORE 1785 nasce a Milano: figlio unico di Giulia Beccaria (figlia di Cesare Beccaria) e di Pietro Manzoni. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Conosce Foscolo e Monti 1801 esce dal collegio raggiunge la madre a Parigi: questa riconciliazione segna l inizio del riavvicinamento ai dogmi religiosi sposa Enrichetta Blondel (calvinista), figura importantissima nella sua vita di uomo e di intellettuale si avvicina ai precetti cristiani avviene la conversione al cattolicesimo che avrà un ruolo fondamentale nella sua poetica torna a Milano, dove si dedica interamente ai suoi studi compone le sue opere maggiori Periodo costellato di lutti riceve la nomina di Senatore del neonato Regno d Italia. Conosce Cavour e Garibaldi all età di 88 anni, dopo aver vissuto una vita appartata e caratterizzata da frequenti lutti familiari, muore a Milano. Lì avrà funerali di stato e la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi

5 IL ROMANZO DEL MANZONI E il capolavoro in prosa del Romanticismo italiano e nell Ottocento costituì il modello del romanzo moderno. Composto di 38 capitoli, narra la vicenda contrastata del matrimonio tra i promessi Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, inserita nel contesto storico della dominazione spagnola in Lombardia tra il 1628 e il Un signorotto del paese, don Rodrigo, ordinò al curato, don Abbondio, di non celebrare il matrimonio, perché si era invaghito di Lucia. Dopo molte peripezie e dopo essere scampati alla peste i due promessi sposi saranno liberi di unirsi in matrimonio.

6 TRAMA In 38 capitoli, si narra la vicenda contrastata del matrimonio tra i promessi Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, inserita nel contesto storico della dominazione spagnola in Lombardia tra il 1628 e il Un signorotto del paese, don Rodrigo, ordina al curato, don Abbondio, di non celebrare il matrimonio, perché si era invaghito di Lucia. Dopo molte peripezie e dopo essere scampati alla peste i due promessi sposi saranno liberi di unirsi in matrimonio.

7 BREVE SINTESI DEL ROMANZO

8 STRUTTURA 1a PARTE Cap. I VIII L ambiente è quello del paese, quel ramo del lago di Como e Lecco, la principale di quelle terre, che vede i due protagonisti riuniti, malgrado i turbamenti che intervengono ad avviare la vicenza romanzesca. Cosa succede? Incontro di Don Abbondio con i Bravi che gli intimano di non sposare Renzo e Lucia Scontro tra Renzo e Don Abbondio che non vuol celebrare il matrimonio Renzo si rivolge all Azzeccagarbugli mentre Lucia incontra fra Galdino Fra Cristoforo incontra Don Rodrigo Matrimonio a sorpresa nella notte degli imbrogli con Tonio e Gervaso come testimoni Tentato rapimento di Lucia, che si allontana da Lecco (Pescarenico) lungo l Adda con la madre e Renzo. Famoso l Addio ai monti sorgenti Blocco cerniera: la storia di Gertrude, ovvero la Monaca di Monza Cap. IX X

9 2a PARTE Cap. XI XXI Inizia la lunga separazione dei due promessi sposi. Le loro strade da questo momento divergono, dando origine ad una biforcazione della vicenda e conseguentemente dello sfondo ambientale e dei personaggi: le avventure di Renzo a Milano (cap. XI-XVII) la persecuzione di Lucia, che culmina con l ingresso sulla scena dell Innominato (3a parte) Cosa succede? Renzo va a Milano con una lettera di Fra Cristoforo per un confratello Renzo resta coinvolto nei tumulti della folla affamata: distruzione dei forni e assalto alla casa del Vicario di provvisione Intervento risolutore del governatore spagnolo Ferrer Arresto di Renzo da parte della polizia come capo della sommossa e sua liberazione da parte del popolo in subbuglio Fuga di Renzo: passa l Adda e si reca nel territorio di Bergamo sotto il controllo di V enezia Renzo viene accolto dal cugino Bortolo e lavora in filanda Allontanamento di Fra Cristoforo da Pescarenico, che viene mandato a Rimini Blocco cerniera: la storia dell Innominato Cap. XX XXI

10 3a PARTE Cap. XXII XXVI Alla vicenda solitaria di Renzo nella parte precedente qui simmetricamente corrisponde la vicenda solitaria di Lucia anch essa vittima. Acquista sempre più rilievo nel frattempo lo sfondo storico collettivo che fa salire alla ribalta una folta schiera di personaggi coinvolti nelle vicende determinate dalla guerra, dalla carestia e, in ultimo, dalla peste. Cosa succede? Don Rodrigo si rivolge all Innominato per far rapire Lucia dal convento Complicità della Monaca di Monza e del suo amante Egidio Sequestro e prigionia di Lucia presso il castello dell Innominato Notte in cui Lucia fa il voto di castità alla Madonna e avviene la conversione dell Innominato Il Cardinale Borromeo arriva in visita a Chiuso Incontro tra l Innominato e il Cardinale Borromeo Lucia viene liberata e viene ospitata nella casa del sarto Calata dei Lanzichenecchi nel territorio di Lecco portando la peste Fuga degli abitanti della zona: Agnese, Don Abbondio e Perpetua si Blocco cerniera: epidemia della peste Cap. XXVII XXXII

11 4a PARTE Cap. XXXIII XXXVIII I due protagonisti si ricongiungono dopo aver superato la prova della peste, che invece ha tolto dalla scena numerosi personaggi. La felice ricomposizione della vicenda viene sancita dal matrimonio contro il quale si era elevata tutta la serie di ostacoli che avevano messo in moto la macchina romanzesca. Cosa succede? Malattia e guarigione di Renzo dalla peste Ritorno di Renzo a Milano per cercare l amata Lucia Renzo apprende che Lucia è vittima della peste e si trova nel lazzaretto Renzo si reca al Lazzaretto e trova Fra Cristoforo che lo invita a perdonare Don Rodrigo morente Renzo ritrova Lucia al Lazzaretto Padre Cristoforo scioglie dal voto di castità che Lucia aveva fatto durante la prigionia al castello dell Innominato Guarigione di Lucia mentre progressivamente la violenza della peste si affievolisce

12 LA STESURA

13 LA LINGUA Dopo numerosi revisioni del testo, Manzoni pose le basi dell italiano moderno. Egli era convinto che la lingua italiana dovesse essere il fiorentino parlato dalla borghesia colta del suo tempo, eliminò quindi ogni forma impropria di francesismo, lombardismo o dialettismo rendendo la lingua del suo romanzo più semplice, più viva e moderna così da essere comprensibile anche per i ceti popolari.

14 I TEMI Storia e realtà: il compito dello scrittore è quello di occuparsi della realtà senza perdersi in fantasie. Dall intreccio dei personaggi storici e verosimili deve emergere una rappresentazione di tutti gli aspetti della società. Gli umili: della storia non vanno considerati solo i grandi protagonisti, ma anche la gente comune, coloro dei quali non c è traccia nei libri di storia. I potenti: nei loro confronti è netta la condanna per l ingiustizia, la prepotenza e la violenza di cui sono artefici a danno dei deboli e degli umili.

15 LA MORALE CRISTIANA La responsabilità umana: di tutto ciò che accade nel mondo sono responsabili gli uomini, tanto i potenti che i deboli, in proporzione del potere e della libertà di cui Dio li ha dotati. Modello di vita cristiana: i buoni saranno premiati nella vita eterna e talvolta anche nella vita terrena se sopportano con spirito di fede, di speranza e carità le traversie che la vita comporta. La Provvidenza: è l atteggiamento di amorevole attenzione che Dio ha per gli uomini. L intervento di Dio non è mai diretto ma si avvale degli uomini stessi. Il male nella storia: spetta a tutti gli uomini migliorare la scena del mondo. E illusorio pensare che si possa costruire un mondo perfetto. Il trionfo del bene è affidato all imperscrutabile volontà di Dio.

