PCC GROUP SRL Servizi Industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PCC GROUP SRL Servizi Industriali"

Transcript

1 PCC GROUP SRL Servizi Industriali Head Off. I Catania, Via Cagliari, 56 T: +39 (095) F: +39 (095)

2 - CIVIL ENGENEERING - GEOLOGY AND ENVIRONMENT - GROUND PENETRATING RADAR - LOSSES DETECTING RADAR SYSTEM - ARCHEOLOGY & CULTURAL HERITAGE - CARGO INSPECTION - LOSS CONTROL - CHEMICAL ANALYSIS - INDUSTRIAL SYSTEMS AND TECNOLOGY - RESEARCH INDAGINI GEORADAR INTRODUZIONE... 2 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL GEORADAR... 5 MODALITA OPERATIVE SU LINEE E CONDUTTURE... 8 INDIVIDUAZIONE DEGLI SPANDIMENTI UTILIZZANDO GAS TRACCIANTI. 10 MODALITA OPERATIVE PER VERIFICHE STRUTTURALI MODALITA OPERATIVE SERBATOI ATMOSFERICI REFERENZE Head Off. I Catania, Via Cagliari, 56 T: +39 (095) F: +39 (095) M: info@pccgroup.it T: +39 (095) Via Delle Ginestre Zafferana Etnea (CT) P.IVA REA CT

3 INTRODUZIONE Il Geoadar è un sistema elettronico, in grado di indagare i terreni e i materiali con notevole dettaglio, utilizzando la riflessione d`onde elettromagnetiche appositamente prodotte dal sistema. Il risultato dell`analisi è costituito da tomografie che illustrano visivamente gli andamenti delle discontinuità presenti nel sottosuolo, permettendo così di individuare la presenza di materiali metallici, fondazioni in cemento, tubazioni, cavi, cavità, ma anche perdite di fluidi in genere (acqua, idrocarburi, acque reflue, fogna oleosa.) e disomogeneità di varia natura. L indagine è effettuata utilizzando il sistema MCH SMA ISC composto da: Sistema di Controllo radar Sensori Antenna Sistema di controllo radar Il sistema di controllo del radar è composto da: Unita di Controllo Radar DAD (Digital Antenna Driver) Preposta a generare gli impulsi di controllo delle antenne, le caratteristiche tecniche della DAD sono le seguenti: Scan Rate: > 850 Scans/rate Range: > 9999 nsec. Architettura Hw :16bit Numero di campioni per scansione: Numero di canali radar: 4ch Lan,Batteria 2

4 Fig.1 DAD Pc portatile Dedicato al controllo e al salvataggio del dato radar tramite il software K2 preposto alla gestione delle informazioni radar. Fig.2 Portatile dedicato alla gestione del dato radar. Sensori antenna Il sensore antenna utilizzato per la prospezione è costituito da: Antenna TR SMA Costituita da 4 sensori radar costituiti da antenne a 200MHz e 600MHz, dedicate alle indagini di superficie e idonee alla valutazione della presenza di sottoservizi e per la valutazione della condizione di saturazione del terreno. 3

5 Fig.3 Antenna TR SMA utilizzata per la prospezione radar. Fig.4- Antenna TR SMA utilizzata durante le indagini. 4

6 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL GEORADAR Tutti i mezzi reali assorbono le onde elettromagnetiche in misura dipendente dalle loro caratteristiche elettriche. Un mezzo omogeneo parzialmente conduttore è definito da un punto di vista elettrico da una coppia di valori: costante dielettrica relativa conduttività Il sottosuolo è costituito da un mezzo eterogeneo le cui caratteristiche dielettriche sono determinanti per l individuazione di segnali ben definiti e interpretabili. L onda elettromagnetica generata dal radar è emessa nel sottosuolo mediante un trasmettitore presente all interno dell antenna. Quando le onde elettromagnetiche incontrano una discontinuità fisica, parte dell energia incidente è riflessa, generando un impulso di forma simile a quello trasmesso ma attenuato e distorto in fase e frequenza, che è raccolto da un ricevitore. La forma dell impulso trasmesso è opportunamente calibrata in modo da ottenere una distribuzione spettrale di tipo gaussiano con il valore centrale che rappresenta la frequenza caratteristica, o frequenza centrale dell antenna, la quale corrisponde alla frequenza dominante dell impulso. La frequenza centrale dell antenna determina le caratteristiche di risoluzione e di massima profondità di esplorazione ottenibile. Le antenne possono operare in tre modi principali: disposizione monostatica; disposizione bistatica; disposizione cross-polare. Con la disposizione monostatica, trasmettitore e ricevitore sono assemblati in un unica struttura, permettendo di ottenere informazioni in tutta l area indagata e di determinare la profondità di bersagli. Tale disposizione è consigliata per ottenere informazioni superficiali quali servizi e reperti archeologici con antenne a frequenza medio-alta ( MHz). 5

7 Con la disposizione bistatica, trasmettitore e ricevitore sono separati e messi a una certa distanza l uno dall altro. Il vantaggio consiste in una risposta più dettagliata nelle zone più profonde, mentre lo svantaggio consiste nell assenza di risposta in una porzione di terreno in funzione della distanza reciproca dei due componenti. Tale disposizione è consigliata per ottenere informazioni da zone profonde ed è generalmente impiegata con antenne a frequenza medio - bassa ( MHz) e finalità geologiche. Con la disposizione cross-polare, trasmettitore e ricevitore sono ortogonali tra loro. Tale disposizione è particolarmente utile nel riconoscimento di bersagli inclinati obliqui rispetto alla direzione di trascinamento delle antenne e inoltre per particolari applicazioni scientifiche in genere. Le sezioni radar rappresentano i risultati delle indagini georadar. L asse orizzontale riproduce la direzione di avanzamento dell antenna, mentre l asse verticale rappresenta la direzione di penetrazione degli impulsi. Tale distanza è espressa sotto forma di ritardo tra l impulso emesso e quello riflesso ed è quindi pari a due volte la distanza antenna-bersaglio. Il valore del ritardo è convertito in valore metrico tramite la conoscenza della velocità di propagazione del segnale nel mezzo. L oggetto sepolto viene viene visto visto dal dal georadar in in modo modo deformato x -N x -1 x 0 x 1 x N x x -N Trasmettitore x 0 x moto Ricevitore N d0 Antenna Monitor antenna d-1 d 1 d -N d 0 d N d -N d N oggetto sepolto Acquisizione Generazione iperbole Mappa radar Fig.5- Principio di funzionamento del georadar La visualizzazione radar di un bersaglio presente nel sottosuolo è mostrata in Fig. 5 Il segnale radar ricevuto dall antenna è sempre caratterizzato dalla presenza di rumore ( noise ) che deve essere rimosso al fine di enfatizzare il più possibile la visibilità dei bersagli ricercati. 6

8 Numerosi sono quindi i processi di elaborazione cui il segnale è sottoposto prima della fase d interpretazione dei dati. Di seguito sono indicati alcuni dei principali processi utilizzati: Filtraggio verticale: Ogni singola traccia radar contiene un insieme di picchi che presentano un determinato periodo. Lo scopo del filtraggio nel dominio del tempo (filtraggio verticale) è quello di rimuovere tutte le frequenze spurie, cioè non connesse a bersagli presenti nel sottosuolo. Filtraggio orizzontale: L insieme delle tracce connesse con una determinata struttura definisce una frequenza orizzontale; l obiettivo del filtraggio orizzontale (dominio spaziale) è quello di rimuovere le basse frequenze (bande parallele) che non sono connesse ad alcuna struttura, ma che si generano nella zona tra antenna e superficie. Migrazione: Operazione specifica per la ricerca dei servizi. Infatti, grazie alla spiccata sensibilità periferica delle antenne radar, i sottoservizi generano riflessioni ad andamento iperbolico e il processo di migrazione consente di rimuovere le code di queste iperboli conservando solo il punto di vertice che corrisponde alla posizione del bersaglio. In questo modo è possibile la detezione di servizi anche molto vicini, che altrimenti fornirebbero una riflessione molto confusa a causa delle riflessioni multiple. 7

9 MODALITA OPERATIVE SU LINEE E CONDUTTURE Individuata l area in cui insiste la linea da indagare, in funzione della lunghezza è divisa in settori per facilitare l elaborazione software dei dati radar acquisiti (vedi es. fig.6) SETTORE 1 SETTORE 2 SETTORE 3 SETTORE 4 Fig.6- Esempio di suddivisione in diversi settori Vengono effettuate un numero di scansioni longitudinali e trasversali la strada o l area oggetto dell indagine, sufficienti per ottenere una buona copertura (generalmente scansioni con array di 1 metro sia longitudinalmente sia trasversalmente). x y Fig.7- Visualizzazione singole scansioni. Il volume investigato è in seguito sottoposto ad analisi tomografica che restituisce immagini a diverse profondità sul piano x, y (vedi fig. 8). Lo spacing tra scansioni successive può variare in funzione degli obiettivi prefissati. 8

10 Fig.8- Tomografie radar a diverse profondità. 9

11 INDIVIDUAZIONE DEGLI SPANDIMENTI UTILIZZANDO GAS TRACCIANTI Tale metodologia, utilizzata a supporto alla tecnologia georadar sopra descritta, utilizza gas traccianti inerti che vengono immessi nel contenuto del serbatoio o nelle linee di cui si deve verificare la tenuta. In caso di perdita, tali gas danno una risposta nel sottosuolo grazie ad apposite sonde, opportunamente istallate, che qualificano l entità e l esatta ubicazione dello spandimento. Fig.9- Individuazione su radargramma di tre diversi sottoservizi. 10

12 Fig.10- Esempio di visualizzazione 3D sottoservizi individuati. Fig.11- Visualizzazione scansioni longitudinali e trasversali. 11

13 MODALITA OPERATIVE PER VERIFICHE STRUTTURALI Utilizzando apposite antenne radar è possibile indagare strutture in calcestruzzo quali bacini, ponti, vasche, pilastri, pareti nonchè strutture sommerse. Il maggiore dettaglio dei radargrammi ottenuti con antenne ad altissima frequenza ci consente di individuare microfessurazioni presenti all'interno della struttura ed eventuali ammaloramenti nascosti. Fig.12- Individuazione armatura calcestruzzo. Fig.13- Verifica strutturale parete sommersa. 12

14 MODALITA OPERATIVE SERBATOI ATMOSFERICI Dopo aver installato una serie di piezometri al di sotto del serbatoio da indagare in numero adeguato alle dimensioni, vengono eseguite una serie di scansioni con un apposita antenna radar progettata per lo scopo specifico. Queste scansioni hanno lo scopo principale di individuare zone a diversa capacita dielettrica del terreno di posa del serbatoio ed attraverso la visualizzazione e la sovraesposizione di mappe tomografiche individuare eventuali spandimenti. Nella figure seguenti è illustrata la modalità d indagine. Fig.14- Disposizione sonde. Fig.15- Indagine bacino di contenimento. 13

15 Fig.16- Tomografia scansioni fondo serbatoio. 14

16 REFERENZE ENI SpA VERSALIS SpA ERG SpA ISAB srl SARAS SpA API SpA ENIMED SpA RAFFINERIA DI GELA SpA RAFFINERIA DI MILAZZO SpA KUWAIT PETROLEUM ITALIA SpA ESSO RETE DISTRIBUZIONE PRIOLO SERVIZI ENEL DISTRIBUZIONE SpA ALFA CONSULTING 15

PCC GROUP SRL. Indagini Georadar - Strutture. Head Off. I Catania, Via Cagliari, 56 T: +39 (095) F: +39 (095)

PCC GROUP SRL. Indagini Georadar - Strutture. Head Off. I Catania, Via Cagliari, 56 T: +39 (095) F: +39 (095) PCC GROUP SRL Indagini Georadar - Strutture Head Off. I Catania, 95129 Via Cagliari, 56 T: +39 (095) 375 494 F: +39 (095) 377 770 www.pccgroup.it - CIVIL ENGENEERING - GEOLOGY AND ENVIRONMENT - GROUND

Dettagli

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR

7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR 7 INDAGINI CON GEORADAR 7.1 IL GEORADAR Il metodo di indagine georadar è in grado di rilevare le discontinuità presenti nei mezzi investigati (sottosuolo e strutture), sfruttando il fenomeno della riflessione

Dettagli

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A)

Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena Riqualificazione Urbana del Centro Commerciale Naturale della Frazione di Torrenieri (CIG Z641110D0A) PROGETTO ESECUTIVO INDAGINE GEORADAR E PLANIMETRIA INTERFERENZE

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO

INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO INDAGINE GEORADAR MURATURA ADIACENTE PARETE ROCCIOSA CASTEL RONCOLO - BOLZANO Prova n. 960/AA 27 aprile 2011 Committente: XXXXXXX Relatore: Dott. Riccardo Collorafi Castel Roncolo Rif: 11/10/AA Bolzano,

Dettagli

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo Le tecniche geofisiche consentono esplorazioni rapide invasive a differenza

Dettagli

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR

Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti OGGETTO: INDAGINE GEORADAR COMUNE: LOCALITA : COMMITTENTE: MONZA Area Ex macello, mercato ortofrutticolo, mercato cavalli, canile Via Mentana / Procaccini / Buonarroti Amm.ne Comunale Monza OGGETTO: DATA: DICEMBRE 2016 SOMMARIO

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

INDAGINE ENDOSCOPICA E VIDEOENDOSCOPICA

INDAGINE ENDOSCOPICA E VIDEOENDOSCOPICA INDAGINE ENDOSCOPICA E VIDEOENDOSCOPICA Oggetto dell indagine: Strutture (murature, volte, solai, travi lignee, ecc.) Dati rilevabili: Caratteristiche fisiche, morfologiche, compositive e del degrado all'interno

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

INDAGINE GEORADAR SU PAVIMENTAZIONE BATTISTERO DI FIRENZE PIAZZA SAN GIOVANNI FIRENZE

INDAGINE GEORADAR SU PAVIMENTAZIONE BATTISTERO DI FIRENZE PIAZZA SAN GIOVANNI FIRENZE INDAGINE GEORADAR SU PAVIMENTAZIONE BATTISTERO DI FIRENZE PIAZZA SAN GIOVANNI FIRENZE Prova n. 382/FI 12 DICEMBRE 2011 Committente: XXXX Relatore: Dott. Riccardo Collorafi Battistero di Firenze Rif: FI/96/11

Dettagli

Convegno di aggiornamento professionale

Convegno di aggiornamento professionale Nuove frontiere per la geofisica applicata Convegno di aggiornamento professionale Nuovi sviluppi nel GPR multi-antenna Gianfranco Morelli Geostudi Astier srl Livorno www.geoastier.com - : Sistema GSSI

Dettagli

INDAGINI GEORADAR SU TESTE DELLE TRAVI PONTE XXXXXXX A RIVOLI XXXXXXXXXXXXX

INDAGINI GEORADAR SU TESTE DELLE TRAVI PONTE XXXXXXX A RIVOLI XXXXXXXXXXXXX ININI ORR SU TST LL TRVI PONT XXXXXXX RIVOLI XXXXXXXXXXXXX PROV N. 3623/VR 27 novembre 2009 ommittente: XXXXXXXXXXX..L.: dott. ing. XXXXXXXX Relatore: dott. ing. ndrea Palermo Panoramica del cantiere del

Dettagli

PRINCIPI OPERATIVI. Fig. 1 Schema a blocchi semplificato di un sistema georadar.

PRINCIPI OPERATIVI. Fig. 1 Schema a blocchi semplificato di un sistema georadar. GEORADAR Il metodo georadar è un metodo di indagine non distruttivo che impiega onde elettromagnetiche per ricerche di oggetti sepolti o per definire la struttura interna di un oggetto. Un tipico georadar

Dettagli

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi Introduzione In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi applicativi e confrontando le diverse tecniche. I sistemi georadar

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR).

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR). METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR). Negli ultimi anni la metodologia GPR (Ground Probing Radar) è stata applicata con sempre maggiore successo nell ambito dei controlli non distruttivi grazie alla

Dettagli

IGR Srl. Georadar & Mappatura del Sottosuolo

IGR Srl. Georadar & Mappatura del Sottosuolo Georadar & Mappatura del Sottosuolo SPECIFICA TECNICA PER LA LOCALIZZAZIONE E MAPPATURA DELLE INFRASTRUTTURE DEL SOTTOSUOLO Tutti i diritti sono riservati IGR Srl Via Luigi Catanelli n. 132 06135 Perugia

Dettagli

Indagini e studigeologici Dr. Geol. Mario Conti - Rif. PAI: codice area F , R4, P4 (Decreto del Segr. Gen. dell Aurorità di Bacino Regionale

Indagini e studigeologici Dr. Geol. Mario Conti - Rif. PAI: codice area F , R4, P4 (Decreto del Segr. Gen. dell Aurorità di Bacino Regionale Gruppo di progettazione: REGIONE MARCHE COMUNE DI ROSORA Coordinatore gruppo di progettazione C.S.P. - C.S.E. Arch. Paolo Adorisio PROVINCIA DI ANCONA PROGETTO ESECUTIVO Progettazione e D. L. strutturale:

Dettagli

INDAGINE GEORADAR SULLA PAVIMENTAZIONE DELLA CHIESA DI S UDALRICO A LAVIS (TN)

INDAGINE GEORADAR SULLA PAVIMENTAZIONE DELLA CHIESA DI S UDALRICO A LAVIS (TN) Associazione Culturale Lavisana C/o Lodovico de Schulthaus Via G. Clementi, 25 Lavis (TN) INDAGINE GEORADAR SULLA PAVIMENTAZIONE DELLA CHIESA DI S UDALRICO A LAVIS (TN) G SERVICE S.A.S. GG Service sas

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO in cifre ( ) 1 MOBILITAZIONE Rimborso a Km per ogni mezzo utilizzato per la prospezione calcolato sulla base delle tariffe ACI vedi relativo link: http://servizi.aci.it/ckinternet/selezionemodello

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA CON METODOLOGIA GEORADAR

INDAGINE GEOFISICA CON METODOLOGIA GEORADAR Comune di Stabio Piazza Maggiore e Via Piazzuolo: RICERCA CANALE E CISTERNE SOTTERRANEE INDAGINE GEOFISICA CON METODOLOGIA GEORADAR Morbio Inferiore, 13.10.2014 COMMITTENTE: Spettabile Municipio del Comune

Dettagli

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

A cosa serve (anche) la GEOFISICA: A cosa serve (anche) la GEOFISICA: Vedere all interno della Terra che, notoriamente, non è trasparente, per: Capire i fenomeni catastrofici (es. i terremoti, le eruzioni vulcaniche); Reperire e valutare

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

D a r i o C u o l l o Premessa

D a r i o C u o l l o Premessa 1 Premessa Negli ultimi anni, i metodi geofisici hanno avuto un rapido incremento nella loro applicazione nell esplorazione ad alta risoluzione del sottosuolo prossimo alla superficie, di conseguenza anche

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA METODOLOGIA GEORADAR

INDAGINE GEOFISICA METODOLOGIA GEORADAR Comune di Limbiate Progetto Nuova Rete Fognatura Comm: BrianzAcque s.r.l. INDAGINE GEOFISICA METODOLOGIA GEORADAR Rev 1 - Dicembre 2014 CIS GEOFISICA s.r.l. Sede legale: Viale Cadorna 5, 21052 Busto Arsizio

Dettagli

BRIANZACQUE SRL. Viale E. Fermi MONZA

BRIANZACQUE SRL. Viale E. Fermi MONZA Soil Investigation Technologies COMMITTENTE: BRIANZACQUE SRL Viale E. Fermi 105 20900 MONZA TITOLO: Prospezione georadar per ricerca sottoservizi presso via Asiago, via Col di tenda e via Alpe di Siusi

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA

SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA A. Tatì, P. Varone ENEA DIPARTIMENTO TECNOLOGIE FISICHE AVANZATE E NUOVI MATERIALI Sezione MATQUAL CR CASACCIA Sommario

Dettagli

La tecnologia IDS nel settore GEORADAR

La tecnologia IDS nel settore GEORADAR LINEE GUIDA La tecnologia IDS nel settore GEORADAR IDS Ingegneria Dei sistemi S.p.A. Web: http://georadar.ids-spa.it Via Livornese, 1019-56010 PISA loc. SAN PIERO A GRADO - Tel +39.050.3124.11 - Fax +39.050.3124255

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

La Geofisica di esplorazione

La Geofisica di esplorazione La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)

Dettagli

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. A Tatì, M. Mongelli Enea Centro Ricerche Casaccia, Via Anguillarese 30, 00023 S.Maria di Galeria, Roma (Dip.FIM MATQUAL)

Dettagli

Indagine ERT3D - Area Albero

Indagine ERT3D - Area Albero Indagine ERT3D - Area Albero 8453-8456 -167- -165- -166- -168-8455 -169-8454 -170-43859 -- 8453 -- 8452 -- 8451-174- 10 8613-08- -09-8612 -07- -05- -06-8611 -04-8610 -02- -03-8608 -01- Ubicazione indagini

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

Strumenti per geofisica terrestre

Strumenti per geofisica terrestre Strumenti per geofisica terrestre Georadar per ogni applicazione Sismografi Geoelettrica Logger da foro Inclinometri... foto Stefano Urbini (INGV Roma) Antenne georadar per ogni applicazione e profondità

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2 Stefano Picotti Seminario Seminario sul sul Monitoraggio Monitoraggio della della CO CO 2 2 Il Monitoraggio è un punto fondamentale

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

TECNICHE PER INDAGINI NO DIG

TECNICHE PER INDAGINI NO DIG TECNICHE PER INDAGINI NO DIG UTILIZZO DEL METODO GEORADAR IN AREE A RISCHIO DI CROLLO Ing.. Angelo Giamberardino Ing.. Danilo Ranalli Ing.. Marco Scozzafava In collaborazione con: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

COMUNE DI TORINO. Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR. Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO.

COMUNE DI TORINO. Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR. Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO. COMUNE DI TORINO Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO Relazione Tecnica TECNO FUTUR SERVICE s.r.l. Bomporto (Mo), Gennaio 2008 1. Generalità

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

Architettura & Ingegneria qualità dei servizi. nostri servizi tecnici aggiuntivi

Architettura & Ingegneria qualità dei servizi. nostri servizi tecnici aggiuntivi Group De Stefano Con la presente ci pregiamo sottoporre alla Vs. attenzione la ns. candidatura per l eventuale affidamento di lavori, servizi e forniture. A tale scopo abbiamo predisposto il presente documento

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 26 agosto 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Dipartimento di Ingegneria Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture viarie e Trasporti RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Acquisizione delle competenze informatiche per l utilizzo del software Matlab,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

Istituto per l Ambiente Marino Costiero Calata porta di Massa, Napoli

Istituto per l Ambiente Marino Costiero Calata porta di Massa, Napoli CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero Calata porta di Massa, 80133 Napoli Indagini georadar finalizzate all individuazione di sottoservizi A cura di Antimo Angelino,

Dettagli

INDAGINI GEOSISMICHE

INDAGINI GEOSISMICHE INDAGINI GEOSISMICHE Aggiornamento al 01/01/2012 PROGEO Via Talete, 10/8 47122 Forlì Tel 0543 723580 Fax 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info PROSPEZIONE GEOSISMICA La prospezione geosismica

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità Queste situazioni possono alterare anche pesantemente la corretta interpretazione dei profili sismici a riflessione. Con la migrazione in tempi si

Dettagli

Il radar penetrante (GPR) Ing. Antonio del Conte

Il radar penetrante (GPR) Ing. Antonio del Conte Il radar penetrante (GPR) Ing. Antonio del Conte Ancona, 22 gennaio 2004 1. IL GEORADAR Il termine georadar o G.P.R. (Ground Penetrating Radar), identifica una apparecchiatura radar dedicata all indagine

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2 AREA S.p.A. Ufficio Tecnico e Patrimonio 1 DISCARICA DI JOLANDA SAVOIA LOTTO VI VASCA 2 MONITORAGGIO GEOELETTRICO 3D DELLE LINEE DI IMPERMEABILIZZAZIONE INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratteristiche generali

Dettagli

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Per una corretta elaborazione di un segnale, è necessario conoscerne lo spettro di frequenza, cioè almeno il modulo delle componenti sinusoidali in

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

RICERCA E ANALISI PER INDAGINI NEL SOTTOSUOLO PER POSSIBILI TARGET IN SITI INERENTI LE STAZIONI DI RIFORNIMETO CARBURANTE

RICERCA E ANALISI PER INDAGINI NEL SOTTOSUOLO PER POSSIBILI TARGET IN SITI INERENTI LE STAZIONI DI RIFORNIMETO CARBURANTE Servizi di Geologia RICERCA E ANALISI PER INDAGINI NEL SOTTOSUOLO PER POSSIBILI TARGET IN SITI INERENTI LE STAZIONI DI RIFORNIMETO CARBURANTE No.Do. e Servizi s.r.l. via Genova, 8-87036 Rende (CS) Partita

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE

METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE STACEC: SOFTWARE E SERVIZI PER L INGEGNERIA CIVILE Giornata di studio IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO METODI NON CONVENZIONALI D INDAGINE ED INTERVENTO SULL ESISTENTE Pierpaolo Cicchiello - cicchiello@stru.polimi.it

Dettagli

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 5 luglio 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche della

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA...

INDICE 1 PREMESSA PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE) STRUMENTAZIONE UTILIZZATA METODOLOGIA UTILIZZATA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PROSPEZIONE GEOFISICA IN FORO (DOWNHOLE)... 3 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.2 METODOLOGIA UTILIZZATA... 4 1 PREMESSA La presente relazione geofisica, descrittiva ed interpretativa,

Dettagli

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RADAR (RAdio Detection And Ranging) RADAR (RAdio Detection And Ranging) RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1 EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato:

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO: COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO TITOLO: INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TOMOGRAFIA ELETTRICA METODOLOGIA WENNER - SCHLUMBERGER A SUPPORTO DELL INTERVENTO DI SISTEMAZIONE MORFOLOGICA COMMITTENTE:

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNI DI GEMONA DEL FRIULI ESECUZIONE DI DUE TOMOGRAFIE ELETTRICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA MOTIVAZIONI NR

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI GPR (Ground Penetrating Radar) SU BENI ARCHITETTONICI E GRANDI COMPLESSI DI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE NEL CENTRO ITALIA

ESEMPI DI APPLICAZIONI GPR (Ground Penetrating Radar) SU BENI ARCHITETTONICI E GRANDI COMPLESSI DI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE NEL CENTRO ITALIA ESEMPI DI APPLICAZIONI GPR (Ground Penetrating Radar) SU BENI ARCHITETTONICI E GRANDI COMPLESSI DI EDILIZIA CIVILE E INDUSTRIALE NEL CENTRO ITALIA D.Cassioli, D.Marchetti, F.Olini, O.Orlandi, R.Seri, S.Spina

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Isadora Mariani, Mares S.r.l. CONFRONTO TRA MIP - TECNICA D INDAGINE TRADIZIONALE SU SITI CONTAMINATI DA IDROCARBURI PETROLIFERI DA AUTOTRAZIONE (BENZINA E GASOLIO): CASI APPLICATIVI Isadora Mariani, Mares S.r.l. Partnership Strategica

Dettagli

INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN)

INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN) INDAGINE GEORADAR FINALIZZATA ALLA MISURA DELLO SPESSORE DEL RIVESTIMENTO ALL INTERNO DI DUE NUOVE GALLERIE STRADALI A MORI (TN) PROVA N. 405/TN 14 16 marzo 2005 Committente: Tecnico incaricato: Relatore:

Dettagli

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi Ricostruzione del percorso dell acquedotto romano di Firenze rinvenuto presso il torrente Zambra (Comune di Sesto Fiorentino - FI) attraverso misure di resistività elettrica Relatore: Fabio Mantovani Correlatore:

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR).

METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR). METODOLOGIA GPR (GROUND PROBING RADAR). Negli ultimi anni la metodologia GPR (Ground Probing Radar) è stata applicata con sempre maggiore successo nell ambito dei controlli non distruttivi grazie alla

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella

MICROONDE. Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica. Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella MICROONDE Corso di Laurea: Ingegneria Elettronica Docente: Prof. Giuseppe Macchiarella Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel:02 23993593

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Onde d urto normali ed oblique [1-33]

Onde d urto normali ed oblique [1-33] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c Onde d urto normali

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA 10984211002 Sede Sociale Via dei Gerani, 47 00040 ROCCA DI PAPA (RM)

ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA 10984211002 Sede Sociale Via dei Gerani, 47 00040 ROCCA DI PAPA (RM) ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA 10984211002 Sede Sociale Via dei Gerani, 47 00040 ROCCA DI PAPA (RM) Relazione indagini elettromagnetiche con GPR (Ground

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli