INDAGINI GEORADAR SU TESTE DELLE TRAVI PONTE XXXXXXX A RIVOLI XXXXXXXXXXXXX

Documenti analoghi
INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO

DIAGNOSI DELLE COSTRUZIONI LABORATORIO PROVE NON DISTRUTTIVE

INDAGINE GEORADAR INDIVIDUAZIONE SERBATOI INTERRATI CNR AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA VIA GOBETTI 101 BOLOGNA

INDAGINE GEORADAR SU PAVIMENTAZIONE BATTISTERO DI FIRENZE PIAZZA SAN GIOVANNI FIRENZE

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN)

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

REL 001 Nov 2018 RILIEVO SPESSORI CON GPR. Destinatario: CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Viale Giorgio Ribotta, 41/ Roma

Indagini e studigeologici Dr. Geol. Mario Conti - Rif. PAI: codice area F , R4, P4 (Decreto del Segr. Gen. dell Aurorità di Bacino Regionale

INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD)

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

PCC GROUP SRL Servizi Industriali

Ing. Maurizio Porcu

Chiesa di San Salvatore

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR).

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

C O M U N E di MELFI (POTENZA)

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

INDAGINI CON MICRODUROMETRO VICKERS SU TRALICCIO PORTA ANTENNE TV E RADIO LOC. COLMA MARUCOLO DI ARTOGNE MONTECAMPIONE (BS)

Handy Search_ NJJ 105. radar

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

Risultati delle prove SDMT con misure di Vp eseguite a Cesano

Indagini GPR e ERT3D - Area Albero

PCC GROUP SRL. Indagini Georadar - Strutture. Head Off. I Catania, Via Cagliari, 56 T: +39 (095) F: +39 (095)

INDICE... 1 PREMESSA INDAGINI CARTOGRAFICHE PROSPEZIONE GEORADAR (GROUND PENETRATING RADAR) schema di funzionamento...

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Provincia Regionale di Ragusa

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Indagini e livelli di conoscenza (3)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

REGIONE VALLE D AOSTA

Indagini georadar e la storia dell arte fiorentina

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR).

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

1 PREMESSA INDAGINI EFFETTUATE INDAGINE ELETTROMAGNETICA PASSIVA

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINE GEORADAR nei settori Geologico, Ambientale e. Strutturale (GR)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

La geofisica quale strumento di indagine del

IGR Srl. Georadar & Mappatura del Sottosuolo

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

INDAGINI STRUTTURALI SU MURATURE KA D - MESANIS VIA P. BOSSATTI N 49 - RUEGLIO (TO) PROVE n 6670/TO 6672/TO. 12 maggio e 17 giugno 2016

TECNICHE NON DISTRUTTIVE PER LA

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

La Geofisica di esplorazione

ANALISI MICROSISMICA CON ULTRASUONI

INDAGINE DINAMICA COPERTURA STRALLATA PISTE AUTOSTRADALI NUOVO CASELLO DI RONCHIS LATISANA (UD)

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

Sogliano al Rubicone

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

INDAGINE GEORADAR SULLA PAVIMENTAZIONE DELLA CHIESA DI S UDALRICO A LAVIS (TN)

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE PUSH & SWING PARIGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA. Corso di Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata

Indagine ERT3D - Area Albero

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Corso di Riabilitazione Strutturale

QUANTUM Mini. Georadar Murale

Sardegna Ingegneria Scarl

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

VELA-RX 220V 500W INDICE

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

Via Karl Ludwig Von Bruck, 3 TRIESTE

RELAZIONE PROVE DI CROSS HOLE

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

ultrasoniche per lo studio dei Beni Monumentali ultrasoniche per lo studio dei Beni Monumentali Ultrasuoni Infrasuoni Suoni Ultrasuoni

PONTE SUL TORRENTE MANGIOLA A MULAZZO (MS)

ARMATURE SUPPLEMENTARI

INDAGINE SPERIMENTALE XXXX XXXXXX JESOLO (VE)

INDAGINE ENDOSCOPICA E VIDEOENDOSCOPICA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Principi di sismica a riflessione

Transcript:

ININI ORR SU TST LL TRVI PONT XXXXXXX RIVOLI XXXXXXXXXXXXX PROV N. 3623/VR 27 novembre 2009 ommittente: XXXXXXXXXXX..L.: dott. ing. XXXXXXXX Relatore: dott. ing. ndrea Palermo Panoramica del cantiere del ponte XXXXXXXXX RI.: NS/140/3623/VR Verona, 02 dicembre 2009

INI 1 PRMSS 2 1.1 SRIZION L MNUTTO 3 2 ININI ORR SU TST LL TRVI - N 3623/VR 4 2.1 MOLITÀ I SUZION 8 2.2 NLISI I SNLI 10 2.3 RISULTTI LL ININI 11 1 PRMSS La Società 4 MM Service S.p.. specializzata nell esecuzione di prove sperimentali su strutture in sito, è stata incaricata dalla XXXXXXXXXXXXXX. di eseguire indagini georadar sulle teste delle travi appartenenti agli impalcati di un ponte XXXXXXXXXXXXin località Zuane nel comune di Rivoli V.se in provincia di Verona. La finalità delle indagini è quella di individuare l andamento delle armature di precompressione nelle teste delle travi per consentire l esecuzione di carotaggi passanti senza tagliare le armature stesse. Le modalità e le zone da sottoporre ad indagine sono state preventivamente concordate con il.l. dott. ing. XXXXXXXXXXXXXX Le indagini sono state eseguite il giorno 27 novembre 2009: lle indagini hanno assistito: geom. XXXXXXXXXXXXXX ssistente.l. e per la 4 MM Service S.p.: dott. geol. Riccardo ollorafi dott. ing. ndrea Palermo Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 2 di 14

1.1 SRIZION L MNUTTO Il ponte oggetto di indagini è composto di due impalcati uguali di 4 campate ciascuno con spalle e pile in c.a. Ogni campata è costituita da 4 travi in c.a.p. (per un totale di 32 travi) con rompitratta in mezzeria, ai quarti luce e in corrispondenza degli appoggi. ig. 1: Schema planimetrico del ponte dell autostrada con ubicazione delle indagini oto 1: Vista dell intradosso dell impalcato dalla spalla sud oto 2: Testa di una delle travi indagate in corrispondenza della spalla sud Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 3 di 14

2 ININI ORR SU TST LL TRVI - N 3623/VR Metodologia d indagine La metodologia PR, attraverso l utilizzo di onde elettromagnetiche, consente la definizione delle caratteristiche interne al mezzo indagato. In particolare è possibile identificare interfacce tra livelli dotati di differente resistività e costante dielettrica. Tali parametri sono in seguito correlabili a fattori fisici quali il grado di compattazione, la posizione e le caratteristiche di eventuali manufatti sepolti, la presenza di zone umide o di zone non cementate. Un impulso elettromagnetico della durata di pochi nanosecondi, inviato nel mezzo tramite un antenna trasmittente, viene in parte riflesso dalle interfacce tra livelli in contrasto elettromagnetico ed in parte trasmesso nei livelli sottostanti. I segnali riflessi vengono captati in superficie tramite un antenna ricevente; quest ultima può essere la stessa utilizzata per la trasmissione (configurazione monostatica fig. 1) o separata da questa di una certa distanza (configurazione bistatica fig. 1). d TX RX TX RX configurazione monostatica configurazione bistatica ig. 2: onfigurazione delle antenne La scelta della configurazione, fondata sugli scopi della ricerca, è basata sulla profondità massima di indagine e sul livello di dettaglio richiesto. Questi a loro volta contribuiscono alla scelta della frequenza dell antenna; ad una bassa frequenza corrisponde infatti una elevata penetrazione del segnale in profondità ma con uno scarso dettaglio delle anomalie riscontrabili (risoluzione bassa), al contrario ad alte frequenze corrispondono elevati livelli risolutivi con scarsa penetrazione del segnale. La generazione e la ricezione dei segnali a radiofrequenza è operata da una o più antenne che vengono fatte scorrere sul materiale da indagare. I dati raccolti, opportunamente elaborati, sono memorizzati e rappresentati su una unità di controllo che genera anche gli impulsi necessari al funzionamento delle antenne. ventuali oggetti presenti al di sotto delle superfici rilevate generano nelle immagini radar ( o radargrammi ) con caratteristiche forme iperboliche, come illustrato in ig. 3. Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 4 di 14

x-n Trasmettitore x0 RicevitorexN Monitor ntenna moto antenna x-n x0 x-1 x1 d-1 d0 d1 xn x d-n d0 dn d-n dn oggetto sepolto cquisizione enerazione iperbole Mappa radar ig. 3: enerazione di una mappa radar I profili, generalmente acquisiti lungo reticoli con direzioni ortogonali a distanze variabili, consentono la ricostruzione dell andamento dei livelli dotati di differenti caratteristiche elettromagnetiche tramite sezioni verticali radar-stratigrafiche. ig. 4: sempio di profili radar affiancati La riflessione dell onda radar emessa avviene a causa delle differenti caratteristiche elettriche dei materiali attraversati. Tutti i mezzi reali assorbono le onde elettromagnetiche in misura dipendente dalle loro caratteristiche elettriche. In generale un mezzo omogeneo è definito, da un punto di vista elettrico, dalla seguente coppia di valori: costante dielettrica relativa (ε r ) conduttività (σ) Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 5 di 14

a questi valori è possibile risalire al comportamento del mezzo nei confronti della propagazione delle onde elettromagnetiche. Un trasmettitore (TX) genera un segnale di tipo impulsivo con una determinata frequenza di ripetizione. La successione di questi impulsi genera un segnale di durata dell ordine dei nanosecondi che viene irradiato nel mezzo da un antenna a larga banda. La forma dell impulso trasmesso è opportunamente calibrata in modo da ottenere una distribuzione spettrale di tipo gaussiano dove il valore centrale rappresenta la frequenza caratteristica, (o frequenza centrale) dell antenna, che corrisponde alla frequenza dominante dell impulso. La frequenza centrale dell antenna determina le caratteristiche di risoluzione e di massima profondità di esplorazione. Il segnale elettromagnetico ricavato è caratterizzato da una serie di picchi. La loro ampiezza dipende principalmente da tre fattori: natura del riflettore; natura del mezzo tra riflettore ed antenna; curva di amplificazione applicata. Strumentazione L indagine è stata eseguita utilizzando un sistema radar RISK20 della IS - Ingegneria dei Sistemi S.p.., costituito da (fig. 4): computer laptop Panasonic Toughbook 18; unità di controllo antenne K1 a 1 canale, montata su zaino; antenna di frequenza adeguata all indagine, in questo caso 1600 Mz; ruota metrica montata sull antenna; cavo multipolare; batteria montata su zaino. Il laptop consente tutte le operazioni di calibrazione del sistema e l impostazione dei parametri di acquisizione quali tempo di registrazione, guadagno e tipi di filtro da applicare ai segnali elettromagnetici; nonché la visualizzazione del profilo in tempo reale consentendo una rapida valutazione, già durante le operazioni di campagna, della qualità dei segnali registrati. L unità di controllo genera il segnale che viene inviato alla sezione trasmittente e elabora il segnale ricevuto dalla sezione ricevente dell antenna. ll unità centrale è collegata, tramite un cavo multipolare, l antenna che ha il compito di trasmettere i segnali elettromagnetici all interno della struttura da indagare e di ricevere le riflessioni dovute alle interfacce elettromagnetiche presenti alle diverse profondità di indagine. La frequenza di trasmissione viene determinata dalle caratteristiche costruttive dell antenna stessa e può variare da 14 Mz a oltre 2,5 z. La scelta della frequenza è basata sugli scopi di utilizzo dell apparecchiatura, ad una bassa frequenza corrisponde infatti una elevata penetrazione del segnale in profondità ma con uno scarso dettaglio delle anomalie riscontrabili (risoluzione bassa). l contrario ad alte frequenze corrispondono elevati livelli risolutivi con scarsa penetrazione del segnale. Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 6 di 14

Laptop L screen Unità di controllo antenne K1 atteria di alimentazione Percorso della scansione ig. 5: ntenna da 1600 Mz con rotella metrica onfigurazione del Sistema georadar RISK20 Pre processing urante la fase di acquisizione in cantiere, vengono applicati dei filtri che consentono una corretta visualizzazione del segnale allo scopo di valutarne immediatamente la bontà. I segnali vengono però salvati privi di qualsiasi filtraggio, per preservare quanto più possibile dettagli a volte non visibili in prima analisi. I parametri ottimali di analisi e visualizzazione vengono definiti nella fase di rielaborazione del segnale. oto 3: ttrezzatura PR Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 7 di 14

2.1 MOLITÀ I SUZION L obiettivo dell indagine era l individuazione dei cavi di precompressione in 20 teste delle travi dell impalcato al fine di poter eseguire l installazione di piastre di ancoraggio di nuovi cavi di precompressione esterni. Le teste delle travi sono state analizzate con un antenna da 1600 Mz eseguendo delle scansioni in direzione verticale in almeno tre zone di una delle facce dalla testa indagata di volta in volta. La velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel mezzo è stata valutata mediamente in 0,12 m/ns. La distanza orizzontale viene misurata dalla rotella metrica collegata all antenna. La precisione è centimetrica ma sobbalzi, scalini o altri ostacoli possono rendere le misure meno precise. i seguito si riporta lo schema planimetrico del ponte con l ubicazione delle teste indagate: ig. 6: Schema planimetrico del ponte dell autostrada con ubicazione delle indagini In queste indagini, come da accordi presi con il.l. dott. ing. XXXXXXXXXXXX, si sono individuati in campo i punti di passaggio dei cavi di compressione, segnandoli direttamente sui lati delle teste delle travi. Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 8 di 14

i seguito sono indicate le tre scansioni tipo effettuate sulle teste delle travi oggetto di prova con una antenna da 1600 Mz impostata per indagare fino ad una profondità di circa 100 cm. Ove le tre scansioni tipo non permettevano una individuazione certa dei cavi di precompressione si è provveduto a realizzarne altre in zone intermedie così da avere almeno tre punti di passaggio per ogni cavo. oto 4: ntenna da 1600 Mz X1 X2 X3 ig. 7: Scansioni tipo effettuate con l antenna da 1600 Mz per ogni testa delle travi Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 9 di 14

2.2 NLISI I SNLI Seguono alcuni radargrammi esemplificativi ottenuti con l antenna da 1600 Mz: ig. 8: Radargramma X1 su testa nord, trave, campata 2 ig. 9: Radargramma X2 su testa nord, trave, campata 2 ig. 10: Radargramma X3 su testa nord, trave, campata 2 Sono stati cerchiati in verde i target superficiali che rappresentano le staffe longitudinali della testa mentre con i punti rossi si sono evidenziati i target che rappresentano i cavi di precompressione che si trovano, come prevedibile, ad una profondità di circa 30 cm dalla superficie del lato percorso dall antenna. Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 10 di 14

2.3 RISULTTI LL ININI Le indagini hanno consentito di individuare i punti di passaggio dei cavi di precompressione. Presentiamo quindi uno schema tipo delle rilevazioni effettuate sulla testa delle travi; si ricorda che l esatta ubicazione dei trefoli è stata identificata per ciascuna testa indagata marcando, direttamente sul lato della trave, almeno tre punti di passaggio degli stessi. ig. 11: Schema tipo delle rilevazioni effettuate sulla testa (Testa sud, trave, campata 1) Seguono le fotografie di ognuna delle singole teste indagate con i punti di passaggio dei cavi di precompressione; i segni rossi indicano punti di passaggio dei cavi di precompressione, i segni blu indicano punti in cui i disturbi creati dalle armature superficiali sono stati tali da rendere difficoltosa l individuazione del cavo. oto 5: Testa sud, trave, campata 1 (1608) oto 6: Testa sud, trave, campata 1 (1607) Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 11 di 14

oto 7: Testa sud, trave, campata 1 (1606) oto 8: Testa nord, trave, campata 1 (1604) oto 9: Testa nord, trave, campata 1 (1605) oto 10:Testa sud, trave, campata 2 (1601) oto 11: Testa sud, trave, campata 2 (1602) oto 12:Testa sud, trave, campata 2 (1603) Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 12 di 14

oto 13: Testa nord, trave, campata 2 (1599) oto 14:Testa nord, trave, campata 2 (1600) oto 15: Testa sud, trave, campata 3 (1598) oto 16:Testa sud, trave, campata 3 (1597) oto 17: Testa sud, trave, campata 3 (1596) oto 18:Testa nord, trave, campata 3 (1594) Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 13 di 14

oto 19: Testa nord, trave, campata 3 (1595) oto 20:Testa sud, trave, campata 4 (1592) oto 21: Testa sud, trave, campata 4 (1593) oto 22:Testa nord, trave, campata 4 (1591) oto 23: Testa nord, trave, campata 4 (1590) oto 24:Testa nord, trave, campata 4 (1589) Verona, 02 dicembre 2009 Il relatore dott. ing. ndrea Palermo 4 MM Service Spa Il direttore del entro di Verona geom. Paolo assi Indagini georadar su teste di travi del ponte XXXXXXXX in loc. Zuane di Rivoli V.se (VR) Pag. 14 di 14