16 I PERSONAGGI

17 SISTEMA DEI PERSONAGGI

18 FINZIONE: SCOPERTA DEL MANOSCRITTO il narratore racconta di aver trovato un manoscritto anonimo del Seicento, in cui sono narrate le vicende rocambolesche di un gruppo di persone. Essendo scritto in maniera ampollosa e troppo difficile per i suoi contemporanei, decide di trascriverlo semplificando le parti più complicate e rendendolo accessibile a chiunque La finzione narrativa del manoscritto ritrovato permette all autore: - di assumere il ruolo di colui che relata refert, - di denunciare le iniquità del regime austriaco che opprime il Lombardo-Veneto dei suoi tempi, riconoscibile dietro alla dominazione spagnola del Seicento descritta nel romanzo.

19 MESSAGGIO L opera ha scopo educativo: - Vuole elevare il livello culturale e morale della società - Stimola il patriottismo stabilendo un confronto implicito tra l oppressione spagnola del Seicento e quella austriaca dell Ottocento - Mostra ai lettori, usando la finzione storica, la possibilità di una speranza certa :Dio opera all interno della storia e, nonostante la presenza del male, la conduce a buon fine; non è necessario ricorrere alla violenza per risolvere i problemi

20

21 AMBIENTI E LUOGHI

22 AMBIENTAZIONE SCENARIO DI FONDO: GUERRA DEL MONFERRATO, ARRIVO DEI LANZICHENECCHI CHE DIFFONDONO LA PESTE, CARESTIA DOVUTA AD ANNATE DIFFICILI PER LA SICCITA E LA DEVASTAZIONE DEI CAMPI AD OPERA DELLE TRUPPE MILITARI, TUMULTI POPOLARI PER MANCANZA DI PANE DIFFUSIONE DELLA PESTE E CACCIA AGLI UNTORI CLIMA DI SOSPETTO VERSO INNOCENTI CHE VENGONO TORTURATI

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8

I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 I promessi sposi ANALISI DEL CAPITOLO 8 L ottavo capitolo chiude la prima fase della storia, che narra le vicende di Renzo e Lucia dall ordine dei bravi a non celebrare il matrimonio alla fuga verso Monza

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

Quel ramo del lago di Como

Quel ramo del lago di Como Quel ramo del lago di Como LECCO Lecco è il borgo che da il nome a quel territorio, giace sulla riva del lago. Ai tempi in cui si svolge la storia era una fortezza La passeggiata di Don Abbondio 7 novembre

Dettagli

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona)

I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) I PROMESSI SPOSI (Unità didattiche per gli studenti stranieri di recente immigrazione dell ITIS J. TORRIANI di Cremona) Unità 1 In prima e in seconda ITIS noi studiamo I PROMESSI SPOSI. Che cosa è? I Promessi

Dettagli

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto?

5. Secondo te il comportamento di don Abbondio nei confronti di Renzo è corretto o scorretto? ESERCIZI FACILITATI I PROMESSI SPOSI CAPITOLO 1 1. Quando si svolgono gli avvenimenti narrati? Nell autunno del 1628. Nel XV (quindicesimo) secolo. Non si sa. 2. Dove si svolgono le vicende? Nel Ducato

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli

ALESSANDRO MANZONI Milano Classe III C A.S Prof. MCristina Bertarelli ALESSANDRO MANZONI Milano 1785-1873 Il periodo dell a

Dettagli

Modernità, Romanticismo e romanzo 3

Modernità, Romanticismo e romanzo 3 LA STORIA, LA SOCIETÀ, LA CULTURA CAPITOLO I Modernità, Romanticismo e romanzo Modernità, Romanticismo, romanzo e «prosa del mondo» La situazione economica: la modernizzazione in Europa, lo sviluppo del

Dettagli

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non

1.IN TRAMA GENERALE. Don Abbondio, curato che deve celebrare il loro matrimonio, viene ordinato di non 1.IN TRAMA GENERALE La storia si svolge in Lombardia durante l'occupazione spagnola, tra il 1628 e il 1630. I due protagonisti, Lucia Mondella e Renzo Tramaglino, sono promessi sposi, ma a Don Abbondio,

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica

ALESSANDRO MANZONI. Vita, opere e poetica ALESSANDRO MANZONI Vita, opere e poetica La vita Le opere Il pensiero La questione della lingua I Promessi sposi Perché il Seicento? La Provvidenza L anonimo narratore LA VITA Alessandro Manzoni nacque

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI. Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Pagine selezionate da Fausto Gilli MARNA 3 Note introduttive Perché una edizione così ridotta de I promessi sposi? Per offrire un primo incontro con il capolavoro manzoniano

Dettagli

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa

Di Simone Bonetti. Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel. Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa SCENARI Di Simone Bonetti Revisione italiana e Prologo Istantaneo: Maner Samuel Impaginazione: Luca Basile, Matteo Ceresa Fiasco è pubblicato da GG Studio. Fiasco è 2009 di Jason Morningstar. Le immagini

Dettagli

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo

III Premessa L uomo e l opera Collegamenti interdisciplinari Note Analisi del testo e analisi del racconto Rileggiamo il capitolo Premessa III In questa rinnovata edizione dell opera viene offerta un ampia gamma di proposte didattiche quali strumenti che guidino il lettore a cogliere i vari aspetti del testo, il valore dei suoi contenuti,

Dettagli

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni 1785-1873 Formazione illuminista e conversione 1. Ideali dell illuminismo: uguaglianza, libertà e avversione per la tirannide. L arte deve essere civile, utile e concreta. 2. Sentimento

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

PARTE 1^ - Obiettivi di apprendimento

PARTE 1^ - Obiettivi di apprendimento ALLEGATO 1 PARTE 1^ - Obiettivi di apprendimento o Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e internazionale dal Medioevo all Unità nazionale (Linee Guida). o Riconoscere

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI

ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI Presentazione a cura di Claudia Tesei Elena Imbergamo Classi seconde e quarte Liceo scientifico IL GENERE I Promessi Sposi sono un romanzo storico Il romanzo storico

Dettagli

ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi)

ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo. Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi) ITALIANO CLASSE IV prof.ssa Midolo Alessandro Manzoni (lezione del prof. Marco Migliardi) Manzoni non rispetta l unità aristotelica (tempo, luogo e azione) e ciò fece indignare i numerosi intellettuali

Dettagli

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati

A ess s and an r d o r Man M zoni Il Trionfo della libertà In morte di Carlo Imbonati Alessandro Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785, figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria; il nonno materno, Cesare Beccaria, era uno dei più importanti rappresentanti dell Illuminismo

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI.notebook

ALESSANDRO MANZONI.notebook ALESSANDRO MANZONI una famiglia benestante da...(nasce)... a Milano nel 1785 Pietro Manzoni proprietario terriero; figura che non incide molto sull'educazione del figlio; in realtà il matrimonio con la

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI

UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI UNITÀ DIDATTICA 6 I PROMESSI SPOSI Pubblicato nel 1827, I Promessi sposi rappresentano la rielaborazione e la revisione di un primo tentativo narrativo compiuto tra il 1821 e il 1823, che era stato intitolato,

Dettagli

Il romanzo storico del 1800

Il romanzo storico del 1800 Il romanzo storico del 1800 Il romanzo storico è un genere letterario che si diffonde durante il 1800, diventando uno dei generi più importanti della letteratura moderna. Il primo modello narrativo risale

Dettagli

I Promessi Sposi - Trama

I Promessi Sposi - Trama I Promessi Sposi - Trama La vicenda narrata da Alessandro Manzoni è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella,

Dettagli

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0

Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Letteratura e dintorni. Dal testo letterario ad altri mondi: utilizzo di app utili alla creazione di una letteratura 2.0 Scuola Dante Alighieri - corsi di italiano per stranieri Piazza don Minzoni 2 Mondavio

Dettagli

Alessandro Manzoni (pag )

Alessandro Manzoni (pag ) Alessandro Manzoni La vita Prima le conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione di storia e della letteratura (pag. 822-829) 2 Il ritratto di Manzoni Aveva il naso lungo, la

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO.

I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO. I PROMESSI SPOSI ANALISI DELL OPERA TANDOI ANTONIO e-mail: a.tandoi.96@gmail.com ALESSANDRO MANZONI Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e Giulia Beccaria 1. Dopo gli studi

Dettagli

Alessandro Manzoni. antologia a cura di Marisa Carlà Alfredo Sgroi

Alessandro Manzoni. antologia a cura di Marisa Carlà Alfredo Sgroi Alessandro Manzoni antologia a cura di Marisa Carlà Alfredo Sgroi www.palumboeditore.it Altri materiali on line possono essere scaricati all indirizzo www.palumboeditore.it/promessi-sposi utilizzando il

Dettagli

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino Antologia e analisi dei testi: Il testo in prosa - Racconto e romanzo, le differenze - Generi letterari - Il narratore, il personaggio

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISISS UGO FOSCOLO - TEANO CLASSE II SEZ

ISISS UGO FOSCOLO - TEANO CLASSE II SEZ ISISS UGO FOSCOLO - TEANO CLASSE II SEZ. B LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA ITALIANO FINALITA EDUCATIVE Le finalità dell insegnamento

Dettagli

Il Romanticismo movimento culturale Germania Sturm und Drang

Il Romanticismo movimento culturale Germania Sturm und Drang Il Romanticismo I profondi mutamenti che sconvolsero l Europa tra la fine del XVIII e l inizio del XIX secolo determinarono la nascita di un nuovo movimento culturale: il Romanticismo. Questa nuova esigenza

Dettagli

-Il Romanzo Storico-

-Il Romanzo Storico- -Il Romanzo Storico- Origini La storia, intesa come spazio in cui si affermano e si sviluppano l'azione e il pensiero dell'uomo,è un tema letterario diffuso in tutte le epoche e in tutte le culture, dall'antica

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale)

7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale) SCHEMA TRAMA dei PROMESSI SPOSI Cap 1 SCENA 1: Descrizione introduttiva dei luoghi (collocazione spaziale) 7 nov 1628: Don Abbondio avanza su una stradicciola pregando (collocazione temporale) Incontro

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO. Affari Generali e Politiche Sociali ALESSANDRO MANZONI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

PROVINCIA DI BERGAMO. Affari Generali e Politiche Sociali ALESSANDRO MANZONI. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PROVINCIA DI BERGAMO Affari Generali e Politiche Sociali DI ALESSANDRO MANZONI 2013 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PERSONAGGI RENZO Lo sposo Egli è il protagonista del romanzo. È un

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa LUCIA URBINATI docente di ITALIANO Classe II L Moduli I Educazione linguistica La frase: La frase semplice e complessa

Dettagli

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Che cosa e una fiaba? La fiaba è un genere letterario simile a quello della favola; anch essa ha origini molto antiche, si basa su elementi fantastici ed un linguaggio

Dettagli

I PROMESSI SPOSI focus sull'opera. Alessandro Manzoni

I PROMESSI SPOSI focus sull'opera. Alessandro Manzoni focus sull'opera Alessandro Manzoni 4) FOCUS I promessi sposi Fonti e modelli Le composizioni e le edizioni Trama INDICE Struttura Personaggi 1) Biografia Ambientazione e temi Lingua e stile Elementi di

Dettagli

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 4 Indice sezione 1 W1 V. Monti, "Cantami o Diva", traduzione dell Iliade A1 Cesarotti e la traduzione dei Canti di Ossian L1 Sublime antico e sublime moderno (R. BODEI)

Dettagli

Avvicinarsi alla lettura dei Promessi Sposi, pur nella distanza temporale dal testo,

Avvicinarsi alla lettura dei Promessi Sposi, pur nella distanza temporale dal testo, Premessa III Avvicinarsi alla lettura dei Promessi Sposi, pur nella distanza temporale dal testo, significa innanzitutto scoprire un opera che, per l interesse del racconto, per il valore dei contenuti,

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano 1 Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI 2 Giuseppe Valsecchi valsecchi giuseppe

Dettagli

I promessi sposi. Capitolo 9

I promessi sposi. Capitolo 9 I promessi sposi Capitolo 9 Le sequenze 1. Separazione di Renzo dalle due donne 2. Arrivo di Lucia e Agnese al convento dei cappuccini di Monza 3. Trasferimento con il padre guardiano al monastero 4. Incontro

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( ) Istituto Venturi Professionale/grafica A.s. 2015/2016 docente RUSSO GIULIA classe 4N disciplina: Lingua e letteratura italiana Sul Manuale di letteratura: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Parte Sesta -

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI

Giuseppe Valsecchi Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI Università Cattolica - Milano UNA RETE DI SCUOLE PER UN METODOLOGIA INCLUSIVA LE MAPPE STRUTTURALI 1 valsecchi giuseppe presidente AID Lecco 2 LIBRI DI TESTO II ANNO SCUOLA MEDIA ANNO SCOLASTICO 1977-1978

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza.

RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza. RIASSUNTO DEL DECIMO CAPITOLO: RENZO A MILANO Scesi dalla barca, Agnese, Renzo e Lucia trovano un baroccio che li porta a Monza. Qui si separano: Agnese e Lucia proseguono verso Monza, Renzo va invece

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

OSPITI IN CASA MANZONI - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera I LUOGHI DELLA VITA

OSPITI IN CASA MANZONI - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera I LUOGHI DELLA VITA I LUOGHI DELLA VITA Il restauro della casa di Manzoni a Milano in via Morone 1 è finalmente terminato. Sede del Centro Nazionale Studi Manzoniani e divenuta Museo nel 1965, l abitazione ha riaperto i battenti

Dettagli

I PROMESSI SPOSI: APPUNTI

I PROMESSI SPOSI: APPUNTI I PROMESSI SPOSI: APPUNTI L i c e o S an G i u s e p p e V i a S. F r a n c e s c o d a P a o l a 23 Vittorio Folco Lezione di Pré Saint Didier 0 1 1. 8 1 2 3 2 5 0 1 5 / 0 6 / 2 0 1 0 Romanzo storico

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Schede dei personaggi de "I promessi sposi"

Schede dei personaggi de I promessi sposi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Schede dei personaggi de "I promessi sposi" 1. La trama La storia si svolge in Lombardia,

Dettagli

Domande ripasso su I promessi sposi

Domande ripasso su I promessi sposi Domande ripasso su I promessi sposi 1. Quali aspetti della biografia di M. ritieni possano essere rilevanti ai fini della comprensione delle opere? 2. Chi era il nonno materno di M. e quale importante

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016 lecconotizie.com/attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-tante-novita-per-ledizione-2016-339385/ Da sinistra: Mauro Rossetto,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione. Alcuni capitoli:

Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione. Alcuni capitoli: Selezionare Wiew Full Screen (oppure CTRL + L ) per visualizzare questo file in forma di presentazione Alcuni capitoli: XXXV XXXVIII Iniziale del cap. XXXV - Fuga di portico del lazzeratto, dalla porta

Dettagli

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare fiducia in sé stessi. dove quando con chi Storie

Dettagli

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Istituto Salesiano Villa Sora ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Gli elementi del testo narrativo Gli elementi caratteristici del testo narrativo letterario sono: la storia (il concatenarsi degli avvenimenti);

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II AS A.S. 2013-2014 Professoressa Maria Rosaria Monaco I contenuti affrontati nel corso dell anno scolastico hanno interessato sia il settore linguistico che l analisi del

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO Un testo narrativo è, un testo nel quale la storia narrata ha in se stessa la sua ragione d'essere,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Eva Drago. Alessandro Manzoni

Eva Drago. Alessandro Manzoni Eva Drago Alessandro Manzoni Sintesi della vita, delle opere principali e dei Promessi Sposi MATEMATICAMENTE.IT ISBN 9788896354278 5.00 Eva Drago Alessandro Manzoni Sintesi della vita, delle opere principali

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta Pio IX: un papa conservatore nel Risorgimento liberale italiano Il Risorgimento è all insegna del movimento liberale, pur con una certa

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato

orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato a scuola con Ale orario provvisorio orario definitivo Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Lunedì Martedì Mercoledì Ora Giovedì Venerdì Sabato Ora Giovedì Venerdì Sabato e sono nato a Milano poco prima che

Dettagli

I promessi sposi. Riassunto dei capitoli I-X

I promessi sposi. Riassunto dei capitoli I-X I promessi sposi Riassunto dei capitoli I-X La vicenda narrata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola nello Stato

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli