Fortepiano a coda firmato dal costruttore praghese Michael Weis databile nei primi anni del 1800.

Documenti analoghi
Restauro del fortepiano a tavolo firmato "J. G. Freudenthaler

SCHEDA Restauro Conservativo ARCI SPINETTA o VIRGINALE c. 1500, autore anonimo

Pianoforte a tavolo di Anonimo, fine sec. XIIX

Parrocchia dell Assunzione Beata Vergine Maria in Turano Lodigiano (Lo) organo settecentesco di autore anonimo restauro Bottega Organaria

S. Maria della Carità. Mantova. Anno Restauro - ricostruzione

RELAZIONE DOPO L AVVENUTO SMONTAGGIO

Pianoforte a pianta rettangolare di Anonimo Italiano, sec. XIX

ARMONIUM DEBAIN. detto HARMONINA. Walter Chinaglia Anno Relazione restauro armonium Debain 1

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

RESTAURO FONTE BATTESIMALE. curato da Laura Compagnoni - Maria Mollicone

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

RELAZIONE DI RESTAURO DELLA SPINETTA: Johannes Antonius Buffo Venetus 1570 Eredità Bardini n.inventario E:B:3385

RELAZIONE DI RESTAURO DELLA SPINETTA:

[ 27 ] RICOSTRUZIONE, CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE LIGNEE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

Restauro di livrea e meccanica su locomotiva Aln

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO DELL'ORGANO ANONIMO DATATO 1718 SITUATO NELLA CHIESA DI SANT AGOSTINO A MODUGNO (BA) PARTE MECCANICA

Portacasco per TDM 900

CATALOGO DEL PATRIMONIO

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA

PALAZZO STANGA TRECCO VIA PALESTRO 36 CREMONA. Servizio Fotografico PROGETTO DEFINITIVO. Progetto architetto Massimo Masotti.

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Scheda dell organo dopo il restauro

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA DELL'ORGANO ANONIMO (ATTRIBUIBILE ALLA BOTTEGA RUBINO)

SCHEDA 22A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO OM 50 E SIMILI

SCHEDA 34A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 351C E SIMILI

Restauro dell organo attribuito ad Andrea Montesanti della Chiesa parrocchiale di S. Celestino I Papa in Pietole di Virgilio MN.

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 28A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME FALCON C E SIMILI

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

Nuovo Organo a Cassapanca Micheli 2010 (Committente privato)

L organo Balbiani 1925 del Duomo di Castiglione delle Stiviere (MN)

RELAZIONE SUI LAVORI DI RESTAURO PARTE MECCANICA DELL'ORGANO COSTRUITO DA PETRUS DE SIMONE JUNIOR NEL 1756

SCHEDA 38A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI 4 CTL E SIMILI

DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO BUZZONI ANNI QUARANTA DELL'OTTOCENTO RELAZIONE TECNICA LAVORI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

Gli strumenti in mostra

Mezza sfera Magia invernale

Manifattura romana (?) Clavicembalo prima metà del XVII secolo - prima metà del XVIII secolo

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

SCHEDA 27A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO SAME CONDOR C E SIMILI

SCHEDA 33A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 352C E SIMILI

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Procedura sostituzione e integrazione. alimentatori e condensatori TIM

Suzzara (MN) Chiesa parrocchiale dell'immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Organo Fratelli Lingiardi 1857 op. 115

GLI STRUMENTI MUSICALI

Orologio in alabastro XIX secolo Restauro

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

Clavicembalo Trasuntino

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

L organo Malvestio Inzoli della chiesa Arcipretale di S. Giovanni Battista in Badia Polesine (RO)

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

RIAPERTA AL PUBBLICO LA CAPPELLA DEI SETTE DOLORI

Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

MONTE ORE TOTALE

COMPOSIZIONE DEI REGISTRI

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

SCHEDA 35A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME LEONE 70 E SIMILI

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

Peso con maniglia. Verifica attrezzi

ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA DI TIPO ARTICOLATO MODELLO GOLDONI 526 E SIMILI

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

Scheda 8A: ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA DI TIPO ARTICOLATO MODELLO GRILLO 33 E SIMILI

FASE PAG. 1 Il frontale 3. 2 Ruota anteriore sinistra 7. Il paraurti anteriore e lo sportello motore. 4 Portiera anteriore sinistra 15

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE

SCHEDA 7A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LANDINI 6500 DT E SIMILI (5500 DT, 4500 DT etc.)

Pianoforte Bartolomeo Cristofori 1722

PARROCCHIA CASTELROSSO

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

COMPONENTI PER ALLESTIMENTO CABINE TRATTORI E MACCHINE MOVIMENTO TERRA

VITTORIO. Un nuovo spazio ricettivo nel cuore di Torino

PORTA A BATTENTE EXIT serie SUPERTHERMIC e ISOMAX

Il Pianoforte. Obiettivi del nostro lavoro. Il pianoforte

A frabica di l Organi Romain Legros Via Volta n 6 Settimo di Pescantina (VR) p.iva C.F: LGRRMN65B13Z110R

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

creazioni di moda PROGETTARE I CARTAMODELLI: le basi

Istruzioni di installazione

Chiesa dell'assunta Confraternita del Gonfalone DOCUMENTAZIONE FINALE DEI LAVORI DI RESTAURO ORGANO F.LLI VITTINO 1871

Transcript:

Firenze,Novembre 2015. Fortepiano a coda firmato dal costruttore praghese Michael Weis databile nei primi anni del 1800. Gli interventi di restauro che verranno descritti di seguito sono stati necessari per riportare in vita uno strumento come testimonianza storica per la sua rarità e documento musicale della fine del 700. Lo strumento appartiene alla collezione privata di un musicista a Bologna. Lo strumento, alluvionato nel 1966, è arrivato in Laboratorio in pessime condizioni. Descrizione: Estensione: Fa0-la5 bicorde fino al sol#3, il resto è tricorde. Ponticello unico sulla tavola armonica ma diviso sul somiere al fa1. Cassa in ciliegio. Datazione: circa 1800-1805. Lo strumento di Michael Weis al Germanisches è stato un prototipo da cui abbiamo attinto per la ricostruzione di alcune parti.

Weis, MichaelCoverage: Prag / Böhmen; http://www.geonames.org/3067696 Date: (um) 1807 Type: http://www.mimo-db.eu/instrumentskeywords/2284 Subject: Musical Instruments Data provider: Germanisches Nationalmuseum Provider: MIMO - Musical Instrument Museums Online Providing country: Europe Condizioni: Lo strumento, alluvionato nel 1966, manteneva una struttura solida ma a causa degli scollaggi interni è stato necessario progettare molte operazioni facendo rilievi costruttivi che permettessero di inserire i pezzi restaurati, dopo avere effettuato lo scollaggio della tavola armonica e il consolidamento strutturale.

La tavola armonica era incollata sotto la barra d attacco che a sua volta doveva essere scollata e disancorata dai perni in ferro che la bloccano alla fascia curva.

Tastiera Il restauro della tastiera prevedeva lo smontaggio delle leve dei tasti e del telaio, il cambio dei perni di tutti i martelli, la sostituzione delle forcelle perché quelle presenti non avevano più elasticità, il restauro degli scappamenti, dei martelli e l impellatura nuova. Il telaio risultava un assemblaggio di parti non più incollate fra di loro. Le leve dei tasti mancavano delle guide posteriori. ( in realtà c erano ma erano posticce e non consone con l epoca costruttiva del fortepiano) Il restauratore Gijs di.ci ha fornito esempi e foto di come era originariamente pensata la guida posteriore del tasto.

Le guide lignee delle forcelle erano scollate. E stato necessario riconsolidarle e incollarle nuovamente sul tasto. Solo a quel punto si poteva avvitare la forcella. Originariamente lo strumento aveva forcelle lignee che verso la metà dell 800 sono state sostituite con forcelle di ottone. Abbiamo deciso di mantenere quelle attuali perché il cambiamento era stato fatto per garantire una miglior efficienza dello strumento. Gli scappamenti ricoperti di pelle chiara troppo usurata erano mancanti delle cerniere di pergamena perché anch esse si erano scollate a causa dell alluvione. scappamento

Inclinazione dello scappamento molle La pelle degli scappamenti, troppo usurata è stata sostituita. Martelli Molti martelli erano mancanti o posizionati senza scalatura. Paramartelli singolo

Martello restaurato e ricostruito Tastiera finita

Somiere La listra in ciliegio si presentava tarlata con molte fenditure e scollata dal pancone insieme al ponticello.. Erano presenti i numeri dei diametri delle corde nel sistema Norimberghese. Do1 4/0 fa#1 000 si1 00 sol2 0 re#3 1 la3 2 si4 3

E stato necessario asportare la listra originale per consolidare il pancone in acero. La listra è stata ridistesa, consolidata e sostituita dove necessario. La listra è stata nuovamente incollata sul somiere

Somiere restaurato. I fori sono stati chiusi e riforati per ritrovare la cilindrità dell alveo. Somiere ultimato

Tavola Armonica La struttura interna è stata riconsolidata e tutti i puntoni rincollati. La tavola armonica così come la barra d attacco sono state tolte dalla struttura, restaurate, le catene ricostruite e rimesse in loco.

E stata misurata la concavità della tavola nei vari punti, bassi e acuti e centrale. Tavola dopo il restauro

Catene ricostruite La barra d attacco della coda è stata ricostruita.

E stata studiata una nuova incordatura basandosi sia sui pochi reperti di corde antiche trovate sullo strumento sia sull analisi di altre incordature di strumenti di Weiss coevi al nostro. Tavola armonica ultimata. Registro del moderatore

lana e carta originale acuti Sotto la carta sono stati ritrovati i segni delle corde a matita per il posizionamento della lana Ricostruzione della barra degli smorzatori La barra degli smorzatori mancante doveva essere ricostruita. Il restauratore olandese Gerard Tuinam ci ha fornito esempi e foto del registro degli smorzatori di uno strumento coevo di proprietà privata. Abbiamo usato le informazioni e le misurazioni proposte per ricostruire le parti mancanti.

Fasi della ricostruzione Nello strumento era stato trovato un esempio di copri smorzo con una sagomatura particolare uguale a quella dello strumento al GNM.

Ricostruzione del fagotto Anche per questa ricostruzione sono state fondamentali le informazioni di G. Tuijnam Sono presenti le leve dei registri all interno del vano tastiera che sono state restaurate. bassi acuti Ricostruzione delle leve esterne Prima della ricostruzione delle leve esterne è stato necessario restaurare e consolidare il fondo.

fondo scollato fondo restaurato Il registro del fagotto e le leve interne /esterne sono state ricostruite Da destra a sinistra :Fagotto, smorzatori e moderatore

Strumento finito