Verbale di deliberazione n. 48

Documenti analoghi
Verbale di deliberazione n. 225

Verbale di deliberazione n. 117

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 34. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

OGGETTO: Approvazione interventi di politica del lavoro progetto Intervento 19 Abbellimento urbano e rurale - Anno 2019 (CUP J33G ).

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

Verbale di deliberazione n. 227

Verbale di deliberazione n. 107

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 167 della Giunta comunale

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 9

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 76 del Comitato esecutivo della Comunità

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 47 del Consiglio comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 18

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

DELIBERAZIONE N. 17 /2018

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 128 della Giunta Comunale. OGGETTO: Approvazione prima variazione al bilancio di previsione

Comunità della Valle di Cembra

Comune di Sant'Orsola Terme Provincia di Trento

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 138 DELLA GIUNTA COMUNALE. Alla trattazione in oggetto sono presenti i Signori:

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 721 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 660 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 35

C O M U N E D I N O M I Provincia Autonoma di Trento

Deliberazione della Giunta comunale n. 48 di data 26 aprile 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 34 della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 259 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CARISOLO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 37 della Giunta Comunale

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 272 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 234 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 della Giunta comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2 della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 33 della GIUNTA COMUNALE

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 58 della Giunta comunale

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE N del Comitato esecutivo della Comunità

COMUNE DI CARISOLO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 45 della Giunta Comunale

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 172 della Giunta comunale

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 7

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 33 / 2018 GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 47 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione n. 62 della Giunta comunale

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNITÀ ROTALIANA - KÖNIGSBERG

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 122

VERBALE DI DELIBERAZIONE N del Comitato esecutivo della Comunità

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 133 della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 1 / 2019

PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 182 della Giunta comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 41 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BLEGGIO SUPERIORE (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 12 DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I CALLIANO Provincia Autonoma di Trento

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 155

Comunità Rotaliana - Königsberg

Scuola Elementare Anna Frank di Zambana. Progetto Orto sinergico e compostaggio. Approvazione programma ed impegno di spesa.

Verbale di deliberazione N. 82

COMUNE DI BORGO CHIESE P R O V I N C I A DI T R E N T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 90/2016 D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI ALBIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 96. della Giunta comunale

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

Comunità Rotaliana - Königsberg

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 07/06/ e Documento Unico di Programmazione D.U.P Variazione n. 1.

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 84 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 70 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 65 DELLA GIUNTA COMUNALE

Conferenza permanente dei Sindaci dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 41 DEL DELLA GIUNTA COMUNALE

Comunità della Valle di Cembra

Comunità Rotaliana - Königsberg

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 3 della Giunta Comunale Seduta 11/01/2017

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 81

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 330 DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Approvazione del Piano Industriale dei Servizi Idrici per il triennio LA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 118 della GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione n. 48 del Comitato esecutivo della Comunità OGGETTO: Approvazione della proposta di Convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi e i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi per la gestione associata degli interventi di politica del lavoro denominati Intervento 19 Servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo per l'anno 2017. L'anno duemiladiciassette addì SEI del mese di APRILE alle ore 14.30 nella sede della Comunità della Valle dei Laghi in Piazza Perli 3 (Vezzano) a Vallelaghi, si è riunito il Comitato esecutivo della Comunità della Valle dei Laghi. Presenti i signori: - COMAI ATTILIO PRESIDENTE - MATURI ANNAMARIA ASSESSORE - TRAVAGLIA MASSIMO ASSESSORE Assente: -- Assiste il Segretario generale dott.ssa Cinzia Mattevi. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il signor Attilio Comai nella sua qualità di Presidente assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto suindicato.

OGGETTO: Approvazione della proposta di Convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi e i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi per la gestione associata degli interventi di politica del lavoro denominati Intervento 19 Servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo per l'anno 2017. IL COMITATO ESECUTIVO DELLA COMUNITÀ Vista la Legge Provinciale 16 giugno 1983 n.19 e s.m. Legge provinciale sul lavoro ; Vista la Decisione della Commissione Europea C (2011) 9380 definitivo del 20 dicembre 2011, riguardante l applicazione delle disposizioni dell art. 106, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti di Stato sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico, concessi a determinate imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale. Visti il nuovo Documento degli Interventi di Politica del Lavoro 2015-2018 approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1945 dd. 02.11.2015, integrato e modificato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2258 dd. 12.12.2016 e le relative Disposizioni attuative approvate con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell'agenzia del Lavoro n. 1 dd. 02.02.2017. Considerato che detti progetti possono essere proposti da Comuni, Consorzi di Comuni, Comprensori, Comunità di Valle e A.P.S.P. per un periodo compreso tra un minimo di 4 mesi e un massimo di 10 nei settori di seguito elencati: abbellimento urbano e rurale, ivi compresa l attività di manutenzione; valorizzazione di beni culturali ed artistici anche mediante l attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre relative a prodotti, oggetti ed attrezzature del territorio nonché riordino o recupero e valorizzazione di testi e/o documenti di interesse storico o culturale; riordino di archivi e/o recupero di lavori arretrati di tipo tecnico o amministrativo, non rientranti nelle attività di ordinaria amministrazione dell Ente; servizi di custodia e vigilanza finalizzati alla migliore fruibilità degli impianti e attrezzature sportive, di centri sociali, di centri socio-assistenziali educativi e/o culturali gestiti dagli Enti promotori; particolari servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo, compatibili con il grado di debolezza o svantaggio del lavoratore o particolari servizi necessari per il recupero del lavoratore (purché non in sostituzione di quanto già attuato sul territorio). Vista la Nota dd. 13.01.2017, prot. S 202/2017/0019850, con la quale l'agenzia del Lavoro ha comunicato la tempistica e anticipato le nuove modalità telematiche per la presentazione dei Progetti per l'intervento 19 a partire dal 1 o febbraio fino al 13 marzo 2017 (perché l'11 marzo, termine ultimo previsto dalle Disposizioni attuative, cadeva di sabato). Dato atto che destinatari del Progetto sono i soggetti disoccupati iscritti alle liste previste per questa tipologia di intervento e approvate dalle competenti Commissioni per l'impiego: a) da più di 12 mesi, con più di 45 anni; b) invalidi ai sensi della legge n. 68/99; c) con più di 25 anni, in difficoltà occupazionale in quanto soggetti a processi di emarginazione sociale o portatori di handicap fisici, psichici o sensoriali, segnalati dai servizi sociali e/o sanitari attraverso apposita certificazione (rientrano tra i soggetti beneficiari di cui alla presente lettera anche le donne segnalate quali vittime di violenza). Nell individuazione dei destinatari si tiene conto in primo luogo dello stato di svantaggio sociale e della difficoltà di inserimento lavorativo dei destinatari. I periodi di attività prestata nell ambito dell intervento 19 sono considerati neutri. Dato atto che i progetti approvati dall Agenzia del Lavoro sono sostenuti da finanziamento provinciale nelle seguenti misure: fino al 70% del solo costo del lavoro (+ IVA se dovuta) dei lavoratori coinvolti; fino al 100% del costo del lavoro (+ IVA se dovuta) delle opportunità occupazionali riferite a lavoratori disabili inseriti nell'elenco previsto dalla normativa sul collocamento mirato, con invalidità di tipo psichico/intellettivo pari o superiore all'80%; fino al 100% del costo del lavoro (+ IVA se dovuta) relativo al caposquadra; fino al 13% del contributo concesso per il Coordinatore di cantiere. Atteso che, per ottimizzare l intervento sul territorio della Valle dei Laghi, si è concordata una forma di

collaborazione fra la Comunità della Valle dei Laghi che si propone come Ente capofila e le Amministrazioni comunali di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi per realizzare il progetto Intervento 19 a livello sovracomunale, nell'ambito dei servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo. Richiamata la propria precedente deliberazione n. 17 dd. 23.02.2017, avente ad oggetto: Documento degli interventi di Politica del Lavoro 2015-2018. Approvazione del Progetto sull'intervento 19/2017 Particolari servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo ai fini della presentazione di istanza di finanziamento all'agenzia del Lavoro.. Preso atto che l'agenzia del Lavoro ad oggi non ha ancora espresso parere circa il Progetto proposto e che pertanto non risulta confermata la quota del contributo riconosciuto dalla stessa Agenzia. Ritenuto comunque di procedere all'approvazione dell'allegato schema di convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi e i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi, volto a disciplinare gli aspetti operativi ed economico-finanziari tra le Amministrazioni aderenti, per la realizzazione del progetto Intervento 19 nell'ambito dei servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo in forma sovracomunale per l anno 2017 in modo da procedere in tempi brevi all'attivazione del Progetto, non appena pervenuta l'approvazione da parte dell'agenzia del Lavoro, e dando atto che non si procederà all'avvio dello stesso prima di avere tale comunicazione. Atteso che in occasione dell'incontro svoltosi in data 25 gennaio 2017, alla presenza dei referenti dell'agenzia del Lavoro per l'intervento 19, oltre ad illustrare le nuove modalità per la presentazione telematica del Progetto, è stato ribadito che saranno sicuramente ammessi a contributo quei Progetti che non presentano variazioni rispetto allo storico. Atteso che nell'incontro del 21.02.2017 le Assessore alle Politiche sociali dei Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi hanno, pertanto, valutato l'opportunità di attivare il Progetto con tre opportunità occupazionali part time a 17,50 per 7,5 mesi, in continuità con l'iniziativa presentata e autorizzata dall'agenzia del Lavoro per l'anno 2016. Ricordato che in Conferenza dei Sindaci dd. 16.03.2017 è stato stabilito che la Comunità provvederà all'anticipazione di tutte le spese inerenti e conseguenti il servizio gestito in convenzione e che i criteri di riparto delle spese comuni sono i seguenti: la Comunità partecipa al progetto con l'importo fisso di 5.000,00.-, a prescindere dalla spesa complessiva; la restante parte della spesa, al netto del contributo provinciale, è a carico dei Comuni aderenti alla Convenzione, in percentuale alle effettive ore di servizio prestate sul territorio comunale, presuntivamente quantificate, sulla base delle esigenze segnalate dal Servizio Socio assistenziale, e sulla base dell'esperienza dello scorso anno, come segue: 12% a carico del Comune di Cavedine; 40% a carico del Comune di Madruzzo; 48% a carico del Comune di Vallelaghi. Ricordato che: l art. 79 dello Statuto d Autonomia e l art. 48 della L.P. n. 18/2015 prevedono che gli enti locali e i loro enti e organismi strumentali applicano le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio contenute nel Titolo I del D.Lgs. n. 118/2011, individuando inoltre gli articoli del D.Lgs. n. 267/2000 che trovano applicazione agli enti locali della Provincia Autonoma di Trento. Tali disposizioni sono adottate con il posticipo di un anno dei termini previsti dal medesimo decreto; l art. 11, comma 12 del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm. prevede un applicazione graduale del nuovo sistema contabile disponendo il posticipo di un anno di alcuni principi. Dal 2017 gli EE.LL. trentini adottano quindi gli schemi di bilancio previsti dal nuovo sistema contabile, con valore a tutti gli effetti giuridici, anche riguardo alla funzione autorizzatoria. Visti: a) il Testo unico delle leggi regionali sull Ordinamento dei comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L; b) la L.R. 15.12.2015 n. 31; c) la L.P. 9.12.2015 n. 18 Modificazioni della legge provinciale di contabilità 1979 e altre disposizioni di adeguamento dell'ordinamento provinciale e degli enti locali al D.Lgs 118/2011 e s.m. (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della L. 5.5.2009 n. 42) ; d) il Testo Unico delle leggi regionali sull'ordinamento contabile e finanziario nei comuni della Regione

autonoma Trentino - Alto Adige (D.P.G.R. 28.5.1999, n. 4/L modificato dal D.P.Reg. 01.02.2005 n. 4/L), coordinato con le disposizioni introdotte dalla L.R. 5.02.2013 n. 1 e dalla L.R. 9.12.2014 n. 11, per quanto compatibile con la normativa in materia di armonizzazione contabile; e) il Regolamento di attuazione dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali approvato con D.P.G.R. 27.10.1999 n. 8/L e s.m., per quanto compatibile con la normativa in materia di armonizzazione contabile; f) il Regolamento di contabilità della Comunità approvato e da ultimo modificato rispettivamente con deliberazioni consiliari n. 29 dd. 29.12.2011 e n. 4 dd. 12.02.2015, per quanto compatibile con la normativa in materia di armonizzazione contabile; g) lo Statuto della Comunità della Valle dei Laghi; h) il D.Lgs. n. 118/2011 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili, modificato ed integrato dal D.Lgs. 126/2014. Richiamato in particolare il comma 1 dell art. 54 della L.P. 09.12.2015 n. 18 che prevede che in relazione alla disciplina contenuta nelle disposizioni del Decreto legislativo 267 del 2000 non richiamate da questa legge, continuano a trovare applicazione le corrispondenti norme dell ordinamento regionale o provinciale. Richiamata la deliberazione del Consiglio della Comunità n. 2 dd. 28.02.2017, dichiarata immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione 2017-2019. Richiamata inoltre la deliberazione del comitato esecutivo della Comunità n. 32 dd. 09.03.2017, con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2017-2019. Visto che in base agli atti sopracitati la competenza ad adottare la presente delibera è del Comitato esecutivo della Comunità. Dato atto che: ai sensi dell'art. 81 del D.P.Reg. 01.02.2005, n. 3/L, sulla presente proposta di deliberazione il Responsabile del Servizio Socio Assistenziale, per quanto di competenza, ha espresso parere in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa; ai sensi dell art. 81 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L e dell art. 19, comma 1 del D.P.Reg. 28.05.1999 n. 4/L, come modificato dal D.P.Reg. 01.02.2005 n. 4/L, sulla medesima proposta di deliberazione la Responsabile del Servizio Finanziario, per quanto di competenza, ha espresso parere di regolarità contabile, dando atto che sarà demandato a successivo provvedimento l'impegno della spesa. Con due separate votazioni, di cui una per l'immediata eseguibilità, che hanno dato il seguente esito: voti favorevoli unanimi DELIBERA 1. di approvare, per le ragioni di cui in premessa, lo schema di convenzione tra la Comunità della Valle dei Laghi ed i Comuni di Cavedine, Madruzzo e Vallelaghi per la gestione associata degli interventi di politica del lavoro denominati Intervento 19 Particolari servizi ausiliari di tipo sociale a carattere temporaneo per l'anno 2017; 2. di autorizzare il Presidente alla sottoscrizione della Convenzione con i Comuni aderenti; 3. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 79 comma 4 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L, stante l'urgenza di dare avvio ai servizi; 4. di trasmettere la presente deliberazione ai Capigruppo consiliari ai sensi dell'art. 79, comma 2 del D.P.Reg. 01.02.2005 n. 3/L. 5. di dare evidenza che avverso la presente deliberazione sono ammessi i seguenti ricorsi: a) opposizione da parte di ogni cittadino entro il periodo di pubblicazione da presentare al Comitato esecutivo della Comunità ai sensi della L.R. 04.01.1993 n. 1 e successive modificazioni; b) ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da parte di chi vi abbia interesse, per i motivi di legittimità entro 120 giorni ai sensi del D.P.R. 24.11.1971 n. 1199; (*) c) ricorso giurisdizionale al TRGA di Trento da parte di chi vi abbia interesse entro 60 giorni ai sensi dell'art. 29 del D.Lgs. 02.07.2010 n. 104. (*) I ricorsi b) e c) sono alternativi. Allegati: - schema di convenzione

Data lettura del presente verbale, viene approvato e sottoscritto. Il Presidente Attilio Comai Il Segretario generale dott.ssa Cinzia Mattevi Alla presente sono uniti: - parere di regolarità tecnica - parere di regolarità contabile - attestazione di pubblicazione ed esecutività Documento informatico firmato digitalmente ai sensi e con gli effetti di cui agli art. 20 e 21 del D.Lgs n.82/2005; sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